Mafia: il maxiprocesso a "Cosa nostra"
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale sono Luther il papiro il processo di Palermo qui con me oggi l'avvocato Galasso avvocato di parte civile
Di dalla Chiesa
Alcune cose
Elemento
Dure critiche lanciate
Dei microfoni allerta dall'avvocato Garofalo circa la revoca del mandato da parte della signora dalla chiesa
Ecco da dal suo punto di vista l'avvocato
Dell'avvocato Garofalo sono
Riferimento tutto un discorso complessivo che c'è stata
Io credo che
In realtà queste
Vadano oltre il
Nel senso che per per dirla all'in maniera spiccia buttarla in politica comodo
Non credo che
Le ragioni come è già stato detto peraltro dalla stessa Rita Dalla Chiesa le ragioni della revoca di questo mandato siano di ordine politico
E poi personalmente
Trovo veramente fuor di luogo essere stato chiamato dentro questa polemica
Dico non perché non ami le polemiche ma perché desidero starci dentro quando mi aspetta sta
Con l'avvocato allora
Ha detto dell'avvocato Alecci
C'è stata
E forse anche da parte sua una gestione così monopolizzano intere della difesa in questo senso io credo che gli atti processuali dimostrino come in realtà in questa difesa
Ci sia stato un atteggiamento molto variegato libeccio io so per esempio che
Questo lo sa benissimo anche l'avvocato Garofalo che alcuni
Colleghi di parte civile non hanno ritenuto di costituirsi per l'associazione a delinquere e altri sì
Che per esempio per quanto riguarda la richiesta di audizione dei ministeri che poi è stata accolta dalla dalla corte prego che ricordare questo particolare che ogni tanto sfugge cioè l'audizione dei ministri avvenuta su decisione della Corte su proposta richiesta delle parti civili alcuni avvocati erano d'accordo altri per esempio gli avvocati dello Stato erano d'accordo solo parzialmente ma questo mi sembra del tutto fisiologico perché fa parte anche della diversità delle posizioni processuali che ci sono in questo processo voglio dire
Il l'omicidio
Oggi Uliano che è avvenuto nel mille novecento settantanove è una cosa l'omicidio Dalla Chiesa che è avvenuto nel settembre del mille novecentottantadue è un'altra cosa c'è anche un altro clima le posizioni sono diverse c'è anche naturalmente una diversa sensibilità una diversa esperienza un diverso modo di vedere
Delle parti civili eh e dei loro difensori questo mi sembra del tutto fisiologico peraltro l'avvocato Biondi non fa parte dell'Orchestra Rossa somme sotto la bandiera tricolore a detto abbastanza chiaramente più volte che sarebbe anche stato lì se avesse avuto la sensazione di essere in qualche modo costretto
Oppure
Sollecitato ad assumere delle posizioni di cui non era convinto va bene comma secondo lei all'
Un secondo la sua giusta valutazione perché avviene questo cioè perché viene ritirato un mandato dopo un anno di processo tra cosa potrebbe essere potrebbe apparire
Così
Alquanto a quanto poco poco strana nel momento in cui una revoca di questo tipo di questo mandato all'avvocato avvocato difensore avvocato di parte civile venga ritirata dopo una settimana dopo un mese di processo ma questo nei confronti dell'avvocato Romolo è avvenuto dopo un anno addirittura eccolo ecco secondo un altro giusta valutazione che cosa può esserci dietro ma io
Rita Dalla Chiesa non ha
Ritenuto di esplicitare pubblicamente ma di lasciare come dire alla alla lettera inviata all'avvocato Garofalo le ragioni e della revoca non mi sento affatto per una questo
Ma di correttezza autorizzato a a terra a di esprimerle il mio queste ragioni anche perché non non le conoscono le conosco completamente io trovo però è è
è proprio un processo così lungo
Mette il giorno per giorno alla prova un rapporto di fiducia e di collaborazione tra avvocato e cliente e che possano possono accadere
Gli episodi dei fatti che determinano questa incrinatura nelle il nel rapporto naturalmente poi mi rendo conto non mi voglio nascondere dietro al dito mi rendo conto per poi in un processo di questo genere ecco tutto questo viene fortemente amplificato perché questo è processo per sotto i riflettori dell'opinione pubblica se una cosa del genere fosse avvenuta in un altro processo certamente non avrebbero parlato i divi i giornaletti i giornali di mezza Italia ma io trovo che da questo punto di vista come un atto di revoca così un atto di rinuncia quindi sia dalla parte l'avvocato che la la parte del cliente previsto voglio dire dalla nostra legge senza che sia
Richiesta una una causa di giustificazione e proprio perché è un rapporto estremamente fiduciarie ripeto questo processo per la sua delicatezza la sua complessità la sua lunghezza mette giorno per giorno in discussione questo rapporto di fiducia ripeto ciò che
Francamente eccessivo è questa buttarla in politica l'avvocato Adolfo Garofalo ha parlato di due cose specificatamente
Il principale ha ha parlato il trio cosiddetto teorema lecci no e poi in riferimento al super sono addetto che su Buscetta lei doveva
Quando appunto e si chiedeva a Buscetta il nome del politico con un incontrato a Roma secondo l'avvocato Caroppo lei doveva invece assuma una posizione diversa cioè non far sì che Buscetta poi ad un certo punto smentisse addirittura l'incontro che
E invece è stato testualmente citato negli atti istruttori ecco complessivamente su queste due su queste due argomentazioni una sola risposta io non so cosa sia questo teorema lecci francamente non no non lo conosco non l'ho mai verificato
Ci secondo cui gli avvocati di Palermo sono mafiosi
Sì in quanto difendono imputati
Ecco ma questo naturalmente in riferimento a quella trasmissione televisiva che c'è stata Canale cinque su cui poi ci sono anche una presa di posizione io non ho ho seguito con la trasmissione non so quale sia il pensiero di
Nadia Alecci proposto per quanto mi riguarda posso dire che non credo affatto che gli avvocati di Palermo che difendono gli imputati mafiosi sia
O tutti mafioso non lo credo affatto non l'ho mai detto sarebbe
Una cosa non risponde assolutamente alla mia convinzione ci sono
Avvocati che hanno seguito anche loro in questo processo una certa linea difensiva altri avvocati che hanno seguito un'altra linea difensiva ci sono avvocati che per esempio questo non non mistero a un certo punto erano contrari nell'interesse dei loro clienti alla una lettura degli atti
A questo atto diciamo così DTT prolungamento di ostruzionismo per quanto riguarda il processo Petta determinato questa legge altri che viceversa hanno spinto in questa direzione questi qui sono riusciti a
Ottenere questo risultato probabilmente danneggiando anche alcuni altri imputati che però dobbiamo anche di ricordare che questa richiesta di lettura integrale degli
A chi è venuta dagli imputati direttamente a un certo punto che hanno scavalcato il rapporto con gli avvocati
Per quanto riguarda niente il discorso di Buscetta io
Mi pare di ricordare che
Questo tipo di domanda Buscetta un paio di domande e poi fu concordato ne parlammo con l'avvocato Garofalo ma può darsi che su questo non abbia un un buon ricordo questo processo è stato molto lungo credo di avere assunto questa richiesta di cui sono convinto questa richiesta di ulteriore informazione a Buscetta
Il del mio assistito sicuramente con cui questo era stato concordato
Fra l'altro che Buscetta fosse reticente a proposito dei rapporti tra mafia e politica è scritto nella stessa sentenza ordinanza di rinvio a giudizio cosa che probabilmente l'avvocato Garofolo non ricorda o non ha visto perché a un certo punto gli stessi giudici istruttori scrivono che per i rapporti tra mafia e politica lo stesso Buscetta che pure ha detto per le cose che sono state riscontrate si è dimostrato reticente ed esitante per io pensavo che è potesse sciogliere questa riserva visto che questa riserva aveva avanzato Luís spesso durante un deposizione resa un interrogatorio adesso al al giudice e istruttore e questo delitto è un delitto che ha ancora molti aspetti oscuri e che credo anche in questo processo opposto il compito della parte civile cercare di chiarire
Ma le trova
Trova che il discorso politico anche in riferimento al alle vicende verificatesi a Roma con l'interrogazione di Andreotti
O di esponenti di questo tipo possa arricchire un processo il processo di Palermo pose invece in un certo senso annebbiare uno era invece uno ma non è così più
Più nero più
Ma questa sembra una grande sciocchezza
L'idea
E nel momento in cui non si riesce
