13 LUG 2022
dibattiti

Il contrasto alla pirateria audiovisiva, tra diritti e doveri della cittadinanza digitale

CONVEGNO | - Roma - 10:00 Durata: 2 ore 36 min
A cura di Luciana Bruno e Francesca Rosini
Organizzatori: 
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Convegno "Il contrasto alla pirateria audiovisiva, tra diritti e doveri della cittadinanza digitale", registrato a Roma mercoledì 13 luglio 2022 alle ore 10:00.

L'evento è stato organizzato da Agenparl.

Sono intervenuti: Francesco Giorgino (giornalista e docente della Luiss Guido Carli di Roma, Rai - Radiotelevisione Italiana), Giovanni Bonati, Giuseppe Moles (sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Editoria, Forza Italia), Anna Ascani (deputato, sottosegretario di Stato al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Partito Democratico), Bruno Zambardino
(responsabile degli Affari UE dell'Istituto Luce di Cinecittà), Federico Bagnoli Rossi (segretario generale della Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali), Luigi De Siervo (amministratore delegato della Lega di Serie A), Sara Varetto (giornalista), Romano Righetti (counsel Generale DAZN), Stefano Selli (direttore delle Relazioni Istituzionali Italia di Mediaset S.p.A), Beatrice Flammini (nbc Universal Media), Marco Valerio Cervellini (funzionario Polizia Postalee delle Comunicazioni, Dipartimento PS, Ministero Interno), Gian Luca Berruti (guardia di Finanza), Samuele Fraternali (osservatori Digitali del Politecnico di Milano), Paolo Marzano (presidente del Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d'Autore), Massimiliano Capitanio (deputato, segretario della Commissione parlamentare per la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, Lega - Salvini Premier (gruppo parlamentare Camera)).

Tra gli argomenti discussi: Confindustria, Dazn, Digitale, Economia, Italia, Moles, Partiti, Pirateria, Politica, Vigilanza.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 36 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci