Cinema e cinema: "Apollo dieci e mezzo" di Richard Linklater
-
10:00 Durata: 5 min 13 sec
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Il tempo trascorso permette evidentemente di considerare gli eventi epocali da una prospettiva diversa di chi quegli eventi li ha vissuti al presente
Se poi chi ricorda quegli eventi a decenni di distanza
E anche chi a suo tempo li ha vissuti quella riconsiderazione critica si estende anche a se stesso alle impressioni che di quegli eventi aveva riportato e magari alle aspettative IIT Buri di un'epoca trascorsa
Il confronto fra queste due punti di vista appunto quello immediato e quello del senno di poi
Mi sembra al centro del film Apollo dieci e mezzo che il regista americano Richard all'Hinckley Italia
Dedica dichiaratamente già dal titolo all'evento del primo allunaggio della prima passeggiata sulla luna di un astronauta americano
Il racconto si svolge nel mille novecentosessantanove a Houston e i protagonisti sono una famiglia benestante il cui padre è un funzionario della NASA
Agli evocare gli avvenimenti attraverso una voce narrante è uno dei suoi figli all'epoca bambino
I suoi ricordi prendono del film la furba di un disegno animato e come in altri film usciti anche recentemente penso per esempio al FLI
Questo mezzo espressivo applicato a una materia diversa da quella favolistica fantastica Acqui è tradizionalmente associato dimostra anche in questo caso la capacità di rivelare i sotto una luce nuova sorprendente e qui spesso allegra giocosa mente variopinta
Fatti e documenti di repertorio che in parte già conoscevamo anche attraverso altri film
Apollo dieci e mezzo offre in effetti un quadro d'epoca composto soprattutto dalle immagini che i protagonisti vedono sul televisore
Che campeggia nel salotto di casa davanti al quale la famiglia al completo è solita riunirsi
Alle serie di fantascienza e dell'orrore più amate si alterna con le immagini dei telegiornali in cui Chennedy e Mick somma parlano alla nazione
I documentari che preferiscono disastri ecologici i reportage della guerra in Vietnam
Così attraverso la televisione tragedie reali sentori di ingiustizia e di discriminazioni i fermenti della contestazione
Lambiscono la famiglia conservatrice in cui racconta il film ma in particolare lo spirito del ragazzo protagonista non viene davvero turbato
Sarà perché è protetto dal benessere sarà per quel senso di primavera che c'è trasmesso dal suo corpo giovane e dai corpi dei suoi fratelli e dei suoi compagni di scuola spesso raggruppati insieme
Sarà perché la missione sulla Luna pubblicizzata in televisione si prefigura come un successo dell'America e come l'avvio di una stagione di viaggi spaziali forse di colonizzazione della luna e magari gli altri chiariti
Fatto sta che il profondo ingenuo ottimismo del bambino non sembra mai davvero intaccato
E il suo ricordo più intimo il più emblematico è quello in cui durante un viaggio in macchina si abbandona al sonno sul sedile posteriore
Sicuro che era che all'arrivo a casa il padre lo trasporterà sulle braccia nella camera da letto
Eppure che ricordo il successo di quella missione dello spazio
Di cui il padre in una delle scene più belle del film segue in televisione la diretta con orgoglio patriottico mentre il resto della famiglia di aria diserta il salotto o si lascia vincere dal sonno
Ecco quel successo risultando il ricordo di oggi intaccato almeno da un sospetto di vanità di frivolezza
Come se in fondo non si trattasse di niente di più che di un gioco colossale che affascina una nazione affetta da infantilismo
E si è indotti allora dà ragione alla sorella maggiore del protagonista il personaggio più consapevoli della FIBA
Quando assente è un'affermazione sentita in televisione secondo la quale tutti i soldi spesi per quell'impresa avrebbero potuto essere meglio impiegati per combattere la povertà
A puro dieci e mezzo e da ricerca del tempo perduto in cui la ricostruzione e realistica negli abitudini dell'immaginario per le sensazioni del passato prevale di gran lunga sull'ideologia
Ma proprio per questo risalta più convincente una critica al nazionalismo i al ceco ottimismo di una parte dell'America di allora
Si tratta di un film molto bello uscito su Netflix Apollo dieci e mezzo di Richard l'Inghilterra un saluto da Gianfranco Cercone
Puntate recenti
- 12 Apr 2025
- 5 Apr 2025
- 29 Mar 2025
- 22 Mar 2025
- 15 Mar 2025
- 8 Mar 2025