Crisi di governo
Settanta
Buongiorno questa radio radicale che parla e Valter Vecellio sono le otto e trenta del consueto appuntamento quotidiano con un personaggio con cui conversare sui fatti della giornata però questa volta tocca al professor Paolo Armaroli docente all'Università di Firenze commentatore
Del tempo di Roma intanto se professor Armaroli mi sente e diamo subito il buongiorno rilascia entro qualche giorno ecco allora io ho detto che lei commentatore del tempo docente docente all'Università di Firenze sostano per
Agendo serio la cattedra di diritto pubblico comparato cominciamo bene acquirente eccidio storiografico ancora non l'ho detto
Sciocchezze da lei lei è particolarmente attento mi sembra le questioni tra istituzionale no anche sul giornale accontentare esatto parlamentari ecco qui cominciamo subito
Questa crisi di governo che si è risolta Spadolini che ha avuto il voto alla fiducia di fiducia alla Camera che si appresta ad averlo al Senato
E questa crisi che è stata almeno apparentemente ufficialmente risolta appianato il contrasto col Partito socialista che emerso
Con queste riforme istituzionali che a dir la verità mi sembra siano piuttosto vagheggiati più che precisate ancora non non son riuscito bene a capire in che cosa consigliano si parla di abolizione di voto segreto di corsia preferenziale ma non capito molto alto
Comunque cominciamo a ragionare su quello che abbiamo esempio il voto segreto ecco è una cosa buona diciamo tra virgolette che venga abolito o invece meglio mantenere
Diciamo le cose con molta schiettezza non esiste un assoluto no bisogna calarci lei sistemi politici lei sa benissimo ingegnere Rini europea il appunto a scrutinio pubblico e non a scrutinio sì Cristo
Però forse c'è qualche buona ragione
Per conservare il voto segreto in Italia avuto particolari al peso che alla partitocrazia al peso che hanno le direttive vincolanti dei nostri partiti rispetto al PIL sul estremamente inferiore criticarlo per esempio per altri paesi europei questo però non significa quindi voto palese sì
Voto segreto voto palese no significa soltanto che qualche correttivo ci può introdurre il Senato per esempio il regolamento del Senato attente inquinamenti sia pure rispetto a quelli della carriera
Proprio per io Iorio nei giorni passati qui abbiamo raccolto alcune opinioni su questo argomento
Si sosteneva che per esempio il voto segreto una sorta di garanzia per il singolo parlamentare
E che quindi abolirlo sarebbe sbagliato per l'acconto si sosteneva che certamente il singolo parlamentare ha diritto alla libertà di di voto diciamo Shen sa anche quando questa sua manifestazione è in contraddizione dice con l'indicazione del partito che però il parlamentare sarebbe anche giusto si assumesse tutte le responsabilità del voto e quindi lo palesarsi vale a dire il suo dissenso venisse dichiarato esplicitamente questi particolari la tesi per esempio di Baget Bozzo Ceva d'garantiamo tranquillamente la possibilità al deputato di esprimerci come si vuole
Però
Non è un comportamento da ciò getta il sasso nascondo la mano ecco
Ecco lei invece non lo so lei come la pensa su questa guardi
Innanzitutto io ovviamente stigmatizzo il fenomeno dei franchi tiratori Perletti eccellenti ragioni che lei riceve
Devo dire appunto che con Manzoni il coraggio Roccella non se lo può dare però detto questo detto questo e e lei comprende bene qui c'è un partito non ripresenta per esempio alle prossime elezioni un candidato fra deputato che abbia contravvenuto alla disciplina di partito per questo allora porta a una classe ordinò politica ma parlamentare e fatta sempre più utile me di signorsì no quindi anche questo capisce quarta diciamo la la la coscienza e anche il personale politico il personale parlamentare
Non a caso molto spesso tra la sessualità di grande spicco
Invece il candidato diciamo spiffero eletto e le elezioni prevale il candidato di partito perché la macchina è ripartito supporter aiuterà il candidato di partito e non invece la celebrità ammessa positive Trinca semplicemente e poi non a caso omelette
Ho capito e passiamo alla cosiddetta corsia preferenziale si dice che il l'esecutivo vorrebbe
O comunque è necessario predisporre questo accorgimento perché provvedimenti particolarmente importanti o necessario urgenti
Vengano celermente approvati
Sì esecutivi ma qui però ci troviamo di fronte mi sembra la strana situazione di fatto già il governo ha adottato questa corsia preferenziale con l'istituto della decretazione urgente mai come ora mi pare imprese più governo Spadolini è riuscito a infrangere addirittura
Quel limite che sembrava invalicabile del per del Governo Andreotti per e mi pare abbia presentato una settantina di decreto più carioca
SS la Iotti e ottantatré ottantasei ma arrivati all'assurdo che appena conclusa il dibattito sulla fiducia subito la Camera
è rimasta sommersa da sette otto decreti da da da approvare o respingere comunque di fatto mi pare che il Parlamento mai non discuta più di cose di sua iniziativa ma sia costretto a a dover decidere su su su qualcosa che viene dall'esecutivo parole che venga un po'espropriata la figura parlamentare
Sì però devo dire che questa obiezione ha risposto ha risposto mi pareva che in maniera efficace Spadolini cioè o corsia preferenziale può ci dobbiamo rassegnare
Alla logica perversa per un certo verso dei decreti legge perché evidentemente i tempi parlamentari per le proposte di governo per proposte parlamentari di governo le proposte legislative governo sono estremamente lunghi e a ora non ci si deve peraltro che come succede adesso perché le aree alla decretazione d'urgenza perché come lei sa il decreto legge deve essere convertito in legge entro sessanta giorni fin qui sito piuttosto smentito
Queste beh che questi decreti in cui affronta per esempio Montecitorio sono però che
Di sette otto volte che vengono presentati presentati l'urgenza andata si è perso tempo molto il bebè questo un fenomeno senz'altro scorretto cioè la reiterazione come dicono perché i fiori la reiterazione
Del decreto legge decreto legge ci accorgiamo proprio per fenomeni non so ostruzionistici oppio ragioniere più non si fa a tempo a convertirlo entro sessanta giorni allora il Governo Neri presente un'altra cosa questo c'è effettivamente una violazione della Costituzione perché la Costituzione dice cose che vorrei chiedere se convertito entro sessanta giorni e non entro centoventi o centottanta giorni
Questo perfettamente d'accordo ho capito allora adesso lasciamo un attimo queste diciamo questioni
Un po'tecniche anche e passiamo invece al giudizio più politico questa crisi che si è aperta
Che si è chiuso nel modo in cui tutti sappiamo mai ecco C dieci che ha un suo commento sullo svolgimento di questa crisi sulla sua chiusura poi vorrei sollecitare tra l'altro un suo parere sul comportamento delle tra le singole forze della sinistra che hanno e stanno più a cuore vale a dire Partito Comunista Partito Socialista Partito Radicale
Ma guardi io sono un costituzionalista non sono un politologo
E ho trattenuto effetti mi pare che questa crisi di governo
Non solo non l'abbia capito uomo della strada ma forse non l'ha capita nemmeno più segretario di Stato finito qui voglio dire dottor recessivo siamo tutti in buona compagnia
Perché
E
Si è aperte e le versioni come lei sa emergono ora io mi attendo aiuta quindi attento soprattutto all'articolo novantaquattro della Costituzione
Da dove dice che i una proposta del governo respinta da una o addirittura da entrambe le Camere non comporta per il governo l'obbligo di dimissioni ora come lei sa il decreto formiche
Non fu bocciato nella sostanza ma ai sensi dell'articolo novantasei bis del regolamento della Camera
Tende ha respinto ai primi il gusto deve in un'imboscata parlamentare si quotata
Appunto segreto vide il caso e appunto e non ha la Camera dei deputati a decretato che non abbia il carattere della costituzionalità cioè
I casi più di necessità e urgenza non
Non rispettava questi presupposti il decreto il cosiddetto decreto porti l'apertura della crisi quindi ai sensi dell'articolo novantaquattro della Costituzione era corretta forme e direi di no cioè si poteva non ricorre dalla crisi cioè in altri termini non resta fu una crisi
Autenticamente parlamentare ai sensi dell'articolo novantaquattro della Costituzione
Ecco appunto perché mi pare che c'è stato questo
