15 GIU 2017
dibattiti

Condannati a vivere? Dal biotestamento all'eutanasia: diritto, medicina ed etica a confronto

CONVEGNO | - Catanzaro - 15:57 Durata: 2 ore 25 min
A cura di SI e Delfina Steri
Organizzatori: 
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Evento formativo organizzato dalla Sezione di Catanzaro dell Movimento Forense, in collaborazione con la FIDAPA (Federazione Italiana delle Donne nelle Arti, Professioni e Affari) di Catanzaro e con la partecipazione di diverse realtà associative cittadine.

Convegno "Condannati a vivere? Dal biotestamento all'eutanasia: diritto, medicina ed etica a confronto", registrato a Catanzaro giovedì 15 giugno 2017 alle 15:57.

L'evento è stato organizzato da Movimento Forense.

Sono intervenuti: Barbara Lucia (revisore dei conti della FIDAPA della Sezione di Catanzaro), Giuseppe Iannello (presidente
del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Catanzaro), Marcella Russo (presidente della FIDAPA della Sezione di Catanzaro), Jole Le Pera (avvocato, presidente del Movimento Forense di Catanzaro), Roberta Crispino (notaio in Catanzaro), Eugenio Perrone (avvocato penalista), Valerio Donato (professore ordinario di Diritto Privato all'Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro), Bonaventura Lazzaro (oncologo, responsabile S.o.d. cure palliative A.O. "Pugliese-Ciaccio"), Francesco Di Paola (avvocato e membro dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica), Dino Piraino (sacerdote), Marco Germinara, Valerio Donato (professore ordinario di Diritto privato presso UMG di Catanzaro), Massimo Felice Misticò (urologo), Vittoria Frontera Mellace.

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Autodeterminazione, Avvocatura, Diritti Civili, Diritto, Dj Fabo, Etica, Eutanasia, Giustizia, Liberta' Di Cura, Malattia, Ricerca, Scienza, Suicidio, Testamento Biologico.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 25 minuti.

Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci