leggi tutto
riduci
16:00
18:00 - Roma
19:02 - Roma
leggi tutto
riduci
FI
SI
LA RETE
Il professor Marzano deputato responsabile economico di Forza Italia professor Marzano l'ultima novità il sanitometro chi ha un reddito superiore ai settanta milioni dovrà pagare per intero le prese azioni sanitarie mentre vi saranno diversi scaglioni perché è un reddito inferiore qual è il suo giudizio mentre attendiamo dal prossimo Consiglio dei ministri conosce
I dettagli di questo provvedimento alle reazioni e sono certo per verso di quasi di disgusto verso un nuovo uno che in campagna elettorale ha sempre dichiarato ha fatto dichiarare la sua maggior
Dalla sua
Maggioranze che non avrebbe toccato lo stato sociale chiaramente si trattava di una dichiarazione che rispondeva motive di di mera tattica dal momento che lo sanno praticamente smantellando secondo
Il diritto alla salute sancito
La Costituzione
Mi chiedo se questo provvedimento non sia in definitiva incostituzionale terso è un provvedimento che complica ancora di più cioè Jedi come trova adesso viene fuori il sanitometro la vita degli italiani si sa già che fu medie imprese pagano sopportano un costo che si valuta in Notre Ventimila miliardi per tutti gli adempimenti che questo santo burocratico chiede loro e questo è un ulteriore complicazione che avrà un ulteriore costo in ultimo osserviamo che fondamentalmente la logica di questo provvedimento e ricattatorio cioè se tu stai male e vuoi curarti dei facci sapere tutto dite se invece Bottini l'attuale praghesi alla segretezza della sua famiglia della tua condizione economica e finanziaria stesse ammalato non puoi curarti a spese della collettività è un vero e proprio ricatto
Professore ma probabilmente il Governo non si cura molto delle opinioni polemiche critiche ieri è stata dà notizia del via libera tedesco al nostro ingresso nella unione monetaria del resto già la commissione europea si era espressa
Sì
Via è un via politico nel senso che sia agli occhi della Francia della stessa Gran Bretagna anche se non entra subito nella moneta unica generale degli altri paesi la presenza dell'Italia è politicamente importante per ottenere un migliore equilibrio fra questi Paesi e la Germania che ha ormai una vocazione direi quasi naturale ad esercitare un'influenza dominante nella politica monetaria europea
Evitare
D'altra parte fra i soci fondatori della comunità un
A fattore importante nella geopolitica e tare anche della continente quindi le ragioni del sì sono squisitamente politiche
Non sono basate su riconoscimenti di meriti specifici di questo governo
Perché infatti negli ambienti tecnici che non sono influenzati dalle considerazioni politiche che dicevo prima ogni giudizio solitaria è molto dubbio in molti casi assai negativo e la verità e COMU
Dunque che purtroppo entriamo nella moneta unica entreremo la moneta unica comunque grosso guinzaglio al collo insomma una condizione di sorvegliati speciali il che significa che qui la reputazione dell'Italia in mano a questo governo non è affatto migliorata ed anzi è sensibilmente peggiorata
In questo quadro il commissario Monti aveva invitato le forze politiche più consistenti a sottoscrivere una sorta di patto anche per il rientro dal pauroso debito pubblico del nostro paese glielo della RAI
In un qualche senso avevo anticipato io questa presa di posizione di Monti perché se si guardano i giornali di alcuni giorni prima io avevo appunto detto fatto questo ragionamento gli altri partners in particolare la Germania la Francia ma anche in Olanda hanno chiesto delle rassicurazioni Alitalia sul suo comportamento futuro
Il governo in particolare il ministro Ciampi sembra aveva offerto una serie di impegni che riguardano anche il comportamento del nostro Paese al di là della scadenza dell'attuale legislatura che scade appunto nel due mila uno allora avevo osservato che se gli altri Paesi vogliono essere rassicurati per il periodo ulteriore a questa scadenza non non essendo affatto sicuri che il governo no sarà rimarrà quello che è oggi avrebbero fatto bene a chiedere un punto di vista e forse anche un impegno alle opposizioni naturalmente questo non significa proporre un governo di grande coalizione come qualcuno ha ritenuto erronea in teche si tratta invece di chiedere l'opposizione se una volta che se andasse al governo come è possibile e secondo me è sperabile se seguiranno una politica economica che gli altri panel per ritenessero adeguata anche dal loro punto di vista
Certamente se questo dovesse accadere noi saremmo che il rigore ma si tratterebbe di una politica di rigore completamente diversa da quella realizzata da questo Paese da questo governo che rigore non era perché la spesa pubblica corrente è aumentata più del reddito nazionale con questo governo e non è sotto controllo quello che ha fatto questo Governo è soltanto di aumentare la pressione fiscale noi fossimo al governo avremmo fatto esattamente com'
