leggi tutto
riduci
Rubrica
10:00
11:00 - CAMERA
16:30 - SENATO
10:00 - Roma
11:00 - Roma
11:30 - Roma
12:00 - Roma
15:00 - Roma
15:30 - Roma
17:00 - Roma
leggi tutto
riduci
Introduzione
presidente nazionale Coldiretti
Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (PD)
Commissario europeo per l'Agricoltura e lo Sviluppo rurale
presidente nazionale Coldiretti
Membro della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo (PD)
Sessione: "Costi dell'illegalità"
conduttrice televisiva
Trailer del film "La mafia uccide solo d'estate"
conduttrice televisiva
regista e attore
conduttrice televisiva
magistrato, presidente del Comitato Scientifico della Fondazione contro le Agromafie
conduttrice televisiva
inviato di Striscia la Notizia
conduttrice televisiva
inviato di Striscia la Notizia
conduttrice televisiva
Tavola rotonda
presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano
conduttrice televisiva
Magistrato, Procura della Repubblica di Roma
conduttrice televisiva
Capo del Corpo Forestale dello Stato
conduttrice televisiva
comandante dei Carabinieri per la tutela della salute (NAS)
conduttrice televisiva
comandante del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza
conduttrice televisiva
presidente della Corte d'Appello di Milano
conduttrice televisiva
fondatore e presidente del Codacons
conduttrice televisiva
Conclusioni della tavola rotonda
vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura
conduttrice televisiva
storico dell'Arte e giornalista
conduttrice televisiva
Sospensione
Tavola rotonda: "L'agroalimentare italiano nello scenario internazionale"
vice direttore de Il Sole 24 Ore
direttore della rivista italiana di geopolitica "Limes"
vice direttore de Il Sole 24 Ore
vice ministro degli Affari Esteri (PD)
vice direttore de Il Sole 24 Ore
presidente dell'Agenzia ICE
amministratore delegato e direttore generale della Conad
Presidente Gruppo Cremonini
presidente del Gruppo Mataluni Oleifici - Olio Dante
presidente di Ghigi Industrie Agroalimentari
vice direttore de Il Sole 24 Ore
ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (PD)
ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (PD)
vice direttore de Il Sole 24 Ore
presidente nazionale Coldiretti
Iniziamo questi lavori con un momento molto significativo credo per ognuno di noi e per Coldiretti in modo particolare questa mattina abbiamo l'onore
Di avere con noi i locali commissario designato all'agricoltura per i prossimi
Cinque anni dell'Unione europea
Ed è
Un piacere dopo anche
Il momento di confronto che abbiamo potuto avere
Ieri sera durante la cena ringraziarla sentitamente perché ho potuto in questo primo scambio di battute riconosce un uomo fortemente preparato competente
E assolutamente deciso
A svolge il ruolo di commissario con assoluta Energia
Ho sentito Luigi la determinazione di un uomo che conosce bene
Quali sono le dinamiche della nostra agricoltura dell'agroalimentare e qual è il tema cruciale torno a cui
E snodo al futuro delle nostre imprese che il valore del cibo
Valore del cibo come bene comune valore del cibo anche per dal punto di vista economico
L'importanza di lavorare perché le filiere agroalimentare siano filiere che diano un giusto riconoscimento
Per il lavoro fatto dalle imprese agricole e nello stesso tempo mettano tutti consumatori nella possibilità di poter acquistare a prezzi corretti cibo sano di qualità e riconoscibile
Quindi veramente e un onore per noi avere la possibilità di questo confronto quindi ringrazio ancora una volta Filocamo per avere
Scelto
Venire per la prima volta in Italia nell'occasione del Forum dell'agricoltura dell'alimentazione e cedo subito la parola
Al nostro Ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina presidente di turno anche del Consiglio dei Ministri agricoli dell'Unione europea
Grazie
Anch'io voglio
Immediatamente ringraziare intanto Roberto tutta la Coldiretti per
Questa utilissimo occasione di confronto
Pare un grande ringraziamento e un grande in bocca al lupo o Filograna per tutto il lavoro che lo aspetta che ci aspetta insieme
E anch'io sono d'accordo con Roberto le prime considerazioni primi ragionamenti che filo avuto modo di fare in Parlamento e poi anche nei confronti di queste ore segnalano
A mio giudizio è una grande opportunità lavorare con un commissario che ha ben chiari alcuni punti necessari di svolta
Per l'agricoltura europea
Farlo con la massima concretezza con la massima consapevolezza anche del momento particolare in cui
Dobbiamo collocare alcune scelte strategiche per l'agricoltura europea
Farlo sapendo che essi in cui
Abbiamo ereditato alcuni strumenti importanti
Ma che questi strumenti a partire dalla PAC
Hanno bisogno di non essere vissuti come
Strumenti diciamo intoccabili
Inamovibili le come dire loro linee di indirizzo ma hanno bisogno di una necessaria flessibilità e a rimodulazione soprattutto di fronte ad alcuni scenari
Allora per non rubare
Molto tempo e per provare ad alimentare questo confronto con con figli io approvo
Molto schematicamente a indicare
Quattro cinque questioni a mio giudizio cruciali
Per noi e quando dico noi dico agricoltura europea
Non solo agricoltura italiana
Un primo punto
Che richiama la considerazione che faceva adesso abbiamo bisogno i fare una valutazione
Rapida
Su come
Innovare
Sviluppare ulteriormente strumenti di gestione delle crisi e di difesa del reddito degli agricoltori la pacca un'intelaiatura importante da questo punto di vista ma noi abbiamo davanti concretamente
Esperienze il caso russo e il caso più eclatante e ci dicono di alcuni di questi strumenti non sono sufficientemente adeguati
Alla gestione di alcuni passaggi critici
Secondo me secondo noi è aperta
La riflessione su come noi
Strutturiamo di più e meglio alcune azioni che difendano il reddito degli agricoltori in passaggi cruciali come questi serve una revisione complessiva
L'indagine ed agli strumenti se uno pensa ad esempio al fatto che la nuova PAC
Per la stabilizzazione del reddito prevede con lo sviluppo rurale
Alcuni strumenti che si possono attivare solo in presenza di cali di reddito del trenta per cento si rende conto
Nella inadeguatezza
L'inadeguatezza di queste risposte di questi potenziali strumenti rispetto alla realtà
Questo è un primo fronte serissimo come facciamo insieme un lavoro di
Innovazione dentro lo schema Spacca e ma migliorare alcune azioni che devono innanzitutto
Garantire appunto difesa del reddito e gestione efficace delle crisi
Non è affatto positiva la notizia la scelta della Commissione di qualche giorno fa di tagliare di quattrocentocinquanta milioni di euro il Budget Vacca non è affatto positiva
Non va assolutamente bene
Non va assolutamente bene perché
Come dire
Stravolge completamente il senso delle cose una crisi come quella russa si scarica sul settore primario e a pagare questa crisi sono solo gli agricoltori non è accettabile
Lo diciamo con io lo dico con grande forza perché penso che
Dovremo fare anche nelle prossime giornate tutto il possibile perché si riconsideri questa scelta secondo grande fronte
è il fronte della tracciabilità dell'etichettatura
Noi abbiamo davanti dei passaggi onda mentali
Come si sa questo è un tema centrale per l'italiano stordire quanto è importante per noi dico solo caro Firmani che
Noi abbiamo grandi attenzione
E aspettiamo con grande attenzione la relazione che la Commissione dovrà presentare il tredici dicembre sull'obbligo
L'obbligo di indicazione per alcuni prodotti per noi l'origine
è un valore da tutelare da promuovere è un altro grande asse fondamentale di distintività per il modello europeo non solo del modello italiano
Terzo punto cruciale ne abbiamo parlato un po'anche ieri chiacchierando i giovani
La grande sfida generazionale dell'esperienza agricolo europeo
Non sto a raccontare quello che già con Roberto con altri ci siamo detti più volte e le cose che abbiamo cercato di fare anche noi in questi mesi ma il grande tema del ricambio generazionale
Nella esperienza agricolo europea è un grande tema strategico
Noi dobbiamo fare di più la pacca fatto certe cose importanti
Dobbiamo sviluppare ulteriormente queste linee queste linee di azione io penso ad esempio che il c'è già ha proposto sul versante del rapporto giovani imprenditori agricoli credito una proposta interessante
Quella di chiamare in partita la BEI
In un rapporto virtuoso con le esperienze imprenditoriali giovanili in campo agricolo in Europa
Questa è una grande partita che andrebbe concretizzata e so della tua grande sensibilità da questo punto di vista quarto punto la semplificazione
La semplificazione io credo che su questo
Non facciamo mai abbastanza a tutti tanto in chiave nazionale quanto in chiave europea la PAC è molto complessa da questo punto di vista lo stiamo misurando anche
In questi in queste settimane noi abbiamo bisogno di costruire alcune linee di indirizzo comune agli Stati membri
E in un rapporto porte tra Commissione e Stati membri per semplificare
Perché talvolta siamo veramente
Alla all'impazzimento dalle norme all'accavallamento dalle norme alla complicazione non solo per le imprese ma anche per
Come dire chi deve gestire dalla dal lato dallo sforzo pubblico tutto il meccanismo di gestione della politica agricola comune e il quarto è l'ultimo punto che voglio citare perché
Sarà un grande tema è già un grande tema di discussione in ambito europeo a che vedere sicuramente con la filiera lattiera
E con il grande tema del latte dopo in previsione della sfida dalle quote e dentro uno scenario nuovo che va tutto costruito
Noi abbiamo bisogno da questo punto di vista di fare qualche passo in avanti in più
Anche rispetto i confronti che abbiamo avuto tra diverso esperienza del nord e sud Europa rispetto ad alcuni snodi che abbiamo già
Diciamo su cui già ci siamo confrontati in queste settimane se penso ad esempio la discussione
Molto tosta che abbiamo avuto in ambito di Consiglio europeo a luglio sulle modifiche potenziali dei coefficienti di Grasso e altre cose di questo tipo
Non mi interessa discutere in particolare mi interessa segnalare la necessità
In particolare sull'esperienza lattiera europea di una svolta la costruzione la necessità dalla costruzione di un piano ragionato che ci faccia fare passi in avanti la fine delle quote cambierà moltissimo
Abbiamo bisogno di costruire delle linee di indirizzo e dobbiamo farlo per tempo perché il mercato e le dinamiche di mercato sono già abbastanza evidenti e dobbiamo prenderle per tempo
Io credo che questi siano alcuni contenuti forti che ci consentono spero di entrare un po'nel merito di alcune grandi questioni strategiche
E credo che possano essere diciamo il primo tempo di un confronto anche fra
Sistema italiano esperienza italiana e l'impegno europeo grazie
Locali
Lo slancio
Sto inneschiamo il prius
Solo decreti il signore
Ministri
E il signore e signori
E dire che è un grande piacere per me essere qui questa mattina a Cernobbio
E di avere questa opportunità sul
Di poter dare il mio contributo
In modo
Modesto a questo forum tenendo conto di essere ancora e il come sarà designato per quanto riguarda lo sviluppo dell'agricoltura eccezionale
La prossima settimana sicuramente se voglio diventare proprio commissario difenderò
Da Paolo De Castro e tutti gli altri membri del parlamento europeo
Vorrei ringraziarla caro Presidente
Roberto Moncalvo grazie per avermi invitato sono faticosamente dietro di poter condividere appunto questa
Mattinata con
Il ministro Martina
Il
Presidente del Consiglio dei ministri agricoli
è veramente giunto il momento ed era il momento giusto di giungere in Italia durante appunto la presidenza italiana del Consiglio dei Ministri e l'intero proprio
Grazie alla successo della conformazione del parlamento per la prossima settimana proprio la settimana prima che io diventarono commissario per l'agricoltura e lo lo sviluppo rurale
Ho incontrato ieri il ministro minori sono appena mi fa molto piacere avere l'opportunità di parlare con loro e tutta una serie di temi insieme
Che vorrei ribadire questa mattina
E vorrei rassicurarlo ministro Martino dà anche la Presidenza italiana avrà rassicurare del mio impegno che non mancherà per arrivare a una stretta e proficua collaborazione nei eschimesi che rimangono alla chiudersi Entella mandato
Vorrei anche ringraziare
Paolo De Castro non solo per essere sicuramente è stato colui che mi ha permesso di essere qui
Prestava firma per il ruolo incredibile che ha adottato come c'erano andate
Comitato agricolo e sull'ho
Rurale negli ultimi cinque anni
Paolo contributi maniera molto
Positiva e costruttiva alla riforma né dalla Commissione appunto della capace della a pacca garantendo che il Parlamento giochi il suo ruolo così come previsto dal Trattato di Lisbona
Voi sapete perfettamente tutte che la nuova
Cappellacci Pamuk entrerà veramente tra due mesi in pieno vigore con la nuova forma e dopo aver negoziato questi diversi cambiamenti
Adesso dobbiamo esser in grado di dare ai nostri agricoltori alle comunità rurale quello che si attendono per una stabilità per una prevedibilità e per delle soluzioni pratiche
Io vorrei giocare il mio ruolo
Vorrei rassicurarvi la come si
Non è
E miei servizi sono prontissimi a sostenere gli agricoltori gli Stati membri e le scientifico Agenzie Istituti per realizzare implementare questa riforma
Forse potrebbe sembrare prematuro parlare adesso della revisione di una politica che ancora non è entrata in vigore
Ma ciò nonostante io sono perfettamente consapevole del fatto delle preoccupazioni che molti condividono anche tra l'altro molte persone in questa stessa sala sono contento
Questa è una politica
Molto complessa
Ne ha messo a punto come ho già detto punto nei minimi udienza nel Parlamento Rotella semplificazione non è semplice
Per perlomeno posso dire
è veramente un riflesso delle flessibilità
Che sono state offerte dai membri del Parlamento dal Consiglio dei Ministri per affrontare quelle che sono le specificità dei temi che preoccupano gli Stati membri ma anche le
Regioni
E questo già in quanto tale devo dire già riflettere molto bene quella che la diversità della produzione agricola la diversità delle pratiche agricole nel
Territorio europeo
Che sia qui nella regione lombarda o
Magare nel sud-est Irlanda che è la mia Regione Mattia
Prendiamo consapevolezza sicuramente di queste che sono i temi preoccupazioni genuine veramente io intendo intraprendere uno screening
Completo la bella legislazione per vedere ciò che può essere esemplificato senza contestare l'efficacia
Della politica
Io sono profondamente convinto che è necessario tagliare l'onere amministrativo
Che può essere positivo non soltanto naturalmente per i cittadini ma anche soprattutto per gli agricoltori
Desidero veramente ascoltare con AMSA proprio le idee il comma dalle organizzazioni come la vostra per esempio oppure Eda interlocutori per esempio cosa vogliono fare quello che vogliono dire qual è la loro esperienza
Dal campo agricolo la loro voce in capitolo per quanto riguarda il modo di esemplificare la strategia di sussidiarietà che io intendo sviluppare ha seguito dello screening operazioni discrimine della legislazione
Osservato con grande interesse devo dire che
C'è stata una sessione una Conferenza ieri sera proprio dedicata al tema dell'alimentazione del pianeta del nostro pianeta
Che qui questa è una cosa che tocca una corda una nota particolare me perché io intendo veramente presentare il problema della sicurezza alimentare in Europa e sarà al centro proprio del mio mandato come commissario europea
Sono anche anch'io consapevoli del fatto che solo e soltanto con un'agricoltura più forte più solida più competitiva una stabilità che daremo ai nostri controlli che potremo sicuramente garantire una sicurezza alimentare generando sicuramente una crescita dei posti di lavoro
Tutti noi sappiamo sappiamo tutti che
La domanda alimentare nel mondo sta crescendo anzi ha detto la dovrebbe aumentare ancora di più del sessanta per cento entro il nel due mila e i cinquanta
E quindi a ovvio per tutti che l'Europa all'opposizione unica non copiarne portava in vantaggio da questa domanda ma dobbiamo essere in grado sicuramente di poter produrre anche in un modo che possa salvaguardare queste risorse naturali
Con alta qualità e la produzione agricola dipende proprio da questo nel lungo periodo
Con l'incremento della domanda in tutto il pianeta questa un'opportunità un fortissimo potenziale presentato per i nostri del contatore
Io vorrei che il culto europei potessero accogliere vedere questo partorita i mercati internazionali sono internazionali esterna che colture europea
Sono essenziali per fare in modo che si venga mantenuto un livello di reddito che sia decoroso per i nostri col Torino e continueremo ad esportare a sviluppare
Esportare ai Paesi sviluppati ma con l'emergenza chiaramente dell'economia con l'ascesa della ceto medio ci saranno ancora altre opportunità che si apriranno
Sono sicuro che tutti voi superate con grande interesse lo sviluppo appunto verso la partnership investimenti e gli scambi transatlantici con gli Stati Uniti io condivido
E l'impegno del Presidente dell'Ente che un terzo
Sì negoziare una accordo ragionevole bilanciato appunto commerciale con gli Stati Uniti d America
Un accordo ragionevole bel bilanciato sicuramente che però non porti Adelle pressioni per gli standards qualitativi di produzione quindi voglio garantire che io manterrò comunque
Veramente una protezione
Per i settori più sensibili più vulnerabili agricoli
Non vogliamo sacrificare la qualità degli alimenti dell'Unione Europea soltanto per amore il trading di scambi commerciali maggiori quindi
Come tutti voi sapete
Io vengo da un paese piccolo paese
E questa dovrebbe Agri food o elementare gioca un ruolo decisamente centrale critico l'importanza di questo ruolo Della cresciuto è diventato ancora più chiaro ed evidente durante la crisi economica degli ultimi cinque degli ultimi sei anni
Ma quello che vorrei sottolineare qui in questa sede oggetti all'agricoltura è un saldatore strategico per tutta la società europea
L'alimentazione l'agricoltura coinvolge venticinque milioni di persone nell'Unione
Europea cioè cinque per cento più o meno in totale di occupazione il settore alimentare dell'Unione Europea genera tre virgola cinque per cento
Di quello che è il valore aggiunto totale dell'Unione un aumento del valore delle esportazione del settanta per cento che è il più veloce tra tutte le esportazioni nel Unione europea e la mia ambizione credetemi
Veramente dei condividere e sostenere l'agricoltura europea in maniera positiva nei prossimi cinque anni e lavorare
Veramente vicino a fianco a
Tutti i partecipanti in questa situazione l'Europa
è già stata e continua sicuramente a conoscere un periodo difficile economico
Al Parlamento europeo già ho dato il mio impegno un impegno che io collaborerò strettamente coloro che lo spirito di ampia collaborazione e di reciproco rispetto
Sono convinto che lo spirito di collaborazione della rete oltre a quelli che sono le istituzioni comunitarie anzi pare che tutti noi e voi lavorassimo insieme con questo spirito
Con questo slancio nel modo migliore per poter massimizzare nostro impatto per il bene bene l'agricoltura europea e di tutte le
Persone gli individui europei
Io sono certo ma sono anche ottimista su ruolo che l'Europa può avere nel settore Agrifondo agroalimentare e quello che può
Fare per contribuire a quelli che sono i temi dell'agenda appunto come ha detto De Luca per la crescita dei posti di lavoro e gli investimenti
E vorrei che l'agricoltura
Gioca stranamente solo centrare il giusto legittima in questa agenda e svilupparsi proprio come un settore in quanto tale cioè orientato sul mercato con competenza a sostegno dei giovani che vogliono entrare per il futuro ancora anche sì nell'agricoltura
Presidente vorrei chiudere ringraziando ringraziando tutte finanziando lei in primis e tutti gli organizzatori di questo foro essere qui per darmi questa
Veramente opportunità in questa bellissima località esotica veramente ancora primari esternamente commissario per poter parlare a voi questa mattina e dare così un'idea di come mi muovo come intendo posizionare il settore agroalimentare nei prossimi cinque anni
E soprattutto esprimendo la mia fiducia a tutti voi sulla vitalità del ruolo economico sociale che questo settore l'agricoltura può giocare in tutto il Paese io sono
Veramente convinto nella inclusione non è la esclusione il credo fermamente nell'impegno l'engagement
Quindi
Molto importante che tutti noi cerchiamo di tenere le mani amiche cerchiamo di stare insieme in questi momenti difficili e non soltanto per il bene chiaramente del settore europeo quello dell'agroalimentare da tre milioni di persone
Di famiglia e che sono la colonna portante di questo settore
Aspetto con ansia la costruzione di questo impegno con tutte le persone coinvolte queste secondo me sono dell'opportunità ideali per uno scambio di idee dei anche futuri veramente per i prodotti agricoli europei
Io direi che non è soltanto nel nostro interesse ma addirittura nostro dovere garantire che il settore europeo dell'agrifoglio possa capire e possa realizzare completamente il suo potenziale potenziale che non ha dubbi grazie
Ora grazie grazie a filo Hogan
Credo che abbiamo tutti sentito l'importanza delle parole molto chiare che
Sia dedicato questa mattina e confermano quanto sia forte lui la
Importante la centralità dell'agricoltura nel contesto europeo
Quando si è importante la questione della per reddito degli agricoltori della qualità dei nostri prodotti anche nel momento in cui l'Unione europea si appresta ad affrontare accordi internazionali importanti come quello di cui si sta discutendo in queste settimane con gli Stati Uniti
Credo che le parole di questa mattina siano sicuramente un ottimo inizio
In un di un percorso che dovremmo vivere insieme dei prossimi
Cinque anni e che vedrà sicuramente Coldiretti come da sempre stato attiva fortemente anche a livello europeo per portare insieme al a tutto agli insieme al al Governo italiano insieme a tutti gli italiani che
A Bruxelles lavorano anche con attenzione forte all'agricoltura italiana perché ci sia veramente un miglioramento delle condizioni che un utilizzo migliore
Delle risorse dell'opportunità che
Stare in Europa
Ora Coco comportano io passo la parola
A Paolo De Castro Paolo De Castro è stato
Come tutti noi sappiamo Presidente della Commissione agricoltura al Parlamento europeo oggi mantiene un ruolo importante all'interno della
Commissione agricoltura come
Come responsabile insomma all'interno del suo partito del
Dei pare della posizione del partito all'interno della della
Della Commissione agricoltura con Paolo abbiamo vissuto la trattativa
Della parte abbiamo potuto apprezzare anche il tuo ruolo come Presidente della Commissione agricoltura quindi penso che
Sia opportuno che
Insieme insomma condividiamo commentiamo le parole del nostro commissario
Tanto
Giavazzi intanto grazie
Un grazie davvero ho sentito altri locali un grazie perché ha voluto con questa sua presenza oggi qui a Cernobbio al Forum di Coldiretti ha voluto dare un segno molto chiaro molto esplicito
Un segno
Che l'agricoltura può contare su un commissario che si batterà per tutelare difendere gli interessi degli agricoltori
Noi caro Phil abbiamo sofferto una debolezza
Una debolezza della
Negli anni passati che abbiamo pagato con una
Riforma della PAC che certamente
Diceva bene Maurizio Martina segna alcuni punti importanti
Il Parlamento europeo ha giocato un ruolo sicuramente per attutire alcuni problemi che in quella proposta c'erano ma rimane una proposta sbilanciata rimane
Sul tavolo rimangono una serie di difficoltà e di problemi per i nostri agricoltori ce ne accorgeremo tra qualche messe
Certamente quella
Quella parola chiave
Semplificazione sburocratizzazione che avevamo lanciato in tante occasioni in Commissione agricoltura del Parlamento europeo non
Non l'abbiamo ritrovata in questa nuova PAC
Abbiamo la seria la preoccupazione che invece crescerà
Precederà il tempo che dovranno dedicare i nostri agricoltori alle carte alla burocrazia e crescerà le difficoltà delle nostre amministrazioni nel gestire questo Clini India costerà
E che
Non voglio dire che non darà effettiva certamente
Gli effetti positivi sull'ambiente saranno poco misurabili diciamo commisurati alla fatica degli agricoltori delle amministrazioni
Ma oggi noi siamo sicuri che l'agricoltura europea avrà un commissario più forte
E soprattutto e qui davvero ti ringrazio fin avrà un commissario che saprà utilizzare quest'arma potente che il Parlamento europeo al suo fianco
Perché
Il Trattato di Lisbona ci ha dato questa forza questo potere
Va bene Antonio accanto a me
Ma non sempre è stato utilizzato in positivo
Noi abbiamo bisogno e l'agricoltura venga messa al centro dell'attenzione e l'esempio ahimè drammatico dei giorni scorsi con questo taglio vedete non è tanto l'entità dei quattrocentocinquanta milioni
Ci sono stati sottratti dal bilancio della PAC
Ma il concetto drammatico di usare la PAC come un bancomat per pagare altre politiche
Perché sono stati tagliati questi soldi per pagare politiche diverso è l'agricoltura è la prima volta che noi tagliamo delle risorse togliamo delle risorse dalla RAI pura per pagare
Ori parte dei progetti degli Stati membri parte di finanziamenti su altri capitoli di spesa è questo che non possiamo
Tollerare accettare
E questo lo paghiamo per la debolezza
All'interno della Commissione ma lo paghiamo anche perché non è stato fatto quel gioco di squadra e Parlamento il Commissione spesso in tante occasioni sono riusciti a fare e io mi auguro contee Phil
E riusciremo a fare e quindi anche
A nome dei colleghi parlamentari europei presenti qui oggi sono tanti
Del mio gruppo come degli altri gruppi davvero ti chiediamo lavoriamo a fianco perché possiamo dare un contributo
Forte un contributo un settore che come hai ricordato tu sta crescendo sta creando
L'azione sta dando speranze a tanti giovani abbiamo un ritorno nel nostro Paese file abbiamo un ritorno straordinario di giovani nelle Facoltà di Agraria negli istituti tecnici c'è un'attenzione grazie anche l'iniziativa è certo una delle cose buone della nuova PAC accanto all'agricoltore attivo è stata sicuramente questa attenzione ai giovani
Non abbiamo bisogno naturalmente di essere messi al centro perché il settore agricolo in grande settore economico e sociale
è un grande settore economico e sociale ha bisogno di una politica forte e ha bisogno soprattutto che si capisca l'importanza di questo settore all'interno di un'economia che hai me
Sta dando difficoltà
Maurizio Martina ha già fatto un elenco non torno ci sono tante emergenze sul tavolo queste emergenze riguardano sicuramente le novità settoriali
Certo c'è la riforma dell'ortofrutta ce l'ha riferita al nuovo pacchetto latte siamo preoccupati sul latte Phil perché i prezzi stanno scendendo drammaticamente
E le aspettative saranno ancora più tristi
