Sono intervenuti: Salvatore Rea.
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cossiga, Craxi, Csm, Governo, Magistratura, Presidenza Della Repubblica.
La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
18:00
17:00
18:00
10:00 - Roma
10:00 - Bergamo
18:00 - Campi Bisenzio
9:00 - Ragusa Ibla
16:00 - Pietrelecin
Da un primo come spinto il presidente della Repubblica Cossiga
Ad impedire il processo che il Consiglio superiore della magistratura si accingeva celebra are contro il Presidente del Consiglio Craxi
E si riconoscevano per altrettanto buone le ragioni che avevano spinto i membri togati del Consiglio stesso a dimettersi
Dalla carica la Repubblica di Eugenio Scalfari è passata a suonare l'ormai solito e un po'stucchevole
A dir la verità ritornello della polemica contro Craxi
Nell'editoriale di prima pagina apparso ieri sul quotidiano di piazza dell'Indipendenza
Non firmato e quindi secondo la prassi attribuibilità al Consiglio superiore della magistratura attenderebbe ero l'inquilino del Quirinale se questi intende davvero essere come deve il Garante primo della Costituzione italiana
Prima prova Cossiga dovrebbe richiamare al rispetto dei loro limiti di competenza anche gli altri organi costituzionali e innanzitutto la Presidenza del Consiglio cioè Craxi e non soltanto il Consiglio superiore della magistratura
Se non lo facesse dice la repubblica Cossiga dimostrerebbe di aver agito soltanto in favore del potere esecutivo cioè di Craxi
Seconda prova se una anche sull'abuso del governo cioè di Craxi nel servisse dei decreti per gestire la cosa pubblica
Prevaricando in tal modo sui Poteri ai doveri del Parlamento al quale la Costituzione assegna il compito di approvare le leggi
Terza prova bisogna che il Presidente della Repubblica metta in discussione l'immunità parlamentare
Di cui godono i membri della Camera e del Senato e quindi anche i membri del Governo cioè Craxi perché se questi membri aggrediscono la magistratura
Quest'ultima dovrebbe essere libera di trascinarli in tribunale come farebbe nei confronti di qualsiasi altro cittadino italiano hanno del tutto pretestuose pretestuose
Anche se nutro qualche dubbio che le avrebbe formulate nel caso che al posto di Bettino Craxi ci fosse a Palazzo Chigi De Mita o Rognoni
Ma mi pare che a queste tre prove bisognerebbe certamente aggiungerne un'altra
Quella di fare in modo che ai cittadini italiani sia data la possibilità di rifarsi nei confronti dello Stato per gli errori che la magistratura quotidianamente o quasi commette
E nello stesso tempo che si adatta allo Stato la possibilità di rifarsi invitandoli a cambiare mestiere nei confronti di quei magistrati che commettano quegli eroi dei membri de la casta
Questa è l'esigenza prima dopo quanto è accaduto in alcuni recenti concessi della società italiani in questa è la prova prima il maggiore che si può chiedere al presidente Cossiga
Vorrei aggiungere per concludere anche a costo di essere accusato di radicalismo intellettuale di grado estremiste un'altra considerazione su questa vicenda del Consiglio superiore della magistratura
E sulla sua rivolta alla lettera inviata ai suoi membri dal capo dello Stato
Non c'è quasi mai nessuno in questo Paese che sia capace di mantenere fede fino in fondo la De Cicco importante
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.