Salta al contenuto principale
  • come ascoltarci
  • PETIZIONE PER RADIO RADICALE - CHANGE.ORG
  • dossier radio radicale
html5: Video file not found

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
ora in onda
Home
previous next
EcoAgenda di TeleAmbiente
Il Maratoneta
Rassegna stampa turca
Rassegna stampa africana
Cinema&cinema: "Le città di pianura" di Francesco Sossai
Collegamento David Carretta da Bruxelles sulla crisi politica in Francia
Collegamento con Gianluca Genco sulla raccolta firme per la Proposta di Legge di iniziativa popolare Zuncheddu e altri, promossa dal Partito Radicale
Notiziario del mattino
Stampa e regime
Il rovescio del diritto - La Pillola
Spazio Transnazionale
Rassegna di Geopolitica. Grazie al boom del gas di scisto, gli Usa stanno inondando il mercato del GNL globale
Rassegna stampa estera
Speciale Giustizia
Presentazione del libro: "Io non ho ucciso" di Giulia Ciancaglini
L'Europa nel mondo: non c'è pace e democrazia senza giustizia sociale
Intervista a Chiara Ingrao sul libro "La vita è un profumo. Canto a due voci" con Blessing e Giovanna Calciati
Pronti a portare La Rivoluzione del Fare. Manifestazione per Alessandro Tomasi Presidente della Regione Toscana
War Room Books - Il fascio che resta
Dieci minuti con Cesare Damiano
War Room - Ora tregua, domani pace (forse)
  • palinsesto
  • riascolta
  • archivio
  • rubriche
  • dirette
  • agenda

La programmazione di Sabato 11 Ottobre 2025 Palinsesto

  • 06:30 Primepagine
  • 06:45 Rassegna stampa Internazionale a cura di David Carretta
  • 07:00 Rassegna di geopolitica a cura di Lorenzo Rendi
  • 07:10 Spazio Transnazionale, a cura di Francesco De Leo
  • 07:30 Pillola de Il rovescio del diritto a cura dell'avvocato Giandomenico Caiazza
  • 07:35 Stampa e regime a cura di Marco Taradash
  • 09:00 Notiziario
  • 10:00 Stampa e Regime (replica)
  • 10:30 In diretta: 40° Convegno di Capri "Ritmo. Il tempo dell'impresa che cresce" (seconda giornata). Organizzato dai Giovani Imprenditori di Confindustria. Intervengono Mattia Pilosu (Presidente G.I. Confindustria Sardegna). Ore 10.10 Intervento di Giancarlo Giorgetti (Ministro dell’Economia e delle Finanze). "L’Italia alla prova: competitività, dazi, Made in Italy" con Lucia Aleotti (Vice Presidente Confindustria per il Centro Studi), Diego Della Valle (Presidente Tod’s). Intervista ad Antonella Sberna (Vicepresidente del Parlamento Europeo). "Energia e connessioni per un presente che corre" con Pietro Labriola (Amministratore Delegato Tim), Renato Mazzoncini (Amministratore Delegato A2A)."Scommettere sul futuro: incentivi e rischi" con Luca Burrafato (Resp. Paesi Mediterranei, Medio Oriente Africa Allianz Trade), Bernardo Mattarella (Amministratore Delegato Invitalia). "L’impresa come valore collettivo" con Letizia Moratti (Co-fondatrice Fondazione San Patrignano), Mariavittoria Rava (Presidente Fondazione Francesca Rava). “Possibili scenari“. Il cantautore Cesare Cremonini intervistato da David Parenzo. Intervista Emanuele Orsini (Presidente Confindustria). Conclusioni Maria Anghileri (Presidente Giovani Imprenditori Confindustria). Modera i lavori: David Parenzo
  • 13:30 Fortezza Italia a cura di Andrea Billau
  • 14:00 Notiziario
  • 14:30 Il maratoneta
  • 15:30 Firenze, Festa dell’ottimismo 2025 organizzata da Il Foglio. Interventi previsti: Giuliano Amato (già Presidente del Consiglio), Giovanni Amoroso (Presidente Corte Costituzionale), Anna Maria Bernini (Ministro delll'Unviersità e della Ricerca), Carlo Calenda (Segretario di Azione), Margherita Cassano (Prima Presidente della Corte di Cassazione), Guido Crosetto (Ministro della Difesa) Giuseppe Cruciani (giornalista e conduttore radiofonico), Vincenzo De Luca (Governatore della Campania) Michele De Pascale (Governatore Emilia-Romagna), Raffaele Fitto (vicepresidente Commissione europea) Lorenzo Fontana (Presidente della Camera), Daniela Fumarola (segretaria della Cisl), Sara Funaro (Sindaca di Firenze), Paolo Gentiloni (già Commissario europeo per l’Economia), Ignazio La Russa (Presidente del Senato) Francesco Lollobrigida (Ministro dell’Agricoltura), Mario Monti (ex premier), Carlo Nordio (Ministro della Giustizia) Remo Pannain (mago), Matteo Piantedosi (Ministro dell’Interno), Pina Picierno (Vicepresidente Parlamento Europeo) Fabio Pinelli (Vicepresidente Consiglio superiore della magistratura), Saverio Raimondo (Comico), Matteo Renzi (ex premier e leader di Italia Viva), Eugenia Maria Roccella (Ministra per le pari opportunità e la famiglia), Giampaolo Rossi (Amministratore delegato Rai), Paolo Savona (Presidente di Consob), Antonio Tajani (Vicepremier e ministro degli Esteri
  • 19:50 RadicalNonviolentNews a cura di Matteo Angioli
  • 20:05 Il bandolo, a cura di Valeria Manieri
  • 20:35 Notiziario serale
  • 21:00 Speciale giustizia a cura di Bruno Ruggiero
  • 23:00 Rassegna stampa delle Afriche di JL Touadi
  • 23:30 Visto dall’America a cura di Anna Guaita
  • 00:00 Prime pagine a cura di Salvatori
  • 00:15 Presentazione dei programmi della notte
  • 00:20 Speciale a 62 anni dalla catastrofe del Vajont del 9 Ottobre del 1963 a cura di Emilio Targia con gli interventi di Marco Paolini, Mauro Corona, Mario Passi, Paolo Rumiz, Renzo Martinelli, Tina Merlin.
  • 03:30 10 ottobre 2025, Perugia, Sala Falcone-Borsellino della Provincia, Convegno L'Europa nel mondo: non c'è pace e democrazia senza giustizia sociale.Saluti istituzionali Massimiliano Presciutti, Presidente della Provincia di Perugia. Coordina Filippo Ciavaglia (Consiglio di Presidenza del Movimento europeo Italia. Relazione Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Movimento europeo Italia. Intervengono: Silvana Amati (Vice Presidente della Tavola della Pace), Patrizia Giunti (Presidente della Fondazione Giorgio La Pira), Fabio Raspadori (Università degli Studi di Perugia), Giulio Romani (Segretario Confederale European Trade Union Confederation ETUC), Nello Rossi (Direttore di Questione giustizia), Nicoletta Schembari (coordinatrice di UDU Perugia). Organizzato da: Movimento Europeo Italia, Provincia di Perugia
  • 05:10 10 ottobre 2025, War Room - Ora tregua, domani pace (forse). Per Gaza passo importante, ma ci sono ancora tante incognite. Alessandro Barbano ne discute con Noemi Di Segni, Presidente Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Fabio Nicolucci, Analista e Membro del Comitato Scientifico della NATO Defense College Foundation, autore di “Israele e il 7 ottobre. Prima / dopo” (Guerini) e Riccardo Sessa, Ambasciatore e Presidente SIOI - Società Italiana per Organizzazione Internazionale Organizzato da: War Room

