Tra gli argomenti discussi: Burocrazia, Crisi, Economia, Impresa, Politica, Stato.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 11 minuti.
00:15
10:00
11:00
10:00 - SENATO
15:00 - CAMERA
10:00 - Roma
11:00 - Roma
11:00 - Roma
13:00 - Roma
15:00 - Roma
17:00 - Roma
9:30 - Tribunale
direttore di IMT Scuola Alti Studi di Lucca e CERM
Buongiorno agli ascoltatori di radio radicale il primo mese dell'anno che a dicembre consideravamo ricordando Lucio Dalla come l'anno che verrà
Se n'è andato ce ne è andato in modo abbastanza sonnacchioso qualifiche il problema dell'economia italiana e ieri
La situazione del Paese non fossero tali da richiedere una
Così avvio danno più attento a quelle che sono le prospettive per il futuro della nostra economia e per il futuro
Della nostra esistenza verrebbe da dire in molti casi ci ritroviamo la fine del mese ovviamente con dati che non possono essere strutturalmente molto diversi
Da quelli con cui ci siamo salutati alla fine dell'anno scorso la spesa pubblica
E ancora attorno al cinquanta per cento del prodotto interno lordo la disoccupazione come era facile prevedere riguardava più di un milione ottocento mila
Individui se poi consideriamo che una parte dei cosiddetti inattivi cioè di coloro che non sono e gli strati come disoccupati
Perché sfiduciati o impegnati nel lavoro nero e nel sommerso non cercano attivamente lavoro
Ebbene a sappiamo che visto che i tassi di inattività nel nostro Paese nella classe di età tra i quindici sessantaquattro anni sono tra i più alti a livello europeo
Probabilmente abbiamo un livello reale di disoccupazione che anche escludendo coloro che sono
Beneficiari di interventi della cassa integrazione più alto dell'otto per cento al quale
Le statistiche ufficiali si stanno attestando
E in questo contesto la mancanza di un dibattito la mancanza direi bipartisan di un ripaghi al dibattito
Su strategie di lungo di medio e di breve periodo per intervenire nei diversi Prodi
Della della della vita economica del Paese la mancanza o l'insufficienza se vogliamo essere più benevoli
A
Il pari e ci accompagna con una crescente fallire la discussione crescente strisciante perché poi avviene in vari ambiti questa infelici manifesti all'aria BT
Sulla disparità sulla disuguaglianza cioè il tema della disuguaglianza è un tema che sta entrando non a caso come tra un secondo me è un modo di dire almeno esprimendo un'opinione sul perché questa
Fargli sulla disparità e sulla disuguaglianza non è affatto casuale e fare ancora più forte durante l'anno
è una
Fatiche si manifesta innanzitutto con riferimento ai dati riferiti alla disparità reale
Cioè è aumentato il numero di coloro che rientrano nella fascia di povertà assoluta è aumentato il numero di coloro che rientrano nella fascia di povertà relativa
C'è chi dice che la crisi ha aumentato le disparità e le asimmetrie questo è un effetto statistico noto
Sia nei momenti di grande crescita che nei momenti di decrescita e di assenza di crescita le disparità reali e quelle percepite aumentar
C'è poi una disparità nel dichiarato una disparità nel dichiarato cioè al di là della ricchezza e del reddito reali c'è una disparità
Che si accompagna un senso di frustrazione
E di rabbia crescente da parte dei cittadini onesti e soprattutto da parte di coloro che per un sistema fiscale che lui
Assoggetta ritenute alla fonte sono forzati a essere virtuosi anche quando i loro concittadini perfezionano
E quindi li indurrebbero alla defezione a loro volta qualche volta e la disparità dichiarata rivela anche un'iniquità del sistema fiscale
Sì è vero che solo lo zero virgola tre per cento degli italiani quindi tra i cittadini su mille
Tra i cittadini su mille lo evidenzio pari a centoquarantanove mila contribuenti nel due mila nove hanno dichiarato un reddito complessivo superiore ai centocinquanta mila euro
Allora se consideriamo che di questi temi cittadini sono mille di questi centoquarantanove mila cittadini che hanno dichiarato un reddito superiore a centocinquanta mila euro
Cento ventinove mila quindi tutti meno che un gruppetto di venti mila
Non sappiamo se definire pertinenti mila come cittadini virtuosi o con altri aggettivi
Sono coloro che hanno dichiarato questi redditi
Come lavoratori dipendenti quindi solamente venti mila sono invece i lavoratori autonomi e professionisti
Ecco che la disparità dichiarata ci segnala probabilmente
Allora come mai la disparità percepita viene vissuta ancora con maggiore tensione con maggiore acredine da coloro che dichiarano redditi bassi chi e magari vedono l'idraulico della porta accanto presentare una dichiarazione dei redditi del tutto poco credibile rispetto ai redditi reali
E c'è una disparità geografica
Il divario nord sud non solo non è diminuito non sono stati diminuendo ma sta aumentando
E quindi c'è anche una disparità di territori che determina un pessimismo diffuso in alcune Milone del Paese c'è una disparità generazionale se è vero che i tassi di in attività si collocano con maggiore forza proprio in quelle classi di età più giovani che dovrebbero essere quelle che energiche nella promozione della crescita
Ci sono poi altre forme di disparità vediamo tutta l'attenzione che si presta di nuovo a da parte del Ministro dello sviluppo economico Scajola giustamente in parte dalla questione di Termini Imerese
