Eluana ha generato il più grande caso italiano di bioetica sui temi di fine-vita, e in parte ha cambiato la coscienza civile del paese.
I suoi effetti hanno preso corpo nella Legge 219/17 sul consenso informato e sulle disposizioni anticipate di trattamento, che ha raccolto alcune delle richieste di Eluana, chiarendo e consolidando … alcune pratiche invalse circa il morire.
Al centro della legacy di Eluana sta l’autodeterminazione, la cui forza espansiva si irraggia in varie direzioni incluso il fine vita.
Per esaminare i diversi aspetti della questione, la Consulta di Bioetica Onlus propone il "mese dell’autodeterminazione", cioè un periodo di riflessione che è iniziato a Milano l’8 febbraio e continua fino all’estate in diverse città italiane (Roma, Torino, Bologna, Belluno, Novi Ligure, Udine, Napoli, Cagliari, Macerata, Pescara, Pisa), per sviluppare l’approfondimento sulle questioni di fine vita, incluse eutanasia e suicidio assistito in linea con quanto sollecitato dalla Corte Costituzionale nella recente ordinanza sul caso Cappato-dj Fabo.
leggi tutto
riduci