Stampa e regime
-
7:36 Durata: 1 ora 14 min
Buongiorno agli ascoltatori eccoci l'appuntamento con la stampa e regime la rassegna stampa di Radio Radicale
Allora questa mattina un po'a farla da padrone dei titoli di prima pagina per quel che riguarda la politica interna e la questione del referendum
In particolare un ricorso al TAR aveva presentato sul tema del del quesito
E su questo ci sono pari pareri diversi ma sostanzialmente sì
Giornali ecco pure aprono sulla notizia ricorso al TAR il cui sito truffa Renzi replica e la legge
E e poi però andando a vedere nelle pagine intesa nell'articolo dedicato al tema che fa
Che fa appunto principale titolo di prima pagina
Lo troviamo lo troviamo a pagina sei per la verità già questo
Abbastanza
Singolare a pagina sette un articolo Liliana mi nella decisione in tempi brevi strada in servita per l'appello dubbi sulla giurisdizione dei magistrati amministrativi
In poche parole Milan avverte i lettori guardate che forse non c'è terzi Londra
Si dichiara incompetente in ogni caso ci sono molti dubbi insomma l'appello non sembra la
Il ricorso non sembra essere fortissimo
Ora la battaglia comunque in tribunale titola la stampa concedendo alla stessa notizia l'apertura la stessa cosa fa il fatto che è fra i pochi giornali invece a non avere dubbi sulla questione sulla
Utilità del
Del ricorso al TAR quesito truffa infatti viene chiamato il al quesito lo stesso
Lo stesso prevede poi si
Si ritrova anche su altri giornali per esempio il giornale che usa grossomodo la stessa espressione da Scheda truffa finisce in tribunale peso a pagina quattro è il titolo
Del quotidiano diretto da Sallustri insomma questa è la
Notizia che su cui i giornali
Scelgono di di
Dare dichiarare il primo il primo impatto dei di offrire il primo impatto è lettore sulle
Sulle norme sulle questioni che oggi sono sul tappeto
Retrocedono dunque sia le banche sia il le misure economiche del Governo che hanno sede i richiami in prima va poi vengono affrontati aveva foliazione
Delle pagine interne più avanti Di Guardo ossia una questione referendarie poca roba Suri sui dibattiti in termini le questioni interne ai partiti anche sul Movimento cinque Stelle sì
Allora entra un po'la pressione disperderle dell'asta dei giornali rispetto alle questioni romane mentre sul fronte dirla politiche estere ad essere
Più uscite alte la questione inglese dopo la break sitter le dichiarazioni del nuovo Governo sughi
Sui lavoratori stranieri fanno fanno colpo su diversi giornali e conquistano diciamo il
Primo posto fra i temi Pittella politica estera
Politiche politica intesa e altri altri temi sul
Sulla giustizia nulla di pubbliche cosa
Particolarmente significativa è un intervento sul manifesto in prima pagina
Di iscritto quattro umani via Luigi Manconi e gradirei Cucchi sulla vicende appunto che ieri era molto presente sui giornali la nuova perizia secondo la quale
Cucchi è morto prese un problema e di epilessia perizia che è evidente che laici oppure anche logico che lascia molti dubbi
E allora dalle prime pagine dei quotidiani veniamo alla prima pagina di stampa il regime
E
Pensiamo all'incrocio fra radicali e politiche che ha i loro iniziative politiche e sulla carta stampata oggi in edicola
E così troviamo una citazione di
Anche di di per nelle dei referendum nell'editoriale di Marcello Sorgi oggi sulla stampa ma questo lo vedremo più avanti perché l'editoriale va comunque citato nel blocco
Dei commenti sulla questione del ricorso al TAR di cui abbiamo già parlato
Sul giornale invece c'è una
Citazione dei Radicali a proposito della politica del Comune di Roma sui rom follia raggi titola il giornale Roma in bancarotta regala dodici milioni ai rom
E la Gran Bretagna e pronta a cacciare i lavoratori stranieri però questo sta nell'occhiello al il titolo in prima e il fatto sulla
Sulla Giunta raggiri insomma e
Dite cosa di che cosa si tratta si tratta di aree attrezzate per i quali per le quali
Lo scorso luglio per esempio il Campidoglio aveva bandito gare prive
Il reperimento
Qui
C'è viene ricordata la denuncia dei radicali sulla questione che propongono una politica alternativa una politica di
Non di ghettizzazione ma di inserimento dei rom all'interno della
Della comunità cittadina però questo non viene spiegato viene solo vengono sono citati impasse anni radicali sembra una protesta vini non non
Non politicamente diciamo
Orientata su linea alternativa di integrazione invece sul dubbio a pagina quattordici su un caso che avevamo seguito sempre sul giornale diretto Del Piero Sansonetti è
C'è una buona notizia è rientrata la protesta carceri e di Sondrio
Dove i radicali che i radicali locali avevano seguito il dubbio regga
Ampio Contursi si parla nell'articolo di Claudia o smetti membro dei radicali di Sondrio che hanno sempre sollevato problemi intorno alla questione che acceleri e
All'indomani della sospensione della protesta espresso un suo un sospiro di sollievo ma evidenziato che i problemi permangono
Se il Comune di Sondrio non si attiva per ottenere una soluzione rapida però per ora è stato sospeso lo sciopero della fame della sete di detenuti reclusi
In una intervista a Radio Radicale o smetti ha ribadito che da tempo i radicali si sono rivolti al Consiglio comunale di Sondrio finché
Venga indetta una convocazione straordinaria e con l'ordine del giorno la discussione di quanto
Sta avvenendo in carcere
La radicale ha ricordato anche che la nuova direttrice del carcere già nel passato era stato al centro di poi era stata al centro di polemiche quando operiamo al carcere di Lodi
E i sottoposti non apprezzare una sua gestione del carcere Cocco insomma la notizia che
Lo sciopero della fame della sete di una quarantina di detenuti del carcere rientrato passiamo poi l'ultima notizia è una segnalazione ma
La presenza di
Emma Bonino è un crea la festa per l'unità tedesca che si è tenuta ieri nella
Ambasciata villa Imone a Roma
L'Unità tedeschi va bene allora adesso
Adesso Rossi possiamo ritornare alle
Prime pagine dei giornali e cominciare un poco dal questa questione del referendum la
La prima la prima cosa che possiamo vedere e questo editoriale di carattere generale diciamo così del Corriere della Sera lo firma Antonio Polito
Del CDU concetto generale questo abbia espresso al secondo capoverso la fibrillazione politica quotidiana che Renzi sembrava del Dom tutto
è risalente al punto da mandare in stallo l'attività legislativa
Sul Corriere di ieri io martire aveva segnalato che sono in lista d'attesa nel solo Senato la riforma penale la legge sulla concorrenza e quella sul conflitto di interessi
