Mussolini, dopo il discorso del 3 gennaio 1925 e l'introduzione delle «leggi fascistissime» che avevano soppresso la libertà di stampa, di associazione e il diritto allo sciopero, mostrava il suo vero volto, quello di un dittatore disposto ormai a tutto.
Per i nemici del regime, ma anche per i semplici cittadini che osavano criticarlo, non c'era più spazio per … il dissenso.
Anzi, non c'era più spazio per la libertà.
Agli imputati, condotti di fronte alla corte e rinchiusi in un gabbione, non rimaneva che attendere il verdetto: d'altra parte, come potevano difendersi se l'istruttoria era segreta? Fino al luglio 1943 la magistratura, sottoposta agli ordini del duce, processerà migliaia di oppositori politici (tra loro, Antonio Gramsci, Umberto Terracini, Altiero Spinelli, Sandro Pertini, solo per citarne alcuni) e persone comuni, accusate di spionaggio, contrabbando valutario, mercato nero.
Le condanne a morte, mediante fucilazione alla schiena, saranno un'ottantina.
Eppure, la storia del Tribunale speciale dello Stato è rimasta sostanzialmente sconosciuta.
Poco studiata.
Persino l'imponente biografia mussoliniana di Renzo De Felice, punto di riferimento irrinunciabile per chiunque si occupi del Ventennio, gli dedica meno di due pagine.
Il libro di Mimmo Franzinelli, basato su fonti d'archivio sinora inesplorate, riempie questo «vuoto», e lo fa documentando attività e funzioni del Tribunale, svelando l'intreccio tra persecutori e perseguitati, raccontando i segreti, assai poco commendevoli, della magistratura di regime: gli scandali su cui fu imposto il silenzio, le ruberie dei giudici, la corruzione degli avvocati, le sentenze palesemente truccate, la terribile situazione in cui vennero a trovarsi le donne, vittime di una giustizia ferocemente maschilista (il solo essere figlia, sorella o moglie di un sovversivo comportava l'arresto, senza riscontri oggettivi di reato).
Ma Franzinelli dedica pagine efficaci, ricche di dettagli e informazioni, anche ad altri aspetti, non meno inquietanti, dell'intera vicenda, come il potenziamento del Tribunale speciale durante la seconda guerra mondiale e, soprattutto, il colpo di spugna che dopo il 1945 «perdonerà» quasi tutti i responsabili.
In nome della continuità dello Stato, si doveva archiviare (e dimenticare) un passato troppo scomodo.
leggi tutto
riduci