L'intervista è stata registrata venerdì 3 febbraio 1984 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Informazione, La Repubblica, Partito Radicale, Psi.
La registrazione audio ha una durata di 21 minuti.
Rubrica
10:00
10:00
10:00
11:00 - CAMERA
16:30 - SENATO
10:30 - Parlamento
11:00 - Parlamento
11:40 - Camera dei deputati
12:00 - Senato della Repubblica
12:30 - Senato della Repubblica
13:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Parlamento
RAD
Sì Bruno buongiorno al giorno allora in questo editoriale dal titolo siamo noi giornalisti i nuovi squadristi
Vi è un attacco da parte di Panza all'atteggiamento dei socialisti nei riguardi di un certo tipo di stampa ma vediamo come inizia editoriale
Squadristi della carta stampata fabbricanti di scandali banda che ha per motto senza diffamazione non c'è professione gente dedita alla guerra corsara degli scoop
E poi continua mettendo proprio sotto accusa quei giornali e quei giornalisti che sono rei di essere poco concilianti o addirittura critici nei confronti del partito del Garofano
Panta da barriera ammesso che in questi anni nelle pagine de L'Avanti sono usciti anche dei buoni articoli dove si manifestavano analisi giuste che lui di dice peraltro sono riprese anche da giornalisti indipendenti e fa l'esempio di un tipo di analisi che riguarda proprio la stampa
E dice in Italia c'è un'informazione a volte troppo calda troppi ideologizzata eccessivamente partigiano dimezzata troppo interna al palazzo dei partiti e quindi tentata di salire sul palcoscenico invece di stare in platea come si impone come ci impone il nostro mestiere di spettatori il vicedirettore di Repubblica si chiede quanta buona fede ci sia stata in questa analisi da parte dei giornalisti dell'Avanti e da Pavel comunque sperate che le cose intelligenti scritti da Intini e compagni fossero un contributo avessero questo valore quello di contributo ad un'informazione libera imparziale passa alla formulazione di una sigla il Pinfari
Ecco che cosa significa Inf partito dell'informazione e cerca di dare il massimo di dignità ironicamente all'a Teorema socialista delle p infatti da questo ben fare quale scopo a uno fondamentale impedire l'affermazione dei socialisti distruggere Craxi e i suoi uomini
Porta anche le prove per esempio l'atteggiamento di giornali come Repubblica che sembra essere la centrale operativa di questo partito dell'informazione durante il rapimento do Morro o più recentemente l'atteggiamento avuto in occasione della polemica sulle nomine RAI ci sono poi altre prove una per tutte i ricorrenti articoli con il taglio del catastrofismo del Minuetto Milena ritmo che appaiono su Repubblica sempre e in particolare stigmatizzati dall'Avanti come giornali che organizzano il terrorismo economico quelli che fanno articoli come l'editoriale di Scalfari sulla situazione economica italiana
Cerchiamo a questo punto con Giovanni di capire fondamentalmente se esiste questo partito dell'informazione cui prodest questo partito dell'informazione anche perché Panza dice che neanche e colori quali evocano questo fantasma questo mostro sanno a chi giova alcuni dicono al pc altri dicono addirittura al Leo Chen ritmo alla De Mita altri alle tecnocrazia reaganiana e degli Agnelli De De Benedetti e però vorremmo capire Conte Giovanni soprattutto che se esiste questo partito dell'informazione allora ragione Craxi a dire mi sto rompendo i Corioni e quanto le denunce dei radicali rivolte spesso proprio a Repubblica
Stigmatizzato come il giornale della razza padrona si diversificano o meno dalle denunce dei socialisti queste l'interrogativo vediamo se riusciamo a scioglierli andiamo per ordine sì un'analisi hotel Pinto come
Il PF adesso crediamo a servizio del Pincio io voglio premettere che mi ricordo di un pazzo che non so se sia lo stesso Pansa che ieri ha firmato quell'articolo mi ricordo di un Pansa più o meno ho un anno e mezzo due anni fa se non vado errato
Che veniva indicato in tutti i convegni socialisti