Le norme sul nuovo Codice della strada l'introduzione del reato di tortura la riforma del Codice civile le regole per il sei per Gullit si può
Se provate a chiedere a un qualunque parlamentari quali siano le chance e i tempi di approvazione di un qualsiasi di questi provvedimenti di rispondere dipende dal referendum
E perfino la legge elettorale le cui approvazione fu salutata come l'inizio di una nuova era ormai un anno cinque mesi fa
è tornata in discussione prima ancora di essere mai stata usata verrà cambiata facendo così del Governo in carica il primo nella storia della Repubblica di aver varato due diverse leggi elettorali
E se cambierà quando e come non si sa dipende da come va il referendum
E anche dalle banche d'affari e dei mercati si rileva lo stesso ottanta mila futuro dell'Italia dipende dal referendum
E
Allora ecco pulito così penso di
Dimostrai dura il paradosso il referendum che dovrebbe mettere fine all'instabilità politica italiana sta creando un elevato grado di instabilità
Tanto evocata e che è diventata insiste che è diventato instabile perfino il Financial Times a luglio ammoniva che la vittoria del no avrebbe destabilizzato l'Italia e con lei l'Europa
L'altro ieri ha rivalutato il nuovo assicurando che una sconfitta di Renzi non per forse deboli del paese
Del resto anche da noi un cultore della carta più bella del mondo come Benigni che la levata in teatro al rango della Divina Commedia dei dieci Comandamenti ci avverte ore
Che era bella sono la prima parte che se non si cambiano quarantasette articoli alla seconda il morale dice vattela peggio della break SIT
Si sa che l'iperbole l'esagerazione sono entrato tipico del dibattito pubblico in Italia e che se ci viene data un'occasione per dividerci di solito non la sprechiamo
Ma neanche un Paese più compassato il solito del nostro avrebbe superato indenne la eccezionale durata di questa battaglia politica lanciata a maggio per concludersi in ottobre
Rilancia da settembre per concludersi in dicembre sette mesi di guerra senza quartiere del genere morso attuabilità Andrea sono decisamente troppi nelle nostre condizioni
Se però proprio vogliamo preoccuparci per il futuro economico finanziario del nostro Paese forse faremmo meglio a svolgere il nostro sguardo verso rischi non ipotetici Maggia reali
Come i guai di alcune nostre banche la debolezza estrema della crescita il ritorno di uno spread superiore a quello dei titoli spagnoli
Così dunque l'articolo di Antonio Polito Po naturalmente
Così concepito l'editoriale poi
Il
Con il Corriere della Sera piazza una
Una serie di pagine prima sulla Gran Bretagna poi
Sulla manovra che viene economica del Governo che viene piazzata a pagina cinque e e dunque la questione referendum sul Corriere parte effettivamente a pagina o
Si questa diciamo così è un po'lato rimesse andiamo a vedere un'altra un'altra questione che
Troviamo il invece nei titoli di diverse aperture
La referendum ora la battaglia è in tribunale
Di che cosa si sette il testo del quesito del referendum costituzionale finisce in tribunale scrive la stampa per un esposto di cinque del Movimento cinque Stelle e di
SEL sinistra italiana che lo accusano di essere uno spot pubblicitario per il sì e una truffa
Renzi replica nessuno sporte semplicemente il testo della riforma oggi il ricorso sarà trattato in udienza al terzo
Mentre Benigni tornasse chiedersi per il sito se non vinci se dice sarebbe peggio della break site e le opposizioni insorgono
Ma il problema del ricorso al termine del trattato anche nell'editoriale firmato dall'ex direttore della Stampa Marcello Sorgi
Il titolo interessante se la politica cede il passo agli avvocati
E inizia così una vecchia regola non scritta di altri tempi diceva che quando una crisi finisce in mano agli avvocati è segno che la politica viene meno al suo ruolo
Il tardivo e per certi versi disperato ricorso al TAR dei Cinque Stelle dissento contro il quesito su cui gli elettori dovranno votare il quattro dicembre ed è il senso di un'agitazione crescente nel campo dell'inno
Anche se i sondaggi lo danno in vantaggio nella largo e trasversale fronte contrario alla riforma
Che va dall'estrema destra all'estrema sinistra passando per D'Alema e Brunetta con l'appoggio di grandi giuristi guidati dal professor Zagrebelsky
Si fa strada la sensazione che le file del ripensamento si stia all'ingrosso dando portando indecisi astensionisti più verso il sì
Di qui l'iniziativa legale mirata se fosse accolta ma è improbabile che lo sia
A far saltare il referendum oppure obiettivo più realistico apporre un argomento di propaganda
Da usare prima e dopo i risultati delle urne specie in caso di approvazione
Della riforma quando probabilmente lo scontro si sposterà sulla validità politica di una Costituzione riformata col voto di una parte della popolazione di per quanto è estesa potrebbe non rappresentare la maggioranza assoluta dei cittadini
Non denota grande accortezza chiamare in causa in via amministrativa il Quirinale
Che si è limitato a mettere in pratica una sentenza della Cassazione e dovrà dopo il quattro dicembre affrontare l'imprevedibilità edizioni che risultato del referendum produrla in ogni caso
In un Paese come il nostro considerata a torto o ragione la patria del diritto trovare avvocati che legittimamente siano in grado di stendere un ricorso e sempre o quasi sempre possibile
Ma appunto prima di mettere in moto il continuo il contenzioso il senso politico avrebbe dovuto suggerire qualche ulteriore riflessione
A meno di non voler gettare tutto questo nel calderone della campagna elettorale
Renzi è stato un discreto avvocato di se stesso ricordando che sul quesito contestato gli stessi
Che adesso si rivolgono al TAR perché Asher largo lo cambiamo dirlo avevano raccolto le firme pur non arrivando alle cinquecento mila che avrebbero consentito anche a loro di proporre il referendum
Allora ed euro se ed era solo sei mesi fa
Nei cinque stelle né serie ebbero qualcosa da ridire sul titolo di una legge eccezionalmente chiaro rispetto alla struttura VIA abituale dei testi giuridici vorrei invece sostengono che non è neutro e con il riferimento esplicito alla riduzione delle spese per i parlamentari potrebbe spingere anzi di elettori indecisi
Nella lunga storia dei referendum conclude sull'origine è accaduto altre volte di assistere a polemiche simili
Dopo le prime consultazioni infatti di fronte a un'ondata di richieste avanzate dall'infaticabile Pannella
La Corte Costituzionale del mille novecentottantuno introdusse restrizioni nella valutazione della legittimità delle iniziative referendarie
Fra cui guarda caso la chiarezza oltre all'omogeneità e univocità del quesito
Così già trentacinque anni fa era stato stabilito che gli elettori fossero messi in grado di capire facilmente su cosa e lo chiama di esprimersi
Ci vuole un po'di tempo ovviamente per far sì che i nuovi criteri si affermassero anche per questo sarebbe sorprendente che una delle poche volte che la posta in gioco il chiara fin dal titolo della legge da approvare o rifiutare tocca sei magistrati intervenire per renderla più oscura
La conclusione diciamo così l'arco mente azione
Di di sorge il richiamo a quella sentenza della quelle sentenze anzi forse sono più dura
Della corte di della Corte costituzionale e
E naturalmente come tutti i richiami di aggiornamenti opinabile
Ed è forte è invece quello che peraltro note hanno un po'tutti i giornali perfino il manifesto che certo non è schierato
Sul fronte del sì
Cioè che i quelli che sono andati in
A presentare questo questo ricorso al terre
Sono rappresentativi quelle forze politiche che quello stesso che quello stesso quesito avevano presentato per il proporre e per proporne l'abrogazione e quindi e in quel caso non avevano
Non avevano sollevato sollevato dubbi sulla sua legittimità questa effettivamente un'argomentazione difficilmente aggirabili naturalmente poi sulla questione del
Dell'iter di questo ricorso al TAR
Ci sono molti articoli forse quello più completo e quello di dire all'amico del sulle pubbliche ci sono anche oltre alla questione di merito c'è anche una questione
Di competenza ci sono forse i forti dubbi sulla
Competenze del TAR in materia del genere scrive così Milella è tutta in salita giuridicamente la strada del ricorso al TAR
Di cinque stelle sinistra italiana forse lo si potrà capire subito già oggi alle dodici dal primo confronto che ci sarà davanti alla giustizia amministrativa alla quale
Di fronte a una partita come quella che propongono i ricorrenti potrebbe anche dichiararsi subito non competente
Perché come suggerisce più di un tecnico della materia la strada giusta per contestare il quesito non avrebbe dovuto essere quella del TAR
Dei passi quelli in prima istanza quella della Corte di Cassazione la quale voi avrebbe potuto decidere qualora lo avesse ritenuto opportuno e condivisibile di rivolgersi alla Corte costituzionale
E non basta i ricorrenti puntano diritto sul di diritto sul Quirinale colpevole a loro avviso di avere artatamente passato un quesito farlo occupa fatto apposta per far vincere il partito del sì
Ma il colleghi questo caso funziona come un notaio perché a monte della formulazione del quesito cioè l'ufficio centrale della Cassazione
Che ha esaminato la richiesta di referendum e ha deciso quale dovesse esserne l'intestazione quindi il Colle
Non ha svolto un ruolo autonomo e decisionista sul quesito ma si è semplicemente limitato a prendere atto di quanto avesse aveva fatto la Cassazione
E così ci sono dei panini sul ruolo del Colle per esempio Massimo Luciani docente di diritto costituzionale alla Sapienza di Roma dice il comunicato del Quirinale
Che ricorda come il quesito sia stato stabilito dall'Ufficio centrale della Corte è ineccepibile il quesito non è stabilito dal Presidente della Repubblica il quale si limita a recepire le determinazioni dell'ufficio centrale
E
Bisogna partire proprio dal qui perché Pirelli Rovedil ricorso
Che se avesse contestato la data del referendum piuttosto che il titolo forse avrebbe avuto maggiori chance di riuscita
Secondo il professore lucida e lì il problema del quesito esiste ma la via scelta dei ricorrenti per affrontarlo non è quella giusta
La dottrina subito coltura peculiarità nella legge di riforma che non ha un titolo muto cioè non si intitola semplicemente la legge di revisione della Costituzione ma descrive
Direttamente alcuni contenuti della riforma e questa è una novità perché non è andata così
Nel due mila e uno con la riforma del Titolo quinto nel due mila sei con la cosiddetta riforma Berlusconi
Ma dice Luciani il titolo molto articolato poggia indiziario la volontà degli elettori ma non mi sembra che questo sia il modo di risolverlo sul TAR e molto dubbio che abbia giurisdizione sulla sulla domanda proposta dei ricorrenti
Visto che il quesito referendario
E stabilito dalla dall'Ufficio centrale per i referendum organo le cui decisioni non sono impugnabili se non con un conflitto di attribuzione davanti alla Consulta
Insomma nell'articolo dei di Repubblica c'è un parere autorevole
Una serie di di notizie un utile riassunto dei termini giuridici della questione che fa comprendere che insomma la strada di questo
Di questo ricorso che inopinatamente vero prenderei ridicoli di aperture dei giornaliere praticamente e praticamente segnate d'altro canto come
Come scrive
Ugo metri sulla stampa nel
Nel
A pagina due in un
Una serie di
Di punti di e di
E di domande che il lettore si può si può opporre l'ultima di esse quando ci sarà la decisione
Le notizie sono due in merito la cattiva notizia è che qualunque cosa il TAR decide scrive
Metri
Ci sarà un appello davanti al Consiglio distratto
La buona notizia e invece di diversamente da quella civile la giustizia amministrativa procede in fretta quindi già oggi a mezzogiorno è fissata la prima udienza
Che secondo l'articolo di Milella potrebbe anche scongiurare diciamo un appello al Consiglio di Stato perché potere il tempo delle brevi chiedersi
Incompetente c'è un'interpretazione poi di tutto ciò abbiamo già visto quella visori ci possiamo può inoltrare
Sì si occupati della questione anche Mattia Feltri
Della pagina due del quotidiano torinese
Magari la politica scrive Feltri si aprisse anche i dettagli solitamente riservati alla burocrazia sempre che si crede ai lettori che si fanno un'idea o la cambiano leggendo la scheda con la matita copiativa immagino
Già perché poi insomma poi il quesito ingannevoli
Funzione come questione solo nel presupposto che
Il su un referendum di questo tipo di elettori in in cabina prende alla schiena e se la legga e poi sulla base di quello che rilegge decide per giudicate voi se questo è qualcosa che toccherà la maggioranza degli elettori
Ho naturalmente ci sono però poi tutta un'altra serie di aspetti della faccenda è per esempio ancora
Franco inutile il siti Benigni bene qui c'è un grande
Un'attenzione ma c'era già stata una polemica SerT qualche settimana fa perché già Benigni aveva fatto capire in una dichiarazione un po'ambigua non
Non avrebbe votato o no
Oggi comunque e
E Marco Travaglio ad applicarsi su Benigni come si era applicato a Scalfari il tema di quelli che dovrebbero essere quasi iscritti d'ufficio nel fronte del no secondo
Logiche di schieramento e chi invece si sottraggono diciamo
Trova poi il suo il suo momento di sanzione nell'editoriale di Travaglio per cui dopo Scalfari Benigni e oggi
Allora non non ci resta che ridere dice
No dice
Dice Travaglio nel suo editoriale non ci resta che piangere la mette così invece
Il manifesto nel titolo parafrasi o meno sempre di un film del premio Oscar site nel col premio Oscar si tratta
E e va bene è illogico che
Eccome come il cattivo del Libro Cuore di Travaglio ritenerlo la bella citazione non la facciamo perché no ma ricorderete eguale aggettivo usa De Amicis va bene
E o invece ecco il fatto Quotidiano è l'unico seriamente convinto della
Della bontà del ricorso solo Ramshtain prima pagina quesito truffa
Le pagine due-tre dedicate il fronte del no ricorre al TAR contro il quesito truffaldino
Fronte del no non è vero che è composto solo date per evitare il Movimento cinque Stelle essendo qua niente è gravemente amputato questo fronte del no ci sono altre significative partecipazioni che esso
Forza Italia il suo Capogruppo alla Camera la lega ai Salvini Fratelli d'Italia con
I suoi dirigenti tante altre articolazioni comunque il fronte del no ricorrere
E la la
Però sul tema delle adesioni è vero che affetti Benigni vota per il sì
La settimana si era già avverte malissimo per il fatto Quotidiano perché Piovanelli aveva dalle una lettera Travaglio dicendogli sostanzialmente nobile non ti permettere gli anni dell'opportunista perché non aderisco
Alle al alle due proposte appello perché io voglio ancora farmi un'idea su queste emissioni su questo le ferie però oggi finalmente qualche adesione al
Fatto quotidiano è arrivata e e ella troviamo adeguate a mente adeguatamente valorizzati al potere come è giusto che sia nella pagina dei commenti
Il dottore in gioia fa sentire la sua voce
E già con un titolo che rimanda anche alle sue esperienze processuali i veri mandanti della riforma il tema mandante diciamo così
Poi in realtà non è che sono i mandanti perché parla poi nel suo articolo di una
Tradizione di una di un filone di un bel film Huscher leghe la proposta di riforma che nella riforma si approverà il Parlamento del Renzi
A una storia che inizia indovinate un po'con la P due e il piano di rinascita democratica
E questa tesi enuncia poi nel suo articolo e tesi non l'originale sono impreparazione libri sull'argomento
Ne uscirà uno intitolato retaggi Celli è Renzi credo
E però dopo avere descritto questa questa riforma è come un frutto della
Della risorta P due finalmente la adesione ecco perché mi piace l'idea di una Woodstock del no lanciata da Padellaro e Travaglio
Anche per spiegare ai cittadini che rischi corriamo bisogna esserci e schierarsi dalla parte della Costituzione sempre e quindi il dottor Ingroia alla Woodstock Titanic parteciperà molto
Già da Gelli Renzi e così la la questione del però sulla questione del quel sito abbiamo visto il parere
Del professore Massimo Luciani c'è un altro parere di un costituzionalista dette
Non sono affatto vogliamo che non piace moltissimo però ha una sua autorevolezza anche lei molto della sinistra Enzo Cheli
Dice la sua sulla questione dell'ancora del ricorso Modena dei Cinque Stelle diesel assurdo coinvolgere il Capo dello Stato
Costituzionalista dice questa dei ricorsi a me pare una vicenda senza alcuna base giuridica
Capisco che c'è una tendenza della politica a vedere nel Quirinale una sorta di stanza di ultimo appello ma a tutto c'è un limite
Se c'è una materia sulla quale le procedure sono ben definite e quella referendaria
E se a me come avvocato chiedessero di fare un ricorso non sarei però non saprei proprio da che parte cominciare certamente non si capisce come sia possibile tirare in ballo il
Colle e
A dirlo appunto nulli costituzionalisti più stimati va bene insomma in questa storia del
Che il ricorso raccoglie diciamo consenso attenzione da tutti poiché spiegare una le pagine interne che forse non se ne farà nulla già da oggi
Sicuramente non andrà da nessuna parte però tutti ci fanno la prima pagina berbero quelli veramente i compiti sono il fatto è il giornale gli altri quotidiani sono un po'più scelti
Invece i temi che venivano
Ampiamente è ampiamente toccati ieri dai giornali l'economia
Oggi si ritrovano un po'avanti
E
Vedi è nel nell'affogliazione prendiamo credo sulla pagine cinque e del Corriere della Sera
Che uno dei pochi che antepone al referendum questi argomenti
Alle
Credo che novità interrotto il gli aggiornamenti perché vere e proprie novità non ci sono sul tema delle stime del crescita del PIL nessun rapporto con l'Europa
Intanto in un articolo di Mario Sensini
Sì di acconto che il Governo insiste nella sua previsione di crescita addirittura oltre l'uno per cento
I multipli che attori ma soprattutto il terremoto
Nonostante i dubbi di Banca d'Italia dell'ufficio di bilancio e delle opposizioni il Governo è pronto a ribadire in Parlamento
L'obiettivo di spingere la crescita del PIL del due mila e diciassette dallo zero sei tendenziale all'uno per cento con la prossima manovra di bilancio
Con i tassi di interesse a zero della deflazione sostiene il Ministro padovani l'impatto sull'economia delle misure di stimolo e dei tagli di spesa sarà molto più forte che in passato
E questo spiegherebbe come mai ad esempio la sterilizzazione dell'IVA abbia contribuito alla crescita del prodotto interno lordo di quest'anno dello zero virgola due
Mentre nel due mila e diciassette lo stesso sgravio peserà lo zero virgola tre nella composizione della manovra due mila diciassette inoltre i teli dispense che incidono negativamente sul PIL
Pesano relativamente poco voler parte delle coperture viene infatti dal recupero dell'evasione
Dai giochi dalla riedizione della volontari disclosure per il rientro dei capitali all'estero dall'estero
E a spingere la crescita del prossimo anno Senatorio soprattutto la spesa per il terremoto
Ad oggi quei quattro miliardi così pure i tre virgola cinque per l'assistenza agli immigrati sono fuori dalla manovra ma il Governo sta chiedendo al Parlamento l'autorizzazione a spenderli facendo salire il deficit dal due al due virgola quattro
A prescindere da ciò che dire a Bruxelles sulla possibilità di corteggiarla o meno nel deficit quella spesa si farà e secondo i tecnici del Tesoro per come si delineano i suoi meccanismi spinge dalla crescita
Della economia ben oltre lungo per c'è e così
Non è quindi una crescita strutturale se si fonda su
Su provvedimenti sono gli elementi si spreca assolutamente assolutamente straordinari ma comunque questi sono i conti del Governo
Quanto alla manovra un altro articolo di Andria e luci sempre sul Corriere della Sera scrive che l'Europa si aspetta modifiche secondo Bruxelles molto può ancora cambiare sul Documento di economia e finanze martedì prossimo Padoan torna in Parlamento
Sui numeri dice che non sono fantasie bene spedite Tivek realizzabili quanto alla
Emissione di un BTP è con scadenza cinquantennio un segno di fiducia
Intanto però ecco vediamo intento due cose gli stanziamenti sulla questioni le sulla questione della
Questi si strutturali sul dissesto idrogeologico ecco qui c'è un articolo interessante sui fatturati quotidiano decida invece un'altra diciamo l'altra faccia della luna
L'articolo è firmato da di Foggia il Palombi
Il Tesoro confessa niente soldi contro il dissesto idrogeologico un report ufficiale quantifica la spilla cifre ha speso finora per il territorio settantaquattro milioni
Il premier aveva promesso nove miliardi quasi a zero anche i fondi per bonifiche e sistema idrico l'articolo interessante perché mostra che in realtà poi
Bisogna sempre guardarsi dall'effetto annuncio dai
Dai niente alle dai propositi di stanziamento di cifre rilevanti poi qualche conto va fatto
E in questo caso la
Il il
Il conto e deludente un altro aspetto interessante sulla crescite che stenta a manifestarsi e sulle aree pubbliche a pagina tredici
Un dossier sul mezzogiorno e qui ce un mentre inciampo
E già in campo un'altra estivo ma poi bisognerà occuparsi del Fondo monetario e anche per altre questioni preso
Secondo l'ultimo rapporto del Fondo monetario
Scrive Repubblica nel due mila sedici il PIL crescerà dello zero otto che ci pone ultimi fra i Paesi più industrializzati a parte il Giappone sotto la media europea e dell'uno virgola sette
Ma scomporre endo il dato del PIL su base regionale a seconda dell'andamento dei distretti industriali nonché al netto delle varie voci di speso a famiglie e pubbliche amministrazioni
Si scopre una realtà più complessa con un'Italia che verrà meglio della Germania del tutti prese ad esempio per la sua crescita prevista nel corso dell'anno all'uno e sette ma in cui arma in calo all'una e cinque del due mila diciassette
In base ai dati aggiornati a luglio scorso l'Italia si conferma a due velocità
Con un Mezzogiorno che cresce della metà rispetto al nord
La Regione leader per una volta non è la Lombardia e che fa un po'più lungo ma l'Emilia Romagna più uno virgola uno in pratica i livelli della Francia che è uno virgola tre fanalini di coda Calabria e Sardegna
Il dato non è per la verità inusitato probabilmente
Riflette una una tendenza che
Nel nostro Paese c'è sempre stata però è anche vero che appunto perché c'è da sempre non si segnala un
Maione inversione di tendenza anzi i casi di crescita appunto sono
Perfettamente allineati quello nazionale per il centro Italia
E per il nord-ovest mentre nel nord-est c'è addirittura un decimale in più
Per il Mezzogiorno invece il PIL la crescita del PIL e quasi dimezzate rispetto alla media nazionale del siero attuazione lo cinque
Quindi una una forbice che aumenta interessante articolo su un Repubbliche
Su questo su questo tema poi ancora un
Un altro e argomenti UDC
Porta invece un aspetto puramente parlamentare la notizia e su tutti i giornali finanche in una colonnina sul Corriere della Sera ma prendiamo
Dal giornale che la evidenzia maggiormente da quotidiano di opposizione
Ed è il voto che c'è stato già Parlamento
Sul TF vedo Dini salva di nuovo Renzi il DIEF le tasse con i voti di alta il gruppo appunto che fa capo a Denis Verdini
Inaugurare scrive Antonio Signorini a pagina otto del giornale il Governo la scampa per un soffio sul bilancio mai arriva lo stop dei tecnici il documento va rivisto
D'altro canto la vera sfida per l'Italia non è quella del DIEF e un documento che contiene le previsioni macroeconomiche le stime sui conti pubblici ma la legge di bilancio i cui dettagli saranno resi noti fra breve
Come ha assicurato ieri il Ministro dell'economia durante il simposio sulle Crisci ter
Attenzione però perché naturalmente anche nella maggioranza e non ci sono prelievi unanimi se prendiamo il quotidiano nazionale
C'è un'intervista USA parlamentare
Autorevole il che però non anche occasione di far rimarcare la sua distanza dalle posizioni del Governo
Ed è e Francesco Boccia Presidente della Commissione Bilancio della Camera
Che tra
A proposito del bocciatura dell'ufficio parlamentare di bilancio
Dice
Il ministro avrebbe semplicemente dovuto seguire le regole delle leggi di bilancio
Dando alcune informazioni di dettaglio sull'impatto delle singole misure invece il provvedimento era incompleto e così sinfoniche se invece
Avesse seguito
Le le regole avremmo evitato le incomprensioni
Il Parlamento può ignorare la bocciatura ma politicamente ci sarebbero conseguenze
Per una bocciatura europea in Europa il POR prevede in pelle per al il parere delle dell'ufficio parlamentare di bilancio in Europa e il Governo potrebbe incontrare qualche problema in più dice
Dice il Presidente delle Commissioni bilancio il PD è sempre stato il partito della trasparenza e ne richiede il rigore nei conti le infrazioni europee sono state aperte tutte con il centrodestra
Proprio perché la fase molto sensibile sul piano politico io questo dibattito sul DPEF me lo sarei risparmiato
Lo scenario proposto da chi lo intervista Alessia Gozzi
L'ufficio parlamentare di bilancio non cambia idea e il Governo tirerà dritto
E allora nel documento programmatico che verrà inviato a Bruxelles entro il quindici ottobre i numeri possono cambiare il deficit non sarà al due per cento
In ogni caso conteranno saldi che usciranno dal Parlamento a dicembre con l'approvazione della manovra l'anno scorso in quella sede fu aggiunto uno zero virgola due in più di deficit
Così dunque voce che dice così con Bruxelles si parte male con la bocciatura dell'ufficio parlamentare
Questo questo è quanto per qualche per quel che riguarda un aspetto della
Politica economica del Governo poi c'è la questione delle banche qui ritorna in campo il Fondo monetario internazionale
Dobbiamo allora è qui tornare su la stampa alle pagine sei e sei
Allarme for sul che peraltro da un certo rilievo alla questione allarme Fondo Monetario sulle banche italiane gli sforzi potrebbero non bastare
Il fondo pro chiede una soluzione rapida e trasparente per il Monte dei Paschi e chiede una riforma del bail-in
Ce la farà l'Italia a uscire dal pantano bancario scrive l'inviato Washington Alessandro Barbera
Al fondo monetario ce lo chiedono da tempo sulla risposta nutro qualche dubbio
Gli sforzi del Governo potrebbero non bastare scrivono gli economisti nell'ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria sia le righe dedicate all'Italia sono uno spaccato di quel che pensano oltre Atlantico cioè di che preoccuparsi
Il fondo riconosce sforzi prolungati per rafforzare il sistema con la riforma delle banche popolari delle cooperative
