"Ventunesimo secolo" - presentazione della rivista semestrale dedicata a problematiche storiche relative ai processi di transizione politica del XX secolo e agli aspetti più attuali del problema, trattati con un approccio sociologico e politologico (presso sede Luiss "Guido Carli").
Registrazione audio del dibattito dal titolo ""Ventunesimo secolo" - presentazione della rivista semestrale dedicata a problematiche storiche relative ai processi di transizione politica del XX secolo e agli aspetti più attuali del problema, trattati con un approccio sociologico e politologico (presso sede Luiss … "Guido Carli")", registrato a Roma venerdì 5 aprile 2002 alle ore 00:00.
Sono intervenuti: Giancandido De Martin (professore), Viktor Zaslavsky (professore), Ernesto Galli Della Loggia (professore), Giuseppe Vacca (STORICO), Paolo Mieli (giornalista), Piero Craveri (professore), Emanuele Macaluso (DS), Gaetano Quagliariello (POLITOLOGO).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Berlinguer, Comunismo, Craxi, Democrazia, Est, Europa, Pci, Periodici, Politica, Psi, Socialismo, Stampa, Storia, Togliatti, Totalitarismo, Urss.
La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 6 minuti.
Registrazione audio del dibattito dal titolo ""Ventunesimo secolo" - presentazione della rivista semestrale dedicata a problematiche storiche relative ai processi di transizione politica del XX secolo e agli aspetti più attuali del problema, trattati con un approccio sociologico e politologico (presso sede Luiss … "Guido Carli")", registrato a Roma venerdì 5 aprile 2002 alle ore 00:00.
Sono intervenuti: Giancandido De Martin (professore), Viktor Zaslavsky (professore), Ernesto Galli Della Loggia (professore), Giuseppe Vacca (STORICO), Paolo Mieli (giornalista), Piero Craveri (professore), Emanuele Macaluso (DS), Gaetano Quagliariello (POLITOLOGO).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Berlinguer, Comunismo, Craxi, Democrazia, Est, Europa, Pci, Periodici, Politica, Psi, Socialismo, Stampa, Storia, Togliatti, Totalitarismo, Urss.
La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 6 minuti.
leggi tutto
riduci