L'intervista è stata registrata giovedì 27 novembre 2008 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Camera, Concorsi, Csm, Informazione, Magistratura, Stampa.
La registrazione audio ha una durata di 21 minuti.
Rubrica
10:00
15:00 - CAMERA
17:30 - Roma
10:00 - Roma
10:30 - Roma
13:00 - Roma
17:30 - Evento online
17:30 - Roma
9:30 - Napoli
12:30 - Salerno
componente laico del CSM
Con le Vincenzo Siniscalchi membro laico del CSM vogliamo occuparci di quanto denunciato da Rita Bernardini lì e poi anche da altri
Anonimi concorrenti alla all'ingresso in magistratura Rita Bernardini da parlamentare deputata presentato
Un'interrogazione sul concorso di accesso alla magistratura che
Avrebbe visto molte irregolarità e voi al CSM avete iniziato ad occuparmene
Certamente sulla base
Degli
Articoli di stampa che hanno vistosamente
Anche insieme ad alcune trasmissioni televisive e dedicato ovviamente spazio attenzione e commenti a quanto si è verificato durante lo svolgimento delle prove
A Milano un concorso che si teneva a Milano
E ovviamente e ma abbiamo già avuto parlo anche come componente della Nona Commissione che è quella più specificamente si occupa della formazione dei magistrati
Degli esami e quant'altro e abbiamo ricevuto
Delle dettagliate relazioni sia da parte del Presidente della commissioni di esami
Presidente Maurizio Fumo
Lei
Sia da parte della direzione
E competente del Ministero della giustizia e la Commissione e ha deciso
A tutela anzitutto
Di coloro i quali l'esame lo hanno affrontato correttamente e per evitare delle decisioni generalizzate di approfondire questa situazione a tal fine
Vedi i necessari approfondimenti
Tenendo conto che
Venne sessantatre
E partecipanti sono stati allontanati perché trovati
In possesso di materiali commenti e i note che sui codici che come
Com'è evidente e a parte anche qualche episodio piuttosto
Colorito come quello che si legge di un di un albergo di una
Vice questore
Che i
Alla perquisizione nascondeva negli indumenti
Intimi questi cosiddetti
Pizzini insomma gli eredi di commento che sono proibiti
Oltre i sessantacinque che già sono state allontanate
E si vuole anche a tutela dalla Commissione che è composta di reggeva gessati sorteggiati
A seguito di un interpello
E approfondire tutta la intera vicenda per evitare da un lato
Che si pervenga a delle decisioni affrettate nei confronti di coloro i quali
Hanno affrontato dignitosamente la prova che sono
La stragrande maggioranza ma senza nemmeno tralasciare
Di correggere determinante
Ne questioni che potrebbero dar luogo ad un ulteriore strategico a tal fine
E a partire dalle otto di lunedì la Nona Commissione ha chiesto mai tutti i componenti
Sono ventinove tra supplenti titolari professori magistrati
Della commissione esaminatrice di fornire tutti i ragguagli
Diritti ritiene di dovere
Fornire questo perché sono arrivate le segnalazione anche in termini
C'è una riduzione anche interno in che senso età ho detto arrivato una
Sono arrivati i rapporti del Presidente della Commissione
Anche sportiva
Però il direttore del Ministero
E si adegua ma c'è un qualche modo dal confermano le denunce
Ed è come c'è stato un clamore sulla stampa non potevamo
Assolutamente
Ebbene chiesti se in caso di mancato clamore
Se avessero dovunque ha voluto sembra dato clamorose veniva quell'apporto dei comunque è venuto prego per la verità prescindendo dal clamore sulla stampa eri avremmo agito nello stesso modo insomma
Certo però cessato ancora e con la Samp
E vogliamo che i poi dopo questi accertamenti che ovviamente diverso la natura
A questo punto
Provo
Cauta riservata dopo ovviamente bisognerà ridare anche e soprattutto alla Commissione
E tutta la sua tranquillità per l'ulteriore corso dei lavori a si è parlato di annullamento di rischi annullamento della prova c'è questo rischio e nel caso a chi spetta annullare la prova del Salone dopo lo sa Bonomi
Poi ovviamente
E questo può essere il frutto
Vedremo noi dobbiamo ancora verificare sei versato urne inquinamento delle prove perché ripeto non possiamo danneggiarne quelli che sono estranei a queste irregolarità
Tipo quello che ho segnalato come caso limite e non possiamo poi accomunare coloro i quali hanno già maturato un diritto ad una correzione siccome credo che martedì comincino le correzione degli elaborati
Sentiremo penso