Il futuro e noi affrontiamo questa difficoltà di mercato con l'orizzonte della fine del sistema delle quote
Nella primavera prossima e questo ci preoccupa davvero tanto perché quel soste lending quella atterraggio morbido post quote latte non l'abbiamo visto fino adesso e noi ci auguriamo che questo dibattito che evocava
Il nostro ministro possa davvero essere un dibattito europeo per costruire quell'atterraggio morbido post quote che noi ci aspettiamo
Il Parlamento sta già lavorando un testo e quindi è importante che ci si possa insieme coordinare per arrivare a un qualcosa
E dia la possibilità sostanzialmente di gestire meglio questa volatilità estrema dei prezzi che nel caso del latte
AA tante difficoltà ma tu hai accennato anche un'altra grande enorme partita che negoziato con gli Stati Uniti
Attenzione questa è una
La partita che ha luci e ombre e noi dobbiamo assolutamente
In maniera molto seria spiegare quali sono i vantaggi che svantaggi mettere con grande trasparenza sul tavolo tutti gli elementi
Perché non c'è dubbio
Che l'Europa a nel mercato degli Stati Uniti delle straordinarie opportunità io voglio solo ricordare due cifre così sgombriamo il campo anche da tante cose che si dicono però per sporta più di quindici miliardi di euro negli Stati Uniti di prodotti agricoli e alimentari
E l'Europa importa circa dieci miliardi di euro dagli Stati Uniti per l'OPA un saldo attivo crescente che arrivato a superare i cinque miliardi
E lì questi sono i numeri Maccanti numeri come dicevi tu uffici noi non vogliamo perdere quelle prerogative
Di attenzione alla qualità I nostri Standard di attenzione e di preoccupazione che abbiamo nei confronti dei rischi e questo negoziato potrà dare e quindi saremo sicuramente come Parlamento ma credo con tutta l'Unione inflessibili nel guardare
Più agli aspetti offensivi ma anche con l'attenzione I nostri i nostri Standard che non vogliamo certamente ridurre con questo negoziato
Infine
Caro Phil abbiamo questa grande opportunità che non è un'opportunità italiana ma è un'opportunità europea abbiamo l'Expo due mila quindici tra pochi mesi
Dove i temi evocati nel incontro di ieri pomeriggio torneranno con grande forza
Come
Gestiremo un pianeta che ha bisogno di alimentare una popolazione che cresce e chi domanda sempre più prodotti zootecnici perché sappiamo che con la crescita del reddito i consumi si spostano dalle proteine vegetali e le proteine animali
Questo significa più cereali più mai scusi soglia come faremo come gestiremo le risorse naturali scarse
Il concetto di sostenibilità che ieri
Nico Capo Petrini ricordava è un concetto
E va declinato in una chiave
E dia la possibilità davvero non di gestire come fosse una riserva le risorse naturali
Il come dire una riserva intoccabile ma gestire con innovazione con l'intelligenza
E ci può far rendere quel terreno più fertile non meno fertile in futuro gestire la scarsità dei suoli e quindi l'attenzione della gestione degli stessi ma gestire anche la scarsità dell'acqua
Con tutti i problemi che poi il nostro Paese sono amplificati da una fragilità del nostro territorio
Credo che contempli l'avremo cinque anni importanti ancora una volta a nome mio della Commissione agricoltura credo tutta
In bocca al lupo e saremo al tuo fianco auguri film
Grazie
Grazie Paolo
Nel tuo intervento hai citato ruolo nuovo importante e significativo che può avere il Parlamento europeo allora Antonio Tajani
La commissaria l'industria oggi vicepresidente del Parlamento europeo un tuo contributo questa mattina
Io credo
Che
Il Loven intervenendo abbia dimostrato
E c'è
Un commissario che intende svolgere il suo ruolo
Sia
Una strategia è un progetto
Abbiamo bisogno di
Commissari forti
Commissari che siano in grado di imprimere
Una linea politica
All'Unione europea che siano in grado di
Governare
La burocrazia perché laddove manca la politica
Arriva il trionfo negativo
Di una gestione burocratica noi abbiamo bisogno di tutto tranne che di questo
Avere un commissario all'Agricoltura
Forte convinto con un
Una serie di di priorità che è indicata
Ivi compresa e lo dico da
Ex commissario all'industria
Quello di dare forza al
Settore agro
Industriale
Significa
Poter ridare all'agricoltura
Il ruolo fondamentale che le spetta nell'ambito
Dell'economia reale
Se noi vogliamo uscire dalla crisi dobbiamo renderci conto
Che non è assolutamente sufficiente la scelta di rimettere a posto i nostri conti anche se
Di grande importanza
Ma se non siamo capaci di a vere uno sviluppo dell'economia reale i nostri sacrifici saranno inutili e come un padre di famiglia
Che
Fatica per pagare tutti i propri debiti la domenica riesce finalmente a saldare ciò che deve
Ma se lunedì non ha lavoro ricomincerà a fare DbT quindi anche la politica di risanamento dei conti ha assolutamente bisogno di un forte pilastro dell'economia reale io non credo un'economia reale
I vista per compartimenti stagni
Da una parte l'agricoltura dall'altra l'industria e dall'altra le piccole e medie imprese
Economia reale è una sorta di grande mosaico dove ogni settore è determinante
Per la crescita quello il nostro obiettivo qual è l'economia sociale di mercato cioè il mercato si parlava del ruolo sociale anche dell'agricoltura nel dibattito di questa mattina
Per Carlo deve permettere a tutti i nostri concittadini di poter vivere meglio
Allora un'agricoltura
Forte moderna competitiva
Può essere uno dei grandi pilastri dell'economia reale
E allora noi abbiamo il dovere
A livello europeo visto che poi l'agricoltura oggi e una
Delle grandi protagoniste della politica comunitaria
Bene però dobbiamo avere un'agricoltura moderna competitiva sostenuta politicamente
E non sia come l'industria colpita da una
Politica di lotta al cambio climatico
Che
Si dia degli obiettivi irraggiungibili
Perché se gli obiettivi di lotta cambio climatico senza un accordo globale sono irraggiungibili sia per l'agricoltura sia per l'industria rischiamo invece di fare un bene di fare un male
Certo dobbiamo impegnarci nella lotta cambio climatico ma lo dobbiamo fare in maniera intelligente e possibile con obiettivi realizzabile
Naturalmente una politica
A sostegno dell'economia reale ha bisogno anche di un'attenta politica commerciale spesso la nostra politica commerciali in passato è stata mai non sempre abbiamo tutelato al meglio
La nostra produzione
Cosa bisogna fare lo ha detto bene Paolo De Castro
Nella
Trattativa con gli Stati Uniti ma non soltanto quella con gli Stati Uniti si sta per concludere quella con il Canada abbiamo avviata quella con il Giappone sarà poi una trattativa che l'hanno un po'con il Mercosur
Perché il Mercosur fatica a trovare un accordo al proprio interno
Però noi dobbiamo fare in modo
Il nostro prodotto di qualità sia tutelato
Troppi prodotti
Finti italiani circolano per il mondo sul mercato canadese o sul mercato
Americano statunitense
Allora anche lì nella trattativa bisogna fare in modo che il prodotto di qualità non certamente come europei come italiani non è che possiamo competere a livello di quantità con le grandi agricolture mondiali che hanno grande distesi
Però la qualità del prodotto agricolo europeo agro industriale europeo è un prodotto over the top
Va beh ma e lo percepiscono tutti vedeva il sondaggio che avete presentato ieri il made in Italy è uno degli strumenti e può qualificare
E può anche dare speranza alla crescita per l'economia quindi una politica
Commerciale attenta e
Garante dei nostri interessi insomma e leve in preventivo
Non è tutto
Dobbiamo continuare a lavorare anche per fare in modo
E mi prendo spunto da uno dei risultati del sondaggio di ieri codice due settori la domanda era quali sono i settori secondo voi che sono destinati a far cresce di più l'economia
Non è stato un caso che
Intervistati abbiano risposto il turismo e l'agricoltura
E quindi ritorna il discorso del mosaico l'agricoltura è assolutamente negata al turismo
E quindi
Non soltanto per ciò che accade da noi ma anche per ciò che rappresenta l'internazionalizzazione un grande albergo europeo italiano a Shanghai a Pechino o a Tokyo dove si vendono
O si cucina con prodotti italiani od europei
Rappresento un'eccellente una straordinaria una straordinario biglietto da visita per attirare turisti la gastronomia è una delle chiavi fondamentali per incrementare le presenze turistiche
Ma si aumenti il turismo aumenta anche la produzione tessile aumenta il consumo dei prodotti agroalimentari aumento del settore delle costruzioni aumentar
E cresce il settore dell'autonomia dei l'economia reale tutta collega dell'agricoltura non può non essere protagonista dell'economia reale questa è la grande sfida
Ma per questo dobbiamo tutelare la qualità della nostra agricoltura e nell'ambito della filiera agroalimentare io guidato da commissario il Forum
Gli alto livello per la politica agroalimentare e ci siamo sempre battuti perché
Il produttore non fosse l'anello più debole a vantaggio di chi commercializza o di chi poi vende
Deve esserci una equità
Nel lungo il percorso ecco perché
Alcune proposte di Coldiretti mi vedono
E farò mente impressionato cioè la filiera corta significa che chi produce può anche e commercializzare vendere ma nelle grandi catene
Serve che comunque chi produce non venga penalizzato cioè non si può acquistare un prodotto a un euro e poi venderlo a cinquanta perché
Vantaggio di quei CD quel degli altri quarantanove va non va a chi produce ma va soltanto a chi distribuisce venti ecco quindi serve anche una maggiore equità anche un'azione
Da parte della politica affinché questa filiera sia più obiettiva perché tutto il sistema sia più competitivo
Ecco io l'ho questa visione credo che l'agricoltura un'agricoltura moderna possa competere se sarà elemento fondante di una
Politica a sostegno dell'economia reale non basta più occuparsi di macroeconomia l'Europa non può essere soltanto scelte Maccora economiche
L'Europa deve essere anche scelte micro economiche se vogliamo creare occupazione se vogliamo uscire dalla crisi e non è un caso
Che la PAC a la nuova PAC aiuti anche i giovani agricoltori quindi un messaggio e giovani
E possono diventare agricoltori quindi anche i piccoli imprenditori
Non tutti devono andare a lavorare nella pubblica amministrazione non c'è più spazio sano cambiando i tempi abbiamo il dovere anche di formare i giovani diceva bene Paolo De Castro
Dobbiamo cominciare a formare i giorni far capire che se uno fa un istituto tecnico agrario non è e perché non è capace e di fare il liceo classico liceo scientifico a perché abbiamo bisogno dirigente specializzata abbiamo bisogno di adroni abbiamo bisogno di gente che sappia realizzare prodotti agricoli di qualità e competitivi quindi anche l'aspetto della formazione diventa assolutamente importante
Quindi per concludere l'agricoltura elemento fondamentale in questo grande mosaico a sostegno dell'economia reale unico strumento
Per uscire dalla crisi abbiamo bisogno di rinforzare lo perché oggi il pilastro
Ma che economiche troppo forte se saremo capaci di farlo anche grazie al lavoro dei commissari coraggiosi e politicamente influenti con il sostegno di un Parlamento tipo o le deve contare di più con la collaborazione degli Stati membri allora sì che potremmo veramente creare una prospettiva positiva per i nostri figli se è vero che c'è
Come dice il sondaggio di ieri
Un po'di ottimismo
Per ciò che riguarda il futuro nonostante difficoltà di oggi e cono e abbiamo il dovere di cogliere al volo questa possibilità e fare in modo che questo ottimismo possa consolidarsi per trasformarsi
Opportunità concrete di lavoro per i nostri figli vi ringrazio
Travaso grazie a fare l'intervento
E i nostri onorevoli ospiti quindi amministra ottanta Enza grazie ministro Martina grazie presente De Castro è presente Tajani io però chiamerei qui con me eccolo qua
Prego
Accomodatevi pure il Presidente Moncalvo sempre accanto a me naturalmente entriamo nel vivo di questa seconda giornata il quattordicesimo forum internazionale all'agricoltura
E dell'alimentazione appunto promossa da Coldiretti benvenuto anche a g milione e iniziamo appunto parlando del tema di oggi i costi dell'illegalità che hanno un peso gravissimo una ricaduta pesantissima su quella che l'economia l'abbiamo sentito anche dagli ospiti di prima
La nostra economia italiana sul made in Italy quindi sul nostro prodotto e anche sulla nostra reputazione se vogliamo
Ma soprattutto sulla sicurezza dei prodotti che portiamo a tavola e secondo l'ultima indagine di Coldiretti appunto la crisi purtroppo causa della crisi
Si stanno moltiplicando le frodi a tavola ed è mutato anche il comportamento nostro comportamento quello dei
Consumatori l'atteggiamento nei confronti appunto della
Ma la vita parleremo di tutto questo intanto vi voglio presentare il primo ospite per parlare di legalità eccolo qua pista un grande applauso per lui
Grazie per essere qui con noi
Pierfrancesco Diliberto che ha parlato di illegalità intanto esordiente nel suo ultimo film
La mafia uccidessero restante io vorrei farvi vedere questo tra Hillary il trailer dei film per entrare proprio nel concetto e poi spiegheremo tutte le sfaccettature e le sfumature di questa parola vediamo
Ma
Una
Quanto
La mafia Palermo ha sempre influenzato la vita di tutti e in particolar modo
La misura
Cognomi dei piccoli la ragazza si chiama Flora io sono innamorato di lei da quando eravamo bambini
Qua dice della mafia ma più al maresciallo Petri dopo l'incontro con la matematica con l'onorevole Buffo la versione definitiva Olimpo vengano laddove si possa
Sono innamorato perso
E contro le regole di Cosa Nostra
E figlia dei genitori divorziati Yosuke totalmente quindi lascio
L'informazione Sassari Sassari voglio una prova salvo che in una
Io la città di lavoro per essere con tempi aggiuntivi chiunque richieda la ripetitività
Leggo scrittura da bambini poveri fare giornalismo
Scusate scandali benché senza andare ad Andreotti dieci antenne gli agenti linearità e in Campania è in Calabria generale ha forse sbagliata Regione
Da non capisce che l'opposizione
Enti hanno spiegato il nuovo sia assente caldo
Deve mancare a queste donne
Delle
Sembra essere perfetto
A marca folle ma qualche giorno dopo Torino HP
Come funziona un Pericu ma
Molti
La ottantuno eletto
Affitto a citare anche voi tranquillo
Ora siamo d'inverno patrocinio solo questa
Naturalmente il Consiglio ha la visione di questo film anch'io sono andato a vederlo firmando però molto bello e profondo che affronta questo tema importante quello dell'illegalità
Anche se vogliamo con la leggerezza Katie contraddistinguere pista intanto perché uccide soltanto d'estate e poi a un filmato e dichiarato autobiografico generazionale per quale motivo
Perché per drammatico subito pensato dar perché si
Lavatrici solo sarebbe non è vero che l'aveva richiesto l'estate però quando io ero piccolo i miei genitori
La dichiarazione mi genitori per
Per tranquillizzare noi ma su tutto per tranquillizzare loro stessi dicevano che noi diciamo che la mafia non esiste e diciamo la mafia non è pericolosa per noi
E quindi si ammazzavano qualcuno non non era perché e la mafia è un problema perché questo qualcuno o aveva debiti di gioco o era un femmina rotte consulenti
Pranzo prodotta rotte inglese seminario
Come viene
Comunque Berlusconi si potrebbe
Senso muore senza che si andava a cercare perché è andata con femmine sposate che per la mafia
E allora fra i vari scuse che eletti dicevano era egli non ti proponevi libri bambini non andava Fiorucci di bambini ne abbia aggiunto questa frase ci piaceva siamo in inverno noti programmatici sono destato
Ecco affrontare questo tema
Dicevo con ironia ma comunque anche con profondità ci mancherebbe può essere una buona strategia per sensibilizzare tutti noi adesso l'abbiamo anche un po'il tema a quella che la giornata di oggi
E ma si perché decisamente se avete indicato nell'allargate del
E si e io non lo so io ho la fortuna non è che mi quando scrivo una cosa penso Strizzolo già qualcuno in particolare io
Ho raccolto le cose così ho la fortuna
In questo periodo vale quindi pago l'affitto senza problemi però sicuramente questo film sta avendo un successo incredibile nelle scuole
è il più di quanto io non pensassi questa cosa meravigliosa
Allora le dico la ragazzina nero atti non sa chi sia e per loro fortuna però io sono cresciuto vissuto con un Andreotti loro stanno vivendo
La conseguenza di aver voluto Andreotti
Allora ecco volte presenta il progetto e
E quindi pretesti chiari come andrà come sono andate le cose sono è importante per evitare di avere
Un'altra Andreotti
Numero agli autonomi faccio forte perché cercasse di accantonare dei voglio vedere se qualcuno mi dice qualcosa con casella
Quindi
Altre aumenta o se gli alloggi con lo strumento dei dati con lo strumento che ha sempre Israele scolastico resa presente anche perché perché la mafia CCC ha creato tanti danni dove la vita e non ci deve levare
Il sorriso
E questa Rollo sono ne sono convintissimo
E non noi non dobbiamo c'è chi si occupa di mafia secondo Consiglio copre solo di mafia deve andare anche al mare che godersi la vita perché sì no se veramente ci hanno fatto tanti quei danni che almeno il sorriso non ce lo delle varie
Ecco io sono abbastanza
L'ente come la fai quotidianamente so che si è molto attivo e riferivate o da Palermo per per un'altra iniziativa parte importantissima la tua associazione giusto sulle nostre gambe una socio
Ho il coraggio
E cosa stai facendo per tre anni fa sono andato varie associazioni antimafia dire perché non faccia un museo antimafia perché ma siamo stati bravi a raccontare
La mafia e non si sa perché noi non siamo riusciti non ci vergogniamo lo sono ma contavamo Chiti l'antimafia Rocco Chinnici e Boris Giuliano tutte persone
Morte per sconfiggere la mafia non so perché tutti insieme da ragazzine le suore
Mi faccio e Marcellino pane e vino sempre non sicuri mafia offeso lavava neanche per sbaglio ma proprio ma non perché le sue fossero
Collusione Mario spero di no però
Nacque questo Paese si civici regala delle chicche però è perché proprio culturalmente non non so perché nessuno ce allora ha detto facciamo Mursia antimafia
Il problema problema chiedere il mondo dell'antimafia c'è il mondo e la mafia molto più unito rispetto al mondo dell'antimafia anche perché nel mondo eravate quando c'è un problema si risolve in maniera
Prodotto facilmente
E tre anni fa mi dissero mi diceva mi trattavano alcuni non tutti come dire
Lei da una vita che combattiamo facciamo arriva tu eri tu bello bello e a detta bene speso siciliano anche molto permaloso in patria detta meglio aspetto che esca il film senza in val bene
Lo faccio io piuttosto affitto un monolocale col potere che pediatriche che eventualmente potrebbe dare il film
Lo faccio affitto monografie tempi semplicemente vergognoso che non che la gente sappia che era
Che Toto Rina e non più Rocco Chinnici
Il film fortunatamente andato bene allora
La parte
Non ricorrano posso dire caffè e quindi ora
Ora tutti a chiamarmi e anche quelli che mi mi mandò però all'ha fatto questa sensazione peraltro di vivere
Dove dove e faremo un atto Craxi a Telecom
Italia che ho
Però costole non l'ho appreso infatti questo il mio voto delle strategie del marxismo al comma l ma io ero l'ho sempre detto noi per sconfiggere la mafia dobbiamo essere
Merito meritocratici e competenti come la mafia
Se quando Totò Riina doveva decidere un kit prego il dove c'era una persona non sceglieva vittime Cirri killer migliore precedeva il killer più della sua corrente il killer che non aveva più prendeva il il massimo
Giorgio
E dobbiamo fare così ragazzi io ieri sono stato ad
A quale mole c'era socia c'è antilope Addio pizzo che attraversi ispirata alla mafia la mafia chiedeva il pizzo i negozianti e poi una parte i libri di quei soldi va ai figli I parenti
Dei carcerati allora i ragazzi Addio pizzo netto faccia una card tout va in un negozio paghi un Euro una cosa il negoziante decide lo sconto etico il dieci per cento quest'dieci centesimi questo euro va
In un fondo e poi utilizzano per
Ritiri rilanciare un quartiere esatta
Dobbiamo troppo unico esempio allora abbiamo Toselli interrogato influisce marito dove era stato un amministratore delegato
Perfetto ha sbagliato forse verso la fine per fortuna nostra opporre sfortuna non si sa però però purtroppo è così e quindi sfrutterò questo momento mediatico
Tant'è che mi ha mi avete invitato qua quindi tre anni fa non non
Sarebbe successo siccome non durerà per sempre questa cosa vivibile
Però questa APPA grazie a latere comma che siffatta convince facilmente poi
E lo si antimafia così io quando ero ragazzino vedere un mio non c'era un mio amico che andava ad avere già giri di viaggi di istruzione si vergognava disse di Palermo risali e gli disse di Bologna ma lo diciamo un accento palermitano
No io sono e siamo di poi mia riserva in causa
Perché ci vergogniamo è e adesso io muoio temi
I miei figli ipotetici FIVA ultimamente non ne ho
Andiamo alla radio locali andare in giro per il modo di essi sono di Palermo e sono il concittadino di Rocco Chinnici o finalmente siamo condivisi
Avete davvero complimenti quindi fenomeno incarcerazione culturale anche se vogliamo perché nata non abbiamo capito bene conciata nelle ASL arriva in Italia si scaricherà questa così inquadra la lapide io Rocco Chinnici ultima a Palermo
Le lapidi per i palermitani riusciamo
Per indicare le strade quando il PD indicare dove il teatro
Allacciamento dando maturati chimici giri a destra dovendo Manzato presidia ci siamo proprio
Abituati miniera cinica allora con questa prima in quale Remo so proteste aveva Grazzini quattordici anni in qua Ra
L'atto di
Avallarla lapidi di Rocco Chinnici edili con la realtà aumentata atti tale tireremo le notizie filmati sempre sul cellulare Helsinky RAI si vedrà la ricostruzione dell'omicidio
La speranza è che tutti sia per stranieri ma anche palermitani
Sappiano chi erano quindici insomma era
Ragazzino a quattro il quattordicenne e esso sarà soltanto solo solo per giocare un questa cosa da utilizzare ed è un
Prego al così rimane assolutamente
Il muro finire per uno minuto e venti mentalità no a proposito io io io sarò agnostico
Perché c'entra
E però quando mangio la mozzarella di bufala dico Dio esiste perché dovrà bontà pazzesca però la camorra fare vari schifezze che ha fatto
Ha fatto sì che io ogni volta che chi guarda Mazzeo leggo for peggio penso al peggio che è una bestemmia perché quando c'è una cosa meravigliosa come la mozzarella di bufala
Non non ed è un crimine far pensare il peggio ecco noi io vi invito non so quale ognuno nel suo ruolo
Farsi che quando uno vede alla mozzarella di bufala penso soltanto al PIL meglio e soprattutto che non succeda la stessa cosa col panettone di Milano c'è
Perché purtroppo
Al nord ci sono c'è gente che ci sono Presidenti della Provincia che dicono la mafia non esiste perché non vedo cinque con la coppola
Io Osio vissuti in piena guerra di mafia Palermo ingente con la coppola non ho mai viste quindi ecco non facciamo Fritz facciamo ritornare a votare labour fra
Meravigliosa soltanto e non facciamo con un po'abbellire il dubbio anche del pane tu ed era il Comune Panettella venisse aperta alla diversità è perfetta
Calcari parlando con la persona Giuncato ripresenta il Comitato scientifico dell'Osservatorio sulla criminalità
Dell'agricoltura che non è più uno strumento sporadico ma da un anno praticamente uno strumento permanente e propria la difesa dei prodotti e riprendiamo quindi che quello che stava dicendo anche
Presente mangiato assolutamente un benvenuto grazie per essere con noi a Giancarlo Caselli è proprio il Presidente del Comitato dell'osservatorio dell'agricoltura allora quali sono gli strumenti con cui tolte tutelati i nostri più anziché quindi sono sul
Nato qui
E vi prego di immedesimarmi nella mia situazione
Perché parlare dopo Pinochet prima di Tione è davvero dura allora l'unica maniera che opera a tirare un po'la vostra attenzione differenziare mi logisticamente mi sono messo qui per questo semplice motivo
Il sondaggio che ieri ci ha presentato
Roberto Wever
Parla di fattori frenanti della ripresa
Ne individua parecchi
Alcuni tra i principali sono corruzione trentotto per cento evasione fiscale trentacinque per cento criminalità organizzata dodici per cento
Ciò significa che
L'illegalità nelle sue diverse declinazioni è percepita come un potente
Fattore frenante della ripresa e questo è un dato estremamente significativo e però fa a pugni
Con un altro dato di fatto
Però dire che la percezione della legalità insieme per sé considerata
Non è per la gestione di un valore oggi come oggi
Ma la percezione di qualcosa di vecchio di superato rubata rottamare se non già rottamata
E qui un paradosso una contraddizione per quanto riguarda la percezione
Perché da un lato
L'illegalità e percepita come il freno
Dall'altro e quindi come un qualcosa di utile dall'altro la legalità è percepita come un ferro vecchio inutile
Assolutamente dare legare in qualche soffitta
Perché questa pessima percezione della legalità
Innanzitutto perché è molto diffusa per non dire dominante una filosofia secondo cui più sia per modo di dire dopo Galimberti ieri il termine del tutto inadeguato secondo cui chi sbaglia non paga
Soprattutto se puoi conta
Credo sia confermata
Da cattivi esempi che vengono anche dall'alto dalla frequenza di condoni anche tombali sanatorie per non ricordare le
Famiglia e l'altro famose leggi ad personam
Un altro fattore
Per la pessima percezione della legalità
è il fallimento sostanziale fallimento dobbiamo ammetterlo delle campagne di educazione alla legalità e da qualche decennio
Hanno registrato massicci interventi nelle scuole italiane tutte le scuole italiane tuttavia nonostante queste campagne nonostante siano state portate avanti con vigore
Oggi l'Italia delle regole zoppica e l'Italia dei furbi invece credibile
Avrei voluto dire dilaga spero che
Espressione della Cassia ancora inappropriata
è vero che le campagne nelle scuole hanno subìto la concorrenza
Micidiale da parte soprattutto dalla televisione
E ha diffuso
Senza risparmio di mezzi di energie
Personaggi tipo conti soltanto tu
Interessi particolari del singolo
Devono prevalere in maniera assoluta rispetto
A quelli degli altri
Ed è lecito
Per vincere per prevalere si cominciare prendere a calci e questa è una vera e propria scuola di legalità
E allora si capisce perché
La reputazione per lo sviluppo basata sulla legalità sia un percorso in salita molto difficile
Perché
Così fan tutti non ne vale la pena e il modo corrente di ragionare ma attenzione
Così si va a sbattere
Perché senza regole non c'è partita con la partita è truccata
E vincono sempre i soliti mafia compresa in tutti i settori dell'economia agroalimentare ovviamente purtroppo incluso
Nasce l'idea della Coldiretti di un osservatorio sulla criminalità l'agricoltura e sul sistema agroalimentare
Pone un obiettivo di fondo ambizioso molto ambizioso
Recuperare una presenza forte radicale sul tema della legalità
Presenza forte ieri essenzialmente due cose obbligo di denunzia e obbligo di Progetto
Obbligo di denunzia vuol dire
Mettere a punto gli strumenti
Utili per rilevare e denunziare appunto
Tutti i casi di opacità inganno usurpazione imitazione contraffazione adulterazione illegalità fino alla mafia che danneggiano il made in Italy la produzione
Agroalimentare italiana
Obbligo di progetto vuol dire non inseguire l'emergenza
A lavorare un piano organico per contrastare questo mercato sommerso che fattura milioni di euro riempie i banchi dei mercati con prodotti
E sono un tripudio di tricolore
I simboli italiani iscritte come gusto italiano passione italiana tradizione italiana mentre italiano hanno ben poco per non dire spesso niente
E sono furto di data le nostre campagne e minaccia minaccia
Busta cospicua per la salute dei cittadini
Penso che l'Osservatorio e fare rette
Collegandosi con tutti gli enti con tutti i soggetti che sono a vario titolo interessanti a questi problemi cominciando ovviamente dai Ministeri
Le Commissioni dalle forze dell'ordine ed alla magistratura presenza stamane del Vicepresidente Legnini per noi è particolarmente significativa perché riuscire a
Utilizzare anche le scuole di formazione dei magistrati per creare cultura difesa dell'agroalimentare sul versante civile penale
L'importanza decisiva
Fare rete per rintracciare sensibilità competenze esperienze di tutti
In modo da ridurre la parcellizzazione la frammentazione e la sperimentazione troppo spesso caratterizza la situazione attuale prendendo più difficili la conoscenza e la soluzione dei problemi
Decisivo
Concludo
E il contributo dei cittadini
Tanto premesso
Il contributore cittadini arrivare assolutamente fondamentale però ha ricordato ieri ma lo sappiamo
Tutti molto bene Carlin Petrini ma
La sua
Citazione è stata particolarmente preziosi
Qui lasciatemi concludere ricordando
L'onda ripeto la mia esperienza palermitana
Le stragi del novantadue capaci e via D'Amelio
Decido di fare domanda per essere trasferito da Torino a Palermo a capo e quella procura
Il Consiglio si pronunci naturalmente fra virgolette accontenta comincia la mia esperienza palermitana quando arrivo trovo una situazione sfasciata
Un disastro
Mi sembrava che avessero vinto loro mafiosi stragista che non ci fosse più niente da fare perché la democrazia italiana specie per diventare Comitato mafia un alcolizzato
Per con fatica lavorando sodo tutti quanti insieme siamo salvati siamo precipitati in questo baratro senza fine in cui
La mafia stragista voleva
Scaglia al CIPE condannarci col contributo di tutti
Le istituzioni politiche
Pacificamente unite senza distinzione di casacca però un biennio circa e forze dell'ordine la Magistratura ma
Modo particolare in modo
Decisivo lo ripeto i cittadini
E la stagione delle strade delle piazze di Palermo riempite da giovani e non soltanto da giovane sotto i balconi ponga
Lenzuola bianche appese
Giovani uomini e donne che vogliono dire la democrazia avrà i suoi limiti ma
è pur sempre democrazia e questa voglio che rimanga e non quello che la mafia vorrebbe sostituire
Es
Napoli dopo l'organizzazione della società civile di nuovo PIF contrapporre organizzazione ed organizzazione
Loro si muovono con metodo contraccettiva bisogna muoversi con metodo con strategia con l'organizzazione anche noi organizzando anche la cittadinanza sarà il compito che esemplarmente svolge libera questa associazione di associazione che fa capo
A un sacerdote torinese che molti di voi se non tutti conoscono che
E allora ecco
Corriamo sempre che l'illegalità trincea
Quando lo Stato quando i cittadini arretrano o anche soltanto soltanto per modo di dire restano indifferenti assente
Questa è una verità da non dimenticare mai per salvaguardare
Potenziare i valori della legalità valori che sono indispensabili quale che sia la percezione soggettiva perché
Possiamo sperare in un futuro e paga maggiormente la pena di essere assunto tutti quanti insieme grazie
Grazie grazie Presidente Caselli quindi continuiamo a difendere il nostro patrimonio agroalimentare difendendo i nostri prodotti ma difendendo anche i nostri piatti sto parlando del piatto simbolo proprio quello che ci rappresenta nel mondo sto parlando della pizza quando una cosa bella e buona non sappiamo subiamo il prezzo dell'imitazione purtroppo e hanno a qualcuno ha pensato un promotore eccolo qua con noi ci milioni io farei subito un applauso lui grazie per essere più economici costituisce ha lanciato una spedizione lui e non soltanto ma per chiederà l'UNESCO di tutelare la pizza napoletana come bene dell'umanità
Beh intanto ci vediamo sempre attivissimo
Sì siamo tanto e se la gara intanto questa petizione partita da da Pecoraro Scanio e voglio rivolgere nastro un attimo perché noi possiamo dire di aver salvato anche l'isola di budelli è stata l'abbiamo fatto una petizione
L'anno scorso abbiamo rischiato di perdere un'isola bellissima dell'arcipelago della Maddalena
E c'era uno della Nuova Zelanda che aveva capito che si poteva comprare anche poco costava poco apprezzo modico
E con Pecoraro Scanio che ha fatto questa petizione ed è andata a buon fine quindi il
Lui ha detto se è stato testimone per l'isola di modelli portiamo avanti adesso la pizza l'UNESCO ovviamente ci sono dei paletti
Bisogna rispettare certi crismi ne ha parlato anche report in modo anche esaustivo e devo dire la verità
Ci son capite molte cose che tutti forse sanno ma tutti fanno finta di non
Di non capire cioè vanno utilizzati di prodotti
Ma anche la mozzarella di bufala se mostra di bufale poi latteria dalla Germania non mi va bene cioè noi dobbiamo
Salvaguardare questo prodotto
Ora dire arriveremmo all'UNESCO sarà una cosa straordinaria però se riusciamo a fare anche questa è veramente
Diamo per farci un applauso doppio perché portare la pizza napoletana all'UNESCO perché dal due mila e tre come beni immateriali adesso si può ci fu presentato
Quindi la pizza napoletana poi fatto che io sia piemontese faccio il testimone
Pizza napoletana che farete potrei portare nel mondo la bagna cauda giusto o la polenta
Ancora non era un'altra io io assolutamente posso lasciamo praticamente tranne pittorico io veramente vi vi chiedo di firma
Aree siamo arrivati a trenta mila firme noi abbiamo già parlato con l'ambasciatore dell'UNESCO in Italia sembra che somma sia abbastanza convinto
Fa anche ridere perché comunque c'è anche l'alberello di Pantelleria perché poi dice una serie di
Io ho detto l'ambasciatore se la pizza napoletana perde controlla conto alberello di Pantelleria mi sparo perché voglia pur con tutto rispetto per l'alberello di Pantelleria però tutti noi
Ieri tra l'altro c'era il forno visto che
Penso chi è che non ha mangiato una pizza e ieri
Probabilmente sono anche i carabinieri indivisa chiarissime sbizzarrirsi
Ecco perché si arrivato tardi prepara mare arrivato tardi adesso però volevo parlare un attimo adesso abbiamo parlato della pizza io un ringraziamento da fare ovviamente tutte le forze dell'ordine perché abbiamo fatto molte cose con Striscia la notizia
Io ero già quale anno scorso a parlare di prodotti tarocchi ahimè però io ringrazio moltissimo le forze dell'ordine l'associazione dei consumatori Trefiletti Lannutti Rienzi perché comunque si è sul pezzo
Quello che manca un po'la politica io lo so verso fare un po'il cattivo però Noemi abbiamo sessanta miliardi di euro che il valore del prodotto tarocco alimentare nel mondo ed è una cifra che è rimasta lì Presidente c'è da lì non ci si muove
Probabilmente la nostra politica estera non sta facendo bene
Mi dispiace dirlo però ripeto i controlli ci sono siamo stati insieme a fare delle battaglie anche a meno dieci giusto a controllare i TIR che arrivavano e dall'estero e appunto le forze dell'ordine erano lì con noi
I politici cambiano ma le quote di mercato invece purtroppo non si riacquistano sessanta miliardi di euro voi sapete che non è una cifra irrisoria come sessanta miliardi di euro si potrebbe rifare il Paese
Questo non sta succedendo
Ci sono i ministri che cambiano e ogni ministro promesso davanti alle telecamere di Striscia che avrebbe fatto qualcosa e ripeto ad oggi non è successo un bel fico secco
Questa è una cosa terribile che noi ovviamente con Striscia cerchiamo di tenere alta l'attenzione col Presidente con la Coldiretti perché noi siamo andati in giro in mezzo mondo
Ultimamente siamo andati in Russia perché non bastava solo il fatto che i prodotti tarocchi nel mondo ci sono perché ci sono fabbriche che
Fanno mozzarelle finte prosciutti finti giustamente come diceva mio amico PIF la mozzarella e qualche cosa
Ci fa capire che Dio esiste ecco però quando vai all'estero vedere mozzarelle Taro che dici più che le dicevo esiste qualcos'altro esiste il famoso taroccato ore
Vi ricordo anche per esempio un forse non tutti sanno in Canada esista il prosciutto San Daniele ma noi abbiamo perso il dominio cioè praticamente non è stato registrato Tuma in Canada
E mangio prosciutto San Daniele ma non è non hanno il prosciutto San Daniele San Daniele ma non è San Daniele perché se lo fanno la
Per cui non siamo riusciti anche a perdere il San Daniele in Canada che un mercato che per noi darebbe importantissimo ultimamente sono andati in Russia adesso c'è questo embargo
Ci rimettiamo settecento milioni di euro
Abbiamo scoperto qualsiasi cosa la Bielorussia che produce e mozzarelle abbiamo trovato intervistato dei ristoratori e ci hanno detto sì il parmigiano arriva dall'Argentina c'è ormai ci sono queste triangolazioni che sono
Qualcosa di
Di terribile
I russi che cosa fanno vendono l'insalata in busta per farvi capire quanto è forte il marchio Italia io ho fatto vedere la striscia tu compra busta di insalata con scritti Italia per cui perfino l'insalata
Voglio dire e vendute in busta con la scritta Italia perché Italia attira però non è possibile che noi non riusciamo all'estero che non ci sia qualcuno della politica che riesca affermare questo
Fenomeno
Io ripeto vero qua tutti gli anni con Striscia noi continueremo questa battaglia insieme la Coldiretti insieme agli agricoltori
Perché siamo stufi di vedere agricoltori c'è stato anche sul campo agricoltori allevatori che lavorano quindici sedici ore al giorno io dico sempre Bita spesse così manico i calli occhi arrossati
Lavorano quindici sedici ore al giorno poi non riescono a vendere il proprio prodotto
Perché nel momento che il prodotte da esportare ti dicono assolutamente no
Perché
Ormai abbiamo già la nostra mozzarella dico ancora una cosa semmai onesti Cavaliere l'agricoltura poiché i lavoratori si
Anche al Cavaliere dell'agricoltura che mi piace tantissimo questa
Io sono fiero e così è la verità per quando tingersi il Cavaliere dell'agricoltura ma mi piace molto un altro problema molto grosso e il problema dell'abitudine se all'estero
Si mangia mozzarella finta dopo un anno due anni che mangiamo sa della finta perché quella mozzarella diventa originale nel momento che essi
Potrà di nuovo esportare la mozzarella quella buona originale
Per colui che abitato mai a mangiare quella taroccati menta originale quelle diventa taroccato altra per cui si sta innescando anche questo problema che è gravissimo perché poi il consumatore si abitua a mangiare la schifezza
Per cui noi dobbiamo stare veramente molto attenti l'appello che faccio io e che continua a fare il Presidente
E tutti noi e quello veramente di accelerare i tempi e di fare qualcosa perché siamo al punto di non ritorno alla fine non non riusciremo più a rendere il nostro parmigiano non riusciamo più a vendere i nostri prodotti perché
I gli stranieri si abitueranno a mangiare quelle schifezze
Io Presidente sarò sempre con voi
Però bisogna veramente fare qualcosa
Deturpamento romantiche cinque a disposizione del Ministero l'andamento del concetto per inizio quello dell'educazione alla cultura diciamo del prodotto presa l'ente se vuole intervenire dato che è stata lanciata da quelle provocazioni giustamente Lelli condividiamo un percorso ormai da anni
E devo dire che quello che cambiato sicuramente la consapevolezza dei cittadini che questo problema esiste
Questo è accaduto grazie all'azione di tutti anche anche molto grazie all'azione uguale
E di Striscia la notizia ma grazie a tutte le trasmissioni televisive che oggi mano mano stanno parlando sempre di più di cibo non solo in termini di Babele ma anche in termino dopo di prodotto e direttive di elementi concreti quindi credo che è vero dobbiamo andare avanti molto più velocemente
Auspichiamo che anche le parole di stamattina del gas russo giusto tre parole
Io sto importanti ci portino veramente a cambiare soprattutto a livello europeo
La velocità con cui ci si muove io sono stato anche a Bruxelles perché quando abbiamo fatto il giro delle sette chiese per vedere in Europa nel mondo questi prodotti tarocchi sondato Bruxelles e ci hanno detto assolutamente faremo qualcosa
Qui le cose devono cambiare
Siamo andati a trecento metri dal famoso Palazzo comuni abbiamo trovato venticinque prodotti tarocchi quindi vedete che se una voglia di fare basta che scenda senza neanche mettersi la giacchetta scende dal suo ufficio da vedere
E a pochi metri senatori prodotti tarocchi concludo dicendo che bisogna avere più rispetto per questa terra noi ormai non
Ce ne freghiamo ormai il consumismo va ci porta a una velocità incredibile io dico sempre
Che noi siamo nati dalla terra ritorneremo nella terra cioè del rispetto io penso sempre risulta un termine un po'forte però pensate che se io prendo dell'età media
E l'età me sappiamo tutti di che cosa è composto lo prendo lotta con una ha una casa lo butto su un muro vengono i condomini mi fanno un tombino così sei lotti rinfaccia a uno quello di riflesso mi dà un pugno bene
Cioè io metto dell'età media per cui degli escrementi debutto
E li do alla terra la Terra ci regala dei fiori e dei prodotti come stime lasciamoci così
Grazie grazie ai tre milioni e e complimenti naturalmente per il lavoro che state facendo seguiamo sempre allora parliamo di legalità e quindi andiamo un po'al discorso perché opera anche in altri settori non soltanto in campo agroalimentare ma anche in un altro campo quello dello sport abbiamo con noi il presidente del Coni l'anima largo al quale fare un applauso grazie per essere
Noi prego
Si accomodi qui con noi allora stavo dicendo appunto la criminalità organizzata
Operare anche nel settore sportivo ledendo no sia pardon nell'illegalità sia come criminalità e organizzata e sia come scelta del singolo purtroppo Presidente giusto
Sì buongiorno a tutti
Allora
Credo che ci sono molti modi di interpretare il mio ruolo di Presidente del Coni
Sicuramente quello che stiamo cercando da fare
Negli ultimi mesi quanto meno da da quando sono stato eletto
L'attimo allargare i confini che l'attività diciamo tradizionale anche perché il nostro Statuto
Paradossalmente ci dovrebbe o si potrebbe limitare a fare diciamo risultati sportivi o quanto meno a sostenere l'attività di base la promozione magari arrivare anche vincere medaglie olimpiche
E certa ciò non è una consapevolezza molto diffusa anche con le istituzioni con i nostri Ministeri di riferimento dobbiamo
Cercare di allargare moltissimo quello che il nostro raggio d'azione
Vi do due tre dati che magari possono essere interessanti anche perché riprendo l'intervento di di per amico Antonio Tajani che parlava anche di economia di Cresci occupazione che poi il tema
Questi dati
Ringrazio molto
Presenteremo cavolo perché il mondo che mi hanno invitato
Oggi lo sport in Italia vale
L'uno virgola sette per cento del PIL
Un numero che si raddoppia anzi leggermente più che si raddoppia a livello di indotto
A differenza degli altri settori non conosco esattamente alla realtà qui della Coldiretti
Però a differenza di altri settori dove spessissimo come ha detto Gimi non si riescono a riguadagnare quote di mercato nasce abbiamo oggettivamente una potenzialità formidabile abbiamo un trend in crescita
Per una serie di motivi facilmente comprensibili innanzitutto perché c'è un problema infrastrutturale spaventoso accade suscita legge sugli impianti che soprattutto qualcuno pensa che per gli Stati secondo motivo perché
L'età l'aspettativa di vita delle persone si si sta allungando
E quindi c'è tutto un tema che riguarda le attività sportive sulla terza e quarta età ma il dato che maggiormente secondo me vi deve interessare e che
Il nostro Paese pur
Probabilmente malgrado qualche esondazione
E qualche fenomeno strano che sta avvenendo negli ultimi tempi forse il Paese al mondo che c'è al miglior clima seicento anche di dire probabilmente se non certamente il Paese al mondo dove c'è
La migliore alimentazione o dove si mangia meglio Jimi su questo siamo tutti quanti d'accordo con delle eccellenze riconosciute malgrado questo dato perché mostruosamente sorprendente negativo
Che la popolazione italiana di una certa fascia di età particolare parlo di quella che riguarda
L'infanzia tra gli undici quindici anni
La popolazione la seconda più bis al mondo
Tutti pensano che arriviamo secondi dietro gli Stati Uniti d'America era così fino a poco tempo fa o una
Grande campagna portata avanti dalle ultime Amministrazioni presidenziale gli americani hanno recuperato
Devo dire su quello se n'è parlato prima l'intervento con una formidabile azione mediatica anche soprattutto sulle scuole riprendo anche l'intervento di Caselli con le televisioni che sono sicuramente no
Un elemento portante di questo e ne siamo secondi al mondo dietro la Grecia
Per darvi l'idea la la media del nostro Paese considerate che nella il tasso d'obesità è rappresentato da due percentuali le persone in sovrappeso e quelli veramente obese parlo di una fascia tra i dieci quindici anni
Abbiamo una media circa del ventidue virgola otto per cento di sovrappeso e un quindici per cento di obesità
La media europea è quasi la metà della nostra abbiamo delle punte di eccellenza in negativo mostruose mi spiace dirlo la regione più Piovese in Italia e la Campania quarantotto virgola sette per cento quella fascia di età
Far pressione
La la Regione
La Regione anzi l'esattezza la Provincia per nove sportivamente parlando perché ho ventuno Regioni Trento e Bolzano le considero tale è la Regione che c'è al tasso più basso invece
L'Alto Adige
L'Alto Adige in media con quello che il tasso medio della Francia
Cosa significa questo
Significa che negli ultimi dieci anni non è a tutti di cinquant'anni negli ultimi dieci anni
La popolazione
Società a
Malattie di
Tipo diabete due per capirci quelle che riguardano
Problemi cardiovascolari metabolici in genere
è
Raddoppiata
Attualmente l'Italia ci stanno soggetti che hanno interesse a questo tipo di malattie che arrivano a tre virgola nove milioni di persone l'impatto sulla spesa pubblica sulla sanità presa attenzione per l'esattezza e circa dieci miliardi di euro
Considerato che un paziente normale
Costa la sanità circa novecento euro
Il paziente con me alle malattie di diabete di tipo due costa la sanità
FEOGA metterci su una regione a regione ma non è tocchiamo questo argomento è stato molto oggetto anche dell'ultima legge finanziaria tre mila seicento euro
Non serve il Presidente del Coni per ricordarli che fare attività facciamo sportiva
O meglio fare attività non sedentaria perché c'è una formidabile correlazione tra chi fa sport è tra chi logicamente non è soggetto a questo tipo di malattia
E tant'è vero
Che si dimostra con altro dato che impietoso siamo anche lì il secondo Paese al mondo nella fascia di età tra gli undici sedici anni per sedentarietà quarantuno per cento
Poi mi direte come possibilità
è semplice c'è innanzitutto
In tema di cultura che io mi sto battendo moltissimo pensate che basta guadagnare l'uno per cento di quel quarantuno per cento della sedentarietà per far guadagnare ogni anno lo Stato duecento milioni di euro assolutamente un calcolo scientifico
Ma soprattutto c'è anche qui c'è un riferimento immediato a cosa mangiano questi bambini perché è chiaro che c'è una disinformazione assoluta
Perché possono mangiare molto
Posso mangiare male
Possono soprattutto non fare sport e maggiore molto mangiare male
C'è un ruolo dalla famiglia c'è un ruolo secondo me della risoluzione che qui rappresentate voi perché è chiaro che è un paradosso assoluto ma soprattutto c'è un fatto che c'è un ruolo della scuola
Che diciamo per quella che io definisco la madre di tutte le battaglie
Perché è chiaro che se uno torna a casa c'è una famiglia che non spiega cosa si deve mangiare o se il bambino si senta autorizzata a mangiare delle cose sbagliate fuori orario e soprattutto non fa sport nel momento in cui lo dovrebbe fare perché noi
Quest'anno siamo riusciti credetemi in un modo miracoloso
A portare avanti questo progetto e siano asporto di classe nel quale praticamente il Comitato olimpico sottoscritto levo delle risorse dell'attività dello sport perché ce lo credere Federazione degli enti di promozione e quant'altro
Per metterle sull'attività della scuola per la prima volta nel nostro Paese ha fatto un accordo un protocollo
Presidenza del Consiglio dei Ministri perché Graziano Delrio nel nostro diciamo Ministro competente alla dalle lo sport il ministro MIUR Giannini Comitato olimpico format noi abbiamo di fatto
Non più a macchia di leopardo coinvolto tutti
Cosiddetti degli insegnanti educazione fisica e sono adesso i laureati in scienze motorie diciamo quelli dell'ISEF
Permette di coesione finalmente quanto meno nella primaria terza quarta e quinta in alcune regioni virtuose e devo dire a Lombardia uno di quelli anche integrandola prima la seconda per fare due ore di attività fisica a settimana
Considerate che non è oggi in Italia facciamo esattamente un terzo di quello che la media europea delle ore di attività
Io
Mi permetto di ricordare
Che a parte che il Paese vivere da meglio e malgrado tutto siamo il secondo Paese pensate più longevo al mondo malgrado le questa situazione di handicap come se tu partissi Jimi per fare una maratona che la vita
Tratto parti con uno zaino per conto di venti chili primo chilometro
Io sono tra Corti alla fine prese malgrado tutto non siamo il Paese che campa di più e io penso anche campa meglio dopo il Giappone tu utenza tutte sa che tipo di spreco che noi facciamo
Perché poi quei dati di sedentarietà e quei dati di obesità
Gli andiamo recuperare
Nella diciamo nella fase successiva della vita delle persone
Perché tra i diciotto e venticinque anni recuperiamo moltissimo non dico che diventiamo i primi della classe pro insomma
Andiamo sicuramente la parte alta della classifica perché perché entra in campo mi permetto dire la forza del nostro sistema sportivo
Che molto capillare novanta mila società c'è tutta una dinamica un milione di volontari insomma lo sport entra prepotentemente però si parte molto male quello che voglio dire
E che io con Coldiretti
Ho in mente un grande progetto
Porca volge al mondo conoscono molto bene io c'ho il tricolore sulla giacca
Obbligato nel senso buono tutte le attività di partecipe di marche di andare con il made in Italy ho chiuso un bellissimo accordo con
Con le bollicine italiane con il marchio Lunelli Ferrari ho chiuso Pellissier d'accordo con il gruppo Ferrero chiede più sport perché si sentono anche
Nell'obbligo di raccontare spiegare alla gente che ad esempio si può mangiare la Nutella l'importante è capire quanta ne puoi mangiare e tutto anziché la Nutella può anche fare bene
Ma soprattutto sono stati bravi perché loro il marchio sul quale noi
Diciamo sosteniamo la partnership non è un marchio che si trova negli scaffali dei supermercati e un marchio Kinder trasporto che punta molto al sociale all'educazione particolare delle scuole
Soprattutto vorrei coprire tutte le altre categorie merceologiche mi mancano pregio chiusa anche col caffè
Cercando di essa di
Sicurezza un ambasciatore del made in Italy oggi sicuramente alcuni atlete sono dei riferimenti eccellenti per il nostro Paese ecco perché felice che avete indicato ecotassa ringraziare attaccata e a far cambiare idea non è
Stava dicendo appunto Presidente io vi ringrazio grazie per essere stati qui con noi facciamo un altro camion e quindi andiamo a parlare con coloro che tutelano quotidianamente il consumatore grazie Presidente Caselli grazie a Pisa
Naturalmente per essere stato qui Presidente rimane sempre al mio fianco Grazia Margot e grazie AG milione facciamo salire Luca Palamara ma è estratto con funzione in merito al CSM Consiglio Superiore magistratura eccolo qua Cesare Patrone Corpo forestale dello Stato
Voi abbiamo Cosimo Piccinno comandante nazista
Carlo Rienzi
Presidente Codacons
Giovanni Canzio Presidente Corte d'Appello di Milano
Faccio l'appello anche giustamente e Giuseppe
Ma il gioco che il comandante Chico Guardia di Finanza eccoli qua benvenuti a tutti
Grazie per essere qui con noi iniziamo da chi non ha mangiato la pizza e ieri giusto
Gilmar bene va bene si è perso un grande prodotto prego prego il servizio allora stavo dicendo parliamo con coloro che tutelano tutti i giorni consumatori quotidianamente
L'Italia purtroppo a un altro primato in negativo se vogliamo che la presente la penetrazione diciamo elevata della criminalità sia nell'economia e nella società quali sono appunto degli strumenti per contrastare tutto ciò
Il buongiorno a tutti e ringrazio anche io
Presidente Moncalvo il segretario Gismondo perché questa
Importante possibilità di parlare con voi in tema e di un argomento
Che alla luce di quelli che sono stati gli interventi di questa
Mattinata suscita qualche importante riflessione
Qual è il ruolo io a questo punto direi che può svolgere
La magistratura qual è il ruolo che possono svolgere in prima battuta le forze dell'ordine
Negli interventi che mi hanno preceduto cessato il riferimento faceva G milione alle responsabilità della politica
Fatto che è necessario che sul piano politico vi siano degli interventi nicchie meglio possono fornire degli strumenti per affrontare questa nuova direi frontiera ed emergenze del SISTRI
Perché di questo si tratta ci troviamo di fronte
Ad una situazione quale quella
Delle agromafie e dei reati alimentari oltre che di quelli ambientali che sicuramente pone una nuova sfida
Una nuova sfida in prima battuta
Da parte della polizia giudiziaria
E una seconda sfida da parte della magistratura
Quindi se è vero che
E vuole dare un senso un frutto a questi incontri è far sì che gli stessi non rimangono solo
Alla mero livello verbale ben interrogarsi anche su quelli che possono essere i rimedi e le iniziative che negando dei rispettivi settori possono essere adotta
La Carlo Caselli ha fotografato l'importanza
Questa fondazione del ruolo che oggi
Sta avendo anche e Coldiretti sul versante della illegalità
Io penso che proprio
L'intervento di Giancarlo Caselli possa e indebita anche all'interno della magistratura oggi parte svolto in un momento di riflessione
Perché direi una bugia se