Insieme a un altro giornalista insieme a quel D'Amato che scriveva per il giornale di Montanelli che poi è passato alla nazione come uno dei nuovi due astri nascenti e padre fondatori e ricostituenti del giornalismo italiano nel momento in cui Panza
Scatenò la polemica sui dimezzati erano altri climi altre situazioni
Mi pare vivessero altri tipi di ponti o di accordi rispetto a quelli che oggi sono i suoi interlocutori polemici
Se poi esiste il Pin fra ma io direi che più che il partito dell'informazione con un grande fratello alla testa del quale si parla in quest'articolo attribuendo naturalmente questa visione ad altre io credo che esista un regime dell'informazione comune sei piccoli padrini non piccoli perché siano piccoli in termini di potere ma perché credo purtroppo se vogliamo abbiano una visione molto limita da che va poco oltre quella dell'impossessamento diretto esiste un regime dell'informazione cioè secondo me esiste un regime che si fonda sull'informazione
Il caso Repubblica poi un caso a sé stante
Ecco questo vi è come come prima valutazione cioè il il regime il regime dell'informazione questo è un regime poiché il rapporto il suo rapporto con l'informazione e assoluta me è diverso e non canonico rispetto a ciò che avviene per esempio negli altri paesi europei non a caso questo è il il il regime dove vigono le leggi per il foraggiamento di Stato di larga parte della stampa
Non a caso al di là dei polveroni moralizzatori sulla RAI questo il regime dove poi attraverso il meccanismo traino da la della della Sipra ci sono altri miliardi che vengono dati a organi d'informazione e a organi di partito
Lottizzati poi preceduti magari dai dei comunisti prima D'Amico poi adesso questo Piras due ex consigliere di amministrazione della RAI comunista quale bisogna bene o male garantire un posto e questo è un regime che affonda ha come fa da mentre naturalmente il controllo sull'informazione questo è l'unico regime in tutta Europa dove di un sistema misto radiotelevisivo cioè tra privato e pubblico la RAI e tutte le altre ma dopo i controllori politici di fatto degli spazi di presenza politica e di trasmissione di comunicazione politica tra la classe dirigente il Paese assolutamente controllata dagli stessi uomini pur essendovi sistema misto fra RAI privato e dove gli spazi istituzionali quelli è accedi accessibili anche per le mine danze sono totalmente confinati sono totalmente minimizzati quindi ecco più che un partito dell'informazione che si chiama Pintus e direi che esiste un regime dell'informazione e che quello è il fulcro della illegalità di questo regime dell'anticostituzionalità di questo regime del quale noi abbiamo più volte parlato e denunciato
Altro e poi il fatto che per esempio Panza giudichi assolute sciocchezze quelle che sono stati i nostri recenti
Le valutazioni su su ruolo che Scalfari sta giocando in questo momento il riferimento al golpismo e così via insomma non si può dimenticare che perché il discorso di Repubblica un caso assolutamente a sé stante che sicuramente in pochi si accorsero per esempio di una curiosa intervista a Licio Gelli firmata da Maurizio Costanzo che compariva in certi anni sulla terza pagina del Corriere della Sera in questi giorni a leggere pubblica credo che ci per il Tore attento c'è di che rabbrividire e Repubblica io lo giudico non solo un partito ma una lobby una Fazi
Con estrema amente pericolosa un gruppo di uomini che sanno dare una caratura è un taglio al giornale in ogni sua articolo di un determinato tipo
E e ripeto i segnali in questi giorni vengono da Repubblica sono segnali che sono più che inquietanti per il tipo di atteggiamento che costoro hanno assunto
Eppure Panza attacca i socialisti in questa maniera dicendo il Partito Socialista
Più di qualsiasi altro partito rivela un atteggiamento inquietante fatto di vittimismo e arroganza di ottica complotto complottare da e di velleità di era pre taglia e poi il quadro finale e delineato da Panza è quello dell'approssimarsi della stagione dei falchi nei rapporti fra stampa e potere politico
è vero o è vera questa storia dei rapporti dei cattivi rapporti tra Repubblica e il partito al Presidente del Consiglio e secondo te quanto è vero che spesso negli articoli di Repubblica ci sia dell'arcata astrofisico rispetto alla SIP
