L'intervista è stata registrata mercoledì 8 gennaio 1986 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Csm, Dc, Msi, Parlamento, Pri, Sinistra Indipendente.
La registrazione audio ha una durata di 13 minuti.
16:30
9:30 - CAMERA
10:00 - SENATO
9:00 - Roma
9:00 - Roma
10:00 - Roma
14:30 - Roma
14:30 - Roma
15:00 - Roma
16:00 - Roma
PRI
DC
MSI
SI
Cao buongiorno agli ascoltatori ha ripreso stamattina alla Camera dei deputati il dibattito sulle risultanze dell'inchiesta parlamentare sulla loggia massonica Propaganda due sono intervenuti i radicali Rutelli e Calderisi Rizzo della Sinistra indipendente il comunista che ha Bugiani
Alla presidenza Biasini il primo intervento quello di Rutelli è stato seguito in aula da quindici deputati tra i quali otto comunisti tre della Sinistra indipendente e Tina Anselmi a rappresentare il governo non il ministro dell'Interno Oscar Luigi Scalfaro che come sapete sarà impegnato tra breve in un viaggio per le capitali europee questo viaggio dovrà preparare il terreno politico alla visita di Esperti di antiterrorismo che cercherà anno di trovare delle misure comuni appunto per combattere il terrorismo dicevo assente il ministro Scalfaro hanno rappresentato il governo questa mattina a Montecitorio i ministri Martinazzoli e marmi
Assenti interi gruppi parlamentari per tutta la mattina democristiani socialisti repubblicani socialdemocratici missini e liberali per questo intorno alle tredici Rutelli ha chiesto una sospensione la seduta Biasini presidente di turno ha affermato che non si può cambiare il calendario stabilito dalla conferenza dei capigruppo e non ha posto in votazione la richiesta del presidente dei deputati del PRC Rutelli ha quindi annunciato che il gruppo radicale ritira gli iscritti nella giornata di oggi altri quattro riservandosi un solo intervento nella seduta di domani il segretario del gruppo comunista poche chi ha condiviso la validità dei rilievi politici mossi da Rutelli e democristiano Zolla difeso quello che ha definito il contributo non indifferente della democrazia cristiana sull'assenza dei parlamentari dal dibattito si è espresso a Radio Radicale ministro ma mi nelle interviste che vi propongo sugli sviluppi della vicenda Cossiga CSA mi ascolterete successivamente democristiano Sarti che è stato ministro di Grazia e Giustizia il deputato missino Maceratini avvocato e Rizzo della sinistra indipendente che è magistrato ed è stato membro del Consiglio superiore della magistratura stamattina a Montecitorio abbiamo incontrato i
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento Oscar Mammì che era in aula sui banchi del governo insieme al ministro Martinazzoli a rappresentare l'esecutivo misto diciamo subito che c'è stata una scarsa presenza almeno all'inizio dibattito stamattina quindici deputati in tutto presenti in aula ecco e questo succede da un po'di tempo a questa parte o è il dibattito in particolare
Intanto
Notare che quando ieri
Giorni d'ufficio fuori di Roma delle ministro degli
S'è stata richiesta la presenza a livello di ministri non di sottosegretario appunto il governo si è preoccupato che fosse presente il ministro di Grazia e giustizia e anch'io volentieri stamattina sono stato al banco del governo notevolmente l'importanza un dibattito non si sottolinea solo con il fatto che ci sia un ministro anziché cocciuto servono un Sottosegretario ma anche con per i deputati presenti quindici sono effettivamente molto poco debba aggiungere che io non ho mai creduto nella mia ormai ahimè lunga esperienza parlamentare che dibattiti di più giorni prolungati finiscono con l'essere dibattiti più solenni i più autorevoli cioè ho la sensazione che il concentrare
Non solo aggiornata con un voto finale il dibattito finisca poi con