Riascolta i programmi Sabato 11 Ottobre 2025 Riascolta

  • 06.40 Rassegna stampa estera di David Carretta
  • 06.57 rassegna geopolitica di Rendi
  • 07.10 pugliese diretta
  • 07.10 Speciale Spazio Transnazionale mattina, di F.De Leo con G.Gramaglia in collegamento + altri
  • 07.30 La pillola del rovescio del diritto di G.Caiazza
  • 07.35 pugliese diretta
  • 07.38 Stampa e Regime di Marco Taradash
  • 09.03 Notiziario Pugliese: sintesi intervista a Testa; collegamento con Genco; sintesi interviste a Vernetti, Brunetta, Giansoldati, Lepore, Pasquino, Guerrieri, Vassallo, Spangher; "Scegliere il futuro" di Giovannini; collegamento con Carretta da Bruxelles; Cinema&Cinema di G.Cercone
  • 09.57 Replica di Stampa e Regime di Marco Taradash
  • 10.27 intro pugliese diretta da capri, 40° convegno dei giovani imprenditori
  • 13.06 pugliese diretta
  • 13.08 Rassegna stampa turca di M.Giustino
  • 13.40 Radicioni in diretta
  • 13.40 Fortezza Italia a cura di Andrea Billau
  • 14.09 Notiziario di Radicioni. Punzi intervista Gianni Vernetti sul piano di pace a Gaza
  • 14.33 Il Maratoneta
  • 15.33 Radicioni in diretta
  • 15.35 Firenze, Festa dell’ottimismo 2025 organizzata da Il Foglio. Interventi previsti: Giuliano Amato (già Presidente del Consiglio), Giovanni Amoroso (Presidente Corte Costituzionale), Anna Maria Bernini (Ministro delll'Unviersità e della Ricerca), Carlo Calenda (Segretario di Azione), Margherita Cassano (Prima Presidente della Corte di Cassazione), Guido Crosetto (Ministro della Difesa) Giuseppe Cruciani (giornalista e conduttore radiofonico), Vincenzo De Luca (Governatore della Campania) Michele De Pascale (Governatore Emilia-Romagna), Raffaele Fitto (vicepresidente Commissione europea) Lorenzo Fontana (Presidente della Camera), Daniela Fumarola (segretaria della Cisl), Sara Funaro (Sindaca di Firenze), Paolo Gentiloni (già Commissario europeo per l’Economia), Ignazio La Russa (Presidente del Senato) Francesco Lollobrigida (Ministro dell’Agricoltura), Mario Monti (ex premier), Carlo Nordio (Ministro della Giustizia) Remo Pannain (mago), Matteo Piantedosi (Ministro dell’Interno), Pina Picierno (Vicepresidente Parlamento Europeo) Fabio Pinelli (Vicepresidente Consiglio superiore della magistratura), Saverio Raimondo (Comico), Matteo Renzi (ex premier e leader di Italia Viva), Eugenia Maria Roccella (Ministra per le pari opportunità e la famiglia), Giampaolo Rossi (Amministratore delegato Rai), Paolo Savona (Presidente di Consob), Antonio Tajani (Vicepremier e ministro degli Esteri)