Penso ma questo è un mio pensiero personale che
Non ha ancora risultino degli elementi
E che possono portare ad un annullamento che va
Cioè sono stati dei provvedimenti adottati opportunamente dalla Commissione solo sessantacinque ma probabilmente saranno di più di allontanamento di coloro i quali sono stati sorpresi
Non è di fare dell'esame gli esaminatori diciamo
Facciamo una sorta di esame ieri
No prevede la situazione non è che dobbiamo esaminare gli esaminatori perché sono santi
Scelti per le loro anzi intanto sono stati sorteggiati
E
Coloro i quali hanno fatto la domanda hanno presentato curriculum
Di grande importanza sul piano dall'Accademia sul piano dalla bravura sul piano dalla competenza
Così come l'hanno presentata i professori che fanno parte di questa
Convenzione perché non sono solo magistrato
E e
Vedevo devono essere anche loro tranquilli di una necessaria tutela
Ad evitare che appunto si confonda e quella che è una doveroso accertamento
Con un esame dell'esaminatore che non c'entra niente francamente
è inutile soffermarsi su far ritornare ed altri passasse fosse successo al sud
Chissà quanto se sarebbero dette
Su questo invece il fatto che sia successo o a Milano alle porte di Milano ma
Secondo lei casi isolati oppure
Tra i partecipanti non li assumono Bardi i partecipanti ha però l'organizzazione pressione rappresentano tutta la
Tutto il Paese non certamente benché io a questo proposito potrei dire
Che qui in materia di esame
Di avvocati ricordo anche in precedenti legislature addirittura
Si è arrivati per esempio per l'esame
Di Stato e gli avvocati a istituire
E la Pellegrini azione dei compiti e per cui
Egli gli orali si fanno nella sede propria e la correzione dei compiti si fa in un'altra sede
Ricordo famoso turismo degli esami si andava a Catanzaro perché Catanzaro offriva un pacchetto ma non ci troviamo assolutamente in questa
Situazione è sicuro che sia
Se confermato un caso isolato oppure ci sono stati anche dei precedenti c'è insomma e questo concorso
Di un caso isolato e
E purtroppo bisogna constatare la mancanza di rigore
Etico di molti che vogliono andare a fare uno va a svolgere un ruolo così importante come quello del magistrato a lei e poi non ricorrono alla Baratella che si può anche comprendere dello studente che ICCROM per copia
Ma ricorre invece a questi sistemi di producono stante devo dire nell'assetto enorme di Polizia penitenziaria di assistenti di giudici i segretari
Insomma
Penso che questa volta forse cessato un opportuno rigore che ha consentito di scoprire
Queste cose è brutto constatare
Che e non la disperazione ma una cattiva inclinazione abbia portato alcun Righini appunto di sessantacinque sono state allontanate
Però stiamo parlando dell'ordine di migliaia di
Di concorrenti insomma
Siniscalchi chiudiamo su un'altra un altro aspetto del dibattito politico giudiziaria di questi giorni perché
Si dibatte in maggioranza battuto ma anche l'opposizione del suo contributo dell'istituto della messa in prova per
Aveva una portata deflattiva rispetto alle carceri
Sono proposte anche in qualche caso al di là delle polemiche convergenti tra maggioranza e opposizione si pensi all'Italia dei Valori aveva presentato con un avvocato Li Gotti che sicuramente
è un giurista l'esperienza di una certa esperienza
Che poneva il limite a tre anni per l'accesso per di meritare di pena per accedere alla messa in prova invece il Governo aveva pensato a quattro anni poi
Le forze più legalitario ieri e come dire legge ordine come lega e An se lo mette contare ma insomma
La stazione di carcere molto torna ad essere critica
Lei cosa che viene fatta adesso un po'parlo come ex parlamentare per dodici anni impegnato come legislatore Ciampi e indirizzi però insomma soprattutto un avvocato vedere un giurista
Questo per me non è assolutamente un discorso nuovo
E e direi che questo discorso ove la messa in prova o dell'indulto pongo delle misure alternative alla detenzione è un discorso appartiene al mondo giuridico
E ii ala ha difficoltà a entrare nel mondo della legislazione io però
L'interrogativo di fondo perché
A questo punto
Non credo che bisogna fare il braccio di ferro messa in prova si messa in prova no quale ideate in zone hanno messo in prove
Qual è il limite degli anni il tetto Bitetto punibile tre o quattro anni o cinque anni a secondo delle discussioni
