La riforma del Parlamento
Della Camera se non sbaglio che dovrà affrontare problemi non solo relativi alla condizione del parlamentare che pure sappiamo essa conduce difficile ma più in generale probabilmente ai problemi del parlamento in Parlamento ovviamente per certi versi non funziona
Un nuovo il presidente del gruppo parlamentare alla Camera l'onorevole Lagorio con quale vogliamo cercare di capire il il succo di questo convegno ha con lei ha indubbiamente fatto intervento politico sui problemi del Parlamento e certo relativi anche la conduzione parlamentare ma non è solo questo la voglia delle intanto po'una sintesi questo suo intervento nel quale individuato alcuni nodi e particolari se non andasse l'appuntato Masai di Crema il bicameralismo perfetto la legificazione il Parlamento che si è piena Pendini permanenza in qualche modo il voto segreto la legge elettorale ecco questi mi pare
Erano dato sono i nodi fondamentali si può spiegare un po'meglio vorrei fare una premessa da quando Craxi e presidente del Consiglio spesso si dice che i socialisti sono affascinati dalle decisionismo di Craxi cioè dalla capacità di decidere del Presidente e perciò portano meno affetto per il Parlamento ecco questo non è assolutamente vero perché noi amiamo il decisionismo cioè la democrazia che governa che tutti esce lei che guida che decide e allora vogliamo che anche il Parlamento sia decisionista e perciò vogliamo un Parlamento più forte ora un Parlamento e più porte se si organizza in modo che il proprio lavoro risulti il più efficace efficiente possibile oggi questo non si può dire il parlamento italiano ha molti problemi che sono problemi perciò di riforma costituzionale di riforma regolamentare e anche di riforma della propria attività operativa vera e propria
Ecco lei tra i
Ma c'era quello della riforma elettorale a coloro che per lei è sicuramente a conoscenza dell'iniziativa di oltre duecento deputati che comunque hanno vogliono costituire una lega per proporre una sistema differente da quello esistente cioè quello dell'uninominale volevo chiedere un suo giudizio sin
Sul merito della costruzione di questa lega che indubbiamente riporta e ricorda altre leghe pure importante si sono avute che hanno portato alla svolta all'interno del nostro paese di di vedi quella sul divorzio con capeggiata da dallo le sfortunate ecco un un quindi un giudizio sul questo tipo di iniziative poi anche sul merito della proposta che fa
Io sono convinto che
Grande riforma costituzionale
Problema che abbiamo sollevato qualche anno fa in una diffusa incredulità del mondo politico diciamo accusato di parlar male di Garibaldi perché parlavamo male della Costituzione
Che la Costituzione attuale epiteti credevamo che fosse primo dell'
A per rendere più efficaci del decisione della democrazia italiana ecco in questa grande riforma ci deve stare anche la legge elettorale
Perché siamo convinti chi la legge elettorale è uno snodo
Se lo superiamo con delle proposte venne Orient e probabilmente introduciamo sangue nuovo linfa nuova nella democrazia italiana allora l'iniziativa dei radicali e di coloro che si sono affiancati e il radicali per la nascita di una lega per la modifica della legge elettorale
Considero un'iniziativa molto positiva molto opportuna nel merito cioè se la nuova legge elettorale debba essere
La l'uninominale secco come nel regime britannico oppure debba essere un'altra cosa questore materia che discuteremo nelle prossime settimane dei prossimi mesi ma era necessario che un forte gruppo di parlamentari si riunisse per determinare un movimento rispetto alle necessità del di da mentore la nostra legge elettorale che in fondo e artefice un po'vera nostra de Broca democrazia bloccata calcolata delle vostre proposte quella di potenziare il lavoro in commissione in sede decisionale quindi addirittura la proposta dei decreti volevo chiederle questa
Presidente Aniasi anche diceva che c'era un problema di pubblicizzazione anche dei lavori di informazione dei cittadini sui lavori della non c'è il rischio che
Il lavoro che già è abbastanza bene tenuto sotto nel silenzio del giornale da cui viene dalla stampa da tutti della Camera anche loro umilia spesso il parlamentare finito in Commissione addirittura scompaia dall'interesse no no questo non lo credo proprio innanzitutto vorrebbero correggere non proprio non proponi a
Mo'un sistema legislativo fondato sui decreti anzi
Siamo convinti che il parlamento come organizzato oggi e cioè un Parlamento che deve essere sedere in permanenza trasforma il corpo del legislatore in un ma fanteria di volto la maggioranza di coloro che stanno in aula non sanno che cosa si fa
Questo è profondamente ingiusto invece l'esperienza ci insegna che le riunioni di Commissione alle regno di commissione vi è un l'alta partecipazione consapevole qualificata dei nostri legislatori quindi bisogna valorizzare il lavoro delle commissioni nel dire il lavoro in a una ridurre il lavoro in aula le grandi occasioni e per quanto riguarda la comunicazione verso l'esterno non mancano i mezzi perché il lavoro in Commissione possa essere risaputo possa essere conosciuto quelli in alcuni casi abbiamo già sperimentato il circuito televisivo
Quindi a Montecitorio e a Palazzo Madama per seguire i lavori di Commissione questo potrebbe essere esteso tutti giornalisti sarebbero sempre in condizioni giornalisti alla carta stampata idealisti dell'etere della radiotelevisione potrebbero sempre essere in condizione di seguire quello che si fa l'importa e che il Parlamento deciderà
E il cuore il Parlamento e il cuore della democrazia il Parlamento e
Un ha grande azienda che produce leggi produce politica cioè il tessuto connettivo della nazione democratica dobbiamo far di tutto perché l'attuale fase di malattia del Parlamento italiano possa essere superata propria domanda però
Per qualche tempo radio radicale ha fatto una proposta precisa che può trovare una svolta nella discussione che presto i sarà del bilancio interno della Camera nel momento in cui abbiamo trasmesso per dieci anni tutte le rude del Parlamento si del Senato e della Camera momento in cui è indubbia da paddock tutte le parti la necessità di pubblicizzare di più i lavori Adamo proposte vedremo che cosa succederà c'è stata una proposta effetti concreta di radio radicale di una convenzione con la Camera deputati per la trasmissione pubblica diretta dei dibattiti parlamentari lei personalmente cosa ne pensa
Non conosco esattamente i termini della proposta quindi non può
Ray adesso interferire nel lavoro di coloro che devono decidere però tutto quello che fa sì che la gente del nostro Paese sia più vicina non al Palazzo ma al corpo di coloro occhi il parlante che la gente ha designato a prefigurare le sorti della nazione tutto quello che qua dentro si fa è giusto che sia conosciuto di più in fondo la democrazia non si esaurisce soltanto in un voto dato ogni quattro cinque anni ma si si è ora si resero sì si completa della conoscenza continua degli sforzi che le forze politiche economiche e sociali del Paese fanno per mandare innanzi questo Paese più comunicazione c'è e meglio è la ringrazio