Un'ultima domanda professore le voglio fare sull'incontro che vi è stato ieri tra governo e Confindustria la Confindustria rialzato molto il tono delle polemiche sulla questione delle trentacinque ore sulla concertazione ieri i sindacati hanno spostò possiamo parlare di una nuova concertazione ma prima bisogna credere i contratti aperti ecco ma non le sembra posizione dire
Traguardi a quella assunta dalla dalla Confindustria anche il modello concertativo ma ha fatto il suo tempo per quanto riguarda la questione
Trentacinque ore le notizie che no che dovrei ritenere attendibili mi dicono che la posizione della Confindustria era rimasta di assoluta contrarietà biondo invece che la Confindustria attribuisce molta importanza alla politica della concertazione coi sindacati probabilmente perché teme che senza di essa si creerebbe un clima di tensione come all'interno dell'impresa è fra appunto sindacati in imprenditori ancora una volta quindi siamo in presenza di
Ieri il Catto da parte dei sindacati e se non c'è concertazione
Diamo a fenomeni tipo l'autunno caldo così penso che stiano ragionando di confindustriali per la verità anche che questa concertazione con circa
Da è una concertazione di cui lecito dubitare anche sotto il profilo della funzionamento della democrazia perché di fatto avviene che rappresentanze
Non più di tre milioni di lavoratori insomma decidono insieme a rappresentanze agli imprenditori il tipo di leggi che si deve fare in quel se penso intanto la Camera fa anticamera e quando il piatto e colto viene scodellata o nell'aula della Camera deputati del Siena atto ora da che mondo è mondo in una democrazia non sono né i sindacati nelle associazioni di imprese a rappresentare il popolo
E il Parlamento soprattutto quando poi si tratta di provvedimenti che non riguardano soltanto le relazioni industriali ma ricco riguardano la vita di tutti i cittadini come per esempio il problema delle come prova del sanitometro eccetera e via seguitando
Ottaviano Del Turco senatore socialista presidente della Commissione antimafia del tutto innanzitutto alcune domande politiche vorrei farle a partire dalle l'occupazione esempio manifestata da Armando Cossutta su una volgare della dei Democratici di sinistra di andare ad elezioni una tentazione dice Cossutta che è accarezzata anche al presidente del Consiglio Prodi Cossutta fa bene partono
E a paventare questo pericolo evocarlo ogni tanto fa bene anche alla salute del dibattito politico ma ci sono due ostacoli
All'al compimento di un disegno di questa natura le nuove elezioni vorrebbe vorrebbero significherebbero produrrebbero
Inevitabilmente la fine dell'esperienza riformatrice della diciamo la Bicamerale D'Alema
Mi pare che a questa considerazioni che men che mai rilevante per la storia di questa legislatura e per la sua conclusione di aggiungere un'altra che i movimenti al no tra la lega Forza Italia possono produrre qualche elemento di prudenza in più cioè possono rideterminare equilibri elettorali sconosciuti io quindi sono tra coloro che pensano che il
Quello di elezioni anticipate non è un rischio immediato e ha parlato del rapporto possibile fra Liga e Forza Italia c'è chi a a soprattutto sottolineato questo aspetto dopo poco
è accaduto in conferenza dei capigruppo quando c'è decise di passare ad una fase siamo più accelerata nell'esame delle riforme costituzionali e Forza Italia lega all'UDR
Hanno gridato contro questa scelta e contro anche il presidente della Camera Violante no io non conosco i particolari di una seduta l'indagine tempestosa dell'ufficio di presidenza con i capigruppo della Camera
Dico che sono tutti segnali di tensione dei quali bisogna tener conto penso invece che sia di grande video di grande importanza l'apertura di una discussione sulla possibilità di cambiare Marco Pannella nel collegio che fu di Serra nel Nord ecco quella secondo me una vicenda da seguire con attenzione perché se Forza Italia se il Polo e la lega concentrano la loro attenzione la loro scelta sull'uomo come Marco Pannella quelle un segnale da guardare con grande con grande rispetto e grande
Ieri il dialogo ripreso tra il governo e Confindustria ma le distanze rimangono grandi ma soprattutto l'esecutivo alle prese con un documento di programmazione economica e finanziaria dodici mila miliardi ma sui contenuti molte forze se la maggioranza vogliono vederci chiaro sia giusto vederci chiaro che è un è un diritto e un obbligo per tutti quanti l'unica cosa è che dietro questo vederci chiaro spero non ci sia la
Voglia alla vigilia del due di Baggio di mandare un segnale sbagliato al resto dell'Europa questo documento si fa prima del duo di Baggio per confermare agli europei che la linea del rigore
Del riequilibrio dei conti è una riga che nella soluzione di continuità nemmeno dopo