Voto negativo rispetto al decreto Formica che annuncia le sue dimissioni la direzione del partito socialista che annuncia il ritiro di tutti i ministri sociali Titanic la componente governativa e poi scoppia la crisi però il Parlamento come sempre come al solito rimasto completamente estraneo a tutta la crisi vale a dire non era il caso che per esempio il presidente Pertini inviasse Spadolini alle Camere agli chiedesse lo gli imponesse di avere
La fiducia alla sfiducia nel senso un voto da parte delle due Camere ma credevo che risolvere la questione come poi è stata risolta vedevo che la natura della crisi questa volta non è stata come sempre extraparlamentare
Ma non è stata nemmeno parlamentare filiera aprire pro ora che cosa è successo
Sia per
Sia lo stesso Spadolini alla fine sia pure non subito non si è dimesso il giorno la sfida fissa della bocciatura del decreto CP messo come lei sa dopo che si è recato in Val Gardena dal presidente Pertini eccetera eccetera questo che cosa significa significa che alla fine sia esperti sia Spadolini hanno preso per buone
La crisi iattura parlamentari perché i testi riaperti sia Spadolini avevano sempre detto critica il Governo si sarebbe dimesso soltanto in Parlamento
Quindi
Diciamo interpretazione che è stata data è quella della crisi di natura parlamentare a questo punto ed è chiaro che non non avrebbe avuto senso rinviare il governo
Al Parlamento perché appunto secondo l'interpretazione tutto sbagliata qui Londra discorso sarebbe molto lungo sia di Pertini che Titti Spadolini la crisi era di natura parlamentare dunque sarebbe stato un di più
E il il essere rimandato in Parlamento anche se poi come lei sia la la fine della crisi come qualcuno ha detto no e come si Spadolini lo Spadolini nudo ci fosse ripresentato in Parlamento visto appunto un'altra identità
Il
Significa il Governo anche se con un programma appunto che diverge o comunque più ampio per quanto riguarda la questione delle riforme costituzionali
Ho capito io nei giorni anche ieri nei giorni passati l'ho visto a frequentare Montecitorio transatlantico gli ambienti diciamo del Palazzo
E quindi immagino che lei avrà seguito anche perché poi ne ha scritto sul sul tempo attentamente il dibattito che si è sviluppato cominciamo il il discorso di Spadolini per esempio che l'iscrizione da
Ma io direi che nel suo discorso d'apertura sia nel soprattutto nella replica ieri è stato
Efficaci anche di di grande viabilità cioè ha inchiodato ogni partito e anche i partiti della maggioranza detta partitica alle proprie responsabilità brevi corse a tappe Spadolini ha citato anche quel documento della Democrazia Cristiana del dodici agosto definita nel corso del dibattito fiduciario era sembrato piuttosto tiepido no in tema di riforme istituzionali è bene ha ricordato il testo cioè ha ricordato che il
Documento della DC del dodici agosto scorso come si dice da chi ritiene che alcune riforme di regolamento
L'ordinamento di comportamento siano ormai imprescindibili per assicurare un più corretto di rigetto il funzionamento del sistema e una reale governabilità
Dunque non è che Spadolini se l'è inventato questo decalogo istituzionale finte contestato il frutto di un confronto tra i cinque partiti quindi Spadolini
Poi ci si può domandare ripeto la domanda molto interessante quale natura Piero questo questo decalogo cioè che tipo di riforma scie e la grande riforma ricca
A mio avviso no
A mio avviso si trattativa tutta una serie di riforme mini riforme all'interno del sistema
Ma devo dire che anche Craxi segretario socialista oggi come oggi non crede in una grande riforma che per il grande riforma intendiamo non riforme nel sistema ma riforme il sistema e cosa voglio dire con riforme del sistema
Un passaggio per esempio dal sistema elettorale
Proporzionale
A un sistema maggioritario alla francese come qualche intellettuale socialista non da oggi auspica per esempio ancora il passaggio dalla pur ma di governo parlamentare quale e quella stabilita dalla nostra costituzione repubblicana a una forma di governo presidenziale o quasi presidenziale
Ecco perché
Nemmeno stacchi crediti a queste riforme almeno oggi perché evidentemente queste riforme queste grandi riforme sono funzionali a che cosa
All'obiettivo che un'alternativa di sinistra per la quale oggi come oggi non ci sono nelle condizioni politiche
Le le condizioni numeriche cioè questo lo può fare il partito socialista solo da posizioni di forza come appunto è successo giovedì oggi Francia commettere e non da dodici tredici per cento qual è l'attuale consistenza elettorale del partito socialista
Ho capito quindi tutto sommato mi sembra di aver capito da quanto ha detto che Craxi per ora almeno nell'immediato futuro non è interessato all'alternativa perché non ne scorge la praticabilità di ferro
Però non è escluso non è da escludere una manovra in due tempi e qui devo dire che Spadolini ha detto delle parole piuttosto importanti cioè queste piccole riforme i lui auspica voi
Il di partiti della maggioranza non sono funzionali a un determinato obiettivo ma sono cioè rappresenta una garanzia democratica una garanzia per tutti sia per la maggioranza
Sia per l'opposizione la quale opposizione come del resto ha detto molte volte Partito Comunista può assolvere alla sua essenziale funzione nella misura in cui ci sia un governo come interlocutore valido un governo che possa adottare determinate decisioni insomma la logica democratica è il sì e il no ma per diversi Riello ci verso un governo che faccia una politica sia in grado di
Fare una politica sia in grado di esprimere delle decisioni professor Armaroli dunque mi par di capire che il da un quadro complessivamente
Positivo del del programma di del Presidente Consiglio Spadolini tutto mi sembra che risulta essere hanno pari
Alle parole mi pare che l'unica cioè non vedo altre alternative
E quindi o si si attuano almeno alcune di queste riforme e quindi il processo decisionale i rapporti tra governo e parlamento migliore no
Oppure veramente il caos cioè non non ci sono come ha detto Spadolini andremo al sottosviluppo istituzionale no
Concretamente questo
Ho capito la recentemente ha scritto sempre per il tempo un articolo che intitolato troppi deputati e c'è un interrogativo imparo parlamentari o qualcosa del genere ci vuole siccome una questione che ESP ritorna spesso
Abolizione di uno dei due rami del Parlamento riduzione dei parlamentari di snellimento di tutte queste cose ci vuole riassume
Per gli ascoltatori di radio radicale un attimo qual è la sua opinione super insegnamento cominciamo col bicameralismo a mio modo di vedere bicameralismo assolve ancora oggi una funzione essenziale
Due occhi vedono meglio di uno e passiamo al popolo appartante fazioso
E quindi la decisione di una sola carriera senza un riesca in una seconda Gabriele potrebbe essere estremamente pericoloso
Per quanto riguarda il numero dei deputati
Io sono Porsche e sulle polemiche
Con le tesi comuni tutte le quali come lei sa dicono e i deputati sono troppi però se sono troppi positive parlo di seicentotrenta deputati rispetto a trecentoquindici senatori trecentoquindici senatori elettivi
Ai quali poi si aggiungono gli ex presidenti della Repubblica tratturi novità targata b k dal capo dello Stato
Se sono troppi lo si deve anche ha una strategia istituzionale del partito comunista la quale è volta a fare del Parlamento un architrave di tutto il sistema il Parlamento
Dovrebbe far tutto sulle persone o legislativo o esecutivo un po'tutti fieri quindi alla luce di questo i deputati
Sono troppi perché per svolgere tutte queste funzioni versi a tutte le Commissioni bicamerali persi all'equatore
Le Commissioni permanenti alla carriera dei turisti del Senato bensì alle commissioni d'inchiesta del sia le varie giunte eccetera
Quasi quasi mi verrebbe da dire che sono perché dopo e comunque se si volesse ridurre il numero dei deputati allora si dovrebbe anche ripensare la legge elettorale da quale come lei sa non è veramente proporzionale perché penalizza i piccoli partiti rispetto ai grossi reperti che
Pertanto il partito liberale un partito radicale per esempio un deputato costa in termini di voti tu più rispetto a un partito come la DC o il pc
Ecco però ci troviamo di fronte francamente almeno guardando la situazione con gli occhi del del l'uomo perde la strada insomma come come comunque la maggioranza non siamo a a un fatto incredibile
Nel senso che se come gli Stati Uniti per esempio portato all'Italia governo il numero dei membri del governo degli Stati Uniti è ridotto di molto il spetta al governo italiano
La stessa cosa per quanto riguarda i parlamentari più degli Stati Uniti un paese cinquanta volte l'Italia possiamo dire ecco quindi la situazione che lo
