Sono stati discussi i seguenti argomenti: Comunicazione, Informatica, Informazione, Internet, Mass Media, Minori, Tecnologia, Telecomunicazioni, Telefonia, Telefonica.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 32 minuti.
pubblicista, esperto e docente di Nuovi Media e Società
Radio Radicale un buongiorno e nostri ascoltatori un maggior Emilio Targia benvenuti all'appuntamento consueto della domenica mattina
Media e dintorni che è nostro approfondimento settimanale che dedichiamo settimanalmente appunto ai nuovi scenari della
Comunicazioni ogni sette giorni cerchiamo di approfondire un po'i temi della settimana le notizie le curiosità e le novità sul fronte della multimedialità del web la radio della televisione e quant'altro anche quest'oggi ecco noi anche questa domenica Eduardo Fasc nera in collegamento come da Milano è che subirà salutiamo
Buongiorno Doardo Molinaro oppongono
Analista il progettista multimediale che ogni settimana ci aiuta a approfondire un po'per l'appunto i temi le notizie della settimana Eduardo
Se tutti d'accordo partirei da un'agenzia che riguarda i bambini e l'uso come dire della della telefonia da parte loro queste riserve e un po'anche da sponda perché fra poco parleremo anche dei virgolette nonni invece rispetto al loro approcciavano tecnologie ma partiamo dei bambini
Ebbene ricercatori spesso voluta da
Telefono azzurro
Cercava che ha tentato di capire la insomma quanti bambini fin dai sette agli undici anni usano il cellulare ogni tanto ne avevamo parlato a suo tempo insomma avevamo dichiarato alcune statistiche bene
Nel due mila e tre erano già tantissimi circa il cinquanta per cento aveva dei bimbi italiani l'effetto di undici anni
Aveva un cellulare a sua disposizione nel due mila otto tre anni dopo non si hanno dati diciamo più aggiornati siamo arrivati a sei bambini su dieci
Estrapolando questi reati molto probabilmente già oggi siamo a oltre il sette e otto bambini su dieci probabilmente ecco
I bambini si divertono col telefonino ovviamente come prima cosa più che divertono serve per raggiungere i propri genitori
Questo è ovvio però e con i nuovi telefonini con i nuovi cellulari quasi settantadue settantatré per cento di loro insomma
Sette su dieci dei bimbi che posseggono un cellulare fanno foto
E poi più o meno la stessa percentuale fanno toccano usano i giochi giochi piccoli giochi che ci sono che ci sono sui nuovi cellulare
E anche alcuni dei banali dei vecchi cellulari quindi o è già un oggetto elettronico
Multimediale dava il Rettore tonico che va ben oltre il semplice uso chiamare i genitori o fare una telefonata
Edoardo però neanche essere anche un altro tema che riguarda invece la terza età perché norma insomma è una virgolette tendenza
Che si registra già da alcuni anni vi è un
Vi è una sempre maggior attenzione un sempre maggior utilizzo da parte della terza età delle nuove tecnologie come dire c'è ormai una metabolizzazione no della dell'horror ciò
Cadono alcune barriere probabilmente anche psicologiche raccontaci un po'cosa accade su questo fronte mi interessa anche molto perché qualche settimana fa alcuni giornali tipo tavoli come spesso siano proprio i bambini e quindi in questo caso potrebbe essere i nipoti ovviamente a avvicinare e spiegare con tempo e pazienza i metodi per una corretta navigazione per così dire
Ecco partiamo da un dato importante cioè che ormai otto famiglie italiane e queste sono andati l'Istat quindi come dire i dati più consolidati e più ufficiale che possono avere
In Italia se così si può dire ecco otto famiglie su dieci
Con un
Bimbo incalzante possiede un PC ecco questo è il dato di fondo quindi l'ottanta per cento delle famiglie italiane con un minore in casa posseggono un PC
Ed è molto probabile nessuna statistica non ce l'ho davanti che posseggono anche un nonno due nonni o più o o quattro