Affermassi che oggi siamo già pronti abbiamo dei protocolli di indagine per affrontare tutta questa tipologia di ieri
Così non è un'azione specifica che deve ancora aveva io penso che una una delle sfide che oggi la magistratura deve affrontare poi meglio di me lo spiegherà
La mente l'intervento del Vicepresidente Legnini quello del Presidente Canzio
Una delle sfide che la magistratura deve affrontare quella della modernità dobbiamo modernizzare la magistratura cioè un'evoluzione
Nel mondo e anche la magistratura deve affrontare nuove sfide nuove frontiere quali sono appunto
Quella legata a queste tipologie di
Reati
Per far questo però bisogna essere attrezzati
Essere attrezzati dal punto di vista professionale
Bisogna essere attrezzati dal punto di vista della formazione ma ancor prima bisogna essere attrezzati dal punto di vista della organizzazione degli uffici
Anche in questa sede spesso e volentieri si è parlato esempio dei reati economici
Dei reati contro la pubblica amministrazione i tanti reati che magari abbiamo parlato dei reati contro la mafia di tanti reati che catturano spesso e volentieri le prime pagine dei giornali
Però gli interventi e che abbiamo sentito sono altrettanto importanti abbiamo sentito parlare del problema della pizza abbiamo sentito parlare del problema della mozzarella
Abbiamo sentito o parlare dell'inquinamento dei terreni sono tutte situazioni che direi direttamente ci vedono coinvolte e di fronte alle quali e quanto mai necessario opportuno per far sì che ci sia un'azione incisiva appunto
E oggi realmente siede alla mia a sinistra e da parte appunto della magistratura
Perché proprio il fatto che spesso possono essere questi considerati reati di fascia B reati bagatellari reati uniti con una contravvenzione
Mezzo lasciatemelo dire a tutti i disastri che oggi caratterizzano purtroppo il processo penale e fanno sì che proprio su questo versante ci sia il rischio dell'impunità
Vi sia il rischio e celebrare processi a vuoto
Ci sia il rischio di svolgerle dibattimenti che si concludono con un nulla di fatto
Alimentando tutte quelle problematiche e che invece abbiamo sentito sono estremamente delicati abbiamo
Addirittura di Tito parlare di una cifra
Prossima ai sessanta miliardi e di euro un più ero in meno ecco esso è un qualcosa e che dire che deve estremamente sensibilizzare
L'azione da partiti
E la quali sono i rimedi
E i rimedi sono chiaramente in prima battuta quello di creare e questo penso che possa essere un ruolo fondamentale della fondazione
E poi ovviamente anche delle altre istituzioni interessate una legislazioni in prima battuta al pari con i denti
Questo è un tema che ovviamente
Lascio
Ad altri interventi ma che sicuramente impone la necessità e di adottare
Norme e più incisive che già in prima battuta conferiscono maggiori poteri anche alla polizia giudiziaria
E in secondo luogo penso che sia estremamente necessario come dicevo all'inizio tendere ad una diversa organizzazione PC giudiziari
Prevedendo
Delle sezioni specializzate e prevedendo altresì appunto pays degli specifici corsi di formazione
E possono creare una figura di magistrato moderno e attrezzato professionalmente anche per trattare questa tipologia e di reati io penso che su questi due terreni anche la magistratura possa giocare un ruolo molto importante
Io penso che anche su questi due terreni si possa dare attraverso un gioco di squadra che è quello e poi può portare alla realizzazione dell'obiettivo
I dare una risposta molto forte anche i quesiti che fino a Bossi in questa sala e di far sì che appunto un'azione congiunta e concentrata possa essere una forte adeguata risposta
Ad una tipologia di crimine che per quanto possa apparire come dicevo di serie B in realtà rischiava di diventare di seria
Perché incide quotidianamente sulla vita di tutti
Grazie
Assolutamente priorità anche modo corposo credo di formazione specifica l'abbiamo detto l'organizzazione degli uffici tra poco ne parleremo però prima
Andiamo a Cesare Patrone capo del Corpo forestale dello Stato abbiamo assistito di recente appunto all'attività del Corpo forestale contro le semine oggi M. in Friuli quindi quali sono anche gli strumenti per combattere queste attività
Prego
E poi se vuole rispondere anche a naturalmente agli appelli alle domande lanciate cioè da Palamara non ce ne facciamo rotondo oggi
La legge non ammette gli OGM e al di là del
Per le valutazioni che io leggo sui giornali c'è stato un bel dibattito sul padre pubblica non ci dobbiamo attenere a quello che dice la norma
E un
Per le valutazioni del ministro Martina in sede di audizione europea del quale dice che evidentemente
La norma scelto per i paesi
La possibilità di poter scegliere di non avere gli OGM per un motivo che non è solo una questione
Pentiti che ha fanno bene non fanno bene
Secondo me a volte c'è una ipervalutazione della scienza che si sostituisce alla politica nella misura in cui la politica è debole e la politica che indica quelli che sono
I vari aspetti che bisogna portare avanti contemperare le varie situazioni per quanto riguarda gli OGM l'Italia non era bisogno per il semplice fatto e noi siamo il Paese della qualità nel mondo
Siamo conosciuti per questo si parlava prima
Della della Russia diceva ione dell'insalata
E di tutto quello che riguarda la la qualità ma direi la qualità
Sotto molti profili quindi non solo sotto il profilo elementare ma sotto il profilo agricolo sotto il profilo ambientale perché la qualità la dai in realtà la peculiarità del nostro territorio
In una visione moderna che proprio dell'Italia direi olistica
Ambiente agricoltura alimentazione strettamente correlati quindi noi perché dovremmo produrre qualcosa
Che non conviene economicamente in una situazione perequare mi risulta e
I coltivatori dei diritti di i coltivatori diretti sono ben più competenti di me dove noi
Evidentemente abbiamo ancora eccedenze io ricordo del Regolamento set-aside del novantadue dove addirittura si finanziava l'agricoltore per non produrre
Cioè noi veniamo in una il viviamo in una situazione in Europa dove dove evidentemente
E c'è un limite alla produzione
è ovvio che io devo lavorare si esclusivamente sulla qualità è il corpo si è mosso in questa linea devo dire con una certa prudenza da parte degli enti locali
Dico prudenza per non dire peggio nel senso che c'è un disimpegno come c'è un disimpegno sulle sistemazioni idrauliche come c'è un abbandono del territorio da parte degli enti locali sulle foreste e così via
Evidentemente oggi c'è bisogno di una maggiore attenzione a mio modo di vedere le norme ci siano
C'è una cultura consapevole per il quale tutti insieme abbastanza consapevole o abbiamo bisogno ancora di sensibilizzare un po'di quelle Paravahan prima mangi milione
Abbiamo bisogno educazione la cultura del prodotto
Sì queste vero però noi o ognuno deve fare la sua parte
Noi con la magistratura le altre forze di polizia dobbiamo lavorare seriamente su queste questo e sono questioni
Fondamentale nel nostro Paese e sono questioni identitarie noi esprimiamo un modello politico economico nel mondo perché ambiente agricoltura alimentazioni sono assolutamente collegate
Quindi
Sì c'è bisogno di maggiore educazione ma probabilmente siamo anche Ducati
Non siamo più educati di altri Paesi da quello che riguarda
La la la mia esperienza abbiamo una qualità che si esprime in molti settori e in molti settori dalla moda alle abitazioni all'alimentazione
Temo molto avanti rispetto ad altri Paesi non ci dobbiamo tanto piangere addosso evidentemente dobbiamo
Guardare laddove ci sono le carenze
Ecco io penso che c'è uno spreco in Italia e di energie per dialettica che non servono a nulla quando noi evidentemente dobbiamo tutti correre nella stessa direzione
Come Corpo forestale dello Stato non c'entriamo niente con gli operai forestali della Sicilia della Sardegna e questo lo dico ogni volta perché sono sicuro che anche in questo
Infatti in questa Assemblea competenti si fa qualcuno dirà come leggevo sui giornali che siamo trenta mila quaranta mila ne siamo otto mila
Otto mila età ci occupiamo di ambiente agricoltura alimentazione la mozzarella di bufala io tra mozzarella di bufala c'è il clan dei Casalesi e noi stiamo lavorando con la magistratura per porre attenzione su su dei prodotti che dimostrano
Come diceva PIF l'esistenza di Dio
Chiedo
Le discariche c'era marito organizzata l'azione che stiamo facendo il coordinamento la terra dei fuochi un'azione complessissima dove noi possiamo per operare per delle zone
Ed Italia piene di energia positiva
Possiamo operare per dare delle delle speranze molto forte il Corpo forestale dello Stato io sono venuto qua soprattutto per pubblicizzare il CIPE per avere l'appoggio politico vedo tanti amici parlamentari sociale culturale della magistratura anche
Dei nostri amici dello spettacolo perché un'operazione di smembramento è un'operazione culturalmente sbagliato
Per un'operazione della quale non ha bisogno il nostro Paese
C'è bisogno per tutelare l'ambiente l'agricoltura alimentazione di un corpo forestale più forte deve aggregare
Ero Presidente Canzio tutte quelle forze
E si occupano di ambiente di alimentazione polizie provinciali regionali vari istituti perché con un grande corpo forestale che chiameremo anche in un altro modo
E tutela l'ambiente l'agricoltura limitazione noi riusciamo esportare un modello culturale per il quale noi
Non solo siamo famosi sotto il profilo appunto dell'identità ma anche sotto il profilo economico diceva il presidente De Castro
E noi a livello di di di biodiversità agroalimentare in Europa siamo una corazzata
E l'Europa è attrazione mediterranea sono sicuro che i coltivatori diretti
Ci
Aiuteranno in questa nostra azione
Il
Resistenza per salvare il core
Grazie grazie a Patroni e naturalmente garanzie ma non è ancora arrivato un fenomeno tra poco parleremo quindi della burocrazia anche negli uffici salutiamo e ringraziamo Cosimo Piccinno
Comandante dei Nas sei grazie naturalmente per tutto quello che fate per tutelare il nostro patrimonio è come una domanda quando avviene un arresto la Duma ci poniamo sempre che fine fanno poi coloro che vengono arrestati le sanzioni quali sono effettivamente e le attività poi che fine fanno
Io cercherò di essere prese
Per accolto una storiella napoletana e lei ha che fare con il Napoli
Senta o cuneese con Totò ma siamo legatissimi no graziato attuale senza conoscere qual è nel mondo altrimenti
Per la maggiore del rosso del due mila e tu dici e la scoperta una contraffazione di prosciutti di Parma
Portata avanti da un'organizzazione criminale con un danno o approssimativo di circa un milione di euro per l'economia italiana penose casta di circa quattrocento prosciutti contraffatti Palomba
E
Indagine va avanti vengono denunciate ventuno persone
Viene applicato
Lo dico perché qua tutti quanti sanno il cinquecentodiciassette quater è una senza alcuna sanzione bassissima si parla di pena edittale di due anni si parla di venti mila euro di
Bene
Ad oggi
Questo procedimento pende ancora probabilmente nel due mila quindici sarà incardinato probabilmente nel due mila diciotto andiamo in prescrizione e quindi quello che diceva il dottor Palamara si verifica puntualmente cioè
La polizia giudiziaria i magistrati hanno lavorato avuto perché nessuno mai pagherà per quella cosa ne hanno pagati che hanno pagato i cittadini ha pagato il Consorzio di Parma pagato tutti coloro che si interessano
Il alimentazione
Quindi sanzioni
Molto basse non soltanto ma
Condivido totalmente quello che diceva la dottor Palamara specializzazione molto importante
Noi lavoriamo in questo settore da cinquantadue anni siamo nati come Nucleo antisofisticazione e sono cinquantadue anni di esperienza che fanno nel DNA della carabinieri dei NAS
Che fanno quell'addestramento per imitazione che portiamo avanti nei nostri nuclei grazie anche ad un altro discorso che siamo prima
Per abbini ieri e poi specializzati quindi prima facciamo investigazioni e poi ci specializzati a questo aggiungo infine e concludo
E il nostro valore aggiunto è sicuramente quello di andare a colpire
Non a tappeto ma colpire a campione colpire in maniera
Mirata
Questo spero di aver risposto alla sua domanda assolutamente e che cosa fa l'Europa quindi per agevolare un ininterrotto etica e ricorrente
Valutando belle norme penso non spetta a me spetta un agevolatore
Però le norme europee creano delle gratis colle
Strane per le quali poi noi ci dobbiamo muovere all'interno delle norme europee vede che non è facile quello che facciamo noi forze dell'ordine per un motivo semplicissimo perché abbiamo norme nell'alimentazione norme europee
Norme nazionali norme regionali e ogni tanto anche qualche Sindaco fa qualche norma
A parte quindi diventa molto difficile coordinarsi all'interno di tutte queste norme con la possibilità poi contro coloro che operano illegalmente di andarsi ad infilare a slalom nelle
Varie dei vari punti nei vari buchi e quindi poi a livello procedimentale contrastare quello che abbiamo fatto
Ecco io passerei la parola quindi a a Giuseppe agli occhi no Comandante del Cicco e quindi della Guardia di Finanza per capire appunto quali sono le competenze la Guardia di finanza in tutte le comparto agroalimentare
Io sarebbero per me me lo concede vorremo prima presentarmi perché incarna esattamente il prototipo che aveva espresso piscina
Sono palermitano raccoglie oltre ad essere palermitano e vivo in via VP Cesare Terranova vittima di mafia magistrato e politico e volevo ancora ribadire il
I consensi a quell'impostazione così anticipare un po'il senso per la risposta che intendevo da dare
è vero Toto Rina non era solo amministratore delegato anche lo stratega imprenditoriale della mafia non nella
Perso diciamo non nel personaggio mantella ideologia mafiosa l'affermazione economica una affermazione che precede addirittura forse una certa mentalità criminale pura ciò occupiamo del territorio del del contrasto secondo un punto di vista
Che il corpo ritiene rinnovato e che corrisponda delle precise strategie contestualizzate
Il gli investimenti quindi l'occupazione della del dell'ambito economico non sono più semplicemente una caratteristica della tentativo di riciclare i proventi che vengono da attività illecita
Investimenti spesso e quindi l'occupazione economica è una scelta sono una scelta precisa
Per l'imprenditore criminale cioè adesso si fa impresa criminali fanno impresa perché genera guadagni guadagni puliti e investe lì come investe nel ciclo criminale e e quindi cosa la Guardia di Finanza può fare
E ci fa
Può incidere con un'azione di contrasto che è specifica rispetto a tutta la filiera a agroalimentare
La la mafia soprattutto la mafia riteneva il presidio agricolo come un presidio territoriale quindi nella storia c'è quest'la consapevolezza adesso si è voluta nella volontà questo tutto erogazioni organizzi creare la volontà di controllare il mercato economico
Allora dalle fonti di finanziamento contrastare l'indebita percezione di di contributi italiani cioè nazionali e comunitari significa ridare legittimi rep
Ti aventi titolo facoltà rifinanziamento contrastare l'usura ancora assicurare l'operatività e l'impresa contrastando delle pratiche estorsive o l'imposizione della forza lavoro come il caporalato l'imposizione di forniture
O incidere su quella che il presidio della logistica che la criminalità organizzata vuole cioè le modalità di trasporto
Per questo
Con mi mi richiederebbe anni dichiara da tanto tempo dire quanti servizi facciamo su ciascun i questo ma non lo scopo non è questo una indagine recentissima fatta in Sicilia attaccato e colpito con il sequestro di tra l'altro di centocinque
Cinquanta ettari di terreno il re del melone giallo ci sarà un motivo per cui questo personaggio vicino a Matteo Messina Denaro e quindi l'attualità è fuori discussione veniva chiamato in questo modo
Condizionava il prezzo allora parlando di condotte distorsive dei processi di di funzionamento del mercato concorrenza sleale manovre speculative
La Guardia di Finanza cerca di essere vicina
Ai cittadini consumatori attraverso la tutela dei lavoratori produttori onesti che qui sono degnamente rappresentati aggiungo come lo fa
Lo fa utilizzando gli strumenti normativi straordinari che sono le misure di prevenzione che ora grazie al più recente Codice antimafia possono essere applicate
Non necessariamente al pericoloso
Della criminalità organizzata ma un pericoloso generico abituale cosa vogliamo e stiamo facendo e abbiamo fatto sequestriamo proponiamo per la confisca terreni
Siamo arrivati a
L'ultimo l'ultimo reso conto della dell'Agenzia nazionale con tutti i limiti del suo funzionamento sono circa tre mila unità di terreni agricoli più imprese agricole e pensiamo che restituire questo strumento produttivo questo questo quella terra
Che tante soddisfazioni date attira merita potrebbe certamente il futuro valorizzarne l'utilizzo ed è soprattutto nelle
Tutto il consumatore importantissime qua si parla poi della stessa strategia che dicevamo prima compisse o no nessuno ma utilizziamo da stress la stessa strategia appunto
Della criminalità per fare invece cose buone cose le menti
E naturalmente a voi che ci tutelati tutti i giorni arriviamo quindi a giovani Kanza presente la Corte d'Appello di Milano tante domande sono già state fatte tema intanto quando si parla si affronta il problema dica legalità si affronta anche il problema dell'organizzazione burocratica e quindi dell'ufficio no
E un burocrate euro
Organizzerà un accento numerose
Perché
Non si può organizzare in modo burocratico non funziona
Sogno organizza
Voglio dire in premessa però una cosa che parroco
Stragrande maggioranza dei magistrati italiani
Vive davvero con grande
Il questa sorta di scarto vediamo quotidianamente nel nostro lavoro tra le esigenze il bisogno la domanda evitare di giustizia e i tempi e la qualità della nostra
Non siamo affatto chiusi in modo corporativo da non avvertire questo scarto lo viviamo con grande impegno
Devo dire
Perfino Milano proprio in funzione dell'Expo da alcuni anni
Ha cercato di organizzare al meglio
Quei servizi sugli uffici
Con una tempistica che oggi possiamo dire quasi europea
Nella
Per nei tempi e nella qualità della giustizia sia civile che penale faccio riferimento alla Costituzione della Sezioni impresa in tribunale dalla sezione di Corte d'appello
In appello
Che funzionano egregiamente in tempi assolutamente no
Faccio riferimento a qui
Per i voli ampi
Processi che sono stati fatti recentemente e hanno dimostrato
Non solo un'infiltrazione ma una permeabilità
Per il mondo imprenditoriale del Presa ma anche del mondo della finanza del mondo del credito in Lombardia da parte una vera e propria strategia andrà anche artistica
Sono stati svolti i processi di grandissimo rilievo organizzati dalla dalla Procura dalle forze e l'ordine celebrati in primo secondo grado e qualcuno anche in terzo grado con centinaia e centinaia di imputati di dette
Quindi lo sforzo
Direi verrà che anche uno sforzo organizzativo
Per realizzare questa risposta alla domanda di giustizia di legalità c'è stato però perché
Ancora con molta umiltà e dico non possiamo non essere soddisfatti e
E avvertiamo con Pina questo scarto
Perché noi questo è un contesto europeo dobbiamo comparare ci voglia
Se l'Unione europea
Milano la fortuna il frequentare attraverso multi stagisti frequentare la giurisdizione degli altri Paesi europei e vi racconto due tre cose
Con le quali noi ci confrontiamo e dalle quali non possiamo
E desumere
La necessità di interventi anche urgenti dire
Un esempio incontro degli giudici di appello la Corte d'Appello di Milano con giudici di appello i corti d'appello tre della Germania
Profonda ammirazione da parte dei giudici tedeschi nei confronti nostri confronti per lo spirito di sacrificio
Dover lavorare anche sabato di domenica
Quantità
La quantità di quello che si produce ma anche la profondità delle nostre argomentazioni
E però poi ci si confronta sui tempi e nonostante i nostri sforzi non ce la facciamo a comparare cinque e allora si scopre che il giudice di appello tedesco ha sul suo ruolo settantacinque causa
Il mio giudice di appello di Milano che ripeto è già una realtà virtuosa da altri rispetto altre parti d'Italia nel quattro volte tanto né a trecento
Non potrà mai rispondere
Nella STET negli stessi tempi in cui risponde il giudice che ha un quarto delle sue cause
Altro esempio con
Anche se sembra lontano quel mondo anche lo
Ebbene mondo anglosassone per quanto riguarda
Il penale ci dicono che
Quasi il novanta per cento dei loro indagati
Non dipendono neppure imputato
Indagati arrestati il novanta per cento accede ai riti alternativi pacchi patteggiamento
Il primo Bergen e chiudo il processo per cui
I giudici di primo grado per Regno Unito celebrano il dieci per cento diciamo degli processi per i fatti reati
E si verificano e allora poi si scopre che in realtà però
Quel Paese a un non ha un principio di obbligatorietà dell'azione penale ma
Il Public proseguito si sceglie
Il processo che intende portare avanti e lo sceglie in relazione alla gravità
Per il corpo degli indizi che ha raccolto e quindi
E attingerli tali indizi di colpevolezza quell'arrestato e gli dice patetici over cui avere un terzo o quasi il doppio della pena in più
E quindi si scopra in queste
Oppure si scopre
Che e questo avviene in Germania in forme più limitate perché un'obbligatorietà temperata quella tedesca rispetto
Oppure si scopre la gran parte dei Paesi europei attraverso questi scambi culturali vi è un filtro alle impugnazioni per un libretto a piedi per non tutto è impugnabile mentre
Come possiamo dire in Italia
Non è mai
Non è mai valida la prima ecco
Bisogna sempre arrivare alla seconda o la terza negli altri Paesi per poter fare appello occorre verificare che l'appello non solo sia con torto
Vivo serio ma non si è manifestamente infondato
Nel nostro sistema questo filtro non c'è
Poi si scopre che negli altri paesi per esempio non c'è un agente patogeno come lo definisco io che la prescrizione
Non perché la prescrizione dei reati copre
Un milione di reati no si sbaglia vedere il numero delle prescrizioni ne sono centotrenta centoquaranta mila può sembrare un numero basso non è così
Perché e la prescrizione in sé
è un agente patogeno che non fa funzionare i riti alternativi cioè io preferisco una premialità poi successiva piuttosto che attivare le prove oppure faccio un'impugnazione manifestamente infondata per poi arrivare a una soluzione e poi se la prescrizione ecco voglio dire queste proposte sono
Tavolo
Pongo della
Politica
Il nostro ministero qua del Parlamento e quindi noi ho anche fatto delle proposte
Audio speriamo che questi punti vengono aggrediti
Perché se non verranno aggrediti i nostri sforzi e sono veramente numerosi i codici per la verità molto strana o molto costa
Hanno bisogno il strumenti ulteriori rispetto poi aggiungere solo una persona
Attenzione all'altro
I giudici da solo non fanno la giusta la dizione fatta anche d'accordo grazie e quindi occorre considerare anche questo aspetto ma anche da personale di cancelleria
Una società avanzata con la spesa milanese opera lombarda riesce a esprimere la giurisdizione solo grazie all'aiuto per l'Avvocatura degli enti locali
Perché il personale di cancelleria è letteralmente in piedi estinto
Senza questo per cariato Abete sterno pur dovremmo chiudere almeno la metà dei nostri servizi
Grazie grazie naturalmente grazie mancanza
Abbiamo qui con noi Carlo Rienzi presente del Codacons abbiamo parlato di macro criminalità invece andiamo proprio a parlare adesso di microcriminalità la possiamo
Purtroppo trovare tutti i giorni giusto accantono imponiamo ad acquistare i prodotti questa la realtà
Io però mi vorrei indignare
Non soltanto per la mafia umano fatto tutti gli altri
Ma perché ingoia umanitaria come cittadini cose come
Lo scandalo del MOSE
Oggi expo due mila quindici o lo scandalo del calcio truccato come si fa parlare di legalità nello sport senza dire che
E una cosa vergognosa quello che avviene in Italia nel calcio e non si si rifiuta ancora CONI e FIGC di applicare a due tre uno nonostante lo Statuto lo preveda alle squadre di calcio
E mi scandalizzo per le liti tra i giudici perché a Milano queste cose poi il cittadino le risente cioè quando assiste a questi spettacoli
Che portano poi le archiviazioni dei processi dei piccoli processi piccoli a un certo punto perché
Cioè schivi anche la grande denuncio sulla
Truffa dei costi dei carburanti che senza motivazione viene archiviata a Milano dopo che da Varese era arrivato già con un capo di imputazione da parte del
Allora
Quando un povero giudice come il povero che Aselli tenda a Torino scusanti fare qualche cosa per i cittadini e di attivare una norma del codice del quarantadue e diceva perché il settanta del quadro giuridico e diceva
E litigiosi devono intervenire a favore dei cittadini nei processi eccetera
Appena se ne è andato l'anno visto rotta quella norma l'anno annullata perché appunto non si può fare la giustizia con un giudice soltanto di buona volontà veniamo al cibo l'alimentazione non c'è bisogno di andare in Russia
Come dice Jim milione perché basta andare sotto casa alcuni si offenderà hanno già una mia relazione con delle fotografie di barattoli io sono presi sotto casa in tre grandi negozi ma se mi sente farine troviamo l'azionariato
Ma insomma tre grandi no negozi di alimentazione in Italia dove ci sono le etichette ingannevoli con le bandiere italiane Manduria calabrese investo genovesi che non si sa da dove viene eccetera
Di fronte a questa illegalità diffusa anzi diffusissima la risposta è praticamente pari a zero l'antitrust dopo sette mesi archivia senza fare un atto di istruttoria
La i pubblici ministeri questi processi Bianchi vero praticamente quasi tutti certo non è materia nostra
Il legislatore che tipo di risposta da allora il legislatore fa una norma incredibile che io sono cascato dalle dalla sede quando ho letto autorizza le intercettazioni per i reati di idee di frode alimentare
E poi si scopre che ci sono dieci sentenze all'anno che passa in giudicato su dieci mila o cento mila denunce dei NAS ma che cosa serve la le deserto era e si scopre che era un'altra norma il legislatore pochi mesi fa
Fa come condanna quattro mila cinquecento euro perché praticamente nascondano leggiamo alzare cioè che è una cosa gravissima allora
Anche questo ci delude ci delude l'Antitrust
Non c'è praticamente un livello adeguato di punizione al nostro Paese pensate che
Quando un cartello di aziende hanno imbrogliato sull'RC auto
Hanno avuto una multa
Che era cinquanta volte inferiore a quella che avevano incassato con l'imbroglio quindi ovviamente hanno interessa così da imbrogliare
Vedete il caso di Aventis della Roche
Cento ottantadue milioni di sanzione quindici miliardi di fatturato prima gli ebrei a me di continuare a distruggere
I poveri e cittadini che non vedono colgo col farmaco sbagliato se io guadagno tanto tanto
Non ne ho praticamente conseguenza
Allora questo è il problema dobbiamo trovare
Dei livelli di punizione dobbiamo andare alla ricerca di posizioni adeguati che
Io no una
Una soddisfazione ai cittadini quali possono essere le soluzioni
Io
Ne vedo due e contro
Una che è quella di
Sanzionare
A seguito di regole anche volontaria nel senso che se noi per esempio sull'italianità
è un problema gravissimo perché distrugge un enorme valore dell'economia italiana cioè sull'italianità facciamo un rating
Convenzionale dove le aziende
Brave si sottopongono a questo controllo
Terzo imparziale per capire se veramente il prodotto italiano i componenti sono italiani eccetera la sanzione sarà che quando si accerta che non è così daranno svergogna di pubblicamente forse e l'unica possibilità
L'altra purtroppo per quanto riguarda la legalità sta dentro di noi cioè noi e vorrei qui concluderà Bono citando Cicerone addirittura che è meglio che il rigore
Guarda
Platone che parlava della
DD
E leggi perché era un pastore che praticamente avendo trovato un anello che lo rendeva invisibile che fece e russe
La la regina a marzo il re ammazzo tutti guardando il suolo vedeva allo faldone dice e io faccio questo testo a tutti noi presenti
Ma se voi potesse compiere una male fatta senza essere visti
La fareste Donno allora fate quest'analisi perché se non è non nasce dentro ciascuno di noi il sentimento della legalità
è inutile pensare che si risolva si va verso una soluzione di questo problema della illegalità che ormai sia veramente
A affogato più dell'alluvione degenerano e di altre di altre località
Grazie grazie anche all'Oriente naturalmente sempre vicino alle attraverso un attore io ringrazio i nostri elettori così facciamo accomodare Giovanni Legnini per la conclusione vicepresidente del CSM grazie naturalmente a tutti quanti e alla tutela al consumatore quotidiana
Prego
Per fossimo indiretta ci avremmo già sfreccio avrebbero già sfumato per la pubblica
Fuori ma non fa niente perché siamo in
Pudore innanzitutto buongiorno a tutti
Concluderei con confronto un dibattito così il ritorno a me cosa semplice proverò però a fare qualche considerazione attenendomi strettamente alle cose che ho ascoltato che sono molto
Rilevante è molto importante partendo da un punto
La aprile
Rilevanza conformare largamente condivisa
Circa il fatto non lo devo dire a voi non lo devo dire a questa platea
Che la tutela del made in Italy alimentare non sfonda solo lo sviluppo dall'agro alimentare i nostri prodotti la tipicità tutte le materie di temi
E Coldiretti ma che un vasto mondo
Ormai
Ritiene
Ritiene così importante così rilevante il fatto che
Questo settore costituisca
Il punto più avanzato di possibile ripresa dalla nostra economica del Paese
Il
Presente e il futuro dipende per larga parte dall'alimentare dall'agro alimentare dall'agricoltura dalla buona agricoltura se questa è l'assunto
Io mi faccio delle domande per cercare di dare una risposta e anche per dire e cosa c'entra il Consiglio superiore della magistratura il Presidente della Corte d'Appello di Milano il dottor Palamara
O le forze di polizia su questo
Su questa importantissima materia c'è sufficiente consapevolezza
Della enorme rilevanza per il nostro futuro
Di questi tempi è stato detto prima da diversi io credo che c'è molta più consapevolezza di dieci anni fa di venti anni fa questo non obblighiamo ed errata
Assolutamente sì anche grazie alle organizzazioni agricole Coldiretti
Al
Al mondo delle professioni della cultura la televisione alla al web insomma
Si è sviluppata in questi anni è un amplissimo dibattito elaborazione
Perché ha consentito di percepire Alice lo straordinario valore di del tema di cui stiamo parlando c'è un sistema di regole di norme ad esso
Evidenzio richiamava alcune carenze normative
Secondo me c'è poi si può e si deve migliorare io su questo non ho alcun dubbio ma il nostro apparato normativo gli strumenti di tutela e di
Contrasto all'illegalità ci sono
Anche interventi recenti vanno nella direzione di una
Normativa molto avanzata quella del nostro Paese
Ci sono abbiamo strumenti strutture
Capaci di contrastare l'illegalità
Capaci di rendere effettiva la tutela e abbiamo appena ascoltato i NAS la Guardia di Finanza il corpo forestale la polizia per l'ambiente dall'alimentazione abbiamo
Abbiamo sentito
Io nella mia pregresse esperienze di Governo aveva la delega alle dogane e ho potuto scoprire come l'Agenzia delle dogane a frumenti sofisticatissimi dei contadini in cooperazione con la Guardia di Finanza
Di contrasto alla all'illegalità anche su
Questo tema dell'alimentare e così via ci sono ci sono eccellenze nel nostro Paese
E c'è un'azione della magistratura
La richiamava il del dottor Caselli procuratore Caselli
E il Presidente Canzio il dottor Palamara che è stata ed è una un'azione attentissima e allora che cosa che manca potreste potremmo chiederci
Che cos'è che
Rende il nostro Paese ancora troppo vulnerabile rispetto agli attacchi esterni
Per i nostri prodotti per la
La mia personale opinione concludo su queste considerazioni non voglio farvi perdere tempo è che innanzitutto
Noi dobbiamo ma questo è un tema che riguarda anche altri settori dal nostro ordinamento dalle nostre istituzioni dalla nostra società della nostra economia fare in modo che
La tutela
Dei diritti la la il contrasto all'illegalità siano effetti
Che ci sia l'effettività e ci sia la certezza del diritto quindi la fase attuativa la fase Affleck applicativa delle norme della disciplina
è un punto centrale per troppo tempo non adeguatamente considerato nel nostro Paese dodici anni Ricci
Accaloriamo molto nel confronto pubblico nell'elaborazione delle idee nell'acquisizione di consapevolezza per l'emanazione delle norme nel e poi dopodiché quando si tratta di attuarle
Siamo un po'distratti
Punto secondo il coordinamento ora io qui non voglio questa materia che solo il Governo il Parlamento stanno discutendo
Tra le forze di polizia di tutti questi strumenti preziosi importanti di questi acquisizione anche professionali che abbia che abbiamo e anche di strumentazione tecnologica che abbiamo acquisito
Ma non è eludibile il tema del coordinamento di tutte queste preziose strumentazioni
Professionali che sono stanno dentro i corpi di polizia
Coordinare non significa e so che in qualche modo si fa questo coordinamento lo so ma insomma è sufficiente è sufficiente il cittadino lei riprese
I contraffattori delinquenti la criminalità organizzata hanno la percezione che vi è una risposta coordinata tempestiva dello Stato rispetto
Allora ciò che accade che non deve accadere questo questo è un altro punto importantissimo e poi l'azione della magistratura
Che costituisce il punto terminale diciamo così del dell'intervento ballo dopo che si è riscontrata accertata la patologia
Il delitto il crimine perché ci sono crimini che si commettono sui temi dell'alimentazione dopo che si è accertata la violazione del diritto
Spetta alla magistratura l'ultima parola ecco perché vi è una rilevanza
Nel rapporto tra questo vostro confronto questo vostro lavoro a me fa molto piacere e sia un uomo di straordinario valore come il dottor Caselli a
Presiedere questo questo osservatorio
Che nato da quanto da poco tempo con un anno e quindi
E su questo e chiudo
è stato detto io lo voglio meglio precisare ma innanzitutto abbiamo il tema della specializzazione lo diceva il dottor Papa
Ora questo tema il legislatore se l'opposto il tribunale delle imprese curare delle imprese che ha acquisito alla
La per la anche al ha ereditato diciamo così l'organizzazione la specializzazione
Delle sezioni speciali del sui evita la proprietà industriale che si occupano si occupava non si di questa materia Tribunale imprese costituisce uno strumento molto importante
è intenzione sappiamo dal Governo del legislatore dentro questa percorso di riforma rafforzare questo strumento fare in modo che
Tribali imprese per esempio si occupi anche della tutela dei consumatori
E in modo più esteso di tutto ciò che ruota attorno alla alle controversie per riguardano le imprese quindi alle imprese agricole le società eccetera
Certamente la sponsorizzazione la professionalità su questo
è una
Parallelamente al tema del coordinamento delle forze di polizia un'azione più efficace delle procure della dalle Direzione distrettuale antimafia ex fanno un lavoro
Preziosissimo insostituibile su questo il il Presidente Canzio diceva però i giudici sono stanchi
E ha molto colpito questa sua affermazione sapendo quando invece lui
Si adopera in modo energico per far funzionare un ufficio
Così importante come come la Corte d'Appello di Milano e comunque tutto il distretto e giudiziari del distretto di Milano alla l'affermazione mi colpisce ancora di più
I giudici sono stanchi
Poi dobbiamo fare in modo che questa che questa sensazione che questo Stato diciamo così della magistratura italiana si superi e si può superare se i magistrati si sentono
Sentono di di essere parte importante
Dell'atto della conseguimento di valori e di obiettivi che riguardano l'intero Paese parto
E richiamo ciò che ho detto all'inizio
è uno straordinario valore per il nostro Paese per tutti quanti noi cittadini innanzitutto la tutela
Dei nostri prodotti alimentari Sellone
I magistrati possono e devono sentirsi investiti di questo grande compito a tutela del nostro Paese dei bene del nostro Paese del futuro del nostro Paese
Io faccio una proposta e chiudo una proposta bidone vero maturato tradire oggi qui
Pochi sanno forse
E nel nostro Paese ha proposto di eccellenza del dato cioè poco più di tre anni circa tre anni è stata con istituita finalmente la Scuola superiore della magistratura
E ha sede a Scandicci che sta qui funzionando bene ha incontrato il professor Onida e lo presiede pochi giorni PAC io proporrò
O meglio chiederò al Consiglio Superiore della Magistratura al plenum di proporre alla Scuola superiore della magistratura
Informare duecento trecento quattrocento quelli che serviranno magistrati italiani e dovranno sapere
Tutto ciò che c'è da sapere anche relativamente alla disciplina europea crea le norme internazionale
Forse falcetta occorsi
Forse facendo così cioè un un gruppo importante di magistrati italiani motivati i magistrati stessi non saranno più stanchi come diceva il
Il Presidente Canzio grazie Dellai
Alenia formazione specifica naturalmente primo piano io vedo Philippe Daverio lo farei salire critico ed esperta in Sardegna pelate benvenuta ben trovata
è quasi quindici vediamo Coldiretti
Allora diciamo che il bello e il buono e l'unicità pagano proprio il prezzo dell'imitazione di bello e buono di bello soprattutto diritti alimentare aveva in mano
Grazie
Ha preso degli appunti allora che cosa ci vuole dire andrebbero al microfono
Ok perfetto
Ha preso degli appunti e quindi ha ascoltato gli interventi né vogliamo concludere libello con il buono
Ma in realtà Co.Re.Com ciò la sintesi e vorrei concludere un altro modo noi viviamo un periodo molto particolare non solo in Italia e l'Occidente è finita l'epoca dell'ideologia
Hanno dimostrato tutte di essere incapaci di affrontare la realtà siamo anche un po'in crisi dinanzi al pragmatismo esagerato quello che conduce gran parte dell'economia europea
Più propongo quando posso l'ipotesi che si pensi alla nuova epoca delle utopie
L'indubbia un grande hanno un grande vantaggio sugli ideologiche anche se non applicate nessuno si arrabbia sono solo una sorta di linea di direzione sotto l'ipotesi di lavoro non un obbligo di attuazione
E il sud Italia lancio danni un'utopia molto che a me molto simpatica che io vorrei che l'Italia in un momento di generosità umanitari umanitaria decidersi di consentire ogni italiano di adottare un ricco
Al mondo fra vent'anni ci saranno circa sessanta milioni di ricchi parametro Ermes diritti sono quelli che esaurita la scala di Maslowska hanno circa un milione di dollari da spendere in altre cose
Ogni italiano nel dovrebbe adottare uno perché
Non sembra non sembra legittimato perché in realtà noi due-tre segreto ci riempiamo uno è quello relativo in teoria più che in pratica la qualità della vita
E l'altra è quella relativa non solo alla qualità dei consumi dalla vita ma anche ad affrontare il tema del lavoro tutti questi sono gli riconosco vicino al sud
E chi
Aveva faticato da morire hanno compiuto crimini giorni dicembre sono stati cattivissimi CONI loro parenti
E mi ma soprattutto sono stanchissimi
Noi siamo gli unici a poter insegnare che si può star bene lavorando poco
E
Questo depositiamo il suo mi dispiace non giudizi Casalino poveretto sfatto
Quattro ma
Provoca lo rivolgo anche a luglio cioè anche anche al i membri qua della magistratura immaginiamo un Paese dove si lavori un po'meno esigo da un po'di più
Immaginano un Paese dove la qualità della vita vada riscoprire una serie di parametri diversi da quelli soli
Si parla del bello Lubello c'è una gran confusione la frase viene data vostre Yevski la ripresa poi Papa Wojtyla confondendo il concetto Russo Di Grazia con il progetto di bellezza tredici tranche
Quando sì esatto è una cosa precisa delle confusioni tremende su quell'argomento ma non è qui la sede per occuparsi
Tema reale questo
Sì noi pensiamo di immaginare un futuro per un Paese che una volta era in un qualche modo anche numerose all'interno della comunità internazionale oggi rappresenta meno dell'un per cento della comunità mondiale
Basta trovarli in una nicchia
E questa nicchia sta nella qualità della vita che è in grado di proporre e la qualità della vita che è in grado di proporre sta della capacità di ridare il suo territorio una serie di equilibri estetici storici che purtroppo ha perso
Italia cent'anni fa era il più bel Paese del mondo ed era anche uno dei Paesi più poveri d'Europa oggi in Italia non è più uno dei Paesi poveri ma purtroppo non è più un Paese bello
C'è la dialettica è plausibile si potrebbe immaginare di rimanere ritornare ad essere un po'più belli
Ma non è si è più belli per farlo vedere alla mamma
E se da un po'più belli perché diventa oggi un argomento fondamentale identità all'interno del sistema mondiale e in questo senso considerare anche il mondo agricolo
Non come produttori di bene punto e basta ma come produttori una visione complessiva estetico morale in una
Equilibrio diverso delle cose e mi ricorderò sempre meno simpatico amico
Imperversa e che gli svizzeri stare un po'meglio di poi talvolta e girando per le montagne e come mi diceva vedi noi manteniamo il contadini perché esso dai giardinieri delle nostre montagne
Ebbene e sembra una cosa detta da svizzero ma se andate a rivedervi il affresco del Buon Governo di Lorenzetti a Siena chieda manteneva i suoi contadini perché erano i giardinieri delle ex loro montagne
Abbiamo il coraggio oggi di riaffrontare la questione generale dell'alimentazione dell'agricoltura con un'ottica diversa da quella puramente econometrica o se la grande domanda
Siamo in grado di chiedere al mondo dell'agricoltura di restituirci un paesaggio di alta qualità
Siamo in grado di immaginare che si possa salvare il Meridione
Ormai affrontando seriamente alcuni errori avvenute nel passato io ho fatto una campagna molto forte recentemente impattante in televisione contro gli errori storici degli anni sessanta settanta
Quando si pensava di trasformare il Meridione in un augurio italiana
Per guardare il caso di Taranto oggi guardare il caso
Te li acciaieria Piombino valutare il caso dell'invenzione di fabbriche l'esistente in Sicilia in un Paese che avrebbe avuto la vocazione di diventare la California europea
Perché dunque ragioni climatiche per ragioni di campagne per le qualità del disegno
Perché comprensivo territoriale e del prodotto conseguente
Oggi diventa un tema importante e dovremmo avere il coraggio di dire abbiamo sbagliato tanti anni fa abbiamo sbagliato abbiamo immaginato un progetto che non corrispondeva alla realtà e abbiamo tornano occorso in una direzione che oggi si può ancora in un qualche modo
Queste dimensioni vuol dire beh io credo sono un ottimista quindi
Se no non sarei neanche qua parlava essere casa piangere basta sono ancora un ottimista credo che abbiamo noi soprattutto quali opporsi stesa responsabilità
I lasciare un'eredità ai nostri ai nostri successori e questi eredità star nel ridisegnare radicalmente il Paese alla radice
Come fare è facilissimo basta dici per Roma è facilissimo ne parlavo prima con però
Tanti da piccolo ha presentato la Comunità europea periferiche che sfilano cento euro la Comunità europea ne portava a casa centodieci
Diamo cento euro la Comunità europea quando va bene le portiamo a casa venti
Continuiamo a mandare in Europa dei signori che fa fatica a parlare l'italiano quindi se la pratica si è tradotto in tedesco
Io avevo proposto durante l'ultima delle lezioni di fare il vero l'esame di ammissione con delle farà Giuseppe Donati semplice
Cent'anni chiara qual è la differenza fra Carlomagno e Castelmagno siano dice Carlo Pagan formaggio perso batteva i c'è uno sa che Castelmagno formaggio ha già vinto
Ha già vinto perché difende la parte del prodotto italiano
Del PD penale o nel male come fare la prima cosa prenderne coscienza trasformare questi momenti e catartici in momenti di traino dell'opinione
Anni fa al per due anni fa due anni e mezzo fa dobbiamo fondato in modo totalmente con gli atti otterrà veramente goliardico
Una piccola associazione dal Titolo sei Pistelli
Abbiamo fondato un giorno in cui
Era passata la voglia di far parte di di mettere una grande discarica quella della Regione Lazio che mancava
Ed anzi era di là di Adriano inerzie e l'immissione ci siamo radunati pensavo che non venisse discuto lanciato un appello in televisione l'elezione
Gelata avevo messo tanti che si ricorda
Omesso l'articolo di fondo
Sulla rivista d'arte che dirigo
Pensate sono arrivati i sei mila persone
La sera stessa ebbi la fortuna di essere azienda in Quirinale ne parlai ad alcune persone ci fu un intervento lampo casuale o no non lo sappiamo però non si fece la discarica
Mi capita per qualcosa anche gli altri
Ma certo
Mi capita una roba del genere due anni fa h a a Caserta per la legge Riccardi Tell ora voi forse non saper le cose le avete Riccardi se lo ma nella reggia di Carpitella avvenne la rivoluzione culturale mondiale che fa sì che oggi si mangiano spaghetti
Anche il Nord America e anche in Cina questi nostri italiani perché all'interno
Fuori luogo centrali della FISE fraziona Politano del Settecento dove fuori introdotto il popolo inventato il pomodoro di San Marzano dove fu sviluppata la prima cultura della mozzarella della bufala
E alla quale dobbiamo la pizza gli spaghetti e la seconda in un Paese normale Campitello sarebbe un tempio
Da noi era un cadavere fu restaurata male totalmente vandalizzato dalle popolazioni locali e camorre
Messe in vendita per niente dieci milioni di euro non comprate offensiva predica e Prai pover uomo che aveva e ha avuto un lungo periodo di conduzione del suo Ministero però in quel periodo ed è l'idea geniale dire la faccio comparare lo Stato
Non so che fine farà però al veloce
Che tentiamo di recuperare il nostro passato come strumento per fabbricare il nostro futuro tentiamo di recuperare la qualità formidabile il nostro per saggia e tentiamo di capire anche che il nostro tipo di agricoltura deve rientrare in quelle famose quattro F che il periodo intanto racconto come vittoria dell'Italia
Food Fashion sorreggere Ferrari dove siamo imbattibili al mondo in queste
Quattro su qualcuno aveva in mente la quinta più o meno titoli o meno
No no ma
All'università si però nelle queste quattro F
Il disegno del territorio
Fondamentali il disegno del territorio è fondamentale i contadini sono i giardinieri del nostro Paese come mi dissero inizi Svizzera se lo sono dobbiamo pagarli
Noi dovremmo immaginare un futuro nel quale anche la vacca abbia il suo stipendio abbiamo tanti stipendi inutili te dopo proviamo ad ambedue tre anche elevati in Campania e prova a dare le pecore bravura dai cavalli feroce proviamo a ridisegnare il Paese considerando che quel disegno di non fa solo visto in chiave banalmente il conto economico
Va visto in chiave di conto politico cioè il destino dell'Italia quello che traina l'Italia e la sua qualità di armonia la bellezza forse non esiste ma la moglie sicuro e
Però lei ha scritto aziendali come fu il primo è un ritorno su quanto verrà lanciato questa parola d'ordine sei vitelli che data l'ora Campitello poi statale è stata ripresa Caserta abbiamo rifatto recentemente per tentare di salvare una parte
Per le aree del Ticino contro l'ipotesi di allargamento della Malpensa
Credo che una presa di coscienza della qualità estetica del Paese come strumento di competizione come assetti ovvero nel confronto mondiali sia fondamentale
Dopo fede all'area io non posso parlare naturalmente
No grazie
Grazie
Tener ferma tranne grazie per avermi fatto moderare questo convegno Sebaste nell'illegalità grazie Presidente
E nella sala cosa campeggi veniamo qua tra venti minuti grazie grazie nomina
Grazie grazie per essere qui
Io chi conosce Roberto Napoletano soccer sa che nascono combattono portava sono Alessandro patrioti o il vice direttore de il Sole ventiquattro Ore purtroppo direttore non ha potuto venire qui ho con grande piacere sono dopo anche perché due anni fa ero qua con voi proprio
Assume la Coldiretti ma insomma per me è un ritorno ritorno molto fa molto piacere soprattutto visto momento molto delicato non solo per la nostra agricoltura per l'economia italiana
Questa sessione comincia con due testimonianze una una lectio magistralis di Lucio Caracciolo direttore di Limes e proveremo l'intervento di Lapo Pistelli viceministro degli affari esteri da questo punto invito subito Lucio Caracciolo prendo la parola grazie
Torno
E ricordiamo la famosa battuta di Henry Kissinger quale numero di telefono devo fare se devo chiamare l'Europa
è un po'il problema che adesso ritroviamo moltiplicato per vari fattori su scala mondiale
La frammentazione del potere vuol dire una frammentazione degli interlocutori e l'incertezza
Stucchi uno debba chiamare se ha un problema da risolvere o una proposta da fare
Questo
Problema lo vediamo rappresentato in questa
Nostra elaborazione su una carta del Pentagono di qualche anno fa
Vedete la zona disegnata in lilla che sarebbe la zona
Chiamiamola dei globalizzata del mondo la zona
Che noi abbiamo chiamato con un po'di enfasi caos Landi ha
Che è un'area
Piuttosto importante e va a
Sostanzialmente dai Caraibi sino all'Oceano indiano e attraversa l'intero quasi continente africano e buona parte del nostro rientri vicino
L'aspetto
Per noi preoccupante di questa causa Landi ha cioè di una terra dove i poteri non sono molto stabiliti e c'è un eccesso di cellulari e che praticamente lambisce le nostre frontiere
Noi ci troviamo in questo momento nell'occhio del ciclone e come sappiamo può essere anche una situazione di vantaggio nella fattispecie significa
Avere a che fare contemporaneamente con almeno presi fronti di crisi
Che sono quello
Che abbiamo sommariamente classificato come primavere arabe
E poiché all'atto pratico vuol dire una fase di disintegrazione e parziale ricostruzione dei poteri alla nostra frontiera africana eleva antina e tu lesto sul fronte orientale invece abbiamo non una crisi dei Balcani che è stata parzialmente sedata chi ha visto la partita fra Serbia Albania si è preso conto dell'importanza dell'avverbio parzialmente
E che però si sta estendendo nel senso della balcanizzazione anche sempre più verso la frontiera russa dove di ucraine ne esistono almeno un paio forse di più
E dove esistono dei territori informali come per esempio la Transnistria dove sostanzialmente le mafie gestiscono direttamente i traffici
Risparmio noi perché ci porterebbe troppo lontano la crisi dell'Unione europea ma sono tre fronti di crisi
Molto diversi per qualità e per per importanza anche che toccano direttamente il nostro Paese
E tornando un attimo la cartina precedente la parte di caos Landi ha che abbiamo qui cartografato e anche una parte che presenta
Delle conseguenze territoriali di questa frammentazione geopolitica piuttosto interessante
Ne cito un paio
La desertificazione e con la desertificazione di larghe parti del continente africano ma non solo gli spostamenti di popolazione
E deve abbandonare dei territori
Occupati magari da
Da secoli o da decenni alla ricerca di
Per più favorevoli
E per conseguenza anche una serie di conflitti che riguardano appunto la gestione del territorio
Pochi notano che una delle ragioni che ha scatenato l'attuale guerra di Silvia
Dove vi sono stati già più di duecento mila morti e un paio di milioni forse più di profughi interni ed esterni una delle origini
è stata la siccità che ha colpito la Siria paio d'anni fa anzi qualche anno fa
E ha provocato delle rivolte nelle campagne
A ri mobilitato il potenziale
Di conflitto che è sempre esistito in quel Paese tra i ceti urbani e i
Coltivatori e i contadini
E ha innescato poi i meccanismi di protesta che hanno deragliato verso la guerra civile tuttora in corso
E poi diamo a considerare
Un altro territorio che ci interessa piuttosto da vicino che è quello
Del Medioriente
E andiamo ad esplorare la nascita di questo nuovo attore geopolitico che lo Stato islamico
Vediamo che anche qui fattori territoriali
Sono abbastanza decisivi
Se voi osservate colorato in quella violetto i territori di insediamento più radicato di questa formazione
Noterete che segue il corso del Tigri e dell'Eufrate cioè siamo in piena Mesopotamia e il controllo delle risorse idriche
Penso la dica di Mossul penso a tutto quel bacino decisivo per questa Regione che è formato appunto dei due grandi fiumi
Evidentemente una partita piuttosto fondamentale
Di fronte a queste
Sfide non ci troviamo
In difficoltà perché sono caduti alcuni riferimenti
Dico riferimenti dovrei essere più preciso dire regimi con i quali avevamo una certa intrinseche x
Per esempio nel Nordafrica quello di penali che ricorderete fu un'operazione
Lo sto brillante dei nostri servizi segreti qualche tempo fa che Duffy stesso Toma personaggi con i quali si poteva litigare spesso si litigava anche ma con i quali si sta
E avevo una consuetudine il numero di telefono era chiaro
Adesso francamente andare a capire qualcosa in questo spazio delle tribù libiche
Francamente qua un'operazione che appare piuttosto complessa già questa sommaria cartografia dovuta
A un appassionato Colonnello dei servizi segreti austriaci ci rende conto del fatto di come sia
Difficile share nere il grano dall'olio se c'è del grano e soprattutto quali siano
I referenti I quali rivolgersi se per esempio c'è un campo petrolifero da proteggere o dei cittadini italiani in pericolo
Si tratta quindi di far fronte
A una frammentazione di poteri a una fase tecnicamente rivoluzionaria
Però è caduta di alcuni poteri insediamento eventuale di nuovi e sta investendo tutto il nostro estero vicino come direbbero gli usi
In particolare se ne guardiamo alla Libia noi realtà guardiamo troppo poco alla Libia ce ne siamo un po'dimenticati
