-
0:00 Durata: 1 ora 30 min
Italo Calvino lo scrittore
Forse più rappresentativo della cultura democratica italiana del dopoguerra è stato colpito da grave ictus cerebrale
E giace ora all'ospedale di Siena sottoposto avvilente nel panorama della letteratura italiana nell'immediato dopoguerra
Per affermarsi subito
Crescendo ininterrotto di successi di consenso e anche di simpatia umana quale pochi altri scrittori italiani
Possono vantare
Al di là dei suoi meriti letterari
Mi pare già da tempo giudicato e valutato e tutti capiamo come positivamente Calvino e una personalità estremamente significativa
Del quasi mezzo secolo che ci separano dalla fine della guerra ormai un periodo per molti aspetti concluso o in via di concludersi
Tato con la sua opera di scrittore con la sua scrittura qua ma anche civile e politica
Di tale periodo
Il suo modo di narrare il suo modo di usare la lingua italiana diremmo si intonavano perfettamente con le spero anzi la fede di un'epoca che riteneva di potere garantire lo sviluppo ininterrotto sicuro della nuova democrazia di me
Massa uscito dalla sconfitta del fascismo e della sua cultura Calvino aveva ripreso da Robert Louis Stevenson lo scrittore che gli tanto amava l'arte di narra
Va bene per grandi masse di lettori senza cadute di stile
Mac cedimenti consumistici ma
Una colloquio Rita
Cordiale gli ha espresso in pienamente limpidamente felicemente la pedagogia e l'idea
Alle del progressismo trionfante anche a livello politico perché egli apparteneva appartiene organicamente alla l'asse dirigente politica giunta al potere dopo la caduta del fascismo tra questo scrittore e la classe politica
Democratica progressista di sinistra come diciamo si era instaurato un rapporto di fiducia e di collaborazione al lui e altri scrittori dello stesso suo stampo quella classe politica tanto il compito di diffondere presso la gran di masse che si venivano alfabetizzare Ando dello sviluppo sociale del Paese i valori della democrazia antifascista della sua città è stato anche uno scrittore della scissione interiore dei dubbi interiori come ci dicono molti dei suoi personaggi duplici ha spaccati proprio come due fratelli del racconto Ballan tra del racconto d'ispirazione ma senza aria questa spaccatura la profondità di una lacerazione
Veramente drammatica quest'idea ali hanno sono venuti perdendo via via vitalità e forza in questi ultimi anni nella crisi dei valori dell'antifascismo del progressismo di sinistra del democratici Smoke che era stato suo bandiera culturale politica per decenni
Calvino è sembra dato disorientati e non laccato di questa crisi il vero scrittore rappresentativo non è Luigi
Del rigore dell'Illuminismo vuol terriero hanno appena riscoperto illuminismo non storicista come invece
E Calvino tutto questo ha consentito
A Sciascia appunto di rendersi conto prima di altre della fine
Ogni del democratici Isma'democratici sono di sinistra
Non è un caso che la crisi la rottura di declino abbiano colpito nello stesso momento dello stesso periodo anche l'editore Einaudi che si era dedicato con successo all'opera di mediazione e di divulgazione
Di questi miti culturali e politici fra i protagonisti prima e poi tra gli eredi degli epigoni dell'antifascismo sempre più slavato
Mentre vogliamo qui subito da radio radicale talmente ristabilirsi compete comunque annuivo un giudizio sul cumulo Jen
Tutti aspetti di questa crisi del distacco tra la cultura di lei la scrittura e la politica che scrittori come Calvino Sciascia
Hanno colto i modi come abbiamo visto un po'diversi e perfino divergenti ma che tale da superare
Anche la loro rappresentatività
La crisi dell'illusione della cultura democratica si manifesta a nostro avviso proprio anche a livello linguistico ed espressivo il politico sia separa nato forse definitivamente dallo scrittore dall'artista sembra impossibile oggi che ti porta rinnova e quel rapporto di fiducia e di stretta collaborazione anche di armi distacco
Porta finalmente il nostro Paese è una condizione di modernità che lo fa allineare e alle esperienze e culture ali alla situazione diciamo propria di altri grandi paesi occidentali
Politici scrittori usano ormai due lingue profondamente separati e questo com'porta che se da una parte lo scrittore può o deve forse abbandono sia sperimentalismi o ritirate strategiche che sono anche il segno di una sconfitta il politico si ritrova incappa
Nasce
Perché non ha più mediazioni di raggiungere le grandi masse il grande consenso intellettuale che lettori come Calvino appunto hanno assicurato a due generazioni di politici il vuoto delle l'immagine scissa isola
Alta che la televisione
Offre al consumatore chiuso nella sua privatizza casalinga o d'altra parte si affida a forme
Più gravi di coercizione
La società civile e per suo conto muta e politico accetta o subisce questa mutilazione questo distacco si allontanava la gente non cura più di farci ascoltare prova a parlare ma parla alla gente non con la gente
Siamo dunque forse
Davvero oggi e probabilmente in modo irreparabile
è verosimile nel pieno di quella grande bonaccia che Calvino eresse a metafora trasparente però dell'assenza di vento il quale verso la metà degli anni Cinquanta ci pare aveva già perduto gli slanci rivoluzionari e sembrava accomodarsi al grigiore alla stasi del tran tran democratici ispido
Se allora il celebre raccontino di Calvino fece scalpore scandalo avviando la prima scissione forse tra intellettuali e militanza politica o di esso può essere
Detto in modo ancor più significativo ed emblematico non è solo il Partito comunista ad essersi Arena
Addio allontanato dalle grandi speranze della gente ma l'intero sistema politico neppure Sciascia oggi trova a tornasse punti di riferimento e forse nemmeno ascolto sembra essersi ritirato
Nel coro da Urartu ce l'ho evidentemente perciò di nuovo ne facciamo nostri dubbi gli auguri
Ad Italo Calvino perché possa portare a questo sperato è sperabile dibattito Natura viva lezione che pensiamo potrà essere ancora
Prezioso per tutti noi