Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cultura, Letteratura, Libro, Poesia.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 7 minuti.
08:53
17:00
18:00
16:00
17:00 - Roma
18:00 - Roma
scrittore
Radio radicale siamo in compagnia di Francesco Forlani all'Ater e della sua presentazione a Torino a libri a Trebisonda ben trovato benvenuto sulle frequenze di Radio Radicale salve a tutti i radioascoltatori radio von mentale lo dice uno che fa la radio e quindi ci crede veramente raccattapalle siamo qui non per parlare di radio radicale Francesco altro RAI del tuo ultimo libro edito da miraggi edizioni penultimi allora raccontiamo ai nostri ascoltatori
Si recheranno in libreria e troveranno questa piccola cosa bella direi sia dell'impaginazione che nei versi contenute nel progetto perché un libro che ha un progetto racconta su sì giusto un poema no voglio come scuoteva intendere una volta una
Un cianosi con una raccolta di poesie che fossero legate no
Da un progetto come dicevi tu giustamente
Io sono qui da altre cose da Parigi in trasferta questo incontro stasera è proprio l'incontro di un po'della comunità no che ho ed è una parola che ritornerà anche pericolo che ci sia un libro perché è proprio un omaggio alla comunità no
Dicevo altrimenti sono qui anche per il Next no per Artissima sei ci sono questioni eventi legati all'arte contemporanea faremo punto sabato questa cosa al Doakes d'ora no
Il penultimo perché penultime va be'la parola
L'alta penultime no perché in francese in italiano il il testo
Ispirata dal filosofo Gil dello snorkel raccontava del
A proposito del desiderio dice perché uno dice facciamoci un ultimo bicchiere quando invece è sempre il penultimo no perché l'ultimo è quello per cui voi non c'è più nulla no dopo
E e che come è nato è nato
Vedrebbe il mio amico Fortunato tramuta libri via Tudor del di predilige nato come terapia d'urto nel senso che
Di una condizione professionale evitare esistenziale per cui appunto inseriamo alle quattro e mezzo per andare
Prende il primo metrò le cinque e mezza andrà a lavorare le profonde belli quasi Scampia nodi quasi Normandia
In realtà
Questa condizione che era una condizione dura sette cinquanta anni
In realtà spirava proprio comuni Epifania no qualcosa che il mio occhi neri che tutto non avevano mai colto veramente ovvero questo periodo aurorale
Che del non più notte non più notte non più buio nemmeno non ancora Alba in cui un'umanità che si recava al lavoro in modo Dignano capisci senza
Sette centro città la faccia storta o guastano l'arrabbiatura Mercy naturale in calzature tipiche di chi pagare o per scioperi per cose o alle sette e mezzo note di un millimetro e quindi magari c'è sgomitano c'era un mondo di un po'dimesso
Estremamente gentile no pronto a citare il carcere il posto Nova
Con qui scambiarsi uno sguardo che era di intesa di complicità rispetto alla durezza non di quella vita che si viveva però in cui ecco si esplica un'umanità fortissimi ho voluto raccontare in questo questa serie di Poesie proprio questo mondo e badando al clochard note
Si abbracciava alla propria compagnia no e che incrociati sulla strada per andare alla metro al agli operai ci ha qui le donne e le polizie noi dei figli uffici vanno giustamente prendono il primo metrò professori come nei turbo professori richiamo ai pendolari delle lunghe distanze e e questo umanità di colpo mi ha suggerito una poesia fortissima nel momento in cui sembra della poesia
Non serve più a nulla che Vichy ed era erano poetici con lo sguardo era poi non so piuttosto che la meraviglia l'esempio di vedere qualcuno che si fosse lucidato le scarpe debito alle quattro e mezzo del mattino per essere le cinque e mezzo al metro e
Senza
Senza ricchi minare senza cioè assumendo però cioè quella responsabilità quel gesto
E in questo ho sentito lamentele eco proprio di una comunità che viscidi un di una di una centralità umana silente di una profonda umanità anche contro diciamo questo estremo liberalismo nonviolento comunque era una rivista
Concorrente no
Quindi non i penultimi non so come nella vulgata generale sa dice tutti si occupano degli ultimi nel senso appunto di migranti dei degli ultrà povere ma non dei penultimi sono che destano un po'meno peggio varie meriterebbero la stessa attenzione anni penultimi magari economicamente stanno meno bene degli ultimi che sono invece nel mio nella mia poetica quelli che magari stanno anche meglio economicamente ma che sangue negli occhi di Vichy che aggrediscono dei vitelli personale quindi sensualità
Ecco forse l'idea di ripartire ed è penultimi diciamo come come analisi come oggetto della tua analisi poetica e anche forse un invito a vedere
Con maggiore profondità e maggiore complessità le contraddizioni che abbiamo intorno è qui da voi si evitano ad avere un ruolo centrale che forse la come si è sempre stata diciamo la scienza dei penultimi certo no no sono d'accordo con te cioè il e proprio dare voce farsi voce no di
Di questa mutevolezza no che non è il mutare cambiare lo nella modestia interessa di Muti
Ossa serena per formosa anche sabato ripeterò c'è un passaggio sede un breve filmato di una manifestazione sordomuti alla RAI piatto no
Dove sei persone Allegri finnici perché la rivolta deve essere felici i radicali su questo l'hanno anche insegnato non lo diciamo negli anni scorsi
E e ciò che si svolgano e che erano appunto senza sottotitoli non si capisce no
Perché chiedeva di alta che la RAI non trasmette secondo i sottotitoli però in realtà in quelli che lo slogan ci legge un po'il nostro dramma oggi contemporaneo c'abbiamo una realtà che non riusciamo più a decodificare e quindi secondo me la polizia deve intervenire per non dico Pessotto titolare didascalie Zare la realtà ma per dare magari qualche dritta per poterla dei codici
Ecco siamo in conclusione
Diciamo questo è l'ultimo Progetto dal punto di vista poetico poi siamo o il penultimo fino al fanatismo gran parte dei colleghi l'ultimo bicchiere usato e poi per ultimo bicchiere ecco
Se così si sta concentrando anche attraverso appunto il quasi in contemporanea in te scritto il suo romanzo in francese partirà la protervia della foresta
Monet Picasso nazionale da quando lavoro per il Ministero dell'educazione nazionale mi ritrovo confrontato le scuole appunto particolarmente socialmente fragili e io racconta la studentessa esperienza nelle scuole medie
Delle dall'Iran per i parigine e l'uscita del Pagliara sto studi bene torneremo sicuramente a parlarne se frequenze radio radicale grazie ancora a carattere grazie a voi tutti e all'Iraq
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.