L'azione politica italiana in particolare l'economia ma io devo dire qua sai bene quanto noi denunciamo di atteggiamenti che sono arroganti e pericolosi attratti delle gruppo dirigente socialista io credo che il gruppo dirigente craxiano ad una precisa responsabilità gravissima di avere diffuso in questo Paese la sottocultura del decisionismo per cui con delle decisioni affrettate purché siano da uomini di polso ecco arriviamo noi rimettiamo a posto la situazione quando non ha alcun fondamento è una culto sottocultura pericolosissima che in particolare ha tolto ogni scrupolo a migliaia di amministratori pubblici in questo Paese a migliaia di operatori nei diversi ambiti di lavoro nei diversi non solo gli enti locali in anche tutto il parastato tutto questo tutti in tutti questi settori poi caduto ogni scrupolo grazie a questa diffusione di sottocultura decisionista grintosa maneggione che si risolveva poi appunto in un
In costume traffico né e questa è una responsabilità estremamente grave ma io non penso affatto però nonostante questo che vi siano particolarità negative nel comportamento del Partito Socialista Italiano rispetto a quello che è il comportamento della dello chi è cristiano del partito comunista sia ben chiaro che non si tratta di trovare qui un capro espiatorio si tratta di comprendere qual è il sistema esotici sistema è quello per cui
Informazioni taglia informazione di Stato e dove lo Stato non esiste mai visto un regime che lo occupa che l'ha occupato completamente il che significa appunto che altro era il messaggero di Perrot
Non è capace di fare una grande battaglia civile nel cadde con il divorzio ed era il padrone in privato il classico padrone contro quale magari si dovrebbero dove dov'Ivano scatenarsi le ire di classe o così via altro è sicuramente il Messaggero di oggi ritaglio grigio e basso allineato e coperto sulla linea del Governo e così via non c'è giornale italiano che numero senta in modo preponderante di quelle che sono le influenze condizionamenti le pressioni naturalmente dei loro grandi padrini padroni no credo che in questo il Partito socialista abbia delle responsabilità particolari se non uguali a quelle che certamente hanno la Democrazia Cristiana o il partito comunista che pure su questo sono stati
Estremamente impegnati per quanto riguarda Repubblica credo che problema di di Repubblica
Sia un problema assai grave o meglio il problema di Eugenio Scalfari e del e di quello che ha aggiunto
Tentato di gestire di fare in questi anni sarebbe interessante ricostruire la vicenda dei per chi ha parteggiato a chi ha tenuto bordone a chi di volta in volta aiutato ecco io non credo che in realtà io credo che possa scendere molto più a patti con i Parti socialiste con il gruppo dirigente Graziano Eugenio Scalfari ieri i giornalisti della Repubblica come hanno tentato di fare in diverse occasioni e credo che abbiano molto più l'esigenza per esempio letteralmente di ammazzare questa sì la si può constatare di far fuori di
Liquidare assolutamente partito radicale che non trova di fatti alcun tipo di spazio su e attraverso Repubblica e non è un caso
Per esempio devo dire che l'articolo di ieri di Giorgio Bocca oltre a quello di Pansa
E più che è emblematico in questo senso quando dice ogni volto trovato di fronte compatto dei partiti ogni volta dice denunciavo questo tipo di facevo la denuncia sulla questione morale non ne ho trovato uno che se la sentisse di fare opposizione di tirarsi fu e dimostrare le mani pulite se non con il trucco formalistico delle querele ecco questo è questo tipo di atteggiamento di Giorgio Bocca e quello generalizzato di Repubblica cioè non riconoscere la esistenza questo caso beh Capelli che non riconosce l'esistenza vuole non ricordare e devo dire diventato nauseabondo in questo in questo tipo di atteggiamento l'esistere di questo partito radicale che bene o male il coraggio di chiamarsi fuori la butto ha rifiutato quando gli spetta avete porti consiglio d'amministrazione a RAI TV non ha introdotto nelle redazioni uno