04 MAR 2025
dibattiti

Universitari cattolici a Roma: 130 di storia

CONVEGNO | - Roma - 15:12 Durata: 1 ora 55 min
A cura di Pantheon e Delfina Steri
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
L'evento è organizzato dalla Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) Sapienza "Vittorio Bachelet".

Convegno "Universitari cattolici a Roma: 130 di storia", registrato a Roma martedì 4 marzo 2025 alle 15:12.

L'evento è stato organizzato da Federazione Universitaria Cattolica Italiana.

Sono intervenuti: Lorenzo Fedeli (segretario della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) Sapienza), Antonella Polimeni (rettrice della Sapienza Università di Roma), Pierpaolo D'Urso (preside della Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma), Maria Cristina
Marchetti (direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma), Roberto Regoli (assistente ecclesiastico nazionale della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI)), Marta Nigro (presidente della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) Sapienza), Gabriele Cela (presidente della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) Sapienza), Tiziano Torresi (professore ordinario di Storia del Giornalismo e Storia dell’Europa alla Sapienza Università di Roma), Stefano Ceccanti (professore ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato alla Sapienza Università di Roma), Augusto D'Angelo (professore associato di Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma), Alessio Dimo (presidente nazionale della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI)).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Associazioni, Cattolicesimo, Chiesa, Cultura, Docenti, Formazione, Fuci, Intellettuali, Istituzioni, Istruzione, Murri, Partiti, Periodici, Politica, Religione, Roma, Societa', Sociologia, Storia, Universita'.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 1 ora e 55 minuti.

Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci