Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cattolicesimo, Chiesa, Cultura, Gesuiti, Illuminismo, Laicita', Pannella, Partito Radicale, Politica, Religione.
La registrazione audio ha una durata di 8 minuti.
9:03 - CAMERA
10:07 - SENATO
8:00 - Parlamento
8:15 - Parlamento
8:30 - Camera dei Deputati
9:00 - Senato della Repubblica
9:00 - Senato della Repubblica
9:15 - Senato della Repubbica
9:30 - Senato della Repubblica
Un settimanale a grande diffusione
Presentano il numero che in edicola in questi in mi un servizio dedicato alla compagnia dei gesuiti il servizio rievoca la storia della compagnia fondata da Sant'Ignazio di Loyola nel mille cinquecento
Ma delle due vicende attuali
Ci dà una informazione larga e dettagliata su vari problemi affrontati dalla compagnia spessa i rapporti con il Papa non facili e persino in certi momenti pessimi
I suoi interessi e il tuo potere la sua diffusione nei cinque continenti i suoi rapporti con il mondo e la cultura laica è un servizio molto interessante ampia ed avere documentato e tre reso anche più vivace
Da alcune interviste con esponenti responsabili di settori importanti delle attività della compagnia
L'intervista di Hulu lunga e complessa che in qualche modo attraversa vinti ero servizio e quella che è stata fatta a padre Angelo Macchi il direttore della importante rivista aggiornamenti sociali
Che qui viene presentato come
Virgolette uno dei gesuiti più acuti e noti in Italia chiusura virgolette
Naturalmente una delle domande trattandosi della compagnia gesuiti
E quella dei rapporti tra questa compagnia e la società moderna società laica
E oggi chiede l'intervistatore la cultura gesuitica conserva il suo primo nato esterno chi sta insidiando dentro e fuori della chiesa la sua leadership culturale il problema risponde padre Macchi non è quello di avere nemici ma semmai di non
è una società laica in realtà continua l'intervistatore che i gesuiti avvertono la presenza dei nemici più insidiosi
Quelli invisibili il Partito comunista culturalmente non ha offerto più nulla dopo la crisi del marxismo afferma con sicurezza padre Macchi
Il vero pericolo e gli dice non solo per noi gesuiti ma per il cristianesimo viene dalla cultura radicale girante razionalistica fondata sull'individualismo di coscienza e qui il padre gesuita direttore di aggiornamenti sociali esce con un'affermazione molto interessante dunque c'è questa cultura radicale girante nazionalista fondata Rudy sull'individualismo di coscienza una cultura insomma che continua questa un po'la testuali di padre ma anche una cultura che assorbe gli ultimi rigurgiti dell'benissimo e che ha oggi in Italia un banditore acuto anche se un po'lo squalificato per la sua teatralità
Marco Pannella
è vero
Pannella continua il padre gesuita non ha che uno scarso seguito elettorale perché non è capace di offrire una visione globale però riesce in fin trarne le coscienze la convinzione di dover decidere individualistica mente ciò che è bene e ciò che è male in fatta per esempio di aborto divorzio droga pornografia eccetera
Questa affermazione dunque presenta risvolti molto interessanti
La prima quale
Non vi è dunque altra cultura laica razionalistica fondata sull'individualismo della coscienza secondo padre Macchi secondo i gesuiti con cui questi dovrebbero confronta sì con cui cattolici in Tier dovrebbe confronto confrontarsi
Se non quella che nel perimetro del partito radicale
Nulla viene di analogo nell'ambito dei partiti o dalla cultura cosiddetta laica
Liberali repubblicani socialdemocratici democratici socialisti o quello che sia
è un riconoscimento importante perché viene da un'autorità che ha fatto del confronto con questa cultura e col moderno il per una centrale della propria vita la vita della Compagnia di Gesù eh in questo storico confronto con la modernità con la razionalità
è un riconoscimento dunque
Importante ma nel Partito radicale e sono destra sorpresa radicale lo dicono da trent'anni l'unica linea l'unica cultura politico occulto la tout court razionalistica laica liberale presente in Italia e quella che si esprime
Dall'epoca di Ernesto Rossi nelle battaglie del Partito Radicale
Liberali repubblicani gli Spadolini Malagodi socialisti compagna bella
Ah non nella sostanza questo è il senso del riconoscimento di padre Macchi alla sostanza abdicato ad interpretare la grande verità illuminista laica razionalista insomma l'eredità liberale
I veri laici nazionalisti liberali i radicali insomma sono secondo padre Macchi quanti hanno lottato io lottato in questi anni concretamente per fare il Tevere tra Vaticano e porta via più largo e non più stretto
Solo che facendo questo rafforzando quella cultura della coscienza individuale i radicali ci permetta padre Macchi hanno reso anche
Un servizio grande servizio al mondo cattolico e ai padri gesuiti non sono e siccome scrive padre Macchi rigurgiti
E ce l'ha fatta sì che anche il mondo cattolico
Abbia potuto incontrare e dialogare con coscienza individuo cioè con i protagonisti del mondo moderno piuttosto che con il fra di Fiume dello Stato etico della coscienza oppressa
Dal potere dallo Stato se grandi riforme la Chiesa ha conosciuto in questi anni
Ciò è stato anche per questo incontro per questo confronto per l'apertura di questo dialogo rinnovatore
Dunque laici radicali si dialoganti si
A nemici demoniaci no rigurgito no
Questo dialogo
Con loro dovrebbe ancora interessare la chiesa i gesuiti e padre maschi
E c'è da domandarsi invece che fine abbia fatto quell'altro il dialogo quello con il mondo la cultura ma
Si sta così in auge nella chiesa o in parte della Chiesa fino a qualche anno fa e oggi giustamente persino dimenticato almeno qui in Europa se non nel Terzo Mondo in America Latina
Allora che ci ha consentito
Amichevolmente noi rilanciamo a padre Macchi non la sfida ma il confronto è un confronto essenziale del dal quale non si tratta di fare uscire banalmente vincitori e vinti
Questo sarà possibile spesso si svolgerà come del resto sempre accaduto sui valori e non sul potere sui valori e la loro ch'
Sì sì nel mondo attuale crisi dovuta ad individualismo utilitaristici come dall'altra parte oppressioni esercita vede come più o meno del cosiddetto bene comune
Su questo terreno di confronto per riscoprirne i valori nei loro dati essenziali ed eterni si potrà raggiungere quella verità che come diceva vico figlia nel tempo e coinvolge la responsabilità sia dei laici che dei cattolici sia dunque
Di radicali che dei gesuiti
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.