Del delle procedure giudiziali l'introduzione di garanzie pubbliche sulle cartolarizzazioni e la nascita del fondo Atlante ma allo stesso tempo dice che finora quegli sforzi non sono bastati
Il livello di solidità patrimoniale fra i peggiori d'Europa
Il caso molte Paschi va risolto in modo rapido e trasparente chiede il Fondo monetario affini perché affrontare le difficoltà delle banche deboli è importante per ridurre la pressione sul sistema
Se non bastasse Washington invita le autorità inteso come il Fondo monetario
Invita le autorità di vigilanza e dare un'occhiata alla qualità degli attivi delle banche locali
Se poi confrontiamo il giudizio sul sistema italiano con quello tedesco si potrebbe sospettare un doppio registro dolce banche definita del fondo stesso la banca più pericolosa d'Europa è sparita dai radar
Nel rapporto che pure
Regalargli inusuale citazione al Monte dei Paschi non c'è una sola riga dedicata al colosso tedesco solo in conferenza stampa di fronte all'insistenza dei cronisti
Il numero due del dipartimento mercato dei chiarimenti del dipartimento mercato dei capitali ammette
Che dodici deve convincere gli investitori che il suo modello di business assaltano affrontare i rischi
C'è un punto però sul quale il Fondo monetario offre una sponda all'Italia lo fa quando affronta il tema del Bellini
Il meccanismo introdotto in Europa che impone a fronte di un intervento pubblico del capitale nel capitale delle banche un onere ad azionisti e obbligazionisti con rischi finanziari crescenti scrive il fondo
Bisognerebbe fare uso della flessibilità concesso dalla direttiva sulle risoluzioni
Gli esperti del fondo spiegano che il principio è stato applicato in maniera creativa dai regolatori nazionali insomma
A Washington nutrono svariati dubbi sull'architrave dell'Unione bancaria fino al punto di sollecitarle una riforma nel timore che prima o poi un crack paneuropeo ne mette a nudo i limiti
Perché così importante la critiche a alberi Linde per Renzi se il Governo ha finora evitato l'intervento pubblico su molte peschi
E perché le norme avrebbero imposto l'azzeramento dei suoi obbligazionisti istituzionali e non
In circolazione ci sono almeno due miliardi di titoli sottoscritti da migliaia di italiani che finanziano così il fallimentare acquisto di Antonveneta
Al Tesoro in Banca d'Italia e perfino la vigilanza BCE di Francoforte temo uno che un bail-in sulle obbligazionisti del molte innescherebbe una valanga disastrosa di cui il piano di salvataggio privato che però non decolla
La Commissione europea finora si è mostrata rigide in nome del fatto che il principio è stato sempre applicato in Spagna Austria Cipro etnica
In Slovenia e la faccenda è sfociata in scontri di piazza il Governatore della Banca centrale rischiato la galleria penalista applicato le regole le crepe più piccole delegasse europea possono essere le più insidiose
Un eventuale
Salvataggio pubblico di dodici e banche trascini dei bei Conzi l'intero palazzo così il quadro articoli berbera ci dà un quadro enti
Della dello spessore dei problemi del Montepaschi poi sulle badanti o ci sono altre due cose da segnalare una sul foglio
A pagina alla pagina tre
Dove c'è un'intera una parte di un intervento di una relazione
Pronuncia del TAR dato direttore generale di Banca d'Italia il titolo è accattivante ovviamente redazione
Processo alle banche e le dimensioni degli istituti la bassa redditività la produttività non soddisfacente tutti i tabù da superare
Spiegati con un certo nessuno dal direttore generale di Banca d'Italia idee
Salvatore Rossi che ha pronunciato un intervento durante la giornata del credito
Sul tema dimensioni organizzazione delle banche del nuovo contesto regolamentare e tecnologico
E allora i limiti e i rischi sistema bancario italiano descritti dal direttore generale di Banca d'Italia Salvatore lussi lo trovate sul foglio
Una intere a pagina
Dalla dalle questioni economiche prassi Moro le s'anno c'è un'ultima questione J. rivolti a come non parlarne allora oggi si è
Raffreddata la questione della polemica innescata due giorni fa da un articolo dell'ex direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli
Non è tanto
La lettura delle
Questioni relative anche un po'alla probità del Corriere della Sera come ieri
All'Iraq prospettato il foglio in un articolo di Alberto Brambilla mobilitare i giornali
Resta però il ruolo di JP Morgan e nella vicenda proprio della di di Montepaschi e la sua possibile e la possibilità che sia
Il colosso finanziario oltre oceano a giocare il ruolo chiave nella
Vicenda dell'acquisto della banca senese
Ecco su JP Morgan che per Segni
Di JP Morgan si parla sul giornale a pagina tre
Proprio e questo è il bello non dal punto di vista del del Monte dei Paschi di Siena
E nemmeno nei complicati intrecci bancari che pure si ritrovano nel CdA e diede il di DNA della RCS pure ormai con il ruolo egemone di
Dichiarino no
Quasi riprende un altro tema encore quella riforma sotto dettatura Governo inverno a JP Morgan
E Camilla continui a Milano un dossier della banca d'affari chiedeva modifiche poi finite nel disegno di legge boschi e Napoli stiano interrogato tali scelte
Questo è un classico dei che ha diciamo dei padri ispiratori che sono grossomodo il fatto quotidiano
Il dottore in gioia il Movimento cinque Stelle e la Procura di tre anni questura a queste
A questa allegra brigata diciamo così
Oggi ufficialmente si lega anche il giornale JP Morgan per
La la mano invisibile che
Governa il nostro Paese ne vuole modificare la Costituzione perché
Diversi anni fa una
Porte del firmatarie di un think thank della finanziaria americana diceva che certe costituzioni europee
Sono troppo hanno un tipo di Welfare ormai antiquato la cosa avvenne visto che peraltro offra affermazione sicuramente discutibile
La la cosa avvenne viste però da allora come una sorta di come ha scritto qualcuno spiritosamente
Una sorte di protocollo dei saldi della JP Morgan una leggenda che essi
Propaga oggi anche
Alla al giornale
Abbiamo anche sospetto sul propalato re e della diciamo sul canale attraverso il quale da abbienti vicini al giornale si sia poi arrivati al convincimento anche della direzione del giornale applicare certi
Certi schemi interpretativi ma siccome non crediamo che il sospetto sia l'anticamera della verità come chi aggredibili c'è allegria brigare per
Non facciamo nomi non facciamo nomi però la procura di tre anni però oggi è per altri versi ha parlato di JP Morgan è evidente che si passa subito
Come per un collegamento inevitabili alla Procura di treni