Da queste persone non una chiara no ed è una chiara producente dal momento in cui non si riesce appunto se è vera questa persona quello che c'è stato uno quello che potrebbe anche esserci stalle che le cosche che potrebbero queste persone vive su questo processo non è peggiorativo allora sentirli e quindi sapere da loro che invece la stretta però ripeto a me questa idea secondo cui indagare
Direzione diciamo così delle responsabilità ulteriori e quindi
Il versante politico di questo delitto crei un polverone copra altre responsabilità mi sembra una grande sciocchezza intanto c'è da dire che ciò che è un teste
Viene chiamato a deporre ha da dire se reticente o
Dà un contributo per la l'accertamento della verità si può sapere dopo e non prima diventa indizi IVA per tentativi in realtà io sono profondamente convinto che
Un delitto come ribadito dalla chiesa
Delitto politico perché è un delitto mafioso un delitto mafioso perché è un delitto politico
E che proprio per illustrare il clima e mettere a fuoco come dire le responsabilità e lo stesso movente del delitto Dalla Chiesa è necessario render conto pubblicamente nel pubblico dibattimento dello Stato di isolamento della mancata risposta di alcuni esponenti dello Stato
Nei confronti del generale Dalla Chiesa e dei pericoli di ordine anche politico che provenivano
Ad alcuni partiti ed esponenti di partito dall'azione energica incisiva che aveva intenzione di portare avanti dalla Chiesa e dunque e e la medesima cosa non sono cose distinte eccetto che poi alcuni difensori degli imputati
Abbiano tutto l'interesse a Ada accentuare questo aspetto per convincere perché gli imputati mafiosi non c'entrano niente mi sembra la dialettica processuale normale ma chi conosce a fondo la mafia se condividiamo una valutazione attuale aggiornata della mafia come potere politico economico militare e ci rendiamo conto che tutti questi aspetti vanno illustrati in questo processo proprio per accertare le responsabilità
Degli imputati che sono stati rinviati a giudizio
Io le chiedo questo perché ai microfoni di Radio Radicale avvocato Caroppo sosteneva che non si può
Fare un tipo di discorso di questo tipo se non c'è problema un riscontro negli atti istruttori ecco allora le chiedo un su Andreotti sui politici sulla situazione appunto del il processo a Roma in cui furono sentiti c'è un riscontro istruttori
è scontro istruttorio c'è perché le domande che sono state poste ripeto la stessa richiesta di audizione di questi ministri proviene dal materiale istruttorio mette un giorno mi sono svegliato e mi sono inventato di sentire
Rognoni risentire Andreotti di sentire Spadolini Rognoni è stato era stato già sentito nell'istruttoria come teste dal giudice Falco di Andreotti c'erano alcuni riferimenti molto precisi
E dista per quanto riguarda Spadolini c'era una corrispondenza tra il generale Dalla Chiesa Spadolini agli atti che se era stata
Considerata importante dal giudice istruttore che l'aveva citato nella sentenza ordinanza non vedo perché le parti civili non davano
Partire da questo provare a sviluppare le cose peraltro questo per quanto mi riguarda con riferimento alle cose dette dall'avvocato Dalla Pola per un altro motivo di stupore oltre quello di essere dato tirato dentro con queste valutazioni di ordine vagamente politico in questa sua
Poltrone chimica protesta nei confronti del ritiene lei ritiene personale Pietro somale in quanto dovuta
è successo ne nei riguardi della signora dalla chiesa dell'avvocato però lo senza invece
E possibili motivazioni esterne io la ritengo tale perché fra l'altro il petto mi stupiscono avete non non ricordo affatto di avere mai ascoltato dall'avvocato Garofalo una qualche critica circa
Il modo di affrontare questo aspetto politico della questione diverse volte che ci siamo sentiti abbiamo parlato sia in aula che fuori non mai ascoltato
Un sua obiezione su questo punto naturalmente se io avessi ritenuto di dover fare una certa attività
Nell'interesse di Nando Dalla Chiesa l'avrei fatto comunque indipendentemente dal parere
Della collega Garofalo ma ad ogni buon conto questo non c'è stato ecco perché su un altro motivo di stupore per quanto riguarda l'audizione dei ministri ripeto ovvero il sette a un certo punto
L'operazione Carlo Alberto Dalla Chiesa così come è stata dichiarata dal dalla mafia attraverso lettere telefonate