E quindi a questo punto il rapporto che dicevi tu non i minori e che sarebbero i nipoti e e c'è e viene e viene ritenuta una delle ragioni fondamentali per cui sale la percentuale degli ultrà
Sessantacinquenni addirittura non solo dai le fasce che si possiedono sono dai sessanta ai sessantaquattro ed i sessantacinque settantaquattro
Ecco queste fasce hanno raddoppiato dal due mila cinque al due mila nove per esempio sicuramente l'uso del pc prima era un quattordici per cento adesso è un plurale nel due mila nove e ha raggiunto il venticinque per cento
Quindi con un bel balzo quasi quasi il doppio allo stesso balzo quasi il doppio è stato fatto per la fascia da sessanta sessantaquattro anni
La fascia da sessantacinque a settantaquattro anche questa ha avuto un raddoppio dell'uso del pc e un raddoppio anche dell'uso di internet
L'uso di internet da parte degli ultrasessantenni o se addirittura ultrasettantenni è un uso
Che viene più o meno statisticamente diviso così ricevono in via non mela tre quarti di loro fino all'ottanta per cento di loro quindi è l'uso massiccio e quella sicuramente delle note ma molto alto illuso anche per cercare informazioni su merci servizi come dire non uscisse di casa
E andare per negozi ma piuttosto vedere su internet quali sono i prezzi i quali sono i servizi quale quali sono più convenienti e c'è anche un'altissima percentuale tre quarti
Dei ultrasessantenni settanta e settantenni come dice l'Istat che usa internet per apprendere quindi per informa non i format per apprendere proprio per avere nuove conoscenze
Ovviamente metà di loro cercano informazioni sanitarie perché
Evidentemente hanno più acciacchi probabilmente gli altri
E comunque si pone con il problema ma si pone sì rimettono in pista
Vari fattori di alfabetizzazione uno sono sicuramente nipoti due e che chi raggiunge quell'età è sempre più scolarizzati dicono gli analisti e quindi essendo più scolarizzato e più propenso a usare strumenti
Complessi come il computer
Tre esistono molte iniziative ne vorrei citare almeno una che in questi giorni si sta concludendo a Parma che si chiama over sessanta
In ci sono molte iniziative che tendono a favorire l'approccio la l'accesso al computer l'alfabetizzazione al computer né all'accesso all'internet da parte degli oltre
Sessantenni settantenni l'operazione che fanno a Parma si chiama appunto over sessanta
Ed è molto interessante perché nel momento in cui un virgolette nonno comunque un over sessanta
Dimostrarvi voler imparare e di fare un piccolo testo per scoprire insomma qual è la loro preparazione in generale
Ma questo test come dire si passa facilmente a quel punto il Comune addirittura da un PC portatile ha in uso gratuito
E una scheda per navigare in internet in tutte le aree nel territorio parmense coperte dal segnale Wi-Fi ecco mi sembra una di quelle iniziative
La ripetere in almeno mille città italiane sinistra su questo magari faremo il punto anche più avanti perché mi sembra una
Tendenza come dire in in movimento invece Edoardo passiamo torni a parlare di niente la Casa Bianca perché insomma anche la questione idrovora abbiamo ricordato spesso nei mesi scorsi
L'importanza il peso il valore dell'utilizzo della tecnologia da parte anche dello stesso Presidente nella sua campagna elettorale
C'è qualche novità anche nella invece nella sua presidenza nel corso su presidenza rispetto alle nuove tecnologie rispetto ai nuovi luoghi e nuovi modi di comunicazione
Sì sappiamo che Barack Obama ha incontrato e sta incontrando
Medvedev
Ha incontrato i terreni che lo sta incontrando in Canada insomma che c'è un rapporto dichiarato anche in maniera molto evidente a tutti i media insomma viene fatto capire che i due forse anche per questioni generazionali quindi diretta