Speravo personalmente che alcuni toni legati alla lunga tradizione nei rapporti tra FIAT per Stato italiano potessero essere lasciati alle spalle nonostante la crisi o proprio perché la crisi
C'è e consentirebbe questo lasciarci alle spalle quei toni e quelle consuetudini di dedicare risorse ed energie anche ad altri comparti ad altre strategie e invece con l'immane
E di nuovo un con un sistema di relazioni industriali e di politica industriale torno alla luce come se nulla fosse accaduto dopo tanti anni
Quindi una disparità di trattamento per l'impresa e perché le piccole e medie imprese dei distretti del nord est della Toscana o delle Marche o anche di alcune zone del Mezzogiorno non possono certo contare su questa attenzione mediatica
Perché questa attenzione sulle asimmetrie
Glielo do tonnellate o conia usa lo stesso termine livello se per indicare due Stati diffusi all'interno di una società lo stato di emulazione
E quindi una situazione in cui di brillanti
Cercano di imitare sia al meglio ricerca dia riavviare una rincorsa alla crescita e apparati che sociali ma anche a un'attenzione verso la crescita e verso la positività e invece l'invidia
Cioè la situazione nella quale l'emulazione si trasforma in una situazione
I apprezzamento dell'impossibilità di crescere e quindi l'invidia per le posizioni acquisite
è la situazione di stagnazione dell'economia o di bassa crescita dell'economia e questa crescente fasi sulle asimmetrie reali e percepite
Sta portando di attualità crescente la seconda delle accezioni delle accezioni a cui fa riferimento iroso
E quando la società si ripiega sull'invidia è chiaro che i problemi di coesione sociale sono destinati ad aumentare
Ci sono varie ragioni che inducono a chiedere oggi quello che non era possibile l'anno scorso di questi tempi nel momento di massimo picco negativo della crisi
Cioè l'enunciazione
è il confronto sui due schieramenti
Vi è un pacchetto che non deve essere un pacchetto sistemico ma che dovrebbe essere almeno un pacchetto organizzato e spiegato e articolato e i cittadini di misure che possono se non altro dare il segno
Di un'attenzione ben organizzata da questo punto di vista vorrei fare l'analogia tra gli interventi della Protezione civile e gli interventi di politica economica né da quella perché alla logica di project management e di organizzazione che ha premiato alcuni degli interventi della Protezione civile italiana dovrebbe terminare anche il dibattito di politica economica
E sempre più
Diventano insopportabili veramente insopportabile alcune consuetudini che peraltro si stanno di nuovo rivendicando early posizionando una volta superato il picco della crisi all'interno di tutta la pubblica amministrazione e all'interno della macchina e lo Stato di nuovo ripartiamo con i nostri carrozzoni di trasferimenti di politiche fintamente meritocratiche all'interno delle politiche che riguardano gli stanziamenti dei trasferimenti a lei intende abbiamo agli enti sia puro Crati che che non sono in grado di fare valutazioni meritocratiche dei progetti non lo sono all'interno del Ministero dello sviluppo economico non lo sono nelle iniziative di
A lanciate dal Ministero dell'università e della ricerca scientifica bisogna prendere atto di questa difficoltà e bisogna abbandonare rapidamente queste zone che sono le realtà territori di caccia per burocratiche redistribuiscono favori
E così come
Perché non sentiamo parlare di ieri i piani di ristrutturazione da parte di quegli enti pubblici di quelle Università che hanno il conti fuori ordine
Inesistenza di una tradizione al federalismo ha la responsabilità va sancita cui una diffusione pervasiva di meccanismi di responsabilizzazione che veramente costringano gli enti inefficienti e le strutture cosiddette autonome
Che sono parte della pubblica amministrazione a ristrutturarsi così come sono costrette a ristrutturarsi le imprese che stanno sul mercato e che non vivono di sussidi
Infine un rischio tra i tanti questa crescente attenzione sulla formazione adesso stiamo cercando un refuso un peccatorum Arena che peraltro è anche corretto come oggetto che è quello della formazione
Permanente
Ma sappiamo che l'Italia ha brillato negli nel decennio passato per trasferire fondi europei che hanno formato i formatori in particolare gli hanno formato il parco macchine e il patrimonio immobiliare
E che abbiamo formato il nulla avendo trasferimenti pubblici che ci hanno consentito la creazione di società che in realtà non avevano un bel nulla da trasferire in termini di conoscenze di competenze
Cento alcuni candidati alle presidenze regionali adesso insistere sull'enfasi
Riferita alla formazione dicendo che addirittura vorranno sussidiare questo il caso del candidato del Partito democratico alla presidenza della Regione Toscana Enrico Rossi che vorranno sussidiare la partecipazione diffusa di neolaureati all'master universitari dandogli dei Grant di dieci e venti mila euro forse sarebbe il caso prima di ristrutturare il modo con i quali master sono organizzati assicurarci che dentro questi programmi formativi ci siano dei contenuti reali
E poi forse possiamo discutere di come incentivare la partecipazione dei nostri giovani a queste iniziative buona giornata hai gli ascoltatori della nostra radio
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.