Sono stati discussi i seguenti argomenti: Economia, Formazione, Giovani, Istruzione, Italia, Minori, Poverta', Save The Children.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 5 minuti.
00:17
15:00 - CAMERA
10:00 - Roma
10:30 - Roma
15:30 - Roma
16:30 - Roma
18:00 - Roma
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
direttore scientifico dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
Buongiorno e benvenuti la rubrica scegliere il futuro
Come può scegliere il futuro un Paese che non si occupa dei propri bambini dei propri adolescenti
Per l'Italia è esattamente un Paese così
è un Paese in cui il rischio di povertà e la povertà reale e a livelli altissimi in particolare tra i minori
In Europa ci siamo battuti soltanto da Romania Bulgaria Spagna abbiamo il ventotto virgola cinque per cento dei minori che sono a rischio di povertà o esclusione sociale
L'Istat ci dice che un milione trecento mila minori sono in condizione di povertà
Vivono cioè in famiglie in cui la povertà un elemento quotidiano e poi ci sono non solo la povertà
Materiale ma anche le diverse de privazioni
Cioè l'impossibilità di andare in vacanza di andare al cinema di praticare sport
Tutti i dati che disegnano una condizione disastrosa della nostra gioventù in particolare
Della componente che ci ostiniamo a chiamare straniera anche se è nata in Italia anche se e ormai una generazione che stabilmente nel nostro Paese
Ovviamente la condizione dei della famiglia di origine
Pesa su tutto questo ma pesa anche sulle prospettive dei ragazzi ieri Save the children l'organizzazione che si occupa proprio nel mondo in Italia della tutela dei bambini dei minori
Ha presentato un rapporto devastante sulla condizione dei minori nel nostro Paese
Si chiama domani impossibili
Ed è un'indagine nazionale con la validità statistica non è soltanto un insieme di racconti che pure sono presenti nella ricerca sulla povertà minorile e le aspirazioni
Ieri durante la presentazione Roma
Ci sono stati momenti di emozione fortissima quando due ragazze hanno raccontato la loro storia
Roxana in particolare una ragazza che vive con la madre il padre morto quattro anni fa
Che impegnata nella scuola si stamperà diplomare
Per poi sperare di fare l'università ha raccontato che quando è arrivata a diciott'anni
Vedeva le sue coetanee suoi coetanei festeggiare per lei quel giorno è stato un disastro perché con le nuove regole
Di sostegno alle famiglie in difficoltà a diciott'anni lei ha perso l'assegno di inclusione
Cioè quell'assegno che sostiene le famiglie in difficoltà e l'ha perso perché a diciott'anni le nuove regole varate dal Governo in carica in Italia per sostituire il reddito di cittadinanza
Ipotizzano che tu non si è più in condizioni e difficoltà perché a diciott'anni puoi andare a lavorare
E non importa il fatto che tu invece vuol continuare a studiare e magari a studiare per poi fare l'università
Nell'indagine di Save the Children c'è proprio il confronto tra le aspirazioni dei ragazzi e delle ragazze e le loro aspettative
Ed è un quadro veramente drammatico perché si vede come i ragazzi e ragazze abbiano perfettamente coscienza dei limiti
Che impongono scelte dolorose rispetto alle loro aspirazioni
Ad esempio una quota consistente che dico coloro i quali vorrebbe andare all'università sa che non finirà neanche la scuola superiore perché i genitori imporranno di andare a lavorare
Questa frustrazione
Che i dati della ricerca di Save the Children ci riconsegna no un un elemento che dovrebbe guidare le politiche ma anche i comportamenti individuali e mettere al centro ragazzi e ragazze e l'unica cosa che possiamo fare rapporto contiene tantissime proposte
Che vanno realizzate il prima possibile per dare un futuro non solo ai ragazzi e le ragazze ma anche al nostro Paese
Grazie e buona giornata a tutte e a tutti
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.