Si inserisce in un contesto nel quale il generale Dalla Chiesa ritiene di rivolgersi all'opinione pubblica per denunciare un difetto di
Poteri
Una mancata risposta ad alcune sue richieste che erano alla base della stessa accettazione del suo incarico di prefetto di Palermo
Se si inserisce l'operazione Carlo Alberto Dalla Chiesa in questo contesto e dovere della parte civile ricostruire nella maniera più puntuale possibile questo quadro di riferimento
Ecco ma la vicenda dell'avvocato la prosa econdo lei non presuppone anche una crisi una crisi interna questo processo
Io non credo che sia una crisi interna alla valuta al processo io questo ripeto credo che sia una crisi nel rapporto tra l'avvocato Garofalo e la sua cliente
Io credo che ci siano stati dei problemi per questo inutile
Voglio dire far finta di niente sono stati dei problemi nel tra i difensori di parte civile questo un gruppo di avvocati che peraltro resta molto numerosa abbiamo fatto
Ultimamente i conti ai fini della discussione tra parti civili private e Pubblico e ci sono venticinque avvocati questa Consip continua a considerarla una novità importante e positiva di grande rilievo un fatto inedito nella storia processuale
E tuttavia evidente che ci sono diverse idee diverse valutazione diverse sensibilità culturale un diverso modo di affrontare questo processo
Che mi auguro si compongono poi in una comune articolata
Richiesta di verità e giustizia di motivazioni rispetto a questa richiesta naturalmente le polemiche ci sono state naturalmente problemi ci sono stati non intendo nasconderlo ho l'impressione che molte di queste siano state anche abbastanza montate
Pretestuosamente montate in questa direzione io non quali per esempio io per esempio non non ho credo che ripeto scorsa un convinto ciò
Non possono essere di ordine politico le ragioni della revoca del mandato alla votata da Rocca l'al di là delle sue intenzioni che non conosco non ho avuto modo di di conoscere e questa montatura sulla Stampa nazionale
E e accaduta ripeto al di là delle intenzioni in una maniera tale che ha come dire ha poi fatto titolare
Per il Corriere della Sera l'Orchestra Rossa oppure in maniera insultante per il Giornale Nuovo di Montanelli la mafia antimafia vacilla o far dire
A Pannella che io orda rispondere del bene che risponda ai dubbi diciamo di uso di correttezza
Dell'uso dei fondi dalle parti civili voglio dire questo tipo di Cavaradossi ondivago ritorniamo allora anzi trattiamo questo questo questo argomento specifico sulle polemiche che ci sono state c'è un comitato sappiamo no
Dove vengono gestiti i fondi pagare appunto d'epoca di parte civile e ci sono stati ci sono delle critiche certo che anche tutti e tre occasioni anche abbastanza dure ci sono strade due interpellanze parlamentari da parte di un deputato missino e di un deputato liberale
E crede che questo discorso questa polemica possa inserirsi anche nel per la polemica che invece c'è stata con l'avvocato caro
Io non credo che ci sia un nesso fra le due cose è chiaro che le due cose
Sono state poi di non so se intenzionalmente o meno ma comunque sono state amplificate in una specie di grande coro
Nel quale si è tentato di rovesciare le posizioni Nocchi tavolo una battaglia contro la mafia ripeto ciascuno con le proprie
Idee la propria sensibilità la propria collocazione viene additato come Coulter realtà intende criminalizzare c'è una sorta di rovesciamento abbastanza curioso ma tipico nella storia di queste di queste
Di queste vicende di mafia un rovesciamento totale delle posizioni quanto al comitato di parti civili io credo che
Ci sia la possibilità e ieri c'è stata una conferenza stampa in questo senso il professore Mutolo dei dirigenti sindacali
Che dirigono questo comitato di verificare
Con tutta le carte
Dinanzi come questi soldi sono stati spesi è stato detto dal primo giorno
Non c'è assolutamente nulla da nascondere chiunque venga a vedere Park francamente scattata fatte in questo senso
Una interpellanza io lo giudico un fatto del tutto pretestuoso beninteso naturalmente questa sì tocca a parte di un certo tipo di politicizzazione questa sì
Di una vicenda ciascuno è padrone di fare l'interpellanza che ritiene di mettere in dubbio in maniera anche abbastanza generica la cosa si dice ora quell'interpellanza riguardava un uso improprio cioè che parte di questi fondi
