Sono intervenuti: Massimo Riva (SINISTRA INDIPENDENTE).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Crisi, De Mita, Governo, Sinistra Indipendente.
La registrazione audio ha una durata di 6 minuti.
Rubrica
10:00
10:00
10:00
11:00 - CAMERA
16:30 - SENATO
10:30 - Parlamento
11:00 - Parlamento
11:40 - Camera dei deputati
12:00 - Senato della Repubblica
12:30 - Senato della Repubblica
13:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Parlamento
SINISTRA INDIPENDENTE
Allora penso che non vi bisognerebbe essere dei dico che il presidente incaricato ci ha fatto innanzitutto un ragionamento politico una giovane
Dei cerchi concentrici all'interno del quale conta di aver
Maggioranza che gli dia la fiducia in Parlamento un cerchio più ampio i rapporti fra governo e parlamento soprattutto sul terreni delle riforme istituzionali acque
Un annetto noi abbiamo posto un ragionamento politico de
Di nostro giudizio
Secondo il quale
Esistiamo incompatibilità fra i due cerchi concentrici così come convocati perché il tipo di programmi
Erano vorrebbe affrontare
Noi del piccolo cerchio
Contrastata fortemente a nostro giudizio con
Capacità di tenuta che le alleanze di pentapartito hanno dimostrato in questi anni
Faccio un esempio concreto per essere più chiaro
Alle
Del piccolo cerchio ci dovrebbe stare se con l'onorevole De Mita un program
E tono per quanto riguarda
Pranzo e il debito pubblico quindi un programma di lamento dalla finanza perché non abbiamo visto che in questi anni uno dei punti sui quali il pentapartito è sempre si è sempre dissipato è precisamente questo il nostro giudizio è che l'importante di un tema di questo genere possa trovare una soluzione solo in una maggioranza
E comprenda i maggiori partiti del paese abbiamo comunque preso atto con apprezzamenti del fatto che il presidente incaricato Inter
Interistituzionali debbano essere problemi affrontati in confronto aperto fra il governo e l'intero Parlamento ci sembra questo un modo corrette di affrontare la questione nel colloquio che abbiamo abbiamo rappresentato una serie di
Esigenze che noi individuiamo per un programma talmente affronti i nodi del Paese queste esigenze
Entro dalla finanza pubblica che non possa essere al ristretto alla questione di questi giorni che cioè tredici mila miliardi esisteva brevissimo termine il problema dei conti dell'ottantotto ma un Paese che ha debito pubblico a
Prodotto interno lordo a dinanzi a sé un cammino molto più lungo è un'opera il da compiere questo ci sembra uno degli argomenti che si possono usare si debbono usare
Per sostenere una maggioranza più larga nel governo del Paese
Gli abbiamo posto il problema dell'Europa noi apprezziamo
Il fatto che la scadenza del novantadue sia divenuto
Una un che di consapevole nei programmi del nuovo governo ma anche
Non si tratta solo di affrontare alcuni problemi di adeguamento dalla nostra legislazione pur indispensabili si tratta anche di affrontare
La questione più generale di un adeguamento delle istituzioni dell'Europa a ciò che sta avvenendo
Novantadue e cioè al l'Europa nel novantadue avrà un
Integrazione dei mercati economici con un rischio di istituzioni politiche arretrate e che quindi l'Europa sarà l'Europa condotta Legrand
Anni dell'economia e la finanza ma non dai governi dell'Europa e abbiamo chiesto un impegno in questo senso più in dettaglio sulla situazione italiana via Monti è spento
Stringenti sui temi dalla giustizia ci sono alcuni eventi di attualità battente su questi abbiamo chiesto al Presidente del Consiglio che perno si impegni per procedure molto ora
Emilio sulla questione degli ordini di cattura voi sapete che il Senato ha già approvato in Commissione e
Pronto per il voto finale dell'Aula un
Revisione che è uno stralcio poi che anticipa la riforma del codice di procedura penale ogni seguito a quanto ha riguardato Jorge l'immissione di ordini di cattura abbiamo chiesto che questa procedura di stralcio proceda con la massima urgenza mi sembra che gli eventi della Sicilia ne dimostrino appunto la necessità ma abbiamo chiesto anche entri nel settore tra giustizia civile dove si accumulano ritardi impensabili nel settore della giustizia
Fatto presa in
Sul piano legislativo procede
Caro dei corpi del nuovo codice di procedura penale
Ma non si vede alcun provvedimento da parte del governo su questo abbiamo dunque chiesto un impegno preciso per quanto riguarda l'adeguamento delle strutture del sistema della giustizia al nuovo codice di procedura per
Tale col rischio temporali maggiori riforme in questo settore del Paese possano nascere praticamente morta per mancanza di suspense infine su un altro punto che si collega ai problemi della risanamento finanziario abbiamo chiesto che per quanto riguarda alcuni servizi pubblici in particolare il servizio per la pubblica istruzione sì sì anch'
In tutto dei finanziamenti dello Stato il che non significa spendere di più ma spende Meglio al fine di contrastare spente di coloro che dopo aver operato per indebolire l'istruzione pubblica oggi vorrebbero magari pre viale l'istruzione prevale
Abbiamo ottenuto dal presidente incaricato una serie di assicurazioni al riguardo penso che ci rivedremo così pare nei prossimi giorni
Meglio in dettaglio a quel punto il programmi
No resta un
Chiaro fra Luís
Noi e noi ci schieriamo all'opposizione di un governo che voglia per limitarsi all'interno della sfera del pentapartito grazie
Per quanto riguarda la riforma istituzionale
E del resto se li caricato già semplicemente letto
Ritiene che si debba confermare su questo siamo d'accordo con lui l'agenda dei lavori che tra le forze politiche era stata concordata prima dalla crisi del governo Prodi
Così evitare comunque è una domanda che dovete fare a noi
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.