Ok si fanno
John Doe interrogativi che secondo me bisogna porsi se si vuole veramente andare su un piano di una legislazione
Che
Che apre il principio dalla ragionevolezza ma io dico
Ma
E possibile
Che
Si facciano queste proposte senza
Fare la cosiddetta simulazione del risultato
Un risultato può essere un abbattimento dell'indice di sovraffollamento delle carceri benissimo che è una grande piaga che ci viene anche rimproverata in campo europeo in campo internazionale e lo sappiamo
Anche se
Non mi pare che ad esempio nelle carceri francesi la situazione sia molto diverso se penso alle carceri leoni le carceri Marsiglia e altre cose
Ora dico ma a parte questo la simulazione del risulta si fa una proposta di legge più proposte di legge uno di un certo tipo uno di un altro tipo la fanno
Per spirito dell'azionista dico è vero
Alcune parti politiche anche il Governo
Ma qual è la simulazione del risultato la percentuale ma oggi siamo i in una fase così avanzata degli studi
Statistici che non ci può essere una proposta di legge che non venga accompagnato da una relazione che faccia capire
Quanto porto a casa non in termini di depurazione in termini di miglioramento del sistema io non credo
Che
E esiti purtroppo l'indulto
Ne compro del quale io non ho nulla perché da sempre magari nell'attrezzatura dell'indulto sarei stato più attento insomma perché però
Ma non è che poi torniamo punto e daccapo cioè una simulazione di risultato deve tener conto degli effetti che assunsi sistema
Sussisteva dalla certezza alla pena
Si potrà dire ma la certezza della pena è un'ipocrisia perché e insomma non è che la certezza della pena deve essere certezza dalla tortura
In un carcere dove stanno dodici numero Sanzo perché l'altra faccia di questa tortura invece la certezza della non pena per le prescrizioni perché si può permettere
Quindi solo due ipocrisie
Che si sommano uno che è quella della certezza e la pena
Per quelli che sono contrari alla messa in prova e quant'altro
E l'altra però l'altro i pubblici quella dalla certezza della prescrizione quella delle impurità sono due effetti eguale e contrari di di disistima del sistema
Penso quindi per chiudere il questore chiedendo scusa
Per l'ampiezza della risposta a maggiori se cerchiamo di essere precisi dare dei temi nuovi se no sembra lo facciamo sempre delle giaculatorie e delle litanie sempre sugli stessi
Il problema la cosa non riguarda i radicali che sono stati sempre sensibile questo problema ma credo che cominceranno
Alza a registrare punte di sofferenza anche loro sul discorso del sovraffollamento delle carceri perché e non è che si risolve denunziando
Allora
è un effetto benefico la deflazione dell'affollamento
Ma
L'effetto deve essere misurato in termini concreti non è che il giorno dopo sulla bassa in prova seguirà
L'hanno avuto solo quelli che possono dimostrare
La prova cioè che vanno a lavorare che hanno dei certificati di comodo
E bar numerico che si chiamano nei centri di assistenza che vanno a fare la deroga per molti poi se li procurano il di favore soprattutto alcuni detenuti insomma eccellenti
E poi diventa strano quel discorso quattro anni cinque anni perché poi a quel punto questa messa in prova che in parte poi già esista nel nostro ordinamento
Come diritto dell'esecuzione cioè perché nella fase dell'esecuzione i tribunali
Sorveglianza possono attuare nei sistemi di questo tipo per il residuo pena per i quando il grosso quello appena è stato ispirato
E quindi io
Non mi sentirei per ragioni di cautela di dire
Di aprire immediatamente un tiro alla fune a chi è più forte Fava messa in prova cerchiamo dei rami razionalizzare questo spunto non mi interessa che il venga proposto da Tizio dal TAR
Si può aprire una ricerca però
Bisogna chiarire
Nelle relazioni
Aggiungere quella che si chiama un po'la relazione tecnica quali sono gli effetti reali sul sistemi artisti care quantificare
Statisti ficcare se potessi usare questo odioso termine
Però la domanda in chiusura non gliela possiamo non fare a proposito di prescrizioni perché sono uscite delle statistiche davvero enormi per esempio a Napoli
Si parla di quarantacinque mila prescrizioni in un anno se non ricordiamo male
E
Si va ad esempio anche altri
In altre sedi giudiziarie i dati siano sorprendenti per esempio anche Milano non s'abbassa benissimo
