- "WikiLeaks aveva detto no al Pentagono!" spiega Stefania Maurizi, giornalista d'inchiesta e testimone al … processo in corso a Londra per l'estradizione di Assange negli Stati Uniti.
leggi tutto
riduci
00:17
15:00 - CAMERA
10:00 - Roma
10:30 - Roma
15:30 - Roma
16:30 - Roma
18:00 - Roma
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
leggi tutto
riduci
Inter abbraccia gli ascoltatori qui a traslitt una sulle onde di Radio Radicale che quest'oggi avrebbe voluto occuparsi di un documento assolutamente misconosciuto che è quello della corte dei conti europea che afferma come l'Ucraina sia ancora il larghissima parte corrotta è che è un rapporto recentissimo stiamo parlando della fine di settembre del due mila ventuno tutto questo sconosciuto ma dovete pazientare ancora un po'anche se sul sito era appunto NRG potete già trovare le ottantadue pagine della corte dei conti europea sulla corruzioni in Ucraina nonostante il supporto
Legale soprattutto economico estremamente importante profuso in questi ultimi anni all'Ucraina ma del quale assolutamente non sapete nulla né tanto meno è stato pubblicizzato dei media sia europea e quanto italiani ci penseremo noi ma intanto io voglio assolutamente chiudere con la seconda parte dell'intervista importante intervista sul potere segreto degli Stati Uniti d'America
E sul perché vogliono distruggere assaggio quanto Wikileaks
Intervista con Stefania Maurizi
Tra le massime esperte mondiali Rispetto al caso assale jet e Wikileaks della quale avete ascoltato la prima parte la scorsa settimana
E della quale vi sarete certamente resi conto di quanto importantissime siano quelle notizie quelle informazioni anche rispetto a ciò che sta accadendo oggi alle scorso se di non solo negazione dell'informazione ma addirittura in quest'ultimo caso nel contenzioso Ucraina Russia addirittura la negazione del diritto all'informazione della conoscenza
Potendo ascoltare
Entrambe le campane e questo ci ha negato come sapete dall'Unione Europea che ha oscurato addirittura tutti i siti che potevano dare informazioni di una delle parti
In causa mentre dall'altra parte secondo od ancora in Dell'Armi Press
Oltre centocinquanta società di relazioni pubbliche partecipano alla campagna di propaganda di guerra contro la Russia e che sono coordinate dalla NATO da Londra attraverso il pr network Dini chiede Gazzoni
E Francis in gamma e il tutto mentre i britannici fanno anche ricorso ad artisti della cosiddetta stretta arte
Ora la parola Stefania Maurizi che riprende il discorso circa Wikileaks nel suo ruolo di formazione sul potere segreto che oggi assolutamente ci manca e davvero molto
Il fatto che esistesse un'organizzazione giornalistica che diceva no al Pentagono io rimasi profondamente impressionato cioè quelli erano gli anni dopo l'undici settembre in cui il New York Times per esempio il peggior quotidiane più influenti del mondo
Si rifiutava di usare la parola torture per in quota boarding
Mi chiamava innanzi incavo diessino lei era anni in cui la stampa l'informazione era così supina no alla comunità di intelligente infatti la guerra in Iraq
è scoppiata anche non solo chiaramente sì per le mani polizia in interdizione ma anche perché abbiamo avuto un'informazione così supina da pubblicare in qualunque cosa dicevano i servizi di intelligenza la scia la la la mai si se l'è mai fare
No e quindi Wikileaks per me ha sempre rappresentato una luce un barlume in questo buio dell'informazione soprattutto dopo l'undici settembre perché dopo l'undici settembre si era creato un clima tale che nessuno abbia guardava
A mettere in dubbio il nulla vennero tutto veniva passato
Per me era è stata un bar lungo un barlume in una in un un periodo veramente buie e rimane Italia rimane Italia digitale che è anche peggio se ti Stefania ma non sarebbe importante valorizzare
Delle competenze come le tue delle conoscenze come nel due per fare un giornalismo davvero degno di questo nome laddove e mi pare che sostanzialmente stiamo raggiungendo un appiattimento forse anche peggiore di quegli anni di cui due appena parlato
C'è un grande appiattimento le risorse sono sempre di meno tutto un copia e incolla tutto c'è una classe giornalistica anziana molto anziana e quindi spessa neanche capisce di cosa parliamo io ricordo quando parte parlavo all'Espresso perché io ho iniziato questo lavoro lavoravo per L'Espresso
E inquadrati Poma Fiano non mi capiva
Ma Stefania Maurizi continua tra Slimen la mezzanotte e mezza un saluto da Giorgio cadono pagano
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.