Sono stati destinati alla tutela di un'altra parte civile si fa riferimento alla vedova Quattrocchi PIL processo di piazza scappa parte che questi questa destinazione impropria non c'è stata affatto
Perché la
Vedova quattro che è stata assistita gratuitamente anzi com'è stato detto l'avvocato piombati c'è anche messo i soldi delle spese perché era giusto fare questo modo io però mi domando
Ammesso che pure
Una parte di questi fondi fosse stata destinata alla difesa di questa vittima della mafia o di un'altra ancora o di un'altra ancora cosa che il comitato ha deciso nella sua autonomia di non fare perché attenzione a questo problema dell'estensione a vittime diciamo così non eccellenti per intenderci
Della della mafia c'è stata all'inizio che il comitato
Di tutte la parti civili per ha deciso invece
Di utilizzare i fondi soltanto per quelli che si erano costituiti in questo ma si parla anche di saper pratiche ci sono stati si dice che Fondi e parte dei fondi sono invece stati sperperati
Io non ho la benché minima idea di quali sperperi si tratti io credo che questi fondi sono stati
Utilizzati con molta parsimonia sono stati utilizzati con una accuratissima documentazione e che è ripeto visibile
Agli occhi di tutti poi
Del resto è dimostrato anche dalle cifre perché quanto opposti una
Fotocopiatura di questi atti credo che sia noto a tutti basta fare un calcolo aritmetico tra il numero dei fogli di foto da fotocopiare e il costo di una fotocopia per rendersene conto e io credo che questa sottoscrizione pubblica sia stato un fatto inedito importante che ha consentito materialmente
Alle parti civili di svolgere in maniera articolata il loro compito senza gravare parti civili
Che certamente vivono del proprio lavoro e non dispongono di cospicue
Rendite
Non
E non vivono di attività illecite di sostenere
Questo questo processo è una novità probabilmente ad alcuni questa novità non è piaciuto ecco ma interrogazioni parlamentari ci sono state le interrogazioni parlamentari sul comitato
Si parla di un'elezione politica
Si dice lezione rossa
Del del delle parti civili in questo senso allora come come possibile non parlare invece di di un di un problema politico
Che comunque in ogni caso nel bene e nel male è entrato in questo processo
Ma certamente esiste un problema politico cioè questo processo e un fatto politico
Non nel senso che è un fatto a cui io intendevo questo caso specifico le polemiche e la stampa le sue dichiarazioni ma intendo dire è esattamente questo che
Questo siccome questo processo è un fatto politico di grande rilevanza politica inutile negarlo
Non nel senso che appartiene a questo a quell'altro partito ma anche un fatto che conta nell'opinione pubblica rappresenta una svolta delle implicazioni di ordine politico non secondario perché la mafia e un fenomeno di ordine sociale di ordine criminale ma è un fenomeno di ordine politico voglio il sondaggio di Andover le cose perfino banali
Per e naturale che quando ci sono dei protagonisti è che quando questi protagonisti
Sono molti assumono un'accusa privata ogni atto di questo genere viene sotto i riflettori dell'opinione pubblica mette in discussione interessi pubblici o mi rendo conto sono non non non non credo di avere
Come dire gli occhi
Coperti di prosciutto di nascondermi dietro un dito quando in sede strettamente processuale persi chiede la incriminazione per falsa testimonianza di Andreotti e Andreotti è un ministro di questa Repubblica il fatto non è immediatamente politico è evidente che immediatamente politico ma perché può diventare o può avere questo aspetto
Politico ciò significa che è un avvocato di parte civile
Sia pure comunista non deve avere la possibilità di svolgere il proprio mandato e questo questo è e la la distorsione che secondo me in alcuni commenti è venuta fuori naturalmente è evidente che se io come è capitato rivolto in questo processo cento domande ad altri imputati
Per chiarire alcuni altri aspetti della vicenda la cosa non assume nessuna rilevanza perché non non non acquista questo significato politico ma si io chiedo a Buscetta
Rispetto ad alcune cose che sono negli atti istruttori