Si trovano bene hanno tutte le telecamere sono andate a a
Hanno mostrato i due che io perché mandavano un hamburger insieme in un normalissimo hamburger
Paese americano ma fra le tante cose è saltato fuori una curiosità che mi sembra interessante fra Obama ha detto bene Metzler Medvedev
Amm un account su Twitter ce l'ho anch'io lo sappia stavo sapere cosa facciamo
Buttiamo via quei vecchi e vecchi famosi importantissimi telefoni Rossi che erano stati adottati se ben ricordo dopo la crisi di Cuba se ben ricordo
E insomma mettiamoli in soffitta perché ormai la tecnologia e rapporto personale in questo caso e addirittura può andare su Twitter entrambi hanno un accanto su Twitter e quindi faremo vedere che questi due
Javier Goretti relativamente giovani campi di grande superpotenze
Da buon renda ora in poi useranno uno dei sistemi
Che ho utilizzato e dai dai teenager
Edoardo anche questo è un fronte che mi sembra interessante tema profonde nei prossimi sei credo che non sarà
Non sarà la sola di novità rispetto social network eccetera mentre intanto rimanendo sempre sul fronte interne trovarlo sul fronte del web annosa la questione delle news su carta rispetto
Alla possibilità invece di come dire nutrirsi soltanto di News on line poi la questione di quali e quante news debbano essere appagamento on line rispetto al cartaceo eccetera eccetera anche questo e se non from è in costante e continuo movimento anche piuttosto veloce nel negli ultimi dodici mesi riusciamo a fare agevolmente il punto della faccenda Eduardo
Sì uscito uno interessantissimo devo dire proprio fatto bene
Una ricerca di una novantina di pagine che potrete che potete trovare scaricare gratuitamente dal sito del dell'OCSE
Che in un
On line cioè ce l'ho qui davanti
Www o poi cd punto orgoglio o eccidi perché è un acronimo all'inglese o eccidi punto ordine subito nella prima notizie che avete in centro pagina
C'è appunto l'OCSE è chiusa esamina il futuro delle news e
E internet
E questo questo splendido devo dire rapporto un po'per tantino magari ma insomma per addetti ai lavori ma in certi punti anche
Anche interessante per chi non è proprio detto lavori che significa non è un editore o non è un giornalista sostanzialmente
Sì è vero sale civiche si dice mostrano dei dati piuttosto interessanti per esempio sono rimasto particolarmente stupito che ci sono ormai dei paesi d'Italia inclusa
Ebbene sì
Dove è più della metà della popolazione in legge i giornali sul Web in Corea del Sud si parla del settantasette per cento cioè ormai quasi otto
Sul coreani su dieci ritengono
Le news sul web dedicando un tempo medio di circa venti trenta minuti al giorno
Quello che mi ha stupito è che gli italiani quelli gli italiani che si collegano nel web ve li conoscete una guerra dicono una media altissima del di cinquantuno minuti che mi sembra una norma
Piuttosto interessante e indicativa di dove andremo probabilmente a finire nella
Lettura delle io uso e tutti gli editori ormai i giornali lo sanno bene
Ecco l'altro dato interessante adesso sono un po'lento nel parlare perché sto apprendo appunto del rapporto eccolo qua un rapporto per essere dato di novantotto pagine
E ci sono alcune cose molto interessanti ma già il primo grafico dice che
Ci sta ieri i giornali Land diciamo in cui in questi in questi ultimi trent'anni hanno avuto una continua salita nella vendita fino al due mila e otto
Dal due mila otto inesorabilmente in tutti i Paesi che ora vi dico quindi
Stati Uniti Giappone Germania
United Kingdom in Italia Francia o sta eccetera eccetera tutti i Paesi europei inesorabilmente caduta è incominciata cadere nella lettura l'acquisto dei giornali quotidiani
Il il
La caduta maggiore in termini proporzionali sia sicuramente ho qui davanti al grafico negli Stati Uniti in Giappone e
In io che in nel Regno Unito
