Salta al contenuto principale
  • come ascoltarci
  • PETIZIONE PER RADIO RADICALE - CHANGE.ORG
  • dossier radio radicale
html5: Video file not found

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
ora in onda
Home
previous next
Visto dall' America di sabato 03 maggio 2025 - a cura di Lorenzo Rendi
Il Bandolo della Matassa - Papa Francesco, le sfide del Vaticano nel mondo contemporaneo e il prossimo Conclave
RadicalNonviolentNews
Il Maratoneta
Stampa e regime
Rassegna stampa africana
Rassegna stampa turca
Cinema&cinema: "La gazza ladra" di Robert Guédiguian.
Collegamento con David Carretta da Bruxelles
Collegamento con Mariano Giustino da Ankara
Notiziario del mattino
Stampa e regime
Spazio Transnazionale
Rassegna di Geopolitica. Dopo 102 giorni, arriva il primo rimpasto di Trump
Rassegna stampa estera
  • palinsesto
  • riascolta
  • archivio
  • rubriche
  • dirette
  • agenda

La programmazione di Sabato 3 Maggio 2025 Palinsesto

  • 06:30 Primepagine, a cura di Enrico Salvatori
  • 06:45 Rassegna stampa internazionale, a cura di David Carretta
  • 07:00 Rassegna di geopolitica, a cura di Lorenzo Rendi
  • 07:10 Spazio Transnazionale, a cura di Francesco De Leo
  • 07:35 Stampa e regime, a cura di Marco Taradash
  • 09:00 Notiziario
  • 09:50 Replica di Stampa e regime
  • 11:00 Rassegna stampa turca, a cura di Mariano Giustino
  • 11:30 Rassegna stampa dela Afriche, a cura di Jean-Léonard Touadi
  • 12:00 Presentazione del libro "Gli artigli del Condor. Dittature militari latino-americane, CIA e neofascismo italiano” di Marina Cardozo e Mimmo Franzinelli. Sono intervenuti: Antonella Braga (Fondazione Rossi-Salvemini, Firenze), Luis Fernando Beneduzi (Università Cà Foscari, Venezia), Marina Cardozo (docente di Storia contemporanea presso l'Universidad de la República in Uruguay), Mimmo Franzinelli (storico, segretario della Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini). Firenze, 2 maggio 2025
  • 13:30 Fortezza Italia, a cura di Andrea Billau
  • 14:00 Notiziario
  • 14:30 Il maratoneta. Trasmissione autogestita dell'Associazione Luca Coscioni
  • 15:30 L'eredità di Elio Toaff a 10 anni dalla sua scomparsa. Convegno organizzato dalla Fondazione per il Museo Ebraico di Roma assieme all'Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma "Giancarlo Spizzichino". Sono intervenuti: Caterina De Mata (presidente della Fondazione Ernesta Besso), Antonella De Castro (avvocata), Marina Caffiero (consigliera della Fondazione Ernesta Besso di Venezia), Riccardo Di Segni (rabbino capo della Comunità Ebraica di Roma), Claudio Di Segni (direttore del Coro del Tempio Maggiore, docente di Canto al Conservatorio di Santa Cicilia), Serena Di Nepi (professore associato di Storia Moderna all'Università di Roma La Sapienza), Liliana Picciotto (storica della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano), Jonathan Peled (ambasciatore designato di Israele in Italia e San Marino), Claudio Procaccia (direttore del Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma), Daniele Caviglia (professore di Storia delle realazioni internazionali - Università di Enna Core), Silvia Antonucci (archivista, giornalista), Lilli Spizzichino (curatrice dell'Archivio Storico della comunità ebraica di Roma Fondo Elio Toaff), Lia Toaff (conservatrice museale), Gianfranco Di Segni (biologo molecolare, primo ricercatore del CNR), Andrea Riccardi (storico, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, Presidente della Società Dante Alighieri), Gianni Letta (presidente dell'Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi), Sergio Della Pergola (emerito di Demografia e Statistica alla Hebrew University di Gerusalemme). Roma, 29 aprile 2025
  • 19:10 Immigrazione. Il centro di Gjader in Albania è stato configurato come Centro di permanenza per il rimpatrio (CPR). Intervista di Sergio Scandura al giurista Fulvio Vassallo Paleologo
  • 19:45 Radical Nonviolent News, a cura di Matteo Angioli
  • 20:00 Il bandolo, a cura di Valeria Manieri
  • 20:30 Notiziario
  • 21:00 Speciale Giustizia, a cura di Bruno Ruggiero
  • 23:00 Aprile 1855, il vescovo senatore che fece cadere e scomunicare Cavour. Intervista di Lanfranco Palazzolo al professor Luigi Ciaurro
  • 23:30 Visto dall’America, a cura di Lorenzo Rendi
  • 00:00 Primepagine, a cura di Enrico Salvatori
  • Programmazione notturna
  • 00:15 War Room - San Pietro, miracolo o illusione? La "diplomazia delle esequie" per ora produce solo tre giorni di tregua da parte russa. Enrico Cisnetto ne discute con Nona Mikhelidze, Senior Fellow IAI - Istituto Affari Internazionali, Giuseppe Sarcina, editorialista Corriere della Sera ed Ettore Sequi, ambasciatore, già segretario generale Ministero degli Affari esteri, direttore Atlante Geopolitico Treccani, presidente Sorgenia. 29 aprile