Cosa ne sa o chi è il parlamentare che anche ha detto di avere incontrato a Roma Josè chiedo l'incriminazione di Andreotti perché la sua deposizione è in totale contraddizione con quanto agli atti risulta dalla testimonianza di Nando Dalla Chiesa dal diario
Del padre ucciso è evidente che questa cosa acquista una rilevanza politica ma anche qui mi sembra un dato assolutamente banale avanza politica abbiamo visto
Con l'intervento del del del Parlamento maxiprocesso di Palermo cioè con la lettura degli atti col problemi inerenti alla lettura degli atti il parlamento governo di questo Stato ha voluto è intervenuto ponendo la legge allora si è parlato di distruzione distruzione dello stato di diritto
Di cambiamento delle regole del gioco
Effettivamente come è possibile che su un processo su un problema specifico
Si pongono vengono vengono stabiliti per gli interventi che poi danneggiano inevitabilmente o tutto un sistema giudiziario con questa legge per esempio
Ma dunque è questo che il Parlamento sia dovuto intervenire per risolvere una questione appunto la riprova che qui ci troviamo di fronte ad un tutto un
Problema ad una vicenda che ha delle forti implicazione di ordine politico sociale civile
Io credo che
Questa legge sia stata un male necessario
Non è una legge gradevole non non mi piace e credo che siano pochi quelli a cui questa legge è è piaciuta anche tra quelli che
Combattono la mafia e difendono la vittima dell'abbazia di questo sono assolutamente certo almeno per quanto mi riguarda ma ci sono i principi specifica rispettare che il governo non può
Dottor Piero entrare
Nell'ordinamento giudiziario in questo modo che ci sono delle regole del gioco che le regole del gioco vengono trasformata nel momento in cui il gioco appunto in corso
Queste delle regole del gioco che non debbono essere rispettate mentre il gioco in corso in realtà è una un superficialità perché qualunque legge processuale incide in un qualunque processo naturalmente questo il processo di Palermo e naturalmente non mi nascondo che è stato il processo di Palermo a dare l'occasione a questa legge ma ciò accade per migliaia di processi pendenti ogni qual volta si modifica una legge processuale ma il fatto è che il Governo ha una grossa responsabilità da questo punto di vista un'antica inadempienza
E non voglio adesso riferirmi alla riforma mancata del processo penale che soltanto adesso finalmente sembra arrivare in dirittura d'arrivo almeno me lo auguro ma mi riferisco proprio al maxiprocesso ai maxi processi che nel momento in cui sono stati istruiti richiedevano una previsione una previgente sa rispetto a
All'impatto con alcune regole come per esempio quella della lettura degli atti qui non si deve dimenticare tuttavia che voglio dire se non una regola formalmente costituita sicuramente una regola seguita nella prassi è stata come dire disattesa proprio dagli avvocati difensori degli imputati cioè nessuno abitualmente ha mai chiesto la lettura degli atti in un processo penale con questo non è che intendo dire che
Hanno gridare allo scandalo perché lo hanno fatto trovo però che questo ha creato un problema il problema era molto semplice se questa sentenza dovesse essere lei sa dopo mesi mesi e mesi di lunga estenuante francamente inutile anche per il diritto di difesa lettura degli atti per arrivare ad una scarcerazione di centinaia di imputati di di gravi delitti e o se
Comunque un come dire a un un omaggio ad alcuni principi fondamentali dovesse comunque esser tale da far pagare questo costo il parlamento ha fatto una scelta che è molto difficile
Che lascia l'amaro in bocca e che ha dovuto tener conto di varie spinte contrastanti le spinte di salvaguardare alcuni Princesse principi fondamentali ma anche alcune spinte che vengono dalla collettività di spesa sociale e via dicendo
Non dimentichiamo che e a Messina è accaduto questo è sotto gli occhi dell'opinione pubblica che alcuni imputati che sono stati scarcerati sono stati uccisi cioè è accaduto che questa scarcerazione ha dato luogo allunga un ulteriore momento di guerra sanguinosa di mafia è una questione estremamente delicata è stata risolta in questo modo perché probabilmente si è arrivati tardi e male e tuttavia da da questo a
Ritenere che ero il maxi processo Pluto
Dopo il maxi processo è stato voluto certo maxi processo è stato voluto è stato determinato
