Tra gli argomenti discussi: Amministrazione, Crisi, Deficit, Economia, Finanza Pubblica, Spesa Pubblica, Stato.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 13 minuti.
00:15
10:00
11:00
10:00 - SENATO
15:00 - CAMERA
10:00 - Roma
11:00 - Roma
11:00 - Roma
13:00 - Roma
15:00 - Roma
17:00 - Roma
9:30 - Tribunale
direttore di IMT Scuola Alti Studi di Lucca e presidente del CERM
Sì buongiorno agli ascoltatori di radio radicale un provvedimento preso di urgenza per seguire le iniziative
Assunte dopo la crisi greca dalla Germania che ha deliberato l'intervento
Che taglia dieci milioni per dieci miliardi di euro all'anno per cinque anni
La spesa pubblica analogamente a quanto fa la Francia e quindi un provvedimento preso per dare un segnale forte ai mercati soprattutto i mercati
Cioè che ci accingono a valutare
Le emissioni di titoli pubblici da parte del nostro del nostro Stato e quindi che si accingono anche a fissare
Il livello degli spread rispetto ai famosi Bund tedeschi quindi in sintesi il costo
Del debito per il nostro Stato e quindi anche poi a influenzare l'andamento della spesa per interessi è bene la misura
Che è stata appresa per dare dei segnali circa purtroppo in parte attorcigliando su se stesse e quindi i segnali che sta dando sono segnali
Di un quadro politico non certo in linea con quello che era la natura della manovra richiesta la natura della manovra richiesta avrebbe richiesto appunto
Poche parole un provvedimento approvato con estrema rapidità
E coesione addirittura in uno spirito di unità nazionale
Questo non è accaduto non accade questo in un contesto politico italiano che dimostra una volta di più
La sua stabilita da un punto di vista di politica l'economia quindi di relazioni tra setti politico istituzionali e andamenti economici è questo uno degli elementi più strutturali e più preoccupanti del quadro
Italiano che si conferma in questo caso
Entrando nel merito della misura la misura è una misura che appunto vuole voleva vedremo adesso quale sarà la versione finale
Entrare che immediatamente in alcuni meccanismi di generazione dispiega alterando lì e riducendo il livello della presenza della pubblica amministrazione all'interno del Paese e quindi
Il segnale che si è dato è un segnale di riduzione della spesa per gli enti locali che era la componente che era cresciuta
In modo significativo in particolare osserviamo a partire dall'approvazione del Titolo quinto e quindi in particolare a partire dall'adozione di un modello istituzionale ibrido tutto nazionale tutto italiano in cui da un lato si è decentrato si sono creati istituti tipici di un impianto di finanza
Derivata ma poi di fatto si è mantenuto tutto l'impianto della centralizzazione perché ci si è visto che
Tutta la forza dello Stato centrale che era necessaria per sostenere
Il decentramento della responsabilità distesa a livello periferico in realtà non c'era
E quindi non c'era da un lato né la competenza a livello decentrato quel gestire in modo armonico e virtuoso
Il decentramento delle responsabilità le responsabilità non era neppure ben definite insomma alla fine si è registrato nel corso dell'ultimo decennio
A ma causa di un ibrido istituzionale tutto italiano che parte ripeto con la riforma del Titolo quinto si è creato un incremento di spesa dei del del della delle autonomie locali
Che in qualche modo si è voluto stoppare con la manovra dall'altro lato sia intervenuto sulla massa salariale della pubblica amministrazione rinviando
Gli aumenti Iva quattro anni da oggi e ci sono poi operate alcune misure più
Di dettaglio di trasferimenti finalizzati ad enti
Ad esempio nel campo della cultura come stiamo sentendo in queste ore
Allora la manovra quanto manovra che deve produrre uno era risultato immediato a da un punto di vista contabile una sua
Efficacia e anche una sua motivazione perché l'andamento
In questo momento non abbiamo neppure un avanzo primario al netto degli interessi passivi almeno nel due mila nove non lo avevamo gli interessi passivi li leggiamo