Non quelli la caduta è stata addirittura anticipata già dal due mila quattro due mila cinque sono incominciate a cadere
Le vendite giornali in tutti gli altri Paesi è iniziato nel POR due mila e otto adesso passo un altro grafico capisco che in radio per trasmettere i grafici non sia una cosa
Più come dire più appetibile del mondo però mi sembra ulteriormente interessante vedere
E che in termini percentuali qual è la classifica
Il crollo del due mila sette al due mila nove di vendita degno spetta dei giornali cartacce allora il crollo maggiore ancora una volta l'ha avuto gli Stati Uniti perché ovviamente più avanti
In internet della riproduzione di interna dei computer eccetera in sono loro che più o meno un vento non tutte le applicazioni che servono
Per fare i giornali digitale leggerli per esempio nei tablet picchi e quindi sono loro che
Subiscono una Norman velocità maggiore hanno una velocità maggiore cambiamento
Tra la carta che potremmo chiamare il mondo analogico ancora e invece il web che potremmo chiamare il mondo digitale lire il crollo nel dal due mila sette al due mila nove
è stato del trenta per cento di perdita
Di
Copie soldini da parte dei giornali cartacei il seconda perdita maggiore negli ultimi tre anni è stata quella del urbinate Clinton del Regno Unito di ben il ventuno per cento
Chi quella Grecia con meno venti per cento probabilmente ci sono fattori anche di altro tipo e non quelli
Di una forte cambiamento verso il digitale lo stesso commento farei per l'Italia che è quarta al mondo come crollo diciamo nei Paesi occidentali crollo di vendite dei giornali in edicola perché è un meno diciotto per cento anche qui
Non penso che il fattore sia uguale a quello americano cioè la conversione
Verso internet e verso l'un web ma ci siano fattori anche probabilmente di altro tipo compresa perché no
Un un apporto della della della crisi economica a occhio e croce comunque vi consiglio di comprata di scusate di caricare gratuitamente dal sito dell'OCSE questo rapporto perché sia per gli addetti ai lavori
Che per tutti noi fa capire che il certamente
è iniziata il definitivo definitivo scambio di piattaforma lo cambia lo chiamerei così da parte dei giornali è un trend che probabilmente non si arresterà più
E
Trasformerà la nostra lettura da quella
Cartacea a quella di uno schermo pur di qualsivoglia dimensioni ma comunque a quella digitale
Edoardo è partita mi rimaniamo su web una nuova iniziativa on line e con finalità direi insomma particolari specifiche per meglio dire e soprattutto direi ancora di di alto profilo si chiama Hartog Wireless ed è già un nome che promette bene ma magari ci spieghi tu un po'meglio di di cosa si tratta
Sì per in lino una manchi del dei troppi termini inglesi ricordiamo che l'altro va bene è molto chiaro vuol dire arte ugual merci in inglese vuol dire senza fili uno
Parola che però ormai è entrato
Nel assolutamente
Nel nel dizionario dei dei vocaboli italiani italiani usati esprima ma usati dagli italiani attuare la storia dell'arte che va
Senza o vive senza figli
In questa questo è un significato multiplo non è solo l'arte che vanno senza fili cioè che arriva
Sui nostri cellulari o su tutti i computer collegati con una pennetta e comunque non a un tavolo e quindi che va su internet o sostanzialmente
Ma vuol dire anche efficienza attivi cioè che raggiungere senza costi costrizioni
Più o meno tutta l'umanità esattamente come la Rete tende giorno dopo giorno a conquistare sempre più milioni e milioni di utenti questo direi un primo significato che il io darei che personalmente io dare
Se poi si leggeva loro introduzione nella nella homepage andato in www Alberto Wireless scritto in modo più bui cui rendesse con due S finali punto it
Vedete che c'è quella che si chiama in gergo per chi fa come siti lo sa la lending peggio e cioè la pagina di atterraggio così si chiama