Rimane un attimo così perplesso perché probabilmente gli sta generando cinquanta volte per i problemi italiani moltiplicati cinquanta volte pure riescono ad affrontarli o comunque con un numero sensibilmente
Minore di parlamentari di membri del governo eccetera eccetera e francamente mi sembra che non si voglia o si frappongono ostacoli a questi progetti di riduzione soprattutto perché si manda a casa di fatto una burocrazia che non si sa come utilizzare
Tutto sommato sono appena queste percorso perché
Lei capisce che la riduzione pratica del numero dei deputati innanzitutto comporterebbe
Così come stanno le cose oggi
Il sacrificio di partiti che hanno una grande tradizione corre perché sono io il battito liberale Partito Repubblicano partiti perché chi come lo stesso traditore di che
Tale perché si dice infatti da più parti ci sono anche troppi partiti in fondo per esempio un partito liberale un partito repubblicano anche quasi un partito socialdemocratico potrebbero costretti dai fatti trovare dei dei dei momenti unificanti molto più molto più numerosi molto maggiori rispetto a quelli che trovano
Personalmente sua propriamente percorsi proprio non ci sono dalla febbre delle ragioni
Come dire storiche dall'altra soprattutto ci sono delle ragioni e personale no molto spesso due partiti vicini ideologicamente idealmente vicini
Sono abitanti proprio perché Surrey concorrenza fra di loro quindi le rispettive classi dirigenti ortodosse verrà sarebbe come mettere due due venditori di frutta a a cinquanta metri ovviamente i rapporti anche se prendono la stessa percentuale ci saranno sempre particolarmente cordiali
Ho capito
Quindi avrebbe quanto meno qualche riserva su questo tipo di discorso il suo nome qualche riserve può superare questa riservarle decimo turbative contraccolpi implica qui il sistema elettorale che il sesso
Lievemente proporzionalista
E poi ripensare appunto i rapporti per esempio Parlamento governo mai consiglia di una cosa che il Parlamento praticamente oggi
Si occupa veramente di tutto si occuperà di quanti bottoni dei padri la la tuba dei pompieri giusta cioè per capire cioè se mi permette si occupa di tutto ma non sempre bene
E anche non nel Macbeth è la conseguenza del fatto che si occupa di tutto si è si occupa severamente le grandi leggi questo sarebbe possibile perché le cosiddette leggerle
Cioè le leggi di carattere materialmente provvedimenti quasi di tipo amministrativo potrebbero essere presi
Direttamente dal governo oppure dietro delega del Parlamento e per tutti questi anni
Il Parlamento è stato molto timoroso di conferire pelli che al governo agli altri queste deleghe le ha accompagnate da da quelle commissioni bicamerali che
Guardaroba sicuro il governo giorno per giorno nella redazione del tempo pure oppure si potrebbe studiare una formula ampia il put
Presepe dei Parlamenti regionali eccetera
Non lo so d'accordo senta nel nel nel programma Spadolini giudice c'è anche una parte che riguarda il referendum come tutti sanno il referendum è stato uno strumento molto usato dal partito radicale e da quell'aria di opinione che al che radicali fanno riferimento e si propongono anche delle modifiche questi istituto ecco mi interessava sapere appunto perché lei addenta la questione
Di questo tipo in altre occasioni se ne occupa tutte interessava accoglierà una sua opinione ma guardi il referendum è un istituto che è particolarmente caro referendum deliberato diversi saggi scelti
Devo dire che le proposte che circolano e le proposte appunto dei rivali Berti non sempre vi trovano favorevole per esempio devo dire che
Attorno quali nessuna obiezione
Rispetto al ai reiterati i suggerimenti della corte costituzionale ma quale
Ha detto in varie occasioni ogni volta che si è occupata della ammissibilità dei vari referendum ha detto che questi non sono sufficientemente chiari e questo è una verità
Cioè la legge di attuazione del referendum ha fatto sì che non sempre sia possibile all'uomo della strada al cittadino raccapezzarsi tra di vari referendum Ibra l'alternativa è il gioco no di il popolo può essere soprano soltanto sia chiara l'alternativa tra i tanti e il no dunque su questo su una ripensamento della legge di attuazione del settanta per il referendum