solo dei suoi uomini è stato determinante in questo Paese attraverso le sue battaglie leone la Lockheed tutto Lori tutti lo ricordano tutti lo devono riconoscere quando ti ritrovi davanti Comintern e ha fatto le battaglie contro finanziamento pubblico dei partiti esiste e siamo ancora qui nonostante nonostante quello che è l'informazione in questo Paese ecco devo dire che arrivino i Giorgio Bocca a dire che non esiste nessuno se non i moralizzatori come loro di Repubblica loro naturalmente che poi si muove no ogni volta ben pagati per ogni colonna che sparano attraverso il quotidiano di Scalfari attraverso L'Espresso questi moralizzatori che mai hanno scelto l'impegno che mitico diretto e nessuno glielo può rimproverare nessuno rimprovera a Giorgio Bocca di non aver saputo fare un partito per la carità gli si rimprovera che però lui al caldo
Di delle strutture tutte le carte coperte e di Eugenio Scalfari e per L'Espresso di Caracciolo e così via faccio il moralizzatore dimenticando che bene o male c'è stato chi non voglio fare la mistica del freddo il buio ma chi sicuramente Ina i difficili ha condotto lotte solita gli intransigenti puntuali precise su tutto questo io oggi non venga questo neanche il tipo di ricordo di citazione e credo emblematico perché non è casuale non è un riflesso
Un riflesso meccanico è una scelta è una scelta che per esempio Repubblica fa e Repubblica fa fa ogni giorno questo questo si verifica e questo bisogna tenere presente quando noi che abbiamo lanciato una grande inizia io politica di delegittimazione di questo regime anche attraverso la proposta astensionista o di non voto leggiamo sulle pubblicò un articolo di De Luca dal tono peronista populiste del Maggi demagogico là dove dice che ci sono c'è un partito dei cinquantasei milioni italiani senza tessera che pretende a questo punto di essere ha rappresentato e di imporsi rispetto agli altri sei milioni di italiani i contesse era che peraltro non avevano votato per partiti che avevano come programma quello di lottizzare e si erge automaticamente o erge Repubblica a organo non più informazione ma organo politico di rappresentanza di tutto questo almeno implicitamente noi sosteniamo che ci dà inquietante si quando c'è questo risentimento palese rispetto viceversa d'altro tipo di Schio Linate degli anni passati nei confronti del Presidente della Repubblica Sandro per Fini sul repubblicano diciamo che c'era in quotarsi quando compare sul giorno in terza pagina il lancio ufficiale di Carlo De Benedetti con scritto gli piacerebbe fare il commissario sta lineari di questo Paese cosa che noi abbiamo detto ripetuti in un Parlamento voto tre mesi fa
Durante il dibattito due mesi fa durante il dibattito sulla legge finanziaria noi ci impieghiamo e quando Giorgio Bocca dice questo giornale livelli finalmente la voce di un giornale il nostro ha messo in crisi il sistema messo una zeppa nel meccanismo parlando dell'orari mentendo perché di fatto tutto questo polverone serve solo mai a provocare la prorogatio di questo consiglio di amministrazione ma non entriamo nel merito e con noi continuiamo ad inquietare cessa inquieti sempre di più per il tipo di
Loro che Scalfari ha sempre avuto che Scalfari a nostro avviso ha in questo momento ecco da quello che dici tu Giovanni sembrerebbe prendere corpo alla luce anche di quello che dicevo prima degli articoli catastrofici
Di
Scalfari rispetto all'economia che sembra sull'orlo di una bancarotta che Repubblica sia alla testa di un super partito che va oltre il regime dei partiti che tende a mette ad accantonarli in questo momento Juan
No c'è diviene in questa ipotesi quanto invece può essere ecco fantapolitica un fantasma io sono convinto che Repubblica sia sicuramente non solo un partito di una lobby una fazione precisa che di volta in volta abbia spalleggiato abbiam promosso
Determinate
Operazioni
In sintonia o in combutta una volta con una volta con l'altro che questo abbraccio di Scalfari si è sempre stato fatale alle vittime designate è altrettanto vero si chiamassero S Enrico Berlinguer nel mille novecento