Per quelli che non non non fanno siti pongono aggiungo questo ennesimo vocabolo inglese molto bella una pagina una land impeto veramente veramente emozionante
E e ed f entrata è la prima dichiarazione rendere vivibile l'invivibile questo è al a Artois Ermes
In questa affermazione di Paolo Crepet
Oltre noto pittore svizzero tedesco meglio il tedesco che avrebbero voluto era voluto avere nella sanità arretra
In questa affermazione di portare racchiusa la vocazione di attuale Progetto on line di informazione per l'arte idea di cultura che viaggia senza fine
E profili e prodotto utile al sistema museale pubblico-privato agli studiosi e collezionisti agli artisti I galleristi
E a tutti gli amanti della cultura desideroso di riconoscere ciò che accade nel mondo dell'arte e parliamoci chiaro
E questo è un dato
Che conoscono molto bene quelli via attua emerse anche quelli che il lavoro nel mondo dell'arte e cioè l'Italia è è noto lo ripetiamo per l'ennesima volta il Paese con il maggior numero di
Opere di l'alcol cioè per il peso di di
Di beni culturali
Il maggior la maggior densità di beni culturali censiti e protetti dall'UNESCO del mondo siamo il Paese con la maggiore densità
E di questa densità incredibile purtroppo secondo molti e anche quelle di attuare l'est
Ne facciamo ben poco il nostro petrolio inesauribile perché il petrolio invece si esaurisce
Ma questo è un petrolio particolarissimo è inesauribile e quindi potrebbe dare dovrebbe dare una una una spinta impressionante per esempio io dico
Al PIL culturale cioè alla capacità di
Vendere questa enormità e Soris che hanno gli stessi italiani creare i turisti
Che arrivano copiosi ventidue a tutto il mondo ma non sufficientemente perché non siamo così così bravi alla fine della fiera a vendere la nostra in cui i nostri tesori no inestimabili quindi attuarle
Ma anche non solo ma fa anche questo attente tenta proprio h agganciando sia quella che si potrebbe chiamare che loro chiamano UE ebbe Next Generation cioè
A coloro i quali ormai fruiscono di interne quotidianamente con tutti i nervi dai computer fisso a quello porta anche del al cellulare coinvolgendo soprattutto le nuove generazioni o che usano il web
Si tratta di ricordare e attivare in queste generazioni la capacità di far fruttare
Le norme tesoro artistico che noi abbiamo e che tutti ci riconoscono forse quelli che lo riconoscono meno sono proprio gli italiani
Edoardo proprio italiani proprio sugli italiani volevo soffermarmi in particolare non restiamo sul loro approccio non oppongono ad ecologia
Che come tu sai come dire negli anni scorsi veniva giudicato dagli esperti un po'ancora un po'freddino mentre in questi anni sembra insomma qualcosa si effettivamente è cambiato rispetto all'agilità no della dell'approccio rispetto a nuove risorse delle nuove tecnologie rispetto invece come dire al luogo di utilizzo parliamo ovviamente ormai siamo a fine giugno e siamo gente di vacanze altri misi arriveranno
Con questo scenario specifico particolare in questi contesti
Hai già come dire un'analisi barra previsione
Dei comportamenti degli italiani rispetto
All'utilizzo delle nuove tecnologie insomma cambierà qualcosa per l'utilizzo delle nuove con leggi degli italiani in vacanza quest'anno come dire
Siamo ancora a uno Stato di appesa rispetto anche al mercato
Ma guarda c'è una ricerca che è stata fatta lo devo dire il nome non è non usiamo dire di solito i nomi
Nelle Marche ma in questo caso mi sembra opportuno è stata
Chiesta da Samsung Italia un sondaggio che ha fatto né Explora
è stato commissionato dal famoso è venuto fuori un un un il ritratto molto potremmo dire sud coreano
Molto americano cioè ben l'ottantuno per cento degli italiani tanto un per cento degli italiani secondo questo sondaggio