Ha una quota superiore al quattro per cento del PIL quindi è necessario dare un segnale visto che il nostro debito pubblico il doppio di quello spagnolo questo qualcuno sui sembra dimenticarsi non abbiamo un debito pubblico che ancora oggi il doppio di quello spagnolo
E abbiamo un debito pubblico che sta al centodiciotto per cento quello tedesco tal settantasei quello francese sta l'ottantatré per cento quindi questo
Per dare un quadro delle proporzioni e delle grandezze delle variabili in gioco
Esce ma si vuole contenere la spesa pubblica primaria lo si fa con misure a Rita diretta di impatto immediato mi pare che si tratti di una manovra necessaria ma che tuttavia rappresenti questa manovra un'occasione perduta
Cerco di dire in poche battute il perché magari ne riparleremo in primo luogo un problema grande come una casa di comunicazione
è un problema grande come una casa di comunicazione di sostanza il problema di comunicazione deriva dal fatto che il caso di dire una volta per tutte che i tempi dovuti non saranno solo oggi e che il problema di far passare la nottata
Ma che i tempi duri saranno oggi e saranno ancora per i prossimi cinque dieci anni almeno in termini di forte esigenza di razionalizzazione del peso della macchina pubblica
In termini di forte esigenza di una riorganizzazione dei modelli di
Funzionamento della pubblica amministrazione non quindi solamente un problema di come dire contenimento temporaneo di con interventi tampone per fare cassa
Questo credo che ci sia un punto che non è sufficientemente Stato comunicato si enfatizzato il momento della critica infatti data la crisi greca
L'opinione pubblica si sente dire visto che c'è la crisi greca e che i mercati sono instabili dobbiamo fare questa manovra è stata persa l'occasione per dire guardiamo alla realtà
La Repubblica italiana ha un peso del settore pubblico che non si può permettere che probabilmente non si sarebbe mai dovuto a permettere e nel giro di cinque anni noi dovremmo come Paese asciugare
L'incidenza della spesa pubblica sia quella centrale che quella degli enti locali dando dei target precisi all'azione pubblica nell'arco del quinquennio
Questo a mio avviso è mancato questo parchi che si sia persa dopo l'occasione
Greca un'importante opportunità di annuncio di un processo
Rigido addirittura da sancire almeno nella retorica e almeno nelle proposte con un vincolo costituzionale all'obbligo del pareggio di Bilancio in modo pervasivo e ai vari livelli
Ma di aggregazione della macchina pubblica analogamente a quello che è già stato fatto in Germania e analogamente a quello che si prepara in Francia
Questo è un primo punto
A livello più minuto la comunicazione è mancata anche sulle singole misure
Cosa sarebbe stato se si fosse agganciato in qualche modo almeno verso l'opinione pubblica che deve capire alcune interdipendenze tra le grandezze in gioco
Cosa sarebbe accaduto se si fosse agganciato l'intervento sui salari della pubblica amministrazione
A una misura di potenziamento degli ammortizzatori sociali sul lato
Del settore privato queste sono passaggi che appunto riguardano più la politica l'economia ma è proprio anche di politica l'economia e di responsabilità di fornire una cornice non di legno
Che si parla quando si parla di classe politica
Altro elemento mancata una risposta secca a mio avviso non potrebbe essere che secca
A coloro chiedono riduzione delle tasse dell'uno per cento ora
Perché insomma quello il margine alla fine che sarebbe possibile ottenere
Ebbene riduzioni del livello di tassazione in una situazione come questa senza che ci sia un piano pluriennale robusto credibile di riduzione della spesa pubblica è chiaro che determinerebbero una funzione a forte instabilità
E determinerebbero soprattutto un impatto estremamente dubbio
Sulla capacità del Paese di tornare a crescere
Ecco che quindi sui cambiamenti all'interno della macchina pubblica che a mio avviso si deve fare ancora preso da un altro punto