Per le guardiamo alla Libia ci rendiamo conto che la Libia e la porta girevole tra cause Landi ha se vogliamo chiamarla così è il nostro Paese la gestione di questa frontiera evidentemente vitale per la nostra sicurezza
C'è stata negli anni passati e forse ancora oggi una certa
Enfasi sull'invasione in indicando il fatto che
Gran parte
Delle persone che riescono altra versare cosa non facile il canale di Sicilia
Dalla Libia sono profughi nel senso tecnico del termine cioè fuggono da guerre da regimi dittatoriali non solo dei migranti economici
C'è Ugo che è fatta molta enfasi su questo si è dimenticato il fatto che molti e non la gran parte
Di questa povera gente che arriva da noi poi in realtà non si ferma in Italia la trovi in Svezia la trovi Norvegia la trovi in Germania bella trovi dove vi sono dei sistemi di welfare strutturati in modo
Da rendere radicata la migrazione CONI conseguenze naturalmente dal punto di vista economico e non solo che
E ne conseguono
L'enfasi è stata recentemente aumentarla anche dall'Ebola e non a caso nasce da
Una delle parti più contestate conflittuali
E questa Area
A mio avviso c'è da preoccuparsi certamente per l'Ebola ma c'è anche da preoccuparsi per un Paese di trecento milioni venti milioni di abitanti gli Stati Uniti d'America
Dove ci sono stati a mia conoscenza tre casi conclamati di Ebola quindi uno ogni cento milioni di abitanti e dove per questo è scoppiato l'allarme atomico sono state chiuse le scuole in due Stati degli Stati Uniti
Il Presidente Obama e negli ultimi tempi cercava di darsi alla filosofia è stato costretto a insediare uno zar per la lotta all'EPO la
Tutto questo
Ci dà conto di come gli affetti di caos Landi ha possono essere moltiplicati
Dai media
Da ma magari anche delle manipolazioni di carattere politico e produrre degli effetti strutturali ben maggiori di quelli che sono intrinseci al problema
Per voglio dire ci dà conto questo problema
E la nostra tendenza ad entrare in una sorta di treno di paura quando emergono queste emergenze salvo poi dimenticarle
E riscoprirne magari gli affetti qualche anno dopo quando tornano di nuovo ad affiorare magari non perché affiorano ma perché per meccanismi a me oscuri a un certo punto i media decidono che sono più importanti di altri
Una
Notazione riguarda in particolare quello che a mio avviso oggi è l'epicentro
Dei conflitti che riguardano in qualche modo
Il nostro Paese o meglio la nostra frontiera frastagliata e il Golfo
In particolare il conflitto interno al mondo musulmano
Che si viene un po'rapidamente a sintetizzare come uno scontro tra la parte sciita imperniata sull'Iran nella parte sunnita imperniata sull'Arabia Saudita
In realtà vi sono
Diversi gradi di conflittualità ma soprattutto a mio avviso non si tratta ovviamente io credo di uno scontro fra religioni di uno scontro di civiltà
Di uno scontro fra crociati e jihadisti ma si tratta di conflitti di potere all'interno dei quali la religione viene variamente strumentalizzata
E quindi forse vuole concludere questi minuti parlando pochino più approfonditamente dello Stato islamico perché su di esso c'è stato
L'allarme molta enfasi ma non sempre
Approfondimento è stato presentato lo Stato islamico semplicemente come una manica di te
L'agone
E si occupa di rapire occidentali di terrorizzare popolazioni e di ricattare e i possibili i possibili o effettivi nemici
Le cose sono leggermente più complesse lo Stato islamico è un tentativo di riempire esattamente quei vuoti e di ho puntini contemperare quei fattori di frammentazione cui facevo prima riferimento sostanzialmente l'esito delle nostre
Poco commendevoli campagne prime in Iraq e poi oggi dall'aria in Siria per abbiamo scavato delle buche
E non abbiamo trovato con chi riempirle abbiamo eliminato il regime di Saddam
Talvolta mettere al suo posto un altro regime che certamente su base elettorale ma dal punto di vista pratico non mi pare che sia molto più liberale di quello del predecessore ma soprattutto abbiamo aperto degli spazi in governati
E non sappiamo o non vogliamo riempire
Abbiamo così questo paradosso che si è formato una coalizione di una quarantina di Paesi correggimi se sbaglio Lapo contro lo Stato islamico nessuno dei quali sta combattendo lo Stato islamico molti dei quali anzi continuano a foraggiare uno
Un caso direi esemplare è quello della Turchia e trovandosi
Alla frontiera dico Banik cioè praticamente a ridosso
Della Siria settentrionale della Turchia meridionale con una battaglia in corso tra
Quelli ieri curdi e difendono alla città
E query ieri dello Stato islamico che cercano di conquistarlo dopo aver detto che partecipava alla coalizione eccetera eccetera ha finito per bombardare i curdi
E per dare quindi un segnale abbastanza chiaro allo Stato islamico cioè sono uno strumento nostro che noi utilizziamo per liquidare il regime i Assad a Damasco
La cui colpa principale dal punto di vista Turco ma anche saudita
E quella di essere sostanzialmente un satellite dell'Iran satellite della potenza rivale sul Golfo
Questo ci dice molto
Del grado di conflittualità diffusa e di manipolazione che esiste in queste in queste terre
Non vi sono fronti ben definiti non si capisce bene il sia alleato si capisce anzi che molto spesso si tratta di allineamenti provvisori
Ma un aspetto che viene spesso trascurato e che il fattore determinante nel campo sunnita nel campo robot sunnita è un Paese come l'Arabia Saudita
E
Ha acquisito negli ultimi anni una posizione piuttosto importante nel nostro continente
In particolare in Francia ma anche in altri Paesi europei
Dove grazie al potere del denaro che certamente non manca ha conquistato delle affiliazioni delle protezioni che si ripercuotono anche sullo scenario complessivo energetico
In parole povere la Francia sta facendo di tutto per sabotare l'accordo con l'Iran e lo sta facendo su mandato essenzialmente saudita e questo condiziona anche la posizione degli altri Paesi europei
Compreso il nostro
Ora è evidente che se dovesse saltare come possibile il né negoziato con l'Iran avremmo delle ripercussioni
Di carattere anche energetico e di sicurezza piuttosto importanti
Ma il problema è che quelli che una volta erano i padroni coloniali di queste terre
Però diventati non dico servi ma sono in una posizione
Vanta Giata
Rispetto a un passato del quale però non vogliono perdere la memoria di qui tentativi di riprodurre
In maniera tragicomica interventi postcoloniali come quello in Libia o come quello che si immaginava di fare in Siria salvo poi essere manipolati dagli attori locali
Conclusione di fronte alla frammentazione dei numeri di telefono il nostro primo compito è quello di capire quali sono gli attori che effettivamente contano e quali possiamo rivolgerci
Per questo occorre dimenticare molte delle lezioni che pensavamo di sapere e muoversi sul terreno con una flessibilità e con una intelligenza che alcuni Paesi ancora non hanno forse il nostro un pochino più di quello che si pensi
Grazie
Noi abbiamo una legge
Soprattutto gli alleati
Se voi vi sono delle altre cose
Grazie grazie dell'invito io ho un compito onestamente non facile
Quello che mi ero già posto come domanderà come interpretare questo invito da parte di Coldiretti e di Ambrosetti
Non facendo come dire un cammeo che fosse isolato dal contesto la vostra riflessione ma che fosse utile da inserire all'interno delle riflessioni che voi fate
Sul futuro del settore agricolo agroalimentare
Dall'altra parte non posso e non e non lo farò interferire alcuna maniera folle conclusioni di settore che il ministro che ha lette misto macchina fra ma più tardi quindi cammino posso le uova in più cioè il compito non invidiabile
Intervenire dopo l'uso con cui o un'interlocuzione frequente quindi con un rischio grande di
Quei dire sovrapposizione rispetto anche l'analisi che facciamo su alcune cose
Messe tutte queste precauzioni per l'uso e considerando che fuori c'è un tempo meraviglioso invece le proprie porto per un attimo in un film e almeno a me molto caro che Blair runner che ha una caratteristica in termini di luce
è un film tutto buio salvo la scena finale anzi secondo la rilettura che ne fece di biscotto è che a voi anche la scena finale ma poi obbligarlo a rimontare
La scena finale dove i due protagonisti vanno via
Verso un mondo né una soltanto piogge notte perché altrimenti sarebbe stato un floppy in sala io non aggiungo lascia la finale con la luce immaginando che sono state Confort pensava però intanto vi porto anche un pochino al buio
Perché il mondo di cui ha parlato Lucio Frattocchie che tanto come causa Landi ha effettivamente il mondo in cui
Di un questi occupo di politica estera oggi si trova ad agire
Forse chi ha più anni e nostalgico di un mondo nel quale potevamo definire che tipo di ordine
Con Renato le relazioni internazionali unipolare bipolare eccetera e in cui in fondo la divisioni rossi e blu rossi e bianchi rendeva più semplice la comprensione degli attori c'erano dei numeri telefona chiamare
E all'epoca che Confetra conflitti che ingenera in conflitti fra Stati no fatto guerre fra Stati e Paci fra Stati in conflitti per confini conflitti più tradizionali
Vediamo un mondo diverso è un mondo innanzitutto dove sono cambiati gli attori non sono soltanto più gli Stati
Abbiamo frequenti attori non statuali siano essi il crimine organizzato è stato menzionato stamattina in qualche dibattito il terrorismo che si fa stato pensate appunto lo Stato islamico
Abbiamo le chiese i movimenti ma abbiamo anche le ONG la società civile così come il settore profit che sono capaci oggi di influire nelle relazioni internazionali con la stessa forza se non di più di quella che hanno alcuni attori statuale tradizionali
La politica non è il potere è uno dei poteri è un potere in una rete di poteri oggi già la prima forza dell'economia e la forza la comunicazione sono poteri non disciplinati Centola carte costituzionali con i quali la politica si
Così si relaziona
Potrei tradurla nell'è lei e la globalizzazione bellezza la globalizzazione bellezza così
Non è la globalizzazione non è soltanto l'allargamento dei confini per cui scopriamo improvvisamente che il mondo e al tempo stesso più piccole più grande e siamo tutti più intrecciati ma è proprio la capacità di diverse matrici di attori
Di funzioni di relazioni di intrecciarsi l'una con l'altra
Offrendo delle straordinarie opportunità io lo voglio dire questa è la parte se volete non luminosa dell'intervento ma la fonte positivo di quello che sto dicendo
Ma anche delle grandi vulnerabilità in fondo che siano i virus biologici e invisibili di Ebola
Ossia di virus informatici questo mondo così interdipendente e
Stracarico di opportunità per ciascuno di noi per i nostri figli e anche un mondo estremamente fragile e lavoriamo in questo mondo quindi questo è il primo pezzo di tunnel nel quale di voglio portare
è un mondo nel quale è difficile definire quale sia l'ordine Lucio direbbe e quando mai c'è stato un ordine ma l'ordine che lo governa non ha scelto un ordine bipolare non è un ordine imperiale unipolare è un ordine che a seconda delle
Delle fonti di potere che andate immaginare cambia denominazione
Io tendo a pensare ancora e sia un ordine tendenzialmente unipolare sul piano militare nel senso che c'è un attore che da solo non è capace di imporre una visione ma è di DD per la stragrande alla sua grande possibilità di influire velivoli militari del pianeta
è un mondo multipolare dal punto di vista dell'economia è vero che ormai sono emersi non soltanto degli attori ma delle regioni del mondo
Che si configurano come come dei veri e propri poli di attrazione che porli all'interno dei quali si sviluppano fortissimi traffici regionali
è un mondo che ad esempio tende sul piano dell'energia a diventare sempre di più appurare quindi ne unipolare mi bipolari né multipolare
Perché le rinnovabili offrono possibilità enormi in Paesi che erano privi delle tradizionali energie
Perché il l'OSCE il gas a arreso dei tradizionali consumatori importatori di energia dei grandi produttori ed esportatori di energia
Insomma è un mondo dove è difficile definire con una sola etichetta l'ordine che lo governa ma questa etichetta cambia a seconda
I quali sia il criterio con cui guardiamo a questo mondo atta a seconda di quale sia la cartina
E utilizziamo
E fatemi dire queste la se siamo documento che voglio fare entrando poi nel terzo quello che vi riguarda più da vicino
Che in questo mondo la politica ha cominciato anche fare i conti con quello che i diplomatici di una volta avrebbero rifiutato rispedito al mittente cioè Consort paura e non nasce semplicemente dalla tua potenza economico militare ma nasce da altro
Lo faccio con un esempio abbastanza semplice e intuitivo
Credo che per il Regno Unito sia decisamente più importante il fatto che l'inglese e oggi la lingua del pianeta piuttosto del fatto di ospitare i duecentocinquanta testate nucleari
Sul proprio territorio le seconde sono sostanzialmente inservibili il fatto invece di avere la propria lingua come lingua del pianeta
Fa sì che ad esempio la stragrande maggioranza di riso di formazione superiore delle università siano nel mondo anglosassone è un vantaggio competitivo
Potrei dire pensando a noi che l'Italia che resta una media demografia una buona potenza industriale che sta ancora
Venire a cavallo fra questa Champions League che sempre più difficile mantenere e i Paesi emergenti che ne stanno scalzando in qualche modo il ruolo a nell'immaginario collettivo per la sua qualità di vita un ruolo superiore i nostri numeri crudi
Sito potessimo contare il valore dell'Italia come brand questo valore sarebbe largamente superiore I numeriche e si sono aspetti che che sono espressi dalle
Dalle brutale brutali statistiche nella mia attività
Prima e durante questa presenza al Governo potuto verificare come e non è retorica a buon mercato
Ovunque si è andato nel mondo da da dal dal Canada settentrionale alla Nuova Zelanda vi è sempre una domanda di Italia che è superiore a quella che il nostro Paese anche se facesse compiti per casa potrebbe concretamente esprimere
Significato che significa che noi occupiamo nell'immaginario collettivo uno spazio superiore a quello di cui di cui siamo consapevoli e Philippe Daverio prima
Citava una formula abbastanza tradizionale quelle quattro F pone ciò family poi Ferrari fu del fashion cioè i settori tradizionali nei quali noi tradizionali ma non esclusivi sui quali esercitiamo un po'del nostro sorto barra far paura
La terza considerazione a che fare con voi con voi cioè con noi a dire il vero e come questi miei spunti possono essere utili nel proseguo della della vostra conversazione
Ecco
Noi siamo stati abituati in passato attratti dalla guerra di Troia a conflitti che avessero a che fare
Con il controllo delle vie di comunicazione con le materie prime ma tradizionalmente abbiamo pensato che le materie prime
Per le quali si competeva erano quelli dell'industria pesante dell'energia per il carbone era del ferro pensata la Prima e Seconda guerra mondiale che il petrolio chissà quante guerre oggi le materie prime del sottosuolo letterarie
Non si è pensato abbastanza al fatto che oggi anche il cibo è un oggetto diretto o indiretto di conflitto
Indiretto abbiamo chiuso ieri immuni importante vertice dell'ASI semmai io spero che
Lo sforzo messo in campo dal Presidente del Consiglio sia stato utile a
Creare quel primo passo di pesca l'action su una delle crisi che stavano al centro dell'agenda quella ucraina
B insomma commentavamo pochi minuti fa che quando ne parliamo di sanzioni
Alla Russia e ovviamente di un
Di uno strumento che nessuno di noi si augura venga mantenuto per gli anni avvenire ma che serva a risolvere una facilità ad una situazione
La mente vola automaticamente all'Energia
Voi potreste raccontarmi con numeri molto più concreti timore le prime conseguenza delle ritorsioni russe a che fare col nostro di Ford a che fare con l'ortofrutta che fare con
Il formaggio a che fare con prodotti importanti
In cui l'effetto sostituzione che poteva arrivare nel giro di poco tempo da
Prodotti sudamericani tutti o cinesi potrebbe effettivamente a può apportare un danno di ritorno a noi di enorme consistenza quindi si può fare la guerra tramite il cibo
Si può fare la guerra sul cibo molti dei conflitti che la proposta abbiamo derubricato a conflitti di carattere etnico tribale o religioso penso o politico penso a un conflitto come quello in Darfur
E occupo anni fa e che ancora non è stupito
Le pagine di giornali è un conflitto in ultima analisi prima analisi fra noi pastori e agricoltori stanziali un primo un conflitto dimenticato che il figlio e quelli affetti clima desertificazione e dintorni
Che menzionava Lucio prima
Ecco noi siamo davanti a un mondo e che utilizzo così negli ultimi cinque minuti in cui noi voi dovrei dovremo fare i conti con questi dati oltre all'intreccio col clima a cui ho fatto riferimento
Saremo le due mila cinquanta nove miliardi poi
Sostanzialmente dice lo dicono i demografi delle Nazioni Unite questo numero si assesterà per effetto dei cali per i tassi di fertilità di natalità
Nove miliardi vuol dire che ne abbiamo ancora quasi due
Da mettere duo due miliardi di esseri umani da mettere in campo da qui alla generazione
Più del cinquanta per cento di questi numeri verrà da cinque Paesi verrà dall'India dalla Cina dal Pakistan dall'Indonesia e dalla Nigeria
E vi sarà una grande domanda di cibo nel sessanta per cento in più da qui al due mila cinquanta e tanta roba tanta roba perché ogni anno la domanda di cibo menta
Secondo i dati Fadda del quattro virgola cinque per cento
E la capacità di produzione aumento dei due per cento quindi c'è un gap
Che si crea ogni anno fra domanda e offerta
E aggiungo pure che lo sviluppo di alcuni Paesi crea una modifica del paniere dei consumi come voi sapete qua e là dove si crea una classe media per cui aumenta la domanda di cibo diverso di cibo di qualità diversa
Ecco noi dobbiamo confrontarci con appunto un mondo quello vicino a noi che ma l'uso collocare in causa LAN via
Dove si affaccia una generazione giovane affamata e dove il cibo diventa risorsa scarsa ma dove anche esistono circa
Secondo le stime fra i seicento agli ottocento milioni di ettari di ettari arabi vi riferisco semplicemente all'Africa
Africa dove ancora si utilizzano tredici chili di di di di fertilizzanti per ettaro a fronte dei centonovanta dell'Asia orientale o non so dei quali si utilizzano qua in Europa
Quindi qualcosa di molto rilevante per voi per tutti noi e se è vero che pochi pochi giorni fa
Per le azioni che hanno definito l'Ebola una minaccia alla pace la sicurezza prendendo
La citazione è la carta di Nazioni Unite e quindi non
Ho un'azione umana ma un virus come minaccia la pace la sicurezza io dico che domani
Anche la scarsità di cibo o la ineguale distribuzione di cibo possono diventare una minaccia alla pace la sicurezza questo per dare la dimensione politica rilevante al lavoro e stiamo facendo
E che state facendo allora l'ultimo telegramma il seguente
Nel lavoro che ho fatto in questi in questi mesi più che in questi anni io ho visto una cosa non ed è forse questa è la scena finale di luce di Blade Runner
Una grande domanda di Italia una presa d'atto che nel settore della qualità l'Italia non è seconda a nessuno
Ma aggiungo un fatto che che un altro fatto che il mese in alcuni settori specifici
Macchine per l'agricoltura Packaging o catena del freddo noi siamo nel podio mondiale in alcuni casi primi assoluti in altri casi secondi o terzi
E vi è dunque una domanda da parte dei Paesi che noi frequentiamo talvolta per
Stabilizzare questi fragili o disinnescare conflitti cioè la domanda di sviluppo che che dall'Italia non soltanto diplomazia ma chiede capacità
I sfruttare al meglio le risorse che essi hanno e che sono inutilizzate
Ho la capacità di mettere in valore di consumare le nostre buone risorse
Voi avete dopo di noi dopo le nostre due conversazioni dei campioni autentici non li voglio menzionare perché intanto sono in programma ma a me ha fatto piacere trovare
Ad esempio pervenuti in prima fila il Gruppo Cremonini dell'Africa subsahariana e australe in Paesi che rappresentano per noi
Terre di grande insediamento penso al Mozambico all'Angola ha fatto molto piacere trovare Coldiretti in un importante si impose l'abbiamo fatto due settimane fa a Cape Town
Dove una delle grandi domande di quel Paese Investimenti nella diffusa
Ecco credo che lì ci siano degli enormi spazi di espansione che vadano come dire oltre la retorica convenzionale
Ed è una cosa che ha un valore politico perché o è una cosa che oltre a potenziare la nostra economia può mettere in sicurezza la vulnerabilità di alcuni Paesi
Che hanno altrimenti un gatto a fare domande la popolazione e la capacità di farvi fronte
Allora per questa ragione dico chiudendo a
Il modello italiano non è quello delle acque Bindi un modello che valorizza le risorse che ci sono e rispetta le culture dentro questa sala vi sono importanti esponenti di un mondo quello cooperativo e ha da offrire
Un modello nei Paesi che cercano
E adesso l'agricoltura familiare attraverso la caccia di mercati locali un modello non invasivo e rispettoso Italia in questi continente in un agente segreto è Paese partner e voi potete essere ottimi testimoni di questa amicizia di questa partnership
Aggiungo che l'ultima legge
Che ha riformato la cooperazione allo sviluppo la centoventicinque ha introdotto alcuni strumenti nuovi per cui anche voi siete soggette di cooperazione anche voi potete tramite alcuni strumenti nuovi messi a disposizione dalle centoventicinque
Aggiornare quella fotografia altrimenti in bianco e nero per cui la cooperazione era il dono di un pozzo in un villaggio del Burkina Faso e diventare invece motori di sviluppo dell'economia locale quindi il mio invito è anche a a a voi che siete in sala
A fare un cash atto nei confronti degli strumenti di questa legge da qui a pochi mesi metterà a disposizione
Perché ad uno slogan che ho utilizzato appunto anche il tavolo ma che mi pare particolarmente significativo da ripetere anche oggi
Le quattro F di Philippe Daverio family Ferrari fu del fashion offrono ICEF Ferrari fu del fashion rappresentano la tradizionale arma dell'export italiano in merito in digitali
Io credo che oltre a tutelare a promuovere il made in Italy c'è una nuova storia frontiera e chiamerei in merito guerra vitali
Cioè ciò che ne possiamo fare in partnership dentro quei Paesi
è un modo non invasivo è un modo rispettoso ma è un modo permette a profitto e capacità di questo Paese che ancora grandi capacità da poter portare e credo che questa spero scena di luce finale in questo breve filmato
Mi faccia valutare come anche Coldiretti come anche la di fuori del nostro Paese può diventare in questo mondo stanno da leggersi è molto complicato da ordinare però un fattore di Po ci Federazione o almeno di sminamento ultima delle potenziali dei potenziali ostacoli che altrimenti noi abbiamo per mantenere la pace la sicurezza intorno a noi grazie grazie
Canoniche Laura
Grazie a questo punto possiamo passare alla tavola rotonda e invito sul palco tanto voce dei nostri ospiti gradiamo
Lei ha visto manda guerre in fiamme all'albo dei Bastioni Dorio nel due mila cinque Riccardo Maria Monti precedente invece
Francesco Guglielmo grazie
Francesco Pugliese amministratore delegato e direttore generale ricordando Luigi Cremonini
Presidente del Gruppo Cremonini Biagio ma taluni Presidente dell'olio dal personale
E Filippo tramonti Presidente il DG industria alimentare prego può dare
Uniti il collare
Dove volete
Damone
Non sia mai dovesse confonderci
Non vorrei circa
E poi qua abbiamo l'esempio di ieri peggio prima pensavo al discorso dell'esiste da fare stamattina non lo sapete ma al Presidente Cremonesi il primo che ha fatto le stalle Alal trent'anni fa se non sbaglio
Quindi sul primo intuire che cosa significava cosa significasse soprattutto il tema dell'alimentazione soprattutto le limitazioni in un mondo globalizzato che è una delle caratteristiche diverse
Ma insomma io vorrei seguire intanto che vuole aprire un profumo Riccardo molto
Presente
Io credo che
Sta platea
Abbiamo
Veramente
Un grande un grande segnale di
Speranza della gigantesco opportunità che
La filiera agroalimentare rappresenta in questo momento per l'Italia prendo si italiana per l'occupazione
E credo che dobbiamo visto che dobbiamo parlare anche dei termine curatori dell'Europa
Abbiamo mettere
Però sul
Campo alcuni fatti incontrovertibili
Ed io ho fatto incontrovertibile che
La
C'è un aggregato europeo vede interessi fortemente profondamente divergenti
Non possiamo eludere il fatto che quando parliamo di Europa è quello dell'Europa la presente dove l'Europa vuole fare
Ci troviamo davanti dei blocchi con volontà cultura interessi divergenti diciamo che semplificando possiamo dire che c'è
Una filiera meridionale Francia Italia e Spagna con
Facciamo elementi divergenti ma comunque con una sostanziale in
Punta interesse a valorizzare in qualche modo di origine del prodotto e una filiera nord con un focus esclusivo dell'industria alimentare che considera qualunque riferimento alle origini e la materia fallimentare un elemento da combattere
La seconda realtà che deve avere presente io con Coldiretti Home rapporto continuo sostato anche loro ospite diciamo sa meraviglioso iniziativa fatta Acciaroli con un gruppo di giovani che l'Italia un Paese
Diciamo strutturalmente deficitario dal punto di vista della materia qui
La terza riflessione che va fatta e che lo abbiamo davanti una gigantesche sottolineo gigantesca opportunità da ingessa dimensionale cioè il nostro export agroalimentare porta qui anche raddoppiare i prossimi anni quindi possiamo
Raddoppiare in termini di export perché c'è una domanda enorme di export
Agroalimentare italiano c'è la domanda enorme di prodotto agroalimentare italiano ma è un mercato che
Si va sempre più segmentata Ando e questo il Quarto fattore dimentichiamo la logica che
One size SFIRS Tito abbiamo un mercato segmentato Maria
Pazzesca così come il vino abbiamo molti e costo mille poche cose sono uno in tutta la filiera agroalimentare mercato si fa segmentato dobbiamo canali molto segmentate abbiamo marchi molto segmentate abbiamo prodotti molto segmentato
Qual è l'implicazione di tutto questo il Picasso tutto questo che noi dobbiamo
Pare e fare molto bene tre cose
Prima cosa è
Promuovere l'abbiamo
Dovere di portare il nostro prodotto in giro per il mondo portale Mania sistematica in maniera continuativa portarlo sulla grande si porzione portarlo nella ristorazione che il vero canale che l'Italia
Mentre nella grande distribuzione tale è stata perdente strutturalmente la potestà di presenza di un'autostrada grande supporto all'estero
Nella ristorazione siamo vincenti di gran lunga vincenti siamo di gran lunga il
Segmento di rischio c'è internazionale più apprezzato più ricercato ognuno le grandi chef italiani sta aprendo M.
Emmerich durante all'estro abbiamo da sette a otto ristoranti italiani trasmesso ante francese
Quindi promuovere spingere lavorare flogistica lavorare sulla presenza su Canale lavorare sui prezzi lavorare sulla
Battaglia paese per paese sulle barriere non tariffarie vi assicuro che
Ce sono centinaia c'abbiamo qui l'ottimo
Stratega quelli conosce uno per uno credo sei chiedo le problematiche tariffari doganali in Libano o indiana riconosce comunque per ogni Paese abbiamo cinque sei sette e battaglie con
Colucci Scordamaglia gruppo abbiamo puntato in questi giorni il tema degli della Cina che con pochi accorgimenti doganali possiamo sbocchi chiare centenarie
La seconda cosa che è collegata a prima educare educare il cliente e collegato al segmenta devo spiegare perché il
Parmigiano vero vale dieci e costa dieci e perché il parmigiano finto
Vale uno e costa uno perché se andiamo in giro a dire sono cattivi quelli che fanno il parmesan nell'ormai ci frega niente a nessuno dobbiamo spiegare perché non sotto il migliore
Ovviamente combattere le frodi ma la prima chiave educare da un mercato gigantesco
Se intercettiamo solo una piccola parte di quel segmento che è in grado di apprezzare il nostro voto generale già possiamo darle raddoppiare il nostro export alimentare UNI
Puntiamo pesantemente su questo e con culture con
Con il Ministero questo programma straordinario il made in Italy ha proposto speriamo che la Finanziaria così proprio perché diciamo ancora nelle tabelle abbiamo visto i fondi cerchiamo di
Spingere pesantemente su questa compatta educativo terzo fattore non lo so tocchiamo sulle tecnologie noi molto presto saremo in grado di avere una conoscenza
Molto profonda immediata accessibile a qualunque consumatore di dato viene prodotto quindi credo che molte delle battaglie che abbiamo fatto
Questi anni sulla falso alimentare molte le battaglie che hanno visto giustamente la Coldiretti prima fila saranno
Rapidamente risolte prossimi anni da un impiego intelligente tecnologie che hanno ormai raggiunto dei livelli di
Sulla
Raffinatezza livelli di semplicità livelli anche di
Posto e sono in grado a mio avviso di risolvere il novantacinque per cento di problemi
Noi come
Agenzia promozione siamo molto vicino a fine agroalimentare lavoriamo molto con tutti attori del del sistema e stiamo cercando di
Rapidamente sfruttare questa opportunità
Due messaggi importanti il primo è che
I primi mesi dell'anno malgrado un euro che è stato molto forti perché va oltre la media di euro su uno e trentotto nei primi sei mesi dell'anno
Siamo in territorio positivo se avete letto la positivo sull'agroalimentare sull'aggregato siamo intorno al tre per cento malgrado la botta presa e Russia
Perché la Russia non ce la rallentare perché il rublo crollato Giare primi ce l'hanno
Con il dollaro così e con un po'di spinta in più sono convinto che nella seconda parte l'anno potremmo andare molto bene malgrado il rallentamento globale quindi credo che non si oratori avranno grandi soddisfazioni amica internazionale
Dall'altro credo che dobbiamo avere
Una capacità di concentrare le risorse e certamente
Il lavoro che stiamo facendo di nuovo conio con il MIPAF per creare o
Un
Elemento distintivo chiamo marchio che permette associato lavoro con la grande distribuzione di mettere insieme il vero prodotto
Diciamo del italiano e separato dal resto non me ne scuso anche tante volte con congiunti quel giorno non dovremmo troppo che cos'è il vero Terranova per quanto riguarda la mia visione
Quello che crea ricchezza come c'è in Italia in qualche modo va difeso e valorizzato è evidente che tra un prodotto
DOP DOC e a una impatto fortissimo anche sovviene agricola evidente che è un elemento che va privilegiato ma abbiamo anche un'industria con i mentale ampiamente rappresentato questo pacco che
Deve esse valorizzata e e la risposta è la segmentazione Barilla un colosso dell'industria mondiale produce in tutto il mondo USA Gran tutto il mondo poi punta su Borriello cento centoventi Alian la segmentazione eh il centro della nostra città
Un ultimo
Anch'
Commento diciamo ho ascoltato stamattina un grande interesse così siamo detti so bene lo sul grande sforzo che sta facendo la guardia forestale sui controlli in questo ente oggi
La morsa le bufale forse potrà aumentare più controllato
Non sono studente accordo l'affermazione che dietro mozione bufala c'è il clan dei Casalesi noi leggiamo comici e decine di caseifici seri e soffrono maledettamente per questa associazione quindi come sistema per dovere di aiutarli supportarli perché
La Fiorentina tanto occupazione deve ovviamente una le grandi eccellenze
Dell'Italia agroalimentare abbiamo avuto l'onore di ospitare direttamente come dice più ministro cinese martedì sera a Roma
E quando abbiamo chiesto all'Ambasciata cinese sul menù se visto che c'è questo tema l'atto fobia dei cinesi segni faceva precedere la mozzarella quanti Bassett assolutamente siamo tutti pazzi per la mozione
Concludo con un ultimo un ultimo commento
Se riusciamo a intercettare questo gigantesco mercato abbia davanti il confine tra quello che e interessante per la filiera diciamo Coldiretti quello che è il bene dell'industria lamentare diventerebbe una
Diciamo questioni oziosa perché se abbiamo venti miliardi di export in più c'è opportunità di birra di occupazione di ricchezza per tutti grazie grazie Ricardo
Francesco Pugliese amministratore delegato e direttore generale
Torno a tutti
Devo dire che quello uscito un attimo dal coro
Secondo me se vi chiedessi quale il prodotto italiano il brand italiano che più diffuso in termini di numerica di Paesi nel mondo in molti di voi sbaglierebbe lo rispetto alle a quale effettivamente questo prodotto e tic tac della Ferrero
E una pastiglietta di zucchero
Che devo dire niente a che vedere con la cultura gastronomica italiani
Secondo prodotto più diffuso nel mondo
E l'acqua San Pellegrino
E lo è diventato in termini di diffusione di Paesi dopo che la comparata una bella multinazionale
Svizzera
Per la Nestlé e utilizzando quella che la sua piattaforma commerciale apportato un prodotto che assolutamente antieconomico a trasportare in giro non per il mondo ma addirittura in Italia
Perché nell'ambito dell'acqua quello che costa di più
è evidente che in cinque soprattutto se di vetro come quello di
Stampelle Gavino piuttosto che il prodotto eppure oggi secondo prodotto più diffuso nel mondo cosa voglio dire con questi
Il tema di importare prodotti italiani fuori necessitano di due grandi fattori con semplicità il primo è un brand
E quando ne parliamo di made in Italy non è un brand made in Italy il prodotto italiano e l'espressione di una cultura gastronomica e di un modo di vivere che niente a che fare con un concetto di posizionamento di marketing invece di brand
è un'altra cosa Pellegrino un brand
La serre ero con il suo tic tac tic tic tac è un brand
Allora come in realtà
Parliamo tanto di quello che facciamo e che dovremmo fare o parliamo tanto anche di nostra capacità di export ma a livello europeo poi noi esportiamo il ventuno per cento di quello che produciamo la Spagna il ventitré la Francia il venticinque la Germania il trentuno sapete perché perché loro esportano ciò che noi invece importiamo
In quanto
Mentre siamo deficitari in termini di filiera di
Prodotti agricoli quasi per sette miliardi
Siamo invece attivi in termini di prodotti
Industriali italiani cosa significa tutto questo innanzitutto ci fa identificare quale la vocazione che abbiamo come Paese la nostra vocazione non è quella di produrre solamente dalla terra ma è stato soprattutto quella di trasformare
Anche e soprattutto
Nell'agroalimentare e e nell'ambito della trasformazione
Abbiamo realizzato dei prodotti che sono eccezionali
E che sono il fiore all'occhiello
Per tutti quanti noi innanzitutto come cittadini
Allora poi dopo
Una domanda che si fa
Bene
Come facciamo a portare tutto questo all'estero c'è chi ci ha pensato prima di noi ed è verissimo che nella grande distribuzione
Per l'Italia il primo era la coppa parlato qui ieri non ha nemmeno un negozio fuori dell'Italia secondo in Italia siamo noi
Non posso dire di avvio pozzi fuori dell'Italia quando siamo in Albania perché una provincia della Puglia dalla quale
Dalla quale io sono
Originario cioè quello di
Quindi non abbiamo
Negozi fuori però
Invece i grandi player nella distribuzione europea sono quasi tutti i francesi
Ci sono stati spinti
La bellezza di trent'anni fa quando qui era ancora giovane la grande distribuzione quarant'anni fa la grande distribuzione perché nasceva allora da un Governo e da Mitterrand che invece disse
Cari signori io vi aiuto e di finanza andate fuori perché dovete rappresentare la portaerei dei nostri prodotti oli della Francia noi all'epoca in Italia
Avevamo poco più che delle botteghe anche se l'avesse voluto per una volta la politica spingere in quella direzione non c'era nemmeno quelli con cui ieri con i quali parlare
Però in
In tutto questo e c'è qualcosa che possiamo ancora fare che può fare proprio l'ICE
Non esiste catene in Italia che non riceve proposte da parte degli enti di promozione per promuovere prodotti esteri in Italia
La più brava di queste è soppressa
E non fa chiacchiere
Ci sono alcune cantine italiani che si stanno affidando a loro per promuovere il prodotto
E non si stanno affidando all'ICE
Perché funziona sopra ex ante
Perché hanno costi hanno costruito una cosa semplicissima
è un catalogo delle vedendo ieri prodotti francesi
Hanno
Qualificato delle aziende
Come Governo e come Paese
Si presentano alla grande distribuzione fuori della Francia e gli dicono caro a catena
Questi sono i prodotti che sono qualificati se tu fai la settimana dei prodotti francesi
E attinge cui
Io come sopra Exa
Do pento Euro mille
Voglio documentazione che ciò avvenga e questa deve essere promozione che deve finire direttamente sul cliente che viene a comprare e questi sono i soldi
Che è diverso della politica di facciamo in Italia per promuovere le aziende fuori dell'Italia
C'è invece legata
Frammentazione a mille enti
E sono presenti e che
Operano in questo passa da lì una fiera fuori dell'Italia e vedere che cosa accade quanti sono gli enti pubblici all'interno della Fiera che promuovono i prodotti italiani
E quanti soldi
In un momento come questo invece stiamo buttando perché non riusciamo a fare massa comune
Uno degli sport più praticati non gravare su quale devo dire io ho detto che subito dopo chiesto l'aiuto i carabinieri se ma compagni
Se mi accompagni perché Gismondi c'eravamo incontrati le ho detto guarda che qualche provocazione la faccia
è
Una delle delle cose che essa viene fuori è che quando si va fuori dell'Italia e che invece la richiesta di questi prodotti è veramente molto alta nove miliardi siamo in una cooperativa europea come come Conad
Oramai da otto anni e abbiamo relazione abbiamo parte che
Promovibile dei piccoli vince
Uno è il secondo premio lo perché si chiama Revel secondo ecco sui l'altro è corrotto
Abbiamo corso fatto una linea di prodotti italiani che si chiama creazione d'Italia dove abbiamo messo all'interno di questa linea solo prodotti che sono rigorosamente IGP e di OP
Siamo diventati riferimento per queste catene della selezione dei prodotti italiani ma abbiamo avuto grandi difficoltà sapete perché perché uno dei problemi più grossi che abbiamo è il seguente
Per quel signore ci andiamo al di fuori di ciò che è prodotto industriale quindi cominciamo a fare invece di prodotto ortofrutticolo che tanto mi interessa
Uno degli aspetti che richiedono ente a
I menzioni il fornitura
In qualità che deve essere certificata
Ci livello di servizio che deve essere garantito perché lì non vendono i prodotti
Oltre a ruote sul carretto all'angolo della strada
E in questo discorso può dopo uno scopre che anche se abbiamo dei bei degli ottimi prodotti
Per esempio oramai
A livello di agrumi
Quelle quattro che attiene la campagna scorsa non quello che sta per
Cominciando nella campagna scorso l'unico prodotto che rappresenti italiano
Eletti
O dire
Ovviamente
Non c'erano né trentini non c'erano Mantellini non c'erano
E ho chiesto ai questi colleghi come mai
E legato alla capacità commerciale che avevano le imprese
Di arrivare a queste
Pensate che solamente già solo quindi in Italia per noi di Conad quando parliamo di queste che sono le grandi produzioni
Per esempio sulle arance non abbiamo meno di una dozzina di fornitore
Rispetto a Revelant valiamo un quinto
Pongo
Ritiene estero pensare di comperare le arance qui in Italia rivolgendo sia e tanto mi dà tanto superano sono otto a quaranta fornitore
Questi sono i problemi e quindi
L'auspicio che
Ho
E che in realtà ne dovremmo promuovere molto di più la semplificazione dovremmo promuovere molto di più l'aggregazione
Te non aggrediamo quantità se penso al mondo dell'ortofrutta e quindi penso al mondo eppure del prodotto agricolo non andremo da nessuna parte
Per ciò che riguarda il prodotto industriale quando parliamo Italian sounding e bellissimo la ma lo stimolo che ci ha dato
Esso viste
La mozzarella però vogliamo portare veramente quella nostra per il mondo
Dovremmo trovare dei partner e andando a mettere le fabbriche lì
Perché anche la Muzzarelli tela se la voglio vendere in Giappone cosa che abbiamo anche fatto e viaggiare in aereo ha dei costi che sono fuori dalla grazia di Dio e quindi il ruolo della pesca
Per lo rende giudice e quindi aggregazione aggregazione aggregazione grazie
Locale
Faccio la Merkel agevole
La voce
Poco
Però qua
No
Ecco adesso in rosso qualora
Però se il made in Italy
Prego questa equazione voi questo
Buonasera a tutti intanto ringrazio la Coldiretti precedente direttore
Per trovarvi Coggi
Ringraziarlo per quello che consentito oggi indici sono
Ci sono state tutte le relazioni che mi sono suoi ha completato la mia cultura del mio conto della Carle dell'agroalimentare
E anche oggi pomeriggio è stato interessantissimo per quello che ho detto io dottor Caracciolo il dottor viste il ministro il viceministro Pistelli e posto Presidente
Tante conferme tant'è che intanto ho imparato in queste giornate avuto tante conferme
Io
Parlo degli
Allevamenti bovini perché e il mio mestiere
Non voglio righe sono state tutte relazione che le condivido in pieno anche per la politica che io spero che
Non parlato io parlo di bovini però una certa amarezza e oggi qua vedo che ci sono tutte le autorità del ministro che di colture procedute castronerie tutta
E con una certa amarezza io soffro perché io sono nato in Campania coltivatore diretto un piccolo coltivatore di
Ho detto che commerciava Nava che ne aveva quattro istallare tutta una cosa così
Però quando ha iniziato a fare l'attività l'Italia è uno era un Paese
Coperto da animali da allora dalla Val d'Aosta a Palermo era tutto a ragnatela coperto cioè voi osservato e oggi il territorio succede in
Tutta l'Italia dal nord al sud nelle colline delle Pedemontano in pianura non c'è terreno potere che non abbia la casa colonica è abbastanza
Perciò uno che ha passione che sono un perito grave io diplomato in quegli anni del cinquantotto otto dove realmente
Le cose a quei tempi avevamo fame avevamo voglia di fare va avevamo un sacco di entusiasmo
Io lascio devo ringraziare gli animali bovini in particolare perché
Cioce prestato allevatore poi dopo ho fatto letti le industrie la carne avevo e oggi sono qua ringrazio questo mondo perché mi porta il suo seduto di fianco qua
Alle autorità del nostro mondo del mondo Grigolo che un grande prestigio erano
Allora colgo l'occasione noi siamo una l'azione avocazione bovina
Come territorio le colline le pianure nelle pianure abbiamo delle pianure più fertile d'Europa dove però abbiamo la capacità di produrre foraggere
In dimensioni di quantità e di qualità migliori di tutti gli altri Paesi europei abbiamo le colline dove ci sono
L'ambiente ideale per riportare i bovini e abbiamo abbiamo il Paese e poi abbiamo una tradizione noi ci chiamiamo Italia perché viene da degli allevatori calabresi
I tagli che allevavano vitelli
è questo un po'di storia noi dove noi abbiamo alcuna responsabilità culturale e morale
Lì mantenere questo tipo di prodotto di allevamento che è legato alla nostra terra poi le razze dei nostri bovini
Abbiamo lasciato disperde rivolge cinquant'anni abbiamo distrutto delle razze che erano
Frase di un'eccellenza unica i francesi recuperato le capre gli han fatto diventare monumenti avevano noi avevamo dei monumenti di animali vivi è un fatto di diventare capre o sparite questa è la verità
E allora professor Philippe Daverio che è un personaggio eccedenze
Che mette ante e calore cultura su tutti i fronti Quadrilatero il riparati bestiame
Allora ha detto una cosa oggi ha detto che IMI Svizzera
Considero i politici svizzeri considero gli agricoltori di collina i giardinieri della collina
Perché mantenere delle persone in collina con degli animali bisogna che in qualche modo la politica inviti il Governo
I ministri dell'agricoltura
Abbia un'attenzione particolare perché noi avevamo il territorio
Ah ragnatela coperto degli agricoltori ed i bovini il bovino un animale particolare non è stata soci stare adesso e lo stanno recuperando anche sotto l'aspetto nutrizionale ma che c'è stato un momento e anche con l'oggi dico
Allora oggi che si va a cercare di mantenere vede di creare la la sicurezza sulle colline dieci bande di riuscire a rimediare queste frane abbiamo tante cose
E produrre produrre produrre sviluppare rendere utile anche i nostri prati di collina tutte queste cose
Oggi io credo che
Fare uno sforzo per implementare rimettere oggi poiché i giovani sono senza lavoro però i giovani Illy in Francia così è successo hanno delle situazioni collinari
Ancora più difficile dalle delle nostre
Dal dopoguerra in poi ha mantenuto
I figli alla chiglia allevatori sulle colline ha mantenuto gli ha mantenuto chiama tenuti agli APQ senza farli perché noi abbiamo esigenze
Però agricoltori dignitosi non hanno le non voluto l'esigenza dei nostri allevatori ma io credo che ci sia alcune si eccezione da poter affrontare con equilibrio
I francesi ha mantenuto la ragnatela tutto il territorio coperto di bovini eroi andiamola comprare i bovini ma criteri diamo un sacco di soldi
Perché abbiamo le foraggere tra Padana la Padania attardata data da da da da poter però e due
Lo loro hanno
Lasceremo prego questa che è un che siamo clienti dove noi abbiamo un esborso di valute norme noi potremmo fare qua ormai filiere
Allora oramai finite allora io faccio on faccio accolta una raccomandazione al ministro di affrontare una cosa seria di vedere in quale modo noi dobbiamo possiamo portare i giovani
Ci vuole nostre colline sul nostro territorio sui nostri prati
Questo modo oggi abbiamo una fortuna che sembra che lei più quest'anno alle scissioni iscritte alla università dalla Facoltà di agricoltori il cinquanta per cento i ragazzi in più
La terrei continuare OSCE a osservare e un po'impegnarsi affinché che i giovani prendono un po'd'amore la terra che ha un interesse di tutto il Paese grazie
Grazie grazie
Derivarne onde evitare di alimentari venticinque ad avviso rifiutato quello un aumento di fare lo Stato siamo a dieci ma va bene non si può cioè
C'è un limite a esprimere il pensiero della Rocca non so già giovato all'università e della legalità
Prendo atto
La mia una
Testimonianza e ringrazio la Coldiretti ringrazio per aver avuto questa possibilità di un imprenditore appassionato e imprenditore che si è
Affascinato rimasto affascinato dall'attività del nonno
Mio nonno quando ha creato l'azienda trentacinque anni fa minimamente non immaginava di creare una dinastia industriale
In un paese dell'entroterra della Campania in provincia di Benevento aveva
L'obiettivo di far lavorare i figli di farli diventare avvocati già un grande risultato
Però coi rimase di questa attività è rimasto affascinato il sottoscritto quindi e nipote e i trentacinque anni fa parte la mia storia
Assieme alla mia famiglia
Una storia fatta di evoluzione di investimenti di potenziamento di quella piccola attività
Che io avevo trovato
E in questi trent'anni c'è stata una grande crescita Ferrè fu fatta una prima scelta
Strategica cioè quella di puntare sulla specializzazione dell'azienda nel mondo del Private lei bolla con Adolfo uno dei primi e ci diede fiducia
E lasciatemi accarezzare il cliente
Io sono
E praticamente beh in questi cinque trent'anni siamo arrivati poi al due mila nove
Dove l'azienda era pronta per fare un grande passo e cioè quello che poi è stato realizzato strappare i marchi storici italiani agli spagnoli
Abbiamo riportato in Italia l'olio Dante
Abbiamo strappato agli spagnoli che nel frattempo avevano comprato la Starr
Il marchio pulita nel mondo dei prodotti per friggere e poi dall'italiana chiari e forti
Comprammo otto pazzi io olio bene abbiamo mettemmo insieme cinque anni fa e in questi cinque anni abbiamo praticamente riorganizzato tutto all'azienda con l'ausilio di due bravissimi
Consulente di Milano abbiamo organizzato pertanto io assieme alla mia famiglia siamo arrivati fin qui
Abbiamo creato uno degli stabilimenti più importanti forse più grandi in Europa e un portafoglio di marchi molto prestigio
Adesso che cosa e tutto è pronto per la sfida globale adesso
E
Quindi di che cosa abbiamo bisogno
Cioè abbiamo bisogno di delle tre
Cose che il che il presidente di Coldiretti ha rammentato ieri regole legalità e risorse io voglio prendere spunto proprio da queste tre cose
Per dire le regole la legge salva olio ringrazio l'onorevole Mongiello per la che sua grande passione con la quale ha contribuito a mettere insieme queste norme
Perché nell'olio c'è una grande confusione ora l'auspicio quale e mi tranquillizza Filippo Taddei ieri quando dice c'è bisogno di un maggiore coordinamento tra le politiche nazionali e quelle comunitarie
Per dirla Corte Castro noi non dobbiamo vedere l'Europa come una controparte lo disse a Bologna no ricordo bene
La dobbiamo vedere come un partner che sia lei a noi e che evidentemente riesce a superare quelle fasi difficili
E quindi questa difesa legittima credo che sia necessaria la legalità l'Osservatorio dottor Caselli sono onoratissimo sono stato invitato dalla Coldiretti e sono non altissimo oltre che li ha detto di i collaborare con l'Osservatorio e la lotta agli inganni Presidente ieri ne faceva riferimento il consumatore quindi informare bene il consumatore est e dunque se noi le le le ricostituiamo
Regole e illegalità
Diventa una conseguenza logica l'alleanza tra il mondo produttivo il mondo da tra il mondo agricolo il mondo industriale diventa una conseguenza logica perché siamo tutti e due interessati ai medesimi
Ai medesimi risultati e quindi voi andiamo alle risorse e concludo
Quello che ha fatto rissa ISA ha ritenuto qui poterli investire nella olio Dante si fa facendo potenziando la olio Dante Spada
E vendendo la pronta per affida per collega con la forza giusta per affrontare la sfida globale a condizioni di mercato quindi lo Stato in questo processo quindi virtuoso ci guadagna pure
Perché mettendo insieme tutte queste risorse ci guadagna pure lo Stato e allora io continui sto alleando ma io mi sto alleando volentieri con il mio Paese
Mi alle io volentieri con la Coldiretti perché c'è spazio per tutti c'è spazio per il piccolo produttore c'è spazio davvero per tutti e concludo davvero dicendo che
Al presidente della Coldiretti che oltre a regole e legalità e risorse ci vogliono altri due elementi
Uno il TAC
E coraggio
Unità perché per fare squadra ci vuole un grande senso di umiltà
E il coraggio il coraggio di investire il coraggio di crederci il coraggio di dire umile la propria quota di proprietà
Perché la di lui SCO con il mio Paese
E sono pronto a diminuirla ancora purché il facciamo un grande Progetto che rende potente la possibilità di sviluppare questo grande nostro patrimonio che è quello dell'olio che è quello del made in Italy grazie grazie a lei
Filippo Tramonte Presidente Luigi industria alimentare
Torno
Buongiorno grazie Presidente di questa opportunità che dai che quest'anno ai al mondo agricolo gli agricoltori per di ora perché non rappresento un'azienda privata o ma un'industria
Del degli agricoltori un piccolo così in questo anno è stata trasformata in S.p.A.
La novità nella compagine sociale della Rete dei consorzi agrari a pieno titolo è consona segati Italia fa parte della compagine sociale ma ci sono anche investitori persona ecco privati che stanno entrando che hanno fatto richiesta di entrare questo ecco ci permette di guardare
Con umiltà anche come si diceva una una visione un po'più ampia due cose ben veloci e questo lo stabilimento sedici mila metri quadrati
Con una capacità produttiva di settecentocinquanta mila quintali tutta tecnologia nuova e tutta italiana questa per stare sempre né nell'Obiettivo dell'italianità l'obiettivamente dare reddito alle nostre aziende agricole
Per fare modo che rimangono anche con un prodotto diciamo che la Como adesso il grano in mano al mondo agricolo almeno una parte il mondo agricolo per fare reddito e anche come ci diceva ieri in quell'occasione fare
Portare a spasso l'acqua per salvaguardare quei territori dove sicuramente non è facile fare reddito
Questo è il nostro brand principali TG ne abbiamo altri però
Rappresenta più o meno il venti per cento dalla nostra produzione perché noi siamo nati anche ovviamente per fare conoscere un braccio voglia molta finanza cosa che non abbiamo
Però ecco rappresenti venti per cento il resto è prelati evolve
Ora quest'anno venendo fuori cose interessanti che forse è il clou del perché ha magari siamo qui quest'anno anche a ripetere l'esempio vige un progetto di filiera della ve dalla prima reti importante dei Consorzi e gravi
Perché comunque ecco c'è una richiesta e questa forse anni vita dell'ultimo anno questi sono le principali catene che stiamo rifornendo parliamo qui dalla dall'America Walmart col marchio
Sui patrocini Leo guai dosso che dove siamo in esclusiva produciamo pasta per loro
E e la richiesta la novità e che in questo ultimo anno un trenta per cento di richiesta che viene che viene dall'America è di biologico biologiche biologica integrale questo demente ecco ma pensare e comporta
Una visione che gli americani anche questa è un'altro marchio che sta facendo vuol green queste sono otto mila trecento punti vendita delle parafarmacie perciò ecco vedete dove il prodotto anche viene
Collocato
Questo un altro questo fa il il catering uno delle più grossi gruppi americani qui siamo
Col marchio
Il marchio Vesuvio come vedete però ecco questi alti prelati devo sonar nero la cucina di Stefania tanti lo però che cos'hanno in comune
E cosa richiede il richiedono siamo anche col marchio dice invece forse nella più grande catena dei Kler's in America e qui entriamo
Con il marchio Chigi e scritta a caratteri cubitali cento per cento italiano produzione grano italiano e e c'è veramente un grande interesse su questo tipo di produzione
Tris discolpa è un altro nostro acquirente cosa stanno chiedendo tutti questi e e perché si sono spostati poi nel versante biologico perché stanno chiedendo prodotti OGM free
Ovviamente il biologico è la garanzia che prendendo prodotto biologico non ci sono organismi geneticamente modificati
E cose che noi stiamo portando avanti siamo pur completando le certificazioni in questo mese perciò ecco siamo pronti a certificare il nostro brand TG e anche marche di terzi
Con l'OCM free sulla pasta perciò ecco come vedete si sta trasformando l'America che alla il granaio del mondo e da dove è nato l'OCM
Che lì ha sempre Manzato ma dottori quello precoce questa che forte grande richiesta di biologico e di OCM free
Queste vedete sotto c'è in questo pecche finché sono in fase di attuazione e questo è il nostro brandy dicono lo GM free
Questi ovviamente siamo anche in Europa con le quel
Quei marchi di terzi abbiamo anche altri sono tutti i marchi catene a rinomate non faccio l'elenco ecco come vedete
Siamo un po'sparsi in tutto il mondo una piccola realtà e cos'è che c'era contraddistinto netta che è nata qualche anno fa con molto coraggio o molto umiltà
E sa permesso di entrare in queste grande catene perché proprio avevamo due cose fondamentali che diciamo è i miei no comprati d'organo non abbiamo comprati sono grossi
Rossi pastifici cosa che alterano anni perché è gestito interamente dal mondo agricolo gestendo tutta la filiera
E la produzione di grano italiano
Ecco
Facciamo anche qui ho lasciato due caselle vuote prima del tempo in Italia una catena amo piccola
Ci sono due spazi vuoti che comunque uno è in fase di attuazione già molto avanzata però ecco c'è spazio e come si dice sempre nessuno è profeta in patria però ecco sicuramente direi che le possibilità visto che le grandi catene
Americane ci hanno certificato ecco qui c'è lo spazio e lascio aperta la fantasia ma ma potremo metterà anche altri
Riquadri
Dove prendiamo noi tutto questo grano se vi ricordate il tramite sono sempre i Consorzi agrari queste la prossima campagna semine che stiamo mettendo in cantiere ovviamente sopra dediti loghi consorzi agrari e sono i soci aderenti
Il marchio fai perché filiera agricola italiana fai lo strumento operativo di Coldiretti e Chigi
L'occasione insomma tra il premio di entrata e le proteine siamo a venticinque euro a tonnellata che garantiamo in più all'agricoltore questo oltre cioè riferito Borse merci Bologna questo è sicuramente un passo importante che le aziende agricole in questo momento stanno valutando in piedi ed in tutte le nostre agenzia
L'ultima slide che metto e perché comunque ho detto è un progetto organico autori questa è l'ultima verifica è stata fatta e degli amici più lontani su gli amici della Basilicata che si sono fatte tra viaggi visita venti ore
Però ecco ad oggi siamo quasi circa quattro mila cinquecento aziende agricole che hanno visitato il pastificio proprio perché e per gli agricoltori
E allora ecco noi siamo disposizione per fare il nostro lavoro e per dare cibo buone sanno come ieri dicevo qualcheduno a tutti i consumatori siamo qua fronte grazie grazie a tutti quanti voi
Anche questa tornata chiusa io per chiudere questo posso solo dire due cose da giornalista da da chi ha vissuto in America per quattordici anni fa l'appalto quindi
Dovendo interagire con quello di cui stava parlando la prima cosa è questa liberamente complimenti per un motivo
Io
Per lavoro che faccio parlo spesso con banchieri reali
Prego manifatturiere l'entusiasmo che vedo qua veramente è una cosa che mi mancava da tempo per cui grazie a tutti e spero che i miei colleghi giornalisti Nomentano soprattutto in evidenza questo quello che vedo qua
Manca purtroppo molto all'industria manifatturiera
Cioè la voglia andare a trovare nuovi mercati la voglia di reagire e credo che questo sia un punto principale lo diciamo spesso
Sui mercati finanziari che iberica vitali vanno dove troneggiano le dove trovano le migliori condizioni al di là verso sinistra simpatico o antipatico credo questa andando veramente un esempio quanti di grandissimo coraggio di creare migliori condizioni perché questo Paese l'IVA
L'ultima cosa io ho avuto sanzioni Conad con un salto parla di questo dico
Guardo l'esempio americano diciamo mi occupavo solo ventiquattro ore peraltro under trash oriente per delle imprese che ritornano a produrre laddove sono nate
L'Italia si dimentica spesso che non c'è politica industriale che possa spingere un'impresa a tornare a lavorare dove è nata se non c'è un canale di distribuzione che vende solo prodotti
In America Walmart
Ma anche
Ci sia gli altri hanno raddoppiato scuro Walmart cento miliardi di dollari
Da cinquanta di acquisti in mente di prodotti made in USA che vengono vincolati attraverso la lente io mi auguro che anche la grande distribuzione dalla faccia altrettanto prima c'era questo settore
Ringrazio tutti
E possiamo cambiare
Invito qui Gianluca Galletti Ministro dell'ambiente dottore del territorio e del mare Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole grazie
Grazie
Grazie da me ma insomma
Io penso che non può regolare prego
Ora
Voi ci dovete rispondere a quanto avete sentito adesso perché facciamo ormai siamo a
Alcuni imprenditori
Spingono spessore dire poco la passione per ciò che fanno male tematiche le conosce verso Potì voglio risposta su ciò che possiamo fare come Paese per creare le migliori condizioni affinché loro non se ne vadano prego
Parto io sì sì prego allora guardate io
Spaccio veramente
Utilizzo pochi minuti intanto democrazia Coldiretti per quest'occasione
E
Grazie perché innanzitutto cui sto confronto da ieri ad oggi
è stato un confronto plurale aperto questo a me gli interessa tantissimo perché penso che
La prima consapevolezza che dobbiamo vedere che il comparto primario e comunque l'agricoltura e l'agroalimentare italiano
Oggi
Quando discutono di se stessi
In realtà assolvono ad una funzione che vanno ben oltre il settore
Esattamente per la cosa
E veniva detta prima
Dal dal giornalista chiudendo chiudendo la tavola rotonda dove abbiamo un patrimonio di aspettative fiducia
Su tutto quello che discutiamo e ha un valore assoluto momento come questo
Non ci deve far nascondere le grandi preoccupazioni problemi che abbiamo io non sono uno che
Vuole sempre raccontare
E tutto va bene e lo vediamo tutti nel lavoro che facciamo un bando non c'è alcun dubbio
E noi oggi misuriamo in particolare sull'esperienza agricola agroalimentare un tasso di aspettativa positiva
E ha un valore
L'incredibile in un momento in cui si fa fatica a trovare un imprenditore chiede ha voglia di
Non per sua e di
Come dire incapacità ma per condizioni oggettiva di andare a cercarsi
Nuove vie nuove prospettive questa una grande consapevolezza che dobbiamo avere
Io voglio solo dire questo noi nei mesi che abbiamo alle spalle da quando abbiamo iniziato a lavorare al ministero abbiamo cercato
Di lavorare per macro progetti
Attorno a questa idea usare l'agricoltura e l'agroalimentare metterlo nelle condizioni di essere una leva
Una leva di come dire prospettiva
Innanzitutto per chi opera nel settore ma poi anche per un intero progetto nazionale
Abbiamo fatto delle scelte
Io è che siamo partiti da dalla PAC
E quindi dall'applicazione della
Della PAC due mila quattordici due mila venti con tutto quello che abbiamo anche fatto insieme e non sto a richiamare perché
Li siam partiti no con alcuni elementi che hanno cambiato un comporsi unificato
La del del dibattito che si era aperto ovviamente sull'applicazione la PAC in chiave italiana e poi da lì abbiamo cercato lavorando per progetti di
Iniziare a costruire questo disegno armonico
Per l'agricoltura l'agroalimentare italiano abbiamo fatto un'operazione importante con campo libero
Lavorando prima della legge di stabilità su alcuni temi e voi andate a vedere e alle competitività e quello che non abbiamo fatto lì il fatto di reato
Il fatto di
Come dire decontribuzione o comunque di agevolazioni alle assunzioni poi lo ritroviamo nella legge di stabilità
Dentro un segno più generalizzato mi vanto è un
Una piccola cosa ma mi vanto di poter dire che
Noi abbiamo aperto la porta ad una prospettiva
L'abbiamo fatto
Abbiamo provato a costruire un pacchetto giovani che si ponesse il grande tema della
Svolta generazionale anche in campo agricolo con tutto quello che dicevamo anche stamattina
Tanto poco non lo so io credo che abbiamo messo
E dagli strumenti concreti che oggi possono aiutare
I tanti giovani che guardano all'esperienza agricolo agroalimentare come una grande occasione abbiamo una sfida dentro questa storia non far vivere a queste generazioni il settore primario con un settore rifugio
Tempo dalla crisi viene anche naturale che qualcuno si immagini di rimanere
Dentro l'esperienza del primario per vedere
E la notte passi noi non possiamo accettare non possiamo permetterci
Questo tipo di logica quindi il messaggio che dobbiamo lanciare voi lo fate tutti i giorni e il settore primario l'agricoltura l'agroalimentare sono prospettive come dite voi traiettorie di futuro
Non sono parcheggi
Sono strade
Dentro le quali uno costruisce la sua prospettiva di di di di di impegno personale e professionale
L'abbiamo fatto con questo
Con questo lavoro abbiamo fatto una cosa che io vi pregherei di non sottovalutare lo so che non lo fate e cioè per la prima volta credo collocato il Ministero sull'asse di un ragionamento che ha a che vedere con l'internazionalizzazione
Ora c'era un po'l'idea che al MIPAF non si dovesse discutere di questo perché tocca ad altri no ci siamo messi in fianco ad altri senza la presunzione di fare da soli e abbiamo iniziato a fare un lavoro
Ad esempio questa cosa nel segno istintivo che qualcuno un po'tratta come se fosse a piccola cosa
Io non la voglio a edulcorare non pretendo che sia la rivoluzione ma è un modo per provare insieme a costruire un
Salto di qualità un passo in avanti nel modo con cui
Costruiamo operativamente alcune linee d'azione da questo punto di vista
Io dico c'è una scommessa da prendere insieme a proposito di internazionalizzazione
Altri sono arrivati come giustamente veniva detto prima sulle reti distributive prima di noi e credo che sia sbagliato immaginare
Che noi arriviamo fuori tempo anche se
Il tema di come costruiamo delle linee ridere indirizzo su questo è strategico per noi una grande frontiera che ne possiamo prendere l'e commerce
Oggi guardiamo i numeri impressionanti
Impressionanti di
Utenti Pella rette che acquistano io Web
Cosa aspettiamo diventare
Tra i principali protagonisti
I piattaforme che prendono l'e-commerce
E lo legano all'esperienza agroalimentare italiana garantendo
E sia l'esperienza agroalimentare italiana e quindi la produzione dei nostri territori a noi serve una grande operazione di investimento
Perché quella tra l'altro una frontiera anche in parte si esplorata ma dei margini decrescita straordinari basta vedere i numeri
è un tema su cui io vorrei lavorare finisco dicendo perché nell'occasione del forno e abbiamo anche
Presentato su un grande quotidiano e tu conoscente
Il piano investimenti due mila quindici due mila cinque diciassette del mio ministero delle politiche agricole
A risorse certe prospettate
Dentro una leva tra pubblico e privato dove per capirci io immagino mille operazioni come quelle che abbiamo fatto
Poma taluni e come quelle
E facciamo siam pronti a fare con diverso esperienze imprenditoriali
Lì c'è un potenziale formidabile di investimento non inventato
La struttura atto su un rapporto pubblico privato leva pubblica leva privata il grande portata dove il mercato
Lo spazio di gioco dove lo Stato non fa l'imprenditore allo Stato accompagna accompagna entro un anno meccanismo efficiente nel rapporto tra
Progetto di impresa sostegno pubblico due miliardi e rotti e di risorse pubbliche tra leva e risorse pur tra leva pubblica leva privata due mila quindici due mila diciassette non è un po'
Coro
Non è poco in un tempo come questo io vi prego e guardare con gli strumenti
I provare a ragionare con noi di come si possono utilizzare bene e di costruire anche dentro questa storia
Giustamente le ambizioni che anche voi avete rappresentato con
Con il Forum qui a Cernobbio credo che le condizioni ci siano non mi nascondo le difficoltà
Ma penso che
Passo passo delineando questi progetti vien fuori anche la cornice complessiva quella grande questione che ci siamo posti tutti
Disegnare presto la strategia dall'esperienza agricola italiana ed è l'esperienza agroalimentare italiana dentro questo cambio di fase
Io penso che le condizioni ci siano tutte nonostante le tante difficoltà perché poi pure noi ogni giorno abbiamo le nostre belle Gabo le come voi
Alle quote latte che ci dalle multe
Per le quote latte che ci trasciniamo fin qui
Ad altri mille Casini che ci complicano la vita ma
Questo
Non ci deve in alcun modo perse armare nella ambizione a disegnare insieme a concretizzare insieme questa prospettiva
Io penso di poter dire che
Abbiamo fatto dei passi buoni gli aggiungo un ultimo aspetto visto che ho diciassette secondi per dire
E qui c'è anche un cambio di
Come dire di capacità pelli livelli dai Ministeri
A lavorare insieme su questo fronte lo dico per cacciare lì e sto Galletti con cui lavoriamo spalla a spalla ci sono altri ministri con cui stiamo lavorando bene io non so se si vede
Se non si vede probabilmente dobbiamo ancora fare molto
Ma vi posso assicurare che su questa partita
Noi abbiamo
Prendo misurati in questi mesi anche una capacità di
Par gioco di squadra dei ministeri che
Non è poco perché in un Paese dove si fa fatica
A far dialogare due uffici pubblici il fatto che qualche ministro
Eviti di giocare semplicemente la propria ambizione personale
E misuri vale per me vale per lui vale per gli altri colleghi invece una grande capacità di squadra è un'altra grande cosa che forse l'Italia ad imparare a fare grazie grazie grazie
Ministro delle
Voglio incominciare dal dal vostro tema poi mi riserverò tre minuti alla fine per farvi una proposta su un progetto
Come vi posso aiutare io dal mio ministero allora io e in dal primo giorno
Mi sono dato una missione
Che è quella di trasformare un po'l'anima del mio ministero io sono un ambiente in questo Paese per troppo tempo il Ministero dell'ambiente è stato vissuto come il Ministero giorno
Cioè il mio compito è quello di dire no agli altri ministeri o non è che debbo sempre diversi
Dico no ma devo essere capace di dire no quando alcuni provvedimenti mettono in pericolo l'ambiente non dev'essere un no prescindere allora
Per prima cosa io lo voglio dire con chiarezza se noi vogliamo rilanciare l'agricoltura rilanciare la crescita e creare occupazione il mio ministero deve essere il migliore amico
Del ministero di Maurizio Martina il migliore amico della e Ministero della Federica Guidi lo sviluppo economico migliore amico dell'economia il migliore amico di tutti gli altri ministeri perché
Perché abbiamo un obiettivo comune cioè non c'è nessuno non penso che Martina sia un uno stupratore di ambiente non lo considero così
E
Non considero e tanto meno considero gli imprenditori agricoli così io so benissimo che voi avete maturato nel tempo una mentalità anche imprenditoriale per cui senza il rispetto dell'ambiente ormai di fatte male da soli
Quindi è vostro interesse prima di tutto rispettare l'ambiente perché è quel prodotto che viene da un ambiente sano è vendibile
Sui mercati quindi insieme noi dobbiamo soprattutto il prodotto italiano dobbiamo stabilire delle regole precise e certe di come andare avanti e questo è il mio obiettivo primario certo lo dico con
Estrema chiarezza ho bisogno anche di strumenti legislativi più forti di quelli che ho per colpire invece quegli imprenditori agricoli o industriali che ancora questo non l'hanno capito
E non perdo l'occasione sapendo di fondi farlo anche a nome
Del ministro Martina di
Sollecitare il Parlamento affinché si arrivi nel più breve tempo possibile all'approvazione del disegno di legge sugli ecco reati io credo che questo sia
Uno strumento che noi dobbiamo avere proprio
Per dare un segnale preciso per potere pulire quegli imprenditori che si comportano male per esaltare gli altri e per fare una politica a favore a favore degli altri
Come faccio a fare questo oltre che
A andare ad andare d'accordo con gli altri ministeri e già questo credetemi lo ricordava Martino alle finalità su intervento non è del tutto semplice però credo che abbiamo instaurato un modo di procedere che qualche risultato l'ha già dato
Io ho bisogno di mettere in voi imprenditori agricoli nelle condizioni di essere concorrenti con gli imprenditori agricoli anche degli altri Paesi riavere almeno le stesse regole e avere le stesse regole di partenza
Per fare questo io devo riuscire
A
Recepire la normativa europea come la recepiscono gli altri Paesi cioè imparare dagli altri anche e fare in modo che alcuni recettori recepimenti di alcune direttive in Italia non mettano gli imprenditori italiani in condizioni diverse da quelle degli altri Paesi
Allora sia chiaro io l'ho già detto Cornet chiarezza
Io applicherò conserve retta il divieto del gol Poletti vuole dire che le normative europee che vengono fatte su base scientifica
Applicando su quella base scientifica il principio di precauzione sono la base al quale noi ci atterremo
Se ci sono lì dei
Che livelli stabiliti noi non andremo oltre quei livelli perché ogni volta che facciamo questo mettiamo l'imprenditoria anche agricola
In condizioni concorrenziali di partenza diversi da quelli degli altri degli altri Paesi
E voglio dire un'altra cosa
Ci batteremo a livello europeo guardo Paolo De Castro in particolare perché anche sulle deroghe
Ci sia
Minore elasticità da parte della dell'unione europea perché non è possibile che alcune deroghe che si sa non salvaguardino la Bellandi ente e la tutela della salute fino in fondo vengono concesse a certi Paesi con troppa semplicità
Io alcune deroghe non le voglio andare a chiedere perché so che alcune deroghe
Mi farebbero importare delle prassi produttive all'interno della della del del mio paese che creerebbero dei danni alle palle persone e ai terreni quindi
No divieto di Golden Planet e Battaglia al fine che ci sia il meno possibile la prassi delle delle deroghe per
Per alcuni per alcuni Paesi
Voi in sette estremamente utili
Ve lo dico con molta
Con molta chiarezza io ho
Il Paese oggi a un problema enorme l'abbiamo visto in questo ultimo periodo
Il sesto idrovia idrogeologico io voglio voglio negare uscenti fittamente non potrei farlo ma voglio farlo voglio negare il problema del dissesto idrogeologico al problema dei cambiamenti climatici
Tutti i Paesi sono stati chiamati qualche mese fa per qualche settimana fa da banchi immune a New York centonovantatré Paesi rappresentati
Dai dai Capi di Stato e hanno e e Ban Ki Moon da lanciato un fortissimo allarme sui cambiamenti climatici
Se noi fino ad oggi abbiamo sempre creduto che i cambiamenti climatici
Possono un problema che riguarda i nipoti dei nostri nipoti oggi invece la scienza ci dice l'ultimo rapporto ABC sì ci dice con chiarezza che quello è un problema che riguarda noi ed i nostri figli
Lì sotto c'è in gioco
La stabilità del pianeta
Cioè in gioco la corsa per accaparrarsi le materie prime ci sono migrazioni fortissime da un Paese all'altro ci sono le guerre ci sono sconvolgimenti climatici che rischiano di creare decine e decine di morti
Allora noi dobbiamo
Decidere oggi se vogliamo fregarcene
Oppure se vogliamo fare di questo problema un obiettivo per il nostro Paese
Il ventitré di questo mese
Il Consiglio dei Presidenti europei siglerà spero un atto molto importante impegnativo
Per la riduzione di cito due per l'efficienza energetica per le energie alternative il prossimo anno ci sarà a Parigi la conferenza mondiale dove quella questo impegno dovrebbe essere siglato da tutti i Paesi del mondo
Allora noi dobbiamo decidere se vogliamo vivere questa come una grande sventura
E quindi gli imprenditori che incominciano a dire noi non abbiamo le risorse per farlo qui si creano delle disparità di concorrenza fra gli uni agli altri gli agli agricoltori uguale oppure se noi decidiamo in questo momento
Che
Facciamo diventare questo tema una grande opportunità economica per il nostro Paese
E su questo ci costruiamo un piano vero e proprio industriale strategico
Per far crescere il nostro Paese l'economia del nostro Paese ma dobbiamo farlo adesso e io posso fare una piccola parte di questo posso fare la regia di questo posso dirvi
Quello che faremo nei prossimi anni per giungere a questo obiettivo e io voglio farlo insieme a voi vi voglio dire oggi in agricoltura che cosa farò nei prossimi anni
Sempre rispettando le competenze
Del ministro Martino ha chiaramente
E che cosa faremo nei prossimi anni per arrivare a quell'obiettivo e voglio condividere con voi la strategia di riduzione di CO due la la possibilità di aumentare la le l'energia alternativa nel nostro Paese l'efficientamento energetico
Questi obiettivi dobbiamo concordarle insieme e dobbiamo costruire su questi obiettivi una vera e propria politica industriale del Paese
Affinché non capiti più quello che è successo sull'energia alternativa leggi al solare che quando abbiamo dato il contributo è finito gran parte di quel contributo alla Cina invece che venti a rimanere in Italia
Quindi io
Quello che vi chiedo oggi eh immettere in moto quello che viene definita
Défi definito sistema Paese no ecco io credo che questo sia un grande obiettivo che noi possiamo cogliere insieme se siamo in grado fin da oggi di mettere insieme quel sistema paese che vede
Il Governo da una parte che stabilisce le regole e le deve stabilire oggi per allora
Condivise col mondo imprenditoriale agricolo il mondo imprenditoriale agricolo e industriale capace di cogliere quegli obiettivi per trasformare
Quella che oggi può sembrare una sfida impossibile e un peso per l'economia italiana in una grande opportunità
Io credo che se noi siamo in grado di fare questo
Faremo non solo il bene dell'economia italiana ma contribuì avemmo a salvare l'agricoltura del nostro Paese e soprattutto il il vero valore aggiunto del nostro Paese che il nostro terrete Ristori su questo territorio noi vogliamo lasciatemi finire con una frase un po'enfatica ma vogliamo che continuano a vivere si in salute in pace i nostri figli e dobbiamo lavorare per quel
Grazie
Aggiungiamo alle
Anche ricettive
Però la conclusione abbastanza abbastanza breve
Abbastanza breve perché ci sono i carabinieri fuori per pugliese qui dobbiamo fare una cosa veloce
Ovviamente a le le provocazioni di pugliese sono interessante anche perché le tic tac sono vendute ma anche i prodotti del territorio vedo che sono sempre più presenti in Conad e quindi credo che nel prossimo futuro riusciremo anche a a fargli aumentar ancora in quantità e anche in in rispetto all'origine agricola e italiana
Credo che usciamo confortati da questa da questa due giorni usciamo confortati perché
Perché anno per anno ci accorgiamo di essere sempre meno soli deve essere sempre più in compagnia rispetto un percorso
Siamo sempre meno soli in Italia ed è uscito fuori in modo evidente dalle tantissime testimonianze di questi due giorni
Stiamo sempre meno soli in Europa abbiamo sempre meno soli anche nel mondo
C'è stato detto da tantissimi interventi abbiamo hanno parlato personaggi del mondo della cultura dell'economia della politica le istituzioni e tutti ci hanno detto questo
Ieri abbiamo iniziato
Riguardando e sottolineando come
I cittadini stanno rispondendo i consumatori stanno rispondendo rispetto a questa a questa nuova agricoltura questo nuovo dell'alimentare a questa nuova strategicità del cibo poi abbiamo proseguito con tanti interventi che ci hanno fatto capire
Quanto importante la necessità di cambiare
Il paradigma e cito il primo è l'ultimo di ieri Petrini e Galimberti che con sotto punti di vista diversi con esperienze diverse ci hanno raccontato quanto è urgente è questa
Questa necessità di cambiare paradigma c'è stato raccontato anche in termini numerici economici quanto è necessario farlo e farlo molto rapidamente
Abbiamo anche visto
Che nel mondo e forte questo movimento per il cambio di paradigma volte non ce ne accorgiamo volte siamo
Orientati molto sulla dimensione italiana ci stiamo sforzando sempre di più per l'essere in quella europea ma gli interventi di ieri ci hanno fatto capire che nel mondo c'è un movimento
Anche in quei Paesi che tradizionalmente erano lontani
Dal nostro modello di sviluppo dalla nostra idea di cibo e di agro alimentare
E abbiamo capito come queste cambiamenti si intersecano rispetto a una situazione internazionale che ha delle difficoltà importanti che stamattina sono state ricordate in modo in modo molto molto efficace
Questa mattina abbiamo avuto un confronto importante con le istituzioni europee
Abbiamo sentito parole importanti e significative
Perché sentire un commissario designato dire
E la qualità non può e la qualità la distintività del sistema produttivo agricolo europeo non può essere merce di scambio rispetto alla necessità di aumentare
Gli scambi commerciali e qualcosa di nuovo
è qualcosa che parla in Italia è da tempo così
Parlo di Coldiretti e da
Anni così ma che oggi abbiamo sentito dire a livello europeo da un commissario designato questa è una questione importante la centralità dell'agricoltura anche a livello europeo e si traduce anche nelle questioni di Bilancio
E quindi l'indignazione rispetto i cinquecento milioni di taglio del prossimo anno non tanto e non solo per la cifra ma per
Quello che rappresentano in termini concettuali
Il fatto che quest'anno di fatto la questione dell'embargo Russo che è stato ricordato più volte ce la siamo pagati da soli
E apprezziamo il fatto che l'abbiamo fatto in tempi ridotti e questo e su questo grazie anche all'azione forte del Ministro Martinat perché la prima volta in cui riusciamo in poche settimane
Dal momento in cui c'è l'emergenza al momento in cui arrivano risorse che sappiamo tutti sono poche sono insufficienti ma sono arrivate e questo è un altro e un altro segno di novità importante
E poi abbiamo sentito anche tanti altri contributi che voglio scorre Mammano con voi le forze dell'ordine ci hanno ricordato loro impegno risultati del loro lavoro
E ci hanno anche
Ricordato la necessità su alcuni fronti di avere delle misure più stringenti in termini anche di sanzioni in termini di certezza sui tempi allora la notizia della di un'accelerazione sul tema degli accorati una buona notizia
Perché può aiutare anche il lavoro delle forze dell'ordine e poi la magistratura la magistratura che ci ha detto a più voci
La necessità e la volontà
In una formazione maggiore sul temi del cibo perché anche loro sentono la necessità di essere preparati preparati per
Portare il loro contributo positivo rispetto a un settore che ormai è strategico per tutti
E poi le cose a parte e poi l'ultima tavola rotonda quella con gli attori importanti dell'economia allora abbiamo parlato con e abbiamo sentito la testimonianza di di quell'agroindustria illuminata che per fortuna in in Italia esiste sta crescendo
E è uscita dal mito della ricetta
Ed è tornata collegarsi davvero
Ai prodotti agricoli italiani al paesaggio italiano alla possibilità di fare sviluppo attraverso
La massima enfatizzazioni tutto quello che italiano dal campo fino alla tavola e agli scaffali
Dei supermercati ma ho sentito la grande distribuzione con le prove provocazioni positive con le proposte anche
E ci fanno capire che quello che sta accadendo negli Stati Uniti in termini di
Potenzialità della grande distribuzione come strumento per
Favorire nuova economia nazionale può diventare realtà anche qui se c'è la volontà e abbiamo sentito che la volontà c'è
E poi la politica la politica che ci ha detto che vuole fare una sfida che intanto condivide il percorso
E ieri ci è stato detto da da dall'estrema destra estrema sinistra c'è una condivisione del percorso c'è una volontà di un maggiore coordinamento fra i livelli quello territoriale quello nazionale quello europeo
E c'è anche
La consapevolezza piena di quanto è strategico il nostro settore e poi il confronto ultimo
Con due ministri fondamentali per noi
Fondamentali per la per la quotidianità della nostra azione e ci danno forza perché anche loro hanno condiviso e condividono anche nei fatti
Questo tipo di
Di impostazione e citando la forza di continuare il nostro percorso un percorso che continuerà a essere un percorso di coraggio come è sempre stato
Coraggio cui dire capacità di indignarsi capacità di denunciare quando necessario e anche però subito dopo la capacità di fare proposte concrete come Coldiretti abituata a fare e poi l'unità la serenità di capi di
Condividere
Quando le nostre proposte diventano realtà e questo è quello che
Coldiretti fa e che continuerà a fare lo abbiamo fatto quando abbiamo condiviso il percorso sulla nuova PAC in questi mesi lo abbiamo fatto con campo libero lo facciamo su situazioni anche
Apparentemente più semplici ma significative
L'anticipo delle risposte delle risorse della PAC quel miliardo e quattro che arriva a un milione le aziende agricole che sono vittime di una situazione di maltempo ed i danni da da avversità atmosferiche che
Quest'anno sta assumendo una dimensione che ha tante
In termini di entità in termini peraltro anche di vite umane perse sul territorio e comunque un gesto concreto e positivo
E poi l'internazionalizzazione è vero il Ministero ha iniziato a parlare l'internazionalizzazione e ci dà la possibilità
Gli riflettere e di in modo puntuale su quale internazionalizzazione vogliamo
E noi consapevoli dei nostri limiti ma anche delle nostre potenzialità e soprattutto delle nostre potenzialità
Miriamo l'internazionalizzazione che massimizzare valore aggiunto sul territorio e vuol dire tutto quello che le nostre campagne nostri campi le nostre stalle ci possono dare uniti alla capacità di trasformare i prodotti nel nostro Paese di pagare le tasse nel nostro Paese
E di essere quindi la massima immagine possibile del made in Italy nel mondo e poi le risorse
Un argomento che è stato toccato più volte
Non tanto e non solo in termini di entità ma in termini di una capacità di programmarle
E interni della capacità di spendere bene
Ieri abbiamo ricordato che tre anni fa lo Stato italiano dall'azionista di chi faceva falso made in Italy
Oggi siamo davanti a un piano di risorse che
Tutto e avremo la possibilità di approfondire insieme ma che ci dà la possibilità di valorizzare il prodotto agricolo e agroalimentare italiano vero e questo è un cambio è un cambio di mentalità forte
E noi sappiamo cogliere e su cui vigileremo cui faremo proposte concrete anche in termini dei progetti grazie all'azione che stiamo facendo con il nostro progetto per una filiera agricola tutta italiana e andremo avanti anche su questo
Poi il tema dell'etichettatura lo voglio ancora citare
Perché non possiamo dimenticarci che da campo libero in poi
è stata accolta la nostra proposta di sfruttare appieno le potenzialità del nuovo Regolamento europeo mila centosessantanove che entrano in vigore a dicembre
Allora la notizia che il Ministero ha scelto riaprire fin da subito fin dai prossimi giorni la consultazione pubblica
Per
Fondare come la norma prevede la volontà degli italiani di avere più informazioni su ciò che mangiano a partire dall'origine del prodotto agricolo una novità positiva e sappiamo cogliere che cavalcheremo
Perché ci darà la possibilità di aprire uno scenario uno scenario sicuramente nuovo
L'ultimo il tema dell'ambiente che ho citato prima al tema del territorio
La situazione di questi giorni ci fa riflettere su quanto è necessario aumentare la velocità
Nell'affrontare il tema per il dissesto idrogeologico
E su questo il Ministero dell'ambiente
è un nostro parte l'inevitabile ultima del consumo di suolo abbiamo bisogno di mettere un punto fermo vero
E sul tema della manutenzione del territorio della mantenimento del paesaggio anche in termini estetici e di bellezza delle nostre aree interne
La capacità di tornare a capire come facevano ad essere belle gare interne erano belle perché come ricordava prima Cremonini eravamo un Paese avocazione bovina
E se siamo un Paese a vocazione bovina dobbiamo ricreare quelle condizioni
A trecentosessanta gradi e quindi da un lato riporre ricreare la possibilità
Economica e normativa di rifare
Ricreare economia nelle aree interne e nello stesso tempo avere il Ministero dell'ambiente insieme col Ministero dell'agricoltura partner rispetto alterare il contesto normativo perché questo possa avvenire e allora cadendo molto in giù
Perché parlo di una cosa spiacevole l'azione sulla direttiva nitrati la dobbiamo concludere nel
Molto rapidamente perché questo
Il presupposto
Perché l'Italia si torni ad essere sempre di più un Paese avocazione bovina come da tradizione
Perché crea posti di lavoro perché riporta naturalmente fertilità nei suoli e quindi credo che su questi temi noi andremo avanti
Andremo avanti avendo chiaro quelle parole d'ordine che ci hanno accompagnato le regole da un lato chiare poche efficaci la legalità e quindi il rispetto delle regole
E poi le risorse che abbiamo già ricordato con questo andremo avanti con proposte concrete con una forza sociale
E lavora insieme a tante impresa tanti con ai consorzi agrari a un momento economico importante che
Il nostro percorso da una filiera agricola tutta italiana in vista di un due mila quindici importante
Fondamentale
E qui chiudo ringraziando tutti voi per aver partecipato a questo forum
E dandoci l'appuntamento questo due mila quindici che ci aspetta e quindi grazie a tutti voi per aver partecipato grazie a chi ha ascoltato grazie a tutti i relatori e arrivederci al due mila e quindici a Milano per Expo
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.