Che sta passando un guaio e ne dà conto sempre il giornale perché poi l piano piano leggo le novità sia simile a noi resta qualcosa sempre del passato
Però questa volta non c'entrano le indagini controlli società finanziarie le banche d'affari d'oltreoceano prospettate dalla combattiva procura pugliese no
Foto se estremi affari il C.S.M. indaga su tre anni nel mirino la Procura che indagò sulle agenzie di rating due toghe verso il trasferimento ma per aver indagato sulle
Agenzie di etniche no
Questo
Però in realtà come vedete in mille
Nessuno l'evoluzione c'è anche in questo vertice corrono l'ennesimo polveroni
Dopo quello
Sollevato lo scorso luglio dalla foto pubblicata proprio dal giornale che riferiva l'avvocato di uno dei capistazione indagati per il disastro di Andria
Intento alle cari ad una festa il piede della pm titolare dell'inchiesta sull'incidente
Sulla Procura di tiranni ora si ritornerà
Ritorna alla alla ribalta perché al CSM hanno aperto un fascicolo per valutare il trasferimento d'ufficio per incompatibilità ambientale di due sostituti procuratori Savasta esci me
Gli si contesta una lesione dell'immagine di indipendenza e di imparzialità della magistratura
Del protagonismo di certe toghe pugliesi si è spesso parlato così come delle perplessità sulla competenza territoriale ad aprile inchiesta sui temi più disparati del dodici e banche alle agenzie di rating dai vaccini a Berlusconi
Ora il CSM vuole accertare se c'è qualcosa di vero in quanto denunciato da una serie di esposti anonimi
E raccontato anche in un romanzo di un ex G.I.P. di Trani Roberto Ulivieri Del Castillo
Che sarà pure frutto di fantasia come sostiene l'autore ma ricalca in maniera impressionante i fatti riportati in alcuni di quegli esposti che svelano intrecci
Fra magistrati
E
Avvocati e imprenditori
E
Se cercate nell'archivio di Radio Radicale scoprirete che di queste vicende Radio Radicale sia occupate
Con una intervista al senatore Di Maggio che proprio aveva parlato di questo libero frammenti di storie semplici dicendo e ponendo una domanda del senatore Di Maggio
Il CSM su una cosa del genere scritta da un magistrato vere o false che si ha qualcosa da dire vuole
Aprire disporre qualche accertamento ecco il CSM sia pure con un certo ritardo ha risposto gli accertamenti sono stati disposti
La procura di tre anni mentre venendo arrivando rapidamente al conclusione dunque sulla politiche delle vicende dei partiti abbiamo
Due o tre cose abbastanza PD sempre sul giornale logica diversificazione
Laura accese lietissimi io cultura
Del possibile il ritorno di Enrico Letta che è un altro tema che ormai ogni tanto riemerge tempo inevitabile
Netta vuole tornare in campo se vince inno l'ex premier silurato Terenzi pronto a scalare la segreteria del Pd
Si parte il con un nella prese di posizione
Di
Ti Benigni si parla poi delle cose dette Terenzi nelle sue
Visite in giro per l'Italia ma insomma il pezzo forte e questo la possibilità che se Renzi dovesse perdere il referendum sicuramente Enrico Letta non starebbe semplicemente a guardare persi riproporli
Sul giornale a pagina quattro mente
Sulla questione del Movimento cinque Stelle sono i principali giornali Corriere della Sera
Stampelle pubbliche a occuparsi
Cure del movimento di Grillo e e ecco troviamo per esempio sulla stampa
A pagina cinque un articolo di radio lombardo Grillo imbavaglia gli eletti del cinque stelle decine di del Movimento cinque Stelle
Votate il Regolamento io devo proteggermi delle querele da idioti che entrano vogliono fare i cavoli loro
Sul chi va contro le regole non deve restare all'interno della comunità Grillo rilancia con un poste un video sul suo blog
Le votazioni sul nuovo Regolamento che dureranno fino a fine ottobre
Lo stesso rigore annunciato del Grillo vale ovviamente per chi va contro i diktat del fondatore garante dei tre probiviri
Che da ora in poi
Decreterà hanno richiami sospensioni o altri procedimenti
Disciplinari
Le nuove regole però formalizzeranno anche il silenziatore imposto agli eletti penta stellati con la stampa attraverso una delle norme che possono costare l'epurazione dei Cinque Stelle al punto quattro
Si parla delle sanzioni e viene specificato che l'espulsione può essere irrogata per cinque motivi
E il quinto dice così se sottoposti a procedimento disciplinare per il rilascio di dichiarazioni pubbliche relative al procedimento medesimo quindi
Sì si è sottoposto da un procedimento disciplina da
Si è colpiti da un procedimento disciplinare del Movimento cinque Stelle vige il segreto istruttorio
E non se ne può parlare l'esterno non deve sapere
Che detto dal partito già trasparenze dello streaming fa un po'specie in mare
Succede sempre così insomma anche quelli che dicevano del che una cuoca poteva governare lo Stato poi alla fine non furono le cuoche governare
Pochi di loro va bene ma così finisce incerto e allora dal muoversi un Movimento cinque Stelle vero dunque sul caso Roma e ancora Repubblica
Essere attente
Pagina nove
Nolenti eccolo qual è il taglio basso infetti Giovanni apicale dubbi su Muraro via al sondaggio fra gli iscritti
Un consigliere di proporre decidiamo insieme se l'assessore ha debba lasciare
Sul debito intanto che naturalmente eccetera e qui devo dire questo logico della
Non è certo colpa dei Cinque Stelle se lo sono trovato comunque il la sindaca andrà a Palazzo Chigi
Quindi la questione Muraro potrebbe essere risolta da un sondaggio naturalmente sul blog che da parte degli iscritti
Così almeno scrive Repubblica sulla questione del sulle le le questioni invece del centro destra dunque se c'è
Il fatto quotidiano che
Come articoli servizio di Esposito
Pone un problema per la verità l'articolo di oggi gli espositori figlio di quello di ieri dove si diceva che Mediaset sostanzialmente schierata per il sì
E e
Oggi
C'è un articolo che ha questo titolo lo spettro di Berlusconi agita Forza Italia quando scende in campo l'ex cava gliele appaia in pubblico a quindici giorni dalle urne quindi quindici giorni prima del
Quattro dicembre
Grossomodo a metà novembre in parole povere
Il partito sospetta la malattia le visite di controllo e
Come un alibi perfetto per non prendere posizione per la verità questa è la tesi che è stata già
Gira sostenuta da Huffington post con un articolo di mi pare
Due giorni due giorni fa
Bellusco insomma su questa sua visita americana la gli accertamenti che fallì eccetera un po'ci marcia non tanto con i tribunali che loro vogliono processare bilirubina per quanto Ugo
Forza Italia e che lo vuole costringere a prendere posizione sul
Sul f va bene e così abbiamo finito anche con grande forse politiche
Non resta che segnalare dunque incerto in corso d'opera non sempre le segnalazioni