Dichiarerà dichiara che porterà a in vacanza un oggetto
Tecnologico sia un cellulare molto molto avanzato un ossimoro competere
Per andare in internet fare le foto digitali eccetera ossia il computer o quant'altro male notizia le le le sotto percentuale le percentuali che stanno sotto questo dato mi sembrano persino ancora più interessanti
A prescindere che otto italiani su dieci sono veramente la stragrande maggioranza che non rinuncerebbe andando in vacanza portarsi dietro un pezzo di Elettronica
Mi sembra particolarmente interessante che nella come dire classifica delle comunità ritenute essenziali o comunque importanti
Che deve offrire ognuno sa un albergo un appartamento affittato per le vacanze
Il famoso frigo bar è stato sono accatastato dalla connessione Wi-Fi cioè gli italiani preferiscono ormai che vanno in un albergo
Con una appartamento in affitto durante le vacanze al frigo bar una connessione quali fai e questo ecco mi pare
Che incomincia a dirla lunga su quanto i nuovi media in particolare la Rete la possibilità di essere connessi
Stai facendo proprio nei né in motivi nei comportamenti quali potremmo definirli sociali degli italiani stessi ci sono poi
Altre percentuali per esempio
Tutti ritengono che dei quel settanta l'ottantuno per cento
I settantanove per cento dice voglio portarmi dietro la fotocamera digitale il settantatré per cento dice e anche il cellulare
Il quarantatré per cento dice e anche la MP tre e così via quindi poveri ci saranno degli italiani che partiranno
Con una Saccà un line una valigia viaggio leggi elettronici chi rimane ben guardati solo il due per cento
Due per cento dice che vuole isolarsi in modo completo dal mondo
Solo il due per cento tutti gli altri in un modo o nell'altro voglio essere collegati oppure vogliono avere aggeggi elettronici e che servono per registrare da profano proprio vacanza firmarla fotografarla e così via
Chiediamo la conclusione Edoardo incidere su Facebook perché anche qui insomma un Tirreno
Globale in una costante movimento Incostante modifiche a più di qualche critica
Insomma
Nel corso dell'anno rispetto all'assetto Facebook rispetto ovviamente alla questione decisiva che è quella
Della privacy prime tre Facebook Zaccardo che interviene sul concetto stesso di per si Edoardo facciamo il punto anche su questo che lo faccia ma è piuttosto delicata qui appunto io cito volentieri
Il bravissimo Ernesto Assante che inc vista
Accanto marca Zacchera
E peraltro ne fa un ritratto carino dice aria simpatica dire il vero non c'è la
E non è nemmeno particolarmente affascinante carismatico però marchio giacché ormai sembra un qualsiasi ragazzo di poco meno di trent'anni leggero semplice imbarazzato addirittura timido non propriamente a suo agio in un'intervista
Eppure a capo di un impero quello di Facebook
Che ricordo io ricordiamo noi ormai sfiora i cinquecento milioni di accanto al cioè di gente iscritta che abbiamo detto nel mondo rappresenta un
Paese transnazionale che viene subito no subito no ma che viene dopo il migliore il miliardo e trecento
Settanta milioni di abitanti cinesi e se ben ricordo il miliardo e cento
Sessanta abitanti dell'India il ed è il terzo quindi Paese del mondo sulla domanda e ambire messo stante il tema della privacy
Riverserà un'importanza sempre maggiore nel mondo bendati per rispondere io devo dire premetto anche se non è molto importante
Perché la mia opinione Ventola premetto di essere profondamente d'accordo su quello che sta dicendo certamente
La privacy riverseranno importanza sempre maggiore ma bisogna capire che le cose sono molto cambiate dice Mark laica belga dall'istante negli ultimi sei anni perché il concetto di barra CE prevalessero si voglia
Che ho io non è lo stesso di mio padre è diverso
Da quello di un ragazzo di quattordici anni