L'ingresso dell'Italia nella moneta unica dunque chi vuole vederci chiaro fa bene a farlo ma non può nascondere altri obiettivi inconfessabili per i mobili tolgono ultima domanda diciamo che riguarda un po'più direttamente il suo ufficio ieri in un'intervista della procura ore di Palermo Caselli il quale ha denunciato un una sorta di isolamento di una una sorta di abbassamento della guardia nella lotta contro la mafia e i con un linguaggio un po'allusivo ha parlato di alcuni che sia lo perderebbero per mantenere un po'basso il livello dello scontro qual è il suo commento Flavio conosciuto Giancarlo Caselli trent'anni fattorino quando si occupa di terrorismo me lo ricordo ancora
Ovviamente più giovane di vent'anni ma con un linguaggio sciolto diretto senza ambiguità senza sfumature si capiva perfettamente quando parlava che cosa
Diceva ecco chi ce l'aveva cinque anni di permanenza a Palermo hanno cambiato il linguaggio di di Caselli
Come dire inclinato verso l'allusivo ecco a me questo è l'aspetto che non mi piace della sua dichiarazione per il resto sono cose cadere dice da sempre ma quando dice qualcuno in un Paese come il nostro con l'autorevolezza di Caselli si può prevedere anche il Vito dire per me qualcuno è Prodi vede qualcuno e Violante per me qualcuno è mancino per me qualcuno e la presidenza della Commissione antimafia lo può fare tranquillamente perché non succede mica niente tutt'al più si discute Rino Piscitello
E potato della rete coordinatore dei parlamentari che hanno fondato il Movimento l'Italia dei Valori di Antonio Di Pietro Piscitello ieri una frattura nella conferenza dei capigruppo tra Forza Italia e la maggior parte degli altri Group i sulla questione del calendario relativamente alle riforme costituzionali qual è la sua valutazione di carattere
Politico generale io ritengo che le riforme siano necessarie che quindi bisogna però che abbia una discussione
Essere
Con i tempi necessari senza senza perdere tempo evidentemente ritengo che la parte sulla giustizia di queste riforme ne inficia il in inficia l'intero castello delle riforme penso spero si possa modificare altrimenti è evidente che io per esempio voterei no se ci fosse quella parte sulla giustizia spero ancora che ci siano più quesiti
Per cui in linea teorica si può anche porre il problema dell'accelerazione eccessiva dei lavori parlamentari il problema è che Forza Italia non è il perito per farlo perché è un partito che ha modificato il proprio atteggiamento sulle riforme dodici volte negli ultimi dodici giorni hai un problema dagli credibilità anche conferenza dei capigruppo anche perché saprai che domani sarà il tredicesimo giorno e cambierà opinione per la tredicesima volta quando dice che la riforma cadono devono non non si faranno il giorno dopo dici no ma non volevo dire questo alla fine perde i terribili già c'è chi ha posto in relazione le scelte compiute ieri con un dialogo possibile tra Forza Italia e la lega ma io non lo so probabilmente è possibile la stragrande maggioranza delle volte vedo una fortissima relazione una fortissima relazione tra i processi di Berlusconi la condizione dei suoi processi che l'atteggiamento diciamo l'elasticità
Ma sul percorso delle riforme che Forza Italia amore al di là voglio dire della della battuta può essere che sia questo certo che giocare sulle riforme giocare le questioni contingenti banalmente contingenti sulle riforme c'avete registrato e
G che ben povera cosa cosa pensi dell'allarme lanciato da Armando Cossutta su una tentazione
Urne diciamo tentazione voto anticipato Democratici di sinistra forza anche Prodi Campedelli votato tante volte io non penso che ci sia una tentazione una tentazione alle urne devo dire non non ho questa questa sensazione è chiaro che c'è un problema del quadro politico avvocato politico stabile con sempre permanente accenni instabilità è questa qualcuno procura questo tentazioni ma non credo che Prodi abbia questa tentazione anzitutto
Dici te lo sei naturalmente impegnato come gli altri componenti l'Italia dei Valori nella campagna referendaria ieri non si è chiuso l'arco do con Marco Pannella certamente ha pesato anche il dialogo tra Pannella e Bossi nelle vostre valutazioni che non è la questa
Referendum e la prima delle questioni noi stiamo contemporaneamente fondando l'Italia dei Valori la stiamo costruendo anzi invitiamo tutti a Fo ma i circoli ad aderire eccetera e Conte parente stiamo facendo lavorando al referendum che inizierà attorno al venticinque ventisette di marzo raccogliere dei questo referendum per l'abolizione da quella porzione alle fondamentale noi avremmo sperato che lo schieramento fosse con largo possibile perché condividere un referendum non vuol dire condividere nulla sul piano ideologico basta condividere quella proposta di salendo ma ma evidentemente si è arrivati alla rottura con Pannella perché era insostenibile la presentazione di venti referendum insieme insieme a Bossi tanto neanche Prati insieme a Bossi errati al numero delle rendono chi facendo venti referendum di fatto svilisce al di là della propria storia l'istituto del referendum chi vi dice anche quel referendum che per noi è fondamentale quindi non si poteva proseguire su questa strada
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.