Riascolta i programmi Sabato 3 Maggio 2025 Riascolta

Nella sezione Archivio

  • Tutti gli eventi
  • Videoparlamento
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Manifestazioni
  • Processi

Archivio della democrazia

  • 471448 Audiovideo
  • 275756 Oratori
  • 15893 Sedute del Parlamento
  • 27615 Udienze di processi
  • 123123 Interviste
  • 21715 Convegni

Accadeva un anno fa: 4 Maggio 2024vedi tutti >

audio

Rubrica

Stampa e regime

video

Dibattito

War Room Com - Intelligenza artificiale con giudizio...

video

Convegno

Le risorse archeologiche. Occasioni di salvaguardia dell'Agro Romano

Le ultime rubriche Tutte le rubriche >

3 Mag

Stampa e regime

3 Mag

Visto dall'America

3 Mag

Il bandolo della matassa

3 Mag

RadicalNonviolentNews

Canali

  • Radio Radicale
  • Diretta Senato
  • Diretta Camera
  • Radio Radicale TV

Diretta Radio

04 Mag
audio

XV EMENDAMENTO, A CURA DI ANDREA DE ANGELIS E SIMONE SANTUCCI

05:39

Special liveElenco completo

Ricerca avanzata
  • Tutti
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Rubriche
  • Interviste
  • Manifestazioni
  • Processi
  • Partiti

4 interventi di Ausili

  1. audio
    12.04.1999

    "Carta 14 giugno" presentazione dell'Associazione per la costituente dell'Ulivo di Roma e del Lazio promossa da numerosi parlamentari ulivisti org. c/o la sala del Cenacolo - Vicolo Valdina

    0:47

    Durata: 0:03:00

  2. audio
    16.05.1997

    "A che punto e' la Bicamerale ?" org. dalla Consulta per le riforme costituzionali del PDS e e dai Gruppi parlamentari della Sd-L'Ulivo di Camera e Senato (c/o la sede del PDS in via delle Botteghe Oscure)

    4:10

    Durata: 0:07:00

  3. audio
    10.01.1997

    Riunione della Consulta per le riforme del PDS per l'esame della cosiddetta "bozza Soda" sulla forma di governo (indicazione del premier sulla scheda elettorale con poteri di scioglimento del Parlamento)

    2:23

    Durata: 0:08:00

  4. audio
    26.06.1992

    "Quali valori, quali programmi, quali confini?

    1:56

    Durata: 0:08:00

  • Tutti
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Rubriche
  • Interviste
  • Manifestazioni
  • Processi
  • Partiti
Radio Radicale - conoscere per deliberare
TORNA SU

Chi siamo

  • Dossier Radio Radicale
  • Questo sito
  • L'Archivio
  • Redazione
  • La musica da Requiem
  • Infrastruttura informatica
  • Contattaci
  • Dati societari
  • Whistleblowing
  • FAQ

Radio

  • Palinsesto
  • Riascolta
  • Dirette
  • Rubriche
  • Interviste
  • Statistiche audio/video

Archivio

  • Videoparlamento
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Manifestazioni
  • Radicali

Network

  • Radio Radicale TV
  • Fainotizia.it
  • Melting Pot

Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0

  • Informativa privacy
  • Cookie policy
  • Credits

Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.