Consentire maggiore presenza e anche con dare maggiore importanza al dibattito stesso il quesito che vorrei rivolgerle ministro ma mi riguarda la vicenda Cossiga consiglio super e della magistratura che non si è ancora attenuata mi riferisco agli ultimi episodi in particolare che ricordo brevissimamente agli ascoltatori e di radio radicale l'intenzione del CSE me di riunirsi per discutere la modifica all'articolo tre l'elezione del vice presidente e la lettera che il presidente Cossiga ha invece inviato al CSM per sconsigliare la messa all'ordine del giorno di questo tema qual è la sua valutazione la lettera se non ricordo male più che sconsigliano messo all'ordine del giorno richiama l'attenzione sulla necessità di non
Concluderei
Un dibattito su questa materia e debbo dire che e francamente e singolo are piuttosto sconcertante che un organo composto da magistrati quindi da Esperti di di diritto e e anche della prassi sempre seguita pretenda che un organo in regime di prorogatio preda dei
Decisioni molto importanti e che investono l'organo così come sarà composto dopo con le prossime elezioni questo francamente mi sembra piuttosto sconcertante quindi trovo assolutamente opportuna dire necessaria la lettera del presidente Cossiga in quanto tra l'altro presidente del Consiglio superiore Magistro dura
Grazie ministro Manni
Anche il deputato democratico cristiano Adolfo Sarti del
Direttivo del gruppo che è stato ministro di Grazia e Giustizia chiediamo una valutazione sulle ultime vicende che hanno visto come ultimo atto la lettera di Cossiga al Consiglio superiore della magistratura
A mio giudizio molto lapidario è un intervento intelligente opportuno inevitabile se lei fosse stato ministro della giustizia sarebbe intervenuto no questo non credo sia un compito del ministro di Grazia e Giustizia dicevo in tutta questa vicenda complessiva non in questo fatto perché
No soprattutto in presenza di un intervento così chiaro io e così giusto come quello del capo dello Stato il trenta di questo mese il trenta de gennaio Sarti la Camera e il Senato sono convocati in seduta comune per l'elezione dei membri laici del Consiglio sulle
Va bene la magistratura quindi evidentemente prima dovrà avvenire l'elezione dei membri togati si fanno già i nomi di alcuni candidati con buona probabilità di essere eletti e lei stesso dei
Visti sui giornali come dovrei essere a suo avviso gli
Il consiglio super-io la magistratura né
La prossimo nel pranzo immediato rinnovo nella prossima elezione
Molti dei candidati di cui leggo i nomi sui giornali che ritengo saranno passati anche al vaglio dei direttivi dei gruppi parlamentari quindi anche del direttivo del mio gruppo parlamentare democristiano hanno largamente i requisiti necessari per fare bene il mestiere consigliere del Consiglio superiore anche quello di vicepresidente e sui togati la Costituzione prevede espressamente che non è tra i togati deve verso scelto il vice presidente ma
Immagino che quattro correnti
In lizza sceglieranno le persone più degno e più capaci
Credo dopo sale
Sentiamo il parere di un deputato che è anche avvocato Giulio Maceratini del movimento sociale Destra nazionale le chiedo evidentemente Maceratini una valutazione sulla intera vicenda Cossiga CS
Ma è una valutazione sull'intera vicenda così il nella rapidità l'intervista radiofonica non è possibile se si vuole essere un momentino seri perché i problemi sono gravi e delicati se ci riferiamo all'episodio di di ieri e bisogna ieri è un episodio grave che per me ha una sua particolare spiegazioni grave scusi la lettera di Cossiga o invece la convocazione della cessazione con l'iniziativa di mettere al punto non so quale dello il giorno la modifica all'articolo cinque per la elezione del del vice vice presidente perché
Due parole l'assetto costituzionale quello il nel CSM ci sono venti i giudici togati di fronte ci sono dieci giudici laici diciamo così componenti laici eletti dal Parlamento e siccome prevale evidentemente la componente espressa dalla magistratura c'è un correttivi che è dato dalla presidenza effettiva del capo dello Stato e da una presidenza vicaria che viene espressa dalla componente politica che ripetiamo è già minoritaria rispetto ai venti magistrati che sono nel CSM
Se questo è un dato di fatto la modifica che viene chiesta da Magistratura democratica e che gli altri poi hanno accettato è un tentativo di sovvertimento dell'ordine costituzionale non c'è dubbio si cerca di farà alterare quegli equilibri che i giusti o sbagliati adesso non è qui la sede di di di valutarli quelli di libri io furono fissati dalla Costituzione con quel meccanismo questo è un punto ma la verità qual è che qui siccome
Ancora una volta prevale la logica delle correnti di partito cioè che sono presenti nella magistratura siccome il due il tre febbraio si vota si è voluto il colpo ad effetto si cerca di ingraziarsi voti i consensi suffragi da parte dei magistrati che i dei sei mila e rotti i magistrati che saranno chiamati a votare il due e tre febbraio con questa iniziativa in cui già vediamo che le varie correnti della magistratura cercano di apparire i Pierini primi della classe noi chiediamo di più con un meccanismo che già ben conosciamo in materia di lotta partitocratica che si ripresenta puntuale anche la magistratura un rimedio rimedio è quello di togliere la politicizzazione la magistratura attraverso un nuovo meccanismo elettorale non liste contrapposte e sproporzionate fra gruppi precostituiti di magistrati espressioni di partiti ma elezioni uninominali in ogni corte d'appello in maniera tale che i magistrati possono leggere gente che non sia legate a parrocchie a chiese politiche ma esprimono veramente soltanto l'interesse il prestigio della categoria dei magistrati grazie a Maceratini
Il deputato della Sinistra Indipendente Aldo Rizzo magistrato ricorderà come su questa vicenda Cossiga Consiglio Superiore
La magistratura
Lo avessimo intervistato un po'di tempo fa
Torniamo a farlo alla luce degli ultimi sviluppi Rizzo
Ma io credo che
A proposito delle ultime vicende
Io debba portare il peso di una mia personale esperienza
Io ricordo che quando fui eletto al Consiglio superiore dalla magistratura e mi ritrovai nella prima seduta a dovere a votare per il vicepresidente
Ritrova in estremo imbarazzo
Avevo nomi di grosso prestigio voglio ricordare il povero Bashere nonché Giovanni Conso
E si trattava di votare senza che si avesse chiare contezza quali potevano essere le linee
Potevano portare a preferire l'uno o l'altro nominativo e ricordo che allora era presidente dalla Repubblica Leone da parte di alcuni di noi compone ti dal consiglio ci fu un'espressa richiesta a Leone di potere avere un dibattito perché si potessero chiarire bene per ricerche certo il Consiglio Superiore della Magistratura non porta avanti una sua politica però non v'è dubbio che ci sono delle chiare scelte che un consiglio è chiamato a fare già per quanto concerne l'organizzazione interna del Consiglio per quanto concerne il pro eh ma delle riforme per quanto concerne tutte le altre materie che rientrano nelle competenze e consiliari quindi un franco dibattito attraverso il quale si possa anche apprezzare qual è la posizione dei singoli componenti laici io credo che sia pur no perché serve a meglio illuminare i singoli componenti che poi devono votare ad illuminare gli anche sui criteri che devono seguire poi nella scelta del nominativo da eleggere vicepresidente mi pare opportuno anche un'altra considerazione è vero che il vicepresidente del Consiglio Superiore non ha una funzione autonoma rispetto al presidente del Consiglio però se la prassi in materia costituzionale ha un suo ruolo sorride io per dire che da sempre da quando il Consiglio superiore è sorto la gestione concreta direi minuta quotidiana del consiglio è sempre stata affidata al vicepresidente e non al Presidente della Repubblica che storicamente ma è questo accade anche con Cossiga soltanto in alcune particolari circostanze partecipa e presiede i lavori del Consiglio quindi la nomina del vicepresidente è un fatto assai significativo fatto ASS sai importante io voi vorrei dire perciò qualche perplessità anche sulle valutazioni fatte dal presidente dalla Repubblica circa la ammissibilità costituzionale di un dibattito prima che si proceda alla votazione per l'elezione del dice il presidente perché ritengo che in questa materia non ci sono delle regole rigide prefissate in norme costituzionali quindi nella carenza di una chiara normazione io credo che ci sia spazio per passi regolamentari che consentono di meglio garantire il funzionamento del Consiglio senza che con questo minimamente si debba ammettere una svolta in senso politico del Consiglio stesso che nessuno vuole e io credo che innanzitutto