Il lavoro redazionale esaustivo ma
Questo può capitare può succedere saltati alle segnalazioni
Per fortuna ma per caso naturalmente mi si può si può porre rimedio un articolo di Laura il continui sul dubbio
Pagina Cartagine quindici
Dove si parla di cannabis e di un provvedimento che e
Non può non lasciare
Non può non lasciare perplessi voi ricorderete sicuramente almeno gli ascoltatori che seguono radio radicali con più continuità
Il caso di Fabrizio Pellegrini ora Laura al Consiglio e l'ultima pagina del nella penultima pagina il retro di copertina dice così del dubbio
Parlare di il di questo bel che netto contra personam adottato dalla Regione Abruzzo il tema e è la cannabis della questione sta in questi termini
La Regione nel due mila e quattordici ove approvata una legge per l'erogazione dei cannabinoidi con finalità terapeutiche a carico del Servizio sanitario regionale
Ma dopo appena fra virgolette tre anni nella norma attuativa che quindi è stata fatta tre anni dopo
Ha escluso espressamente la gratuità per la cura della fibromialgia
Che è appunto la patologia di fra Brizio Pellegrini quel malato che fa ricorso alla cannabis come antidolorifico curativo
E che per questo distretto essendo addirittura arrestato ricorderete il suo caso come un po'i radicali i campi Pertini prima persone in primis
Si siano attive e i radicali abruzzesi naturalmente si siano attivati per risolvere la questione che certo non viene ora aiutata da queste regole attuative
Chiede questa legge attuativa e giustamente l'arco che Laura al conti segnale
La questione e ancor meglio pubblico incrocio e pubblicato dal dubbio pagina quindici mentre in prima pagina sul manifesto sempre per questioni
Che hanno visto anche l'impegno dei radicali la
La perizia è che disposte
Del magistrato e di attribuisce all'epilessia la causa della morte del giovane Cucchi
Ilaria Cucchi e Luigi Manconi oggi firmano questo convinto che inizia in prima pagina sul manifesto un omicidio chiamato epilessia e questo il titolo
Occorre è utile forse partire dall'ultimo capitolo del così detto caso UPA un altro giovane ucciso dopo
Avete avuto a che fare con un posto di polizia
Una settimana fa la Procura Generale di Milano ha impugnato la sentenza con la quale i giudici dal cortile si se divenisse avevano assolto due carabinieri SI poliziotti
Accusati di omicidio print preterintenzionale i danni di Giuseppe UPA notizia ampiamente trascurati da tutti i media clamorosa
Sottrae a quello che sembrava un obbligo fatale una vicenda che ha conosciuto un particolare accanimento giudiziario
Destinato a mortificare la verità da parte di procuratori poi moralmente disciplinarmente sanzione
Il primo responsabile di luglio scempio e un pubblico ministero Agostino Abate che infine è stato trasferito ma è tuttora titolare di un ufficio
Per avere trattenuto per il ventisei anni il fascicolo relativo all'omicidio di una giovane donna non troppo diversamente si è comportato col fascicolo relativo alla morte di usura
Questa storia che ovviamente col caso Cucchi Introna relazioni dirette è però indicativa
Di come
Anche questa questa perizia voi possa vedere un'Inter uniti giudiziario che può essere
Può essere senz'altro ancora significativo l'articolo poi prosegue
Prosegue a pagina a pagina quindici
Dove
Dovessi
Dove si prospettano anche gli aspetti non del tutto negativi di queste perizie che gira Ilaria Cucchi aver messo in evidenza lo ricorderete in una intervista ieri
Va bene dal dalle questioni di giustizia passiamo alle ultime cose che sono delle segnalazioni
Da un lato l'Afghanistan siamo ad un anniversario se ne ricorda della verità
Con un
Dedicando alla questione del pagine immediatamente successive alla prima
Con una info grafica molto
Molto Fo molto molto chiara molto dettagliate
Quindici anni fa cominciava l'attacco contro la base dei terroristi ma mobilitazione militare dell'Occidente non reso sicuro il Paese nonostante il costo enorme di vite risorse
Tagliato ai ricchi dall'Italia si quindici anni fa e cioè dopo
La l'attentato delle Twin Towers subito vi fu un intervento prese
Attaccare il quartier generale di bilancio che allora era il anziché anch'essa di cortesia senz'altro
Dalla dal quindicesimo anniversario dell'intervento in Afghanistan di un
Futura nomina in sostituzione di Ban Ki Moon alla vertice dell'ONU questa volta se era un socialista portoghese essere
Investito del dell'importante ruolo il portoghese Guterres guiderà l'ONU aveva gestito le emergenze profughi
Presso
Ed è stato un Primo Ministro del suo Paese con come esponente socialista e
Poi
A curato il
La questione profughi
E ora arriva al vertice dell'ONU Guterres poi per le segnalazioni ancora
Due cose una lunga intervista elettive Occhetto
Sul dubbio le interviste di Occhetto sono sempre sono sempre interessanti brogli ci può essere d'accordo o meno c'è hanno a che fare di ormai più con le storie che i conti
L'attualità politica ma
Senza dubbio noi comunque dei delle ricadute anche su di esso
Titolo di interviste filmate da Giulia bello i complotti di massimo il duello con Berlusconi e quella svolta al di là niente
La Bolognina il suo discorso sul cambio di nome fu come se il Papa avesse negato la verginità della Madonna
Furono giornate di grande tensione morale in cui la mia proposta di cambiare il nome al Partito Comunista partiti intenda minore
Sa
Così il ricordo di Achille Occhetto infine sempre
Sempre sinistre però
Ecco qua sinistre particolari che sia affermo con un famoso saggio firmato da Bettino Craxi
In cui si demoliva non Leni né ma Carlo Marx direttamente
Si parlava favorevolmente di routine
Economista politologo francese un po'anarchico un po'federalista donne
E e Sergio fece scalpore reali alla fine degli anni Settanta non propri con l'espresso però crearsi per la verità ci mise sulla firma l'autore era il professore Luciano Pellicani
Un con l'intervento oggi è riportato sempre sullo stesso tema
è riportato dal foglio nel pagina tre dell'inserto dimenticare Marx si può
E Luciano Pellicani trarla del
Fallimento non solo degli esecutori delle idee di mezzo ma il fallimento delle idee stessi
E che e con fallimento previsto da socialisti orecchi citometrico don Bakunin e cali il coro uscire che all'articolo neve Elena socialiste
Anche l'estremista
E indispensabili per il
Breve saggio di Pellicani è sicuramente interessante per i cultori della materia allora chiudiamo dimenticare Marx con
La firma di luce bene questi accordi contenti ieri di Luciano Pellicani
E lo trovate dell'inserto del foglio è anche vero ci abbiamo finito
Puntate recenti
- 22 Feb 2025
- 21 Feb 2025
- 20 Feb 2025
- 19 Feb 2025
- 18 Feb 2025
- 17 Feb 2025