Dai delitti di mafia e i giudici hanno fatto il loro mestiere quando c'è una norma come l'articolo quattrocentosedici bis prevede finalmente nel nostro ordinamento un reato di associazione a delinquere di tipo mafioso cioè punisce
Coloro che appartengono ad un'associazione in quanto tale indipendentemente poi dalla prova dei delitti che di volta in volta compiono il che mi pare una scelta di valore importante ciò apparteneva ad un'associazione militare armata che ha come scopo la Commissione di attività illecite è un fatto giudicato socialmente negativo questo significa l'articolo quattrocentosedici bis
è un'organizzazione criminale va ricostruita in un lavoro di investigazione e naturale che poi ci sia un rinvio a giudizio con questo numero enorme di imputati il che non vuol dire che questo debba avvenire
Sembra io non voleva centrale ma il Codice Penale non prevede
Questo tipo di codice di procedura penale del processo non prevede la dimensione del processo al numero degli imputati quanti debbano essere naturalmente il modello del Codice di procedura penale sicuramente non è fatto per un un numero così alto di imputati e per un numero così alto di di delitti e io sono convinto che già ora la questione sarà risolta definitivamente quanto entrerà in vigore
Mi auguro prestissimo il nuovo codice di procedura penale ma già ora io credo utilizzando le norme vigenti Rollo lo già detto concludendo la conferenza nazionale
Sulla giustizia del del Partito comunista è possibile usare delle norme che consentano di evitare questa enorme
Macchina giudiziaria o questo
O enorme numero di imputati e di delitti e che è possibile utilizzare ripeto strumenti esistenti per fare sì che il numero di imputati sia ridotto che questi maxiprocessi non ci siano più legge recentemente questa legge
Specifica dovuta appunto i problemi del maxiprocesso questa legge resterà
Ma io da una legge dello Stato che dovrà essere rispettata anche in futuro sì io credo che
Certo questa legge resterà ma non è che sia una legge voglio dire anche se occasionato alle maxi processi non è una legge che si applica appunto soltanto i maxiprocessi per quanto riguarda la faccenda della lettura io francamente trovo questa norma in materia di lettura una norma adeguata alla prassi una norma che adeguato alla alla a alla prassi una regola
Formalmente vigente in questo non ci trovo nulla di stravolgente del sistema delle garanzie naturalmente è una mia opinione altri possono essere di opinione contraria
Trovo che per quanto riguarda i termini di carcerazione preventiva questi complessivamente non sono stati toccati e tuttavia certo è piuttosto pesante
Per ritenere che il periodo di tempo dedicato al dibattimento per da essere come dire computato o meglio non debba essere computato ai fini della decorrenza
Per la carcerazione preventiva trovo abbastanza pesante l'articolo uno di questa legge quello che venire addosso agli imputati in particolare
E in termini appunto di carcerazione preventiva l'eventuale assenza degli degli avvocati dal dibattimento questa norma ha una sua storia anche diversa che è stata al il famoso sciopero di Palmi anche qui io credo che ci voglia un grande senso di responsabilità e non solo del del legislatore beninteso che comunque questa norma può modificare mi auguro con la faccia rapidamente ma anche degli avvocati perché un conto è naturalmente
Assentarsi
Da una udienza perché c'è uno sciopero degli avvocati che avanzano le istanze di tipo sindacale o di riforme di ordinamento sacrosante un conto è farlo sotto la pressione di un gruppo di imputati odio un'organizzazione mafiosa camorristica che con questo intenda far saltare il processo ma ripeto questo non si può certamente risolvere addossando agli imputati indiscriminatamente come fa l'articolo uno il costo di un di un allontanamento per qualunque ragione dell'avvocato questo si fa eri fondando pori considerando di fronte ai fenomeni nuovi che emergono e quindi anche alle organizzazioni criminali così devastanti il modo di fare l'avvocato
Ultima domanda avvocato Galasso si è parlato in questi ultimi tempi di uscita dall'emergenza si è detto appunto di modificare anche alcune norme abbiamo vittoria giro dissociati
Ebbene ultimamente invece come si diceva prima è una legge dello Stato cioè un intervento l'intervento del potere legislativo e quello giudiziario