Nella sezione Archivio

  • Tutti gli eventi
  • Videoparlamento
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Manifestazioni
  • Processi

Archivio della democrazia

  • 477793 Audiovideo
  • 278608 Oratori
  • 16026 Sedute del Parlamento
  • 27746 Udienze di processi
  • 124645 Interviste
  • 22198 Convegni

Accadeva un anno fa: 11 Ottobre 2024vedi tutti >

audio

Rubrica

Stampa e regime

video

Commissione

Commissioni riunite VIII Ambiente, territorio e lavori pubblici e X Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei Deputati

video

Commissione

Commissioni Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei deputati e Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della Repubblica

Le ultime rubriche Tutte le rubriche >

11 Ott

Stampa e regime

11 Ott

Il Maratoneta

11 Ott

Ecoagenda di TeleAmbiente

11 Ott

Rassegna stampa turca

Canali

  • Radio Radicale
  • Diretta Senato
  • Diretta Camera
  • Radio Radicale TV

Diretta Radio

11 Ott
audio

FIRENZE, FESTA DELL’OTTIMISMO 2025 ORGANIZZATA DA IL FOGLIO. INTERVENTI PREVISTI: GIULIANO AMATO (GIÀ PRESIDENTE DEL CONSIGLIO), GIOVANNI AMOROSO (PRESIDENTE CORTE COSTITUZIONALE), ANNA MARIA BERNINI (MINISTRO DELLL'UNVIERSITÀ E DELLA RICERCA),...

15:35

Special liveElenco completo

11 Ott
video

Festa dell’ottimismo 2025

08:30

11 Ott
video

5° Congresso nazionale "La forza e il diritto. Il presidio della giurisdizione" (seconda giornata)

09:30

11 Ott
audio

40° Convegno di Capri "Ritmo. Il tempo dell'impresa che cresce" (seconda giornata)

10:00

Nelle prossime ore Consulta l'agenda politica di oggi

video

10:00 - Capri

40° Convegno di Capri "Ritmo. Il tempo dell'impresa che cresce" ...

video

8:30 - Firenze

Festa dell’ottimismo 2025

video

9:30 - Torino

L’Unione Europea a confronto con la Costituzione della Repubblica...

video

9:30 - Genova

5° Congresso nazionale "La forza e il diritto. Il presidio della...

Ricerca avanzata
  • Tutti
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Rubriche
  • Interviste
  • Manifestazioni
  • Processi
  • Partiti

1 intervento di Elisa Ingala

  1. audio
    24.05.2014

    L'amministrazione e la destinazione delle imprese sottratte al circuito mafioso: un approccio interdisciplinare - seconda ed ultima giornata dei lavori

    10:12

    Durata: 0:23:46

  • Tutti
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Rubriche
  • Interviste
  • Manifestazioni
  • Processi
  • Partiti
Radio Radicale - conoscere per deliberare
TORNA SU

Chi siamo

  • Dossier Radio Radicale
  • Questo sito
  • L'Archivio
  • Redazione
  • La musica da Requiem
  • Infrastruttura informatica
  • Contattaci
  • Dati societari
  • Whistleblowing
  • FAQ

Radio

  • Palinsesto
  • Riascolta
  • Dirette
  • Rubriche
  • Interviste
  • Statistiche audio/video

Archivio

  • Videoparlamento
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Manifestazioni
  • Radicali

Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0

  • Informativa privacy
  • Cookie policy
  • Credits

Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.