L'intervista è stata registrata mercoledì 2 maggio 2007 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Parlamento, Stragi, Terrorismo.
La registrazione audio ha una durata di 4 minuti.
Rubrica
00:16
11:00
15:00
9:30 - CAMERA
10:00 - SENATO
9:30 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:30 - Roma
11:00 - Roma
11:30 - Roma
14:00 - Roma
deputato (PDCI)
Il professor Nicola Tranfaglia deputato dei Comunisti italiani ed è impegnata in un dibattito che vede l'aula del parlamento
Discutere una
Proposta di legge che istruisce una giornata per il ricordo delle vittime del delle stragi vittime del terrorismo che però anche qui vede una
Una diversa sensibilità professor Tranfaglia a seconda dei giorni il caso di dire nel senso
E poi il caso di dirlo perché ce lo stivale
Ma perché voglio dire
La legislatura iniziata con la presentazione di due proposte di legge della maggioranza una firmata dall'onorevole Zanella dei Velvet
è una firmata dall'onorevole Katia Zanotti dei Democratici di Sinistra
Tutte e due le proposte convergono sull'idea di fare del dodici dicembre mille novecentosessantanove che alla data indimenticabile della strage di Piazza Fontana il giorno che ricordi agli italiani
In un periodo che diciamo è durato quindici anni che purtroppo sia pure attratti dura ancora di
Stragi e omicidi terroristici
All'inizio del due mila sette la Commissione affari costituzionali della Camera approvato invece una delibera
Che vuole fissare la data per il nove maggio data della morte di Aldo Moro ora io personalmente sono
Convinto che Aldo Moro debba essere ricordato anche più solennemente dalla Camera ma non c'è dubbio sul piano storico
Che sia il dodici dicembre mille novecentosessantanove
Quello dell'inizio della strategia dell'attenzione e quindi
Del seguito di stragi basta ricordare l'Italie CUS Piazza della Loggia entrare alla fine a Bologna Turati in Iraq la Prefettura di Milano e alla fine
Alla fine
Bologna in cui
Migliaia e migliaia
Di italiani anonimi senza alcun potere sono stati uccisi o feriti gravemente
Dalle stragi io non faccio una questione di parte ne faccio una questione legata
All'atteggiamento delle delle varie forze politiche ma penso che per gli italiani il dodici dicembre si è una data
Che salvo per le ultime generazione significhi proprio quell'inizio di quella terribile stagione saggistica e terroristica
Quindi su questo io fino all'ultimo cercherò di convincere l'Aula che è lì che bisogna anche lì che bisogna effettivamente fissare il giorno piuttosto che la morte di Moro
Che secondo me
è la scomparsa di nuovo politico molto importante ma non è l'inizio delle stragi essendo avvenuta nel mille novecentosettantotto
Tra l'altro per quanto riguarda Moro la strage avvenne nei confronti della scorta
Il sedici marzo nel
Mille novecentosettantotto e non il nove maggio quindi
Solo iniziamo il ricordo di Moro che merita di essere ricordato ma per quanto riguarda
Le stragi noi dobbiamo fissare la data per il nel dodici dicembre tra l'altro
Nel primo caso si trattò di migliaia di vittime anonime nell'altro caso si tratta di un rappresentante della classe politica per la quale
C'è il massimo rispetto ma mi sembrerebbe sbagliato puntare su quello
Proprio in un momento in cui la classe politica non mi pare particolarmente rappresentativa del Paese
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.