E poi questi ultimi recenti fatti di sangue a Roma si parla di una ripresa del terrorismo
Secondo lei che cosa sta succedendo che cosa Zarate come si prospetta prende mondo della giustizia il panorama giudiziario in Italia
Io credo che non possiamo continuare ad inseguire le varie emergenze in questo Paese
Ne abbiamo già avuto uno quella terroristica testata mi auguro superata anche se questi fatti recenti sono molto inquietanti e tuttavia anche ammesso che si ripresenti non credo che possano essere ormai affrontati questi gravi problemi del nostro Paese con una politica criminale che sia fondata sulle di illazione o su interventi EDM cioè
Lo Stato democratico deve essere in grado oggi di affrontare questa
Questa sfida che che viene da
L'aria organizzazioni criminali ormai secondo me accumulo accomunate da un obiettivo di tipo eversivo tarlo nella mafia parlo della camorra parlo del terrorismo rosso interno e internazionale parlo del terrorismo
Di destra parlo anche di alcuni poteri occulti
Come la P due di alcuni gruppi economici e finanziari che vivono ai margini tra la legalità e l'illegalità ecco questo insieme di azioni e di organizzazioni che tende ad una destabilizzazione
Negli istituti democratici pone una sfida lo Stato lo stato delle riformarla sul terreno democratico
Cioè non soltanto mantenendo fermi
Al alcuni principi e alcune regole del dello Stato democratico della nostra Costituzione e quindi per prima fra tutte quella di un processo riformato
Ma attivando tutto complessivamente circuito democratico cioè la risposta a questi fenomeni non può essere soltanto giudiziari anche se quella giudiziaria dovesse essere
Data con un processo come mi auguro riformato in cui ci sia una parità tra accusa e difesa e quindi questa sfida anche sul versante giudiziario debba essere come ritengo raccolta con una risposta di tipo democratico e necessario dell'altro ci vuole che
Complessivamente gli organi dello Stato e si muovano nella direzione giusta che ci sia per esempio una polizia
Riformata riformata democraticamente al suo interno al tempo stesso fortemente professionalità eppure questa legge
Specifica che abbiamo trattato sul processo di Palermo è una legge di emergenza c'è una legge di emergenza per un processo che ha portato dei problemi specifici con la lettura degli atti
E quindi in un certo senso se vogliamo c'è un ritorno all'emergenza in questa certamente c'è una contraddizione tra questa legge la via di una la riforma del processo penale o questa via che dico di risposta democratica
Dello Stato a fenomeni che sono non più di emergenza ma strutturali
Della nostra societario del del nostro Stato perché c'è questa contraddizione è inutile negarlo questa è sicuramente una legge che è nata da un problema
Di emergenza mi auguro che sia davvero l'ultima ma questo non è responsabilità e del problema dei giudici o degli avvocati queste responsabilità dei problemi di chi ci governa
Lei crede che il panorama il periodo dei maxiprocessi d'Italia che lentamente avvisando che invece
Si può parlare di un minimo incremento di una risposta nuova sempre con i maxiprocessi da parte dello Stato io credo che qualche altro maxiprocesso ci sarà se l'istruttoria è stata compiuta
In questi termini dovrà esserci questo accadrà probabilmente fra un paio di immessi a Torino a quanto ne so ci saranno altri processi qui a Palermo in Corte d'assise un altro comincia a alla fine di aprile ma
Con un numero di imputati di molto inferiore a quello attuale io però sono convinto che questo fenomeno dei maxiprocessi sarà gradualmente ridotto
Questo può accadere tanto più rapidamente quanto più crescerà dentro la magistratura che si è impegnata in questi anni su fronti nuovi
E segnati da grandi contraddizioni
Crescerà nella magistratura una professionalità una cultura adeguata proprio a fenomeni che sono fenomeni endemici fenomeni strutturali del della nostra
Società se ci sarà come io sono convinto una crescita di questa cultura di questa professionalità i maxi processi saranno sempre meno è sempre
Più sostituiti da un'attività giudiziaria fortemente circoscritte
Grazie avvocato Galasso parimenti
Registrazioni correlate
- 24 Feb 1987
- 24 Mar 1987
- 28 Nov 1986
- 25 Nov 1986
- 3 Lug 1986
- 7 Apr 1986