Per la parte relativa alla chiarezza del quesito referendario sono d'accordo non sono invece d'accordo
Sulle proposte sono molte
Dalla proposta comunista alla proposta socialista alla proposta democristiana B elevare il quorum da cinquecento mila come dice come stabilisce la Costituzione a un milione
Perché perché questo permetterebbe soltanto Agli grandi partiti praticamente soltanto alla DC
Al pc e al PSI o al sindacato comunque luogo che ne hanno bisogno fatta cioè non non la ringrazio non alla società civile o è chiaro che questo ecco
Proprio alla luce dei risultati
Il decreto non hanno mai avuto successo
In quel mondo movie condanno mai avuto successo nel senso che hanno avuto successo di firme ma nessun referendum finora
No
Ma vuole dire che i proponenti non sono mai riusciti ad abrogare ad allenare ciglia finte ad abrogare una legge questo è un fatto
A rimesso appunto mi pare di capire non sono un esperto di Partito Radicale
Ma mi pare di capire una rimessa appunto del
Della strategia radicale sul referendum cioè lo stesso partito radicale no
Verrà riceve per dubitare che appartengono al passato benissimo si è dato una calmata prego si è data una calmata se no ma proprio perché evidentemente concentrare no due tre questioni che al massimo può essere favorevole proprio per una risposta positiva da parte dell'opinione pubblica novembre c'è un'altra questione però che presentare un referendum una volta e
Facile abbiamo potuto constatare impedire che il referendum si tenga faccio votando leggi discutibili come è stato il caso dell'inquirente o per esempio la riforma delle liquidazioni oppure la Corte costituzionale che
Le bocce eccetera quando invece c'è un pacchetto di dieci referendum dico va beh cinque cinque se ne vanno ma uno si tiene almeno ecco questo non avrebbe la la la metà no sì Maputo se invece si
E presenta una volta è stato il caso per la botta è stato il caso delle liquidazioni è molto più semplice per coloro che si oppongono alla consultazione e spesso si oppongono alla consultazione in quanto consultazione prescindere poi dall'oggetto in materia
Per fare in modo che questa non si faccia insomma lei perché io sono dell'idea che appunto si è aperto ovviamente esprimo una persona
Ora per opinione personale serrature Novellara ricca di referendum meglio guidare proprio perché il referendum è una cosa estremamente importante è un'arma nelle mani del cittadino
Rispetto a un sistema dunque fin dai tempi del Risorgimento possiamo dire c'è stato un divario no
Tra classe politica non avverte società civile dall'altra è un'arma a disposizione del cittadino vediamo di non sciupare
Quest'arma
Ho capito va bene professore io non ho altro da chiedere alle però oggi
La ringrazio molto per quanto ci ha detto proprio crederci o meno proprio ci sentiamo quanto prima appena ce ne sarà la possibilità e la cronaca quotidiana ce lo consentirà opere
E la Bongiorno ancora queste radio radicale una ricapitolo brevemente per coloro che se fossero sintonizzati
Diciamo a metà della trasmissione abbiamo ascoltato oggi il professore Paolo Armaroli docente al Università di Genova all'Università di Firenze comunque Sperto di cose
Giuridico istituzionali commentatore del quotidiano romano il Tempo con lui abbiamo cercato di fare una una specie di excursus per quanto riguarda il programma
Un recente
Nella esposto dal presidente del Consiglio Spadolini gli ascoltatori di radio radicale hanno avuto la possibilità di ascoltarle indiretta alcuni dei microfoni e poi tutta una serie di questioni la riforma la grande riforma che viene piuttosto evocata che tratteggiate precisata questi quelle cose che son venute fuori il voto l'abolizione del voto segreto da più corsie preferenziali ci siamo addentrati un attimo sul referendum che è uno dei dieci punti
Del del programma Spadolini
E tesi che
Bisogna dire non ci trovano Occupy sono mentre non mi trovano del tutto consenzienti sono abbastanza discutibili per esempio le proposte per quanto riguarda il governo Lelli
I giudizi dati sul sul programma Spadolini comunque credo che sia sempre un contributo utile
Da tesaurizzare e da tenere presente
Per oggi è tutto vi saluto e buongiorno
Registrazioni correlate
- 21 Lug 2022
- 5 Ott 2020
- 29 Dic 2010
- 28 Mag 2018
- 30 Mar 1995
- 3 Nov 2023