L'intervista è stata registrata lunedì 9 aprile 2018 alle ore 13:30.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Bilancio, Economia, Impresa, Parlamento, Politica.
La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
9:33 - CAMERA
9:30 - Roma
9:30 - Roma
10:00 - Roma
10:44 - Roma
10:45 - Roma
11:00 - Roma
12:15 - Roma
10:00 - Milano
già presidente della Commissione Affari sociali della Camera
Radio radicale siamo con Mario Marazziti che come sapete nella scorsa legislatura è stato presidente della Commissione affari sociali di Montecitorio
Ma anche membro della commissione speciale per l'esame degli atti di governo che nella seduta di domani dovrà essere formata e e poi successivamente eletto il presidente
Noi abbiamo colto questa occasione della presenza di Mario Marazziti qui a Montecitorio perché degli innanzitutto come come è stata quell'esperienza della te la Commissione speciale per gli atti del del governo e cosa si ricorda della prassi che si si è qui per l'elezione del presidente che mi sembra sia molto dibattuta in queste in queste ore qui a Montecitorio allora onorevole Marazziti che ricordo ha di quella di quell'esperienza e quanto fu importante per l'inizio della legislatura quella Commissione speciale
Ma intanto partiamo dalla prassi
Venne eletto
Presidente della commissione Bilancio della legislatura precedente era una scelta istituzionale ed è una prassi ragionevole perché non dipende dal potere politico diciamo
Ma conserva la figura istituzionale sulle questioni finanziarie di bilancio visto che c'è per esempio il documento Dini
Economia e finanza il documento di previsione da scrivere visto che ci stanno questioni economica e di bilancio
E tra l'altro una legislatura
Di cambiamento
Quindi fu eletto all'epoca fu Giorgetti Coletto Giorgetti la lega della lega che ovviamente la minoranza del parlamento che si stava aprendo
Quindi questa è una garanzia per tutti in più era una persona molto apprezzata allora
L'esperienza che
Che io ho avuto è stata quella di
Entrare immediatamente dentro il più grande problema che l'Italia aveva in quel momento che era il pagamento dei dei podi dei debiti da buon della pubblica amministrazione verso le imprese cioè le imprese chiudevano
Abbiamo dei crediti verso lo Stato i Comuni le pubbliche amministrazioni non venivano pagate
E a questo punto licenziavano quindi era un circolo vizioso che distrugge l'Alitalia era un decreto da convertire un decreto da convertire fondamentale
E fu fondamentale scoprire che non si sapeva neanche quanti erano i debiti che la pubblica amministrazione aveva verso le imprese questa è stata la prima fase quindi Comuni Regioni stati gli enti pubblici e così via
E si arrivò a capire che l'ammontare non era dieci dodici venti miliardi mandavamo a quaranta ottanta miliardi ma alla fine riuscimmo a semplificare le procedure la registrazione dei debiti on line
Con degli incentivi o delle sanzioni divenne efficace e quindi all'improvviso in pochissimo tempo riuscimmo a sapere quello che in Italia e per vent'anni non si era saputo
E evitando che ci dessero molte imprese quello che doveva essere un lavoro di una settimana o due
Al massimo livello cioè premiare la Banca d'Italia
Sono i sindacati dei più grandi Esperti listati links
La Confindustria quindi per chi era la prima legislatura una grande scuola
Avevi un'ora di audizione
Avevi a disposizione forse una domanda quella domanda era per capire per cercare di scoprire quello che era meglio fare e c'era uno sforzo collettivo formidabile
Ricordo cinque stelle che era alla prima esperienza anche ieri alla prima esperienza ma diciamo ricordo le facce stupite si immaginavano un mondo di persone non lavoravano era un lavoro massacrante
Anche otto audizioni in un giorno
E con questa fatica di essere non sempre concentrati conquista tecnicità questa difficoltà di capire di studiare di capire in profondità quindi fu una grande scuola
Poi addirittura siccome non cioè il governo ci occupammo di molte altre cose Idea Ferrari ricordo vivi costate se lo passò tra le al all'esame della commissione speciale mi pare che non esaminammo il destro perché qui la pubblica amministrazione ci prese molto ma che passano i problemi per esempio di dare un soldi per le ricostruzioni per i terremoti se le chiese doveva essere compreso un no in questo ricordo che tutto quello che riguardava l'Italia cioè tutto passava per quel punto nel ci fu un clima conflittuale in quella in quell'occasione lei adesso che cosa prevede accadrà con questo nuovo quattro politica
Ma io credo che gran parte del personale
Nuovo qui alla Camera e c'è bisogno di persone di esperienza perché sarà un lavoro duro difficile e anche molto tecnico penso che rispettare le regole istituzionali in un quadro politico molto più molto indefinito molto in movimento noi non sappiamo se avremo un governo di centrodestra o di centrosinistra con centralità cinque stelle concentrati tra lega quindi le opzioni sono a trecentosessanta gradi in questo momento
E io credo che abbiamo bisogno quindi di
Fermezza istituzionale competenza e palchi e tutti si metà lavora insieme perché da questo dipende l'Italia non dipende se vince uno l'altra forza politica
Ringrazio molto per averci ricordato questa questa esperienza parlamentari ringrazio Mario Marazziti che nella diciassettesima legislatura stato presidente la Commissione affari sociali della Camera dei deputati
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.