Diversamente da Palermo per esempio da Roma anche somma questo delle prescrizioni il CSM in chi in in che modo si rapporta questi dati cioè cerca di capire
Eventualmente anche dei dire quello che funziona proprio non funziona perché
Saltando di palo in frasca si potrebbe dire ma insomma poi si scopre che invece sul civile a Torino il Tribunale civile di Torino ha dei tempi straordinari
Con delle statistiche di
Di velocità del processo che sono
Lusinghiere non parliamo di Bolzano che è un centro piccolo ma Torino che tribunali cella esatto istruttori ma poi c'è anche una delibera a differenza di diciamo di
Di quantità di lavoro ricorsi accelerate in questa esperienza ormai due anni al CSM che non Maggi da Roma e di dovere fare nel mio percorso ma perché è interessante
Allora dei rispondo subito ed Vincenzo sembra ovviamente non è il Ministero della giustizia
E non è nemmeno la dovrebbe il sostituto delle varie autonomia e distrettuali delle corti di appello che danno questi rendiconti anche sulle prescrizioni in occasione dei discorsi inaugurato
Il CSM a un
Potete e dovete quello di interloquire nella forma cosiddetta dei pareri ieri
In tutte le leggi che attengono all'ordinamento e che hanno una incidenza sull'ordinamento giudiziario
Lo ha fatto per esempio a proposito
Della proposta che va sotto il nome di proposta Maddalena che rappresentava è corna la circolare abbiamo anche un po'
Preso
Degli spunti critici
Senza condividerla in toto per il problema del rispetto del dell'azione penale che ancora un'azione penale l'ufficio allora il problema alla prescrizione
Napoli o non Napoli Milano Napoli e di il
E l'evidenza l'abbiamo detto anche parlando un attimo fa aveva preso in prova dell'altro corno del dilemma la patologia della certezza a questo punto non della pena del diritto
La prescrizione ellade e la patologia delle principio l'della certezza delle diritto e della obbligatorietà dall'azione penale
Infatti si sente parlare di proposte di riforma che riguardano l'azione penale
E quando ci sono delle leggi il CSM interviene di recente pur tra polemiche varie ma insomma siamo intervenuti sulla questione davamo rinvia il processo civile che anche importantissimo
E abbiamo letto però e pare che il Parlamento al seguito nella forma delle nella forma delle nella forma degli emendamenti
Abbiamo detto ma non è che per risolve il processo civile
Si fa la prova scritta e viene abolita la testimonianza perché un minimo dell'età ci vuole del processo civile c'era stata quella proposta semplificatrice siamo sempre al punto di partenza certo per prescrizione
Le prescrizioni però in penale soprattutto picchi pedale ridicola
Quando Brizio esistenti incivile facevano saltare divario fra del processo civile una salvaguardia nel senso che
Si prescrivono quasi vai i processi di dirli perché duro talmente tanto tempo
Che
Il Barça dire è iniziato il procedimento
Ora
Ecco come si risolve il problema ma se non si può banale
A questo processo colabrodo e io sull'atto pieno di eccezioni
Non è più un problema di garanzia insomma non si può chiedere il lusso di un processo attrezzato con un mare di eccezione
E
Il realizzare il principio costituzionale del processo celere giusto edili
E tertium non datur direbbero gli antichissimi non c'è una terza via Otu il procede solo acceleri ed è un sistema per evitare la prescrizione
E o diminuisci i tempi di prescrizione
Ed è grave era già accaduto con la ex legge Cirielli e ed è grave perché incide poi sui principi fondamentali
E oppure dal nord non ti puoi inventare dei principi di deflazione soltanto
Aboliamo alcuni reati facciamo l'avessi pro e non non è così
Forse è arrivato il momento di di pensare a due cose certamente
A rivedere ma questo è un compito del Parlamento
Non del CSM i principi dell'azione legale obbligatorio
Ottempera insomma occorrono delle leggi anzi anzi di rilievo costituzionale oppure oppure insieme a questo insieme a questo sistema
Dovete cercare
Di trovare degli elementi nella compatibilità con l'ordinamento mi pare un po'difficile però
A privati a ridurre
Il carico come il carico negativo dell'eccesso di prescrizioni e mantenendo la struttura
Otto barocca molto ricca di eccezione di nullità eccetera del processo penale e attuale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.