Sei anni fa nessuno voleva che le proprie informazioni personali fossero sul web e io aggiungo che ricordate orlo ormai quasi scomparso Second Life
Che era proprio la poteva osi dello assecondava essere quindi con un nome diverso uniche nei ma probabilmente con una faccia diversa
E con un magari a volte un sesso diverso oggi continuarla che ebbe il numero delle persone che rende disponibile proprio cellulare su Facebook è impressionante
Per i miei genitori e la privacy era un valore per i miei coetanei condividere è un valore e dire che promette la fase centrale
Della sua risposta e la condivisione quindi anche dei cosiddetti dati sensibili il telefono l'e-mail ma addirittura il proprio stato di salute la proprietà eccetera
Sono ormai diventati un valore
Da condividere e non da secretare
Continuate a che bel per noi controlli sulla privacy sono sempre stato importante ed è questo l'ha dovuto dire perché
Abbiamo registrato più volte anche da questi microfoni molti contenziosi fra Facebook che chi
Vigeva una una una politica di privacy molto più ristretta
Sapendo che sono sempre stati importanti continua giacché per fin dall'inizio
Sì abbiamo commesso qualche errore l'abbiamo immediatamente corretto il dialogo per i nostri utenti è fondamentale quello che è accaduto e che la gente apposto
Delle domande giuste che noi abbiamo raccolto il loro feedback rendendo tutto più semplice complessive nove questo lo dice ripeto perché in effetti lo abbiamo registrato anche nove ci sono state delle piccole riforme chiamiamole così con questo nome un po'politico
E delle piccole riforme ma successive una dietro l'altra che ci sono o cumulate che in questo momento devo dire rendono Facebook assolutamente disponibile a una privacy molto ristretta oppure a una
Condivisione
Dipende molto dal da chissà chi da chi si registra
Ormai su Facebook può avere un numero ristrettissimo di persone
Che vengono a conoscere alcuni dati molto privati o al contrario può essere molto
Come dire piacevole condividere ogni momento dalla propria esistenza Camin attenta perché evidentemente mister Zaccheo verde
Inventore a suo tempo in in inaspettatamente di successo
Viste sei anni fa crea offeso siamo in attesa che mister Zaccheo bene secondo matching cominci a dire qual è l'età e quindi fare possiamo fare delle considerazioni
Addirittura storica e qual è l'età che distingue quelli che dicono in Facebook sono qui per condividere tutto anche i dati
Miei dati più personali
E in quelli che invece dicono no un momento oltre questo limite non dobbiamo andare è molto probabile ma non è detto è molto probabile ma non è detto
Che questo spartiacque giacché c'ha assume accerto limite detta su una qualche età
Sarebbe interessante vedere proprio dove è il punto di di disse collina mento di
Il divisione
Se avviene a diciotto e venti e venticinque trent'anni
Il momento in cui non si dice più così facilmente voglio che tutti condividano in ordini e i dati anche quelli più delicati che invece quelli che dicono no
Non voglio mettere un limite
Alla curiosità in Rete degli altri
Condivisione resta la parola chiave sulla quale tornare poi a confrontarsi evidentemente Edoardo però oggi invece noi ci fermiamo
Ricordiamo l'indirizzo di riferimento di posta elettronica abbiamo un bel po'di postura smaltire e credo che dovremo farlo assolutamente domenica prossima Edoardo medie Dentoni chiocciola Radio Radicale punto ittico da mille Targia grazie a chi ci ha ascoltato Grazia Edoardo fly cercherà in collegamento con noi da Milano trovate poi
Questa puntata e tutte quelle precedenti anche nostri proponimenti alla voce tutte le rubriche a sinistra del nostro homepage Radio Radicale punto it e poi torniamo a replicare quindici come sempre domenica prossima alle otto e trenta grazie
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.