Rispetto al quale si è perso un po'l'occasione la saldatura tra questa manovra e la legge di contabilità e di riforma della contabilità
Pubblica che è stata approvata il trentuno dicembre dell'anno scorso
Sarebbe stato estremamente importante mettere al lavoro subito questa nuova legge di contabilità
Far vedere che appunto le misure sono misure pluriennali che vanno a mappare su cosiddetti bilancini per missione quindi specificare ad esempio le aree nell'ambito delle quali si opera al taglio
Dei trasferimenti agli enti locali
Perché questo è un elemento che avrebbe dato una cornice avrebbe sfruttato una cornice legislativa estremamente importante che ha riformato le fondamenta
Del nostro Stato dal punto di vista contabile amministrativo di rendicontazione di principi non entro nel merito qui lo aveva lo avevamo affrontato in un'altra puntata
Del nostro appuntamento e questo non è stato affatto i tagli sono ancora tagli lineari perché nel frattempo i ministeri distesa o gli enti locali poco o nulla hanno fatto per adattare i propri apparati amministrativi e quindi ancora sperano
Nella seguente sindrome che si è sempre verificata in passato si fa un taglio lineare nell'aspettativa di stringere la cintura
Di un certo ente sia esso centrale o periferico
E l'idea è quella che tra spendere per andare al cinema e spendere per comprare le stelle scarpe I figli
Il il il
Colui che è chiamata a stringere la cintura in questo caso l'ente scelga
Di stringere la cintura sul cinema e quindi di tagliare le spese improduttive la storia del nostro Paese ci dice che è accaduto esattamente il contrario
L'esperimento produttive sono rimaste si è fatta economia laddove economia non andava fatta salvo poi tornare da Pantalone per dire vedi che non riesco neppure a pagare il carburante delle macchine del Ministero degli Interni
è questa la sindrome che purtroppo rischia di ripresentarsi
Se non si sfrutterà le l'attuale organizzazione che più moderna di quanto non fosse prima dell'impianto contabile di rendicontazione all'interno dello Stato non lo si è affatto
è un altro occasione persa speriamo
Che rapidamente si ponga rimedio perché altrimenti
Di nuovo
I bilanci nel nostro Paese i vincoli di bilancio saranno soffici come un cuscino di piume cioè si evince l'anno e poi ex-post si troverà il modo per cercare o almeno lamento Talita di coloro che vivono il taglio di Bilancio è ancora quella dentro di loro di
Sostanzialmente dire il taglio è poco credibile dovremmo esercitare una fortissima azione politica per metterlo in discussione dopodiché ex-post ci sarà un ripiano
è da sfruttare l'intera macchina dello Stato per spiegare che questa stagione non si vede più ripetere
Chiudo e anticipo due punti che cercheremo di trattare nelle prossime settimane e il punto di sono quelli riferiti alla e cosiddette riforme a valenza strutturale
Ora chi dice che basta liberalizzare per riprendere a crescere dice a mio avviso una sciocchezza almeno con riferimento all'immediato è un'azione importantissima come segnalazione come creazione dei presupposti
Ma sono necessari prima altri passaggi o contestualmente altri passaggi importanti dico questo perché chi vince
Che si sarebbe dovuto dire negare una manovra indolore che solo attraverso riforme a costo zero avremmo potuto riprendere un binario un glorioso cammino verso ciò dell'avvenire
Dice una e merita sciocchezza quello che è necessario fare ahi noi
Preparare manovre di carattere strutturale ahi noi ancora
Che riguardino capitoli fondamentali
Come la sanità
Come le pensioni e come il lavoro
Per cui chi si accinge ad andare in piazza per questa manovra dovrebbe riflettere sulla necessità di manovre
Ed anche di manovre importanti di manovre da meditare attentamente su alcune questioni che riguardano l'organizzazione del nostro Stato l'organizzazione del peso del nostro Stato nella nostra capacità di avere un sistema di welfare
All'altezza con gli obiettivi
Di crescita che non c'eravamo
Una buona giornata agli ascoltatori di Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.