Tanta nove dopo Ciriaco De Mita nel mille novecentottantatré o il lancio sponsorizzazione di Almirante per esempio nel a Napoli a Napoli e contando su un grosso successo missino come altro colpo di piccone
Rispetto alla potenzialità di funzionamento viceversa della della democrazia che i compagni di cordata di di Sky feriti siano quella che è stata più volte chiamato nuova destra e noto ne sono abbastanza convinto
Abbia che eserciti un ruolo politico non da leader politico quale non è ma piuttosto attraverso lo strumento di informazione ottimo dal punto di vista tecnico del quale egli vispo non è che ha creato e altrettanto vero io credo sia un giornale letteralmente fazioso sia fazioso e pericoloso perché fornisce come tragica perfezione un'interpretazione dei fatti e della realtà
Assolutamente tutta tagliata
Con finalizzazioni specifiche e precise che corrispondono poi sempre al agli interessi di quello che il direttore del giornale la linea che in quel momento si vuole promuovere non è questo lo si riscontra secondo me nella seconda e nella terza
è la quarta e la quinta e la sesta e la settima patria a seconda di chi è l'alleato del momento il personaggio da promuovere l'operazione lo spalleggia e questo devo dire nessuno ha il mito dell'imparzialità della stampa non ci credo semmai ci può essere il tentativo eterno di inseguire la logica la deontologia della completezza dell'informazione
Esistono grandi direttori che sono spassionatamente di parte come per esempio Indro Montanelli e altro tipo d'altra razza di giornalisti però da quella di Eugenio Scalfari che invece a questa caratteristica secondo me peculiare ed estremamente pericolosa cioè il taglio di un giornale completamente e la spregiudicatezza con la quale si passa poi da operazioni operazione da alleato ad alleato questo mi pare che questi anni lo dovrebbero dimostrare che poi politicamente i sia andato male molte volte è altrettanto vero che in questo momento giochi
Su una delegittimazione populistica Di Maggio demagogica peronista quindi se vogliamo fra virgolette golpista e lavorando
Su questo fronte mi pare da una lettura di Repubblica sia assolutamente vero anni fa era invece il senso dello Stato magari la firm
Exa contro il terrorismo durante i giorni del caso d'uso la valanga di insulti contro i no può dire la costante di Eugenio Scalfari con qualche Ramis sì ma eccezione in tutti questi anni è stata quella però non a caso di l'eliminazione proprio l'eliminazione dalle rigide sul giornale l'eliminazione dalla citazione dal ricordo dalla memoria
Del partito radicale delle sue lotte questo è l'unica costante precisa puntuale più avanti negli anni poi magari ci si dirà che anche noi abbiamo il senso dell'accerchiamento che vogliamo vedere per forza il nemico da tutte le parti io che
E non sia affatto così i nostri rapporti con la stampa sicuramente sono rapporti difficilmente vi siano rapporti difficili perché i radicali i radicali sono liberi e liberi veramente e non sono stati pagati per le loro notti in questi anni come Garian prima hanno pagato di persone come gruppo politico ogni volta rischiando l'isolamento totale e rischiando la morte come partito e ma la costante di di Scalfari anche a differenza di altri quotidiani in questi anni Lab inizio ore sicuramente dell'interlocutore radicale ogniqualvolta il partito radicale assumere un ruolo specifico e ci siamo trovati molto spesso penso sulla strada di Eugenio Scalfari e per liquidarlo quando lui non poteva allora vendono le parole che furono
Pubblicate su Repubblica nei giorni del caso D'Urso è un atteggiamento credo altrettanto emblematico non credo ci sia tanta dietrologia da fare perché basta un'attenta lettura di Repubblica di questi anni rispetto al partito radicale credo che questa tesi si assolutamente confermata
Bene Giovanni credo con questo possiamo concludere ti ringraziamo grazie a caccia
Buongiorno a tutti dal ma sposata da aspre stampa e regime oggi il viso dei giornali sono dedicati sulle prime pagine soprattutto al condono argomento che arriva in Parlamento e c'è arrivato
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.