Una simile svolta non la desiderano nei magistrati dei componenti del consiglio stesso c'è stata comunque Rizzo una svolta in senso politico nel CSM da un po'di anni a questa parte ma guarda anche questo io non mi sentirei di affermarlo io li porto appresso
Un'esperienza mia personale i nella precedente consiglio e devo dire che quello che ha fatto questo Consiglio o lo ha fatto anche quello precedente e quegli altri che c'ero che si erano
Prima come dire che che che c'erano stati cioè voglio dire non è che c'è stato un salto di qualità una profonda novità indubbiamente questo Consiglio si è trovato a dover affrontare temi assai spinosi come quello dalla P due ma vorrei ricordare che in passato altri Consigli dovettero affrontare altri gravi temi spinosi come quelli presenta del terrorismo o della lotta alla mafia questo Consiglio Superiore s'impegna tu sul fronte dalla mafia così come si è impegnato il consiglio del quale io facevo parte c'e voglio dire non mi pare che emerga una politica giudiziaria attraverso l'azione di questo Consiglio quindi io non mi sentirei di condividere questa valutazione
In conclusione Rizzo vorrei ancora farle una domanda quindi prendere un altro minuto del nostro tempo a disposizione per chiederle una finora il vicepresidente del Consiglio superiore della ma natura ricordando che il giorno trenta di gennaio il Parlamento elegge i membri laici avveniva proprio su indicazione delle forze politiche presenti in parlamento fu una e eventuale modifica potrebbe consentire all'la di eleggere un vicepresidente che sia espressione della componente togata del Consiglio superiore al magistrato no vorrei anzitutto dire che non è possibile che ci sia un vicepresidente che sia espressione della componente togata perché la così
Simone chiaramente fissa che il vice Presidente deve essere scelto tra i laici cioè tra coloro che sono eletti dal Parlamento vorrei anche dire che se
Un vero che in passato c'è stata una certa prassi per cui in qualche modo il nome del vicepresidente è stato preannunciato ancor prima della votazione vorrebbero dire ch'e il vicepresidente viene eletto dal Consiglio supero dalla magistratura sulla base poi delle maggioranze che in seno al Consiglio si verificano per esempio voglio ricordare a proposito della nomina di baci alle che bacerei fu eletto vice presidenza
A preferenza di il Giovanni Conso attuale giudice della Corte costituzionale soltanto per lo scarto di voti perché Bashere riportò diciassette voti e consone riporto quindici cioè voglio dire se e ad esempio la intera magistratura e facesse muro in in maniera compatta e la magistratura cioè la componente togata presente nel consiglio è in grado di esprimere il suo vice presidente perché Rie cioè ripeto nei numeri che sono presenti in seno al consiglio la verità è però che in genere e questo si è sempre verificato tutte le volte che si tratta di scegliere un vicepresidente si guarda soprattutto alla capacità dell'uomo al fatto che gli posso a meglio rappresentare gli equilibri esistenti all'interno del consiglio che posso meglio garantire la funzionalità e l'efficienza del consiglio e sulla base di questi criteri sono sempre state effettuate le scelte nel passato
Che ringraziamo Aldo Rizzo diamo
Appuntamento per questo argomento agli ascoltatori radio radicale con le registrazioni che faremo della
Io nel Consiglio superiore della magistratura
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.