L'intervista è stata registrata mercoledì 6 febbraio 1991 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Occhetto, Pci, Pds, Psi, Sinistra, Sinistra Indipendente.
La registrazione audio ha una durata di 6 minuti.
Rubrica
10:00
11:00
9:32 - CAMERA
16:37 - SENATO
12:00 - Parlamento
12:20 - Camera dei Deputati
13:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Parlamento
13:30 - Senato della Repubblica
13:30 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
SINISTRA INDIPENDENTE
PDS
PCI
A nostro microfono il senatore Pechino fiori della gruppo le système dipendente senatore fiori lei si poteva anche lontanamente immaginare quest'esito prezzi
Non è del segretario del PDS
Assolutamente no esperta una sorpresa per me come per tutti
Ecco lei ha dato un'interpretazione di questo alcuni parlano di franchi tiratori ad esempio paesi di forniste
No
O no un'idea di come siano più sbloccati i voti della non fiducia a Occhetto a proprio nome o
Ho un'idea
Quello che Soru e che molti di quelli che hanno negato la fiducia Occhetto non se l'aspettavano un risultato così
E molti se ne sono preoccupate perché la ricaduta Ester
Di questa bocciatura è stato il tripudio o e l'indecente iattanza di volti gli avversari di partito non foss'altro per evitare questo tripudio e questa iattanza avrebbero votato ho a favore di Occhetto con ciò
Non condividendo
Le scelte di Occhetto diciamocela tutta Berlinguer aveva avuto una grande intuizione anche se poi contestata discussa che con il cinquantun per cento non si governa
Col cinquanta per cento al non si governa
E non si governa soprattutto quando poi
Poi questo cinquantun per cento ossia tutto sulla carta
E sia sulla carta per insufficienze organizzative e sia sulla carta per per le scelte che sono quanto meno de sulla che allora
Posso
O segnalarne una ma come un partito che chiede che la riduzione lo chiede saggiamente chiede la riduzione del numero dei fare perché in mille tra deputati senatori siamo troppi funzioniamo male la quantità e contro l'efficienza Peugeot sacro sa anche la richiesta di un dimezzamento quanto meno del numero dei parlamentari e poi gonfia Home propone organo deliberante sino alla soglia dei seicento membri ma una contraddizione dei questa voce avere prima cosa seconda cosa in realtà poi e prima di passare alla seconda cosa questa contraddizione cresceva unno proposito
Negli organi di seicento membra le non completano alcunché una direzione di cento membri non governa alcunché perché significa nei fatti una di l'azione oligarchica beh se Occhetto puntava a questo sarà cercata allora la soluzione la soluzione traumatica allora seconda questione ma come un partito avuto una tradizione di organizzazione di efficienza elegge un Consiglio nazionale dei cinquecentocinquanta o quanti sono membri e poi in ne si preoccupa di informare gli eletti che sono stati eletti ma con telegramma una telefonata né e Thiene
Conto di questa realtà di fatto che molti sono assenti perché non lo sa sono nelle loro residenze e e prendendo atto di di questa situazione non rinvia il Consiglio nazionale perché è vero che per statuto il Consiglio nazionale si deve riunire immediatamente per elezione del segretaria ma riunirsi immediatamente non significa passare immediatamente ai voti e si può riunire immediatamente e poi rinviare di qualche giorno in modo da dar
Dal TAR i la la possibilità di assente di intervenire di votare ma oggi vengo su un quotidiano che Miriam Mafai dichiara che ancora ieri ieri ieri non aveva ricevuto toh nemmeno un telegramma con l'annunzio della propria inclusione nel Consiglio e della data
Cioè va data si si sa venerdì ma delle o ora e del luogo della a riunione un Consiglio nazionale che oltretutto non entra nemmeno più a Botteghe Oscure dovranno d'ora in avanti affittarsi osare Uncini dalla Fiera o il Capranica ma insomma
Senta fiori occhi Toru
A preciso il risultato del voto ha detto Pio non sono disponibile per una ricandidatura ecco alla luce poi dei commenti anche successivi di alta dichiarazione di Occhetto per lei si tratta di una reazione emotiva o effettivamente si pone un problema di segreteria per il PDS
Certamente all'emotività c'è
Ma diciamo anche che Occhetto errabondo non sarebbe una novità
L'ondivago le errate
Ti
Ha detto sull'onda della Honda emotività una cosa
Non credo che sia l'ultima sua decisione senta le faccio un'ultimissima domanda lei componente qui dell'assemblea di Palazzo ma da ma il PDS ora esisteva un sul Po parlamentare ma esiste anche un gruppo di comunisti autonomi ecco che tipo di rapporti potrà vede lei con questo gruppo e ne condivide la scelta
Io
Ho fortissimi dubbi
Sulla congruità delle scissioni e sulla dei quattrini fissa sulla efficacia
Del scissione tutta rescissione nel nostro Paese sono fallite
è fallita anche una cessione di destra quella di alla democrazia di democrazia nazionale
è fallita la scissione si ostina voglio dire non non vedo un grande avvenire in questo in questo gruppo
Cioè però in questo gruppo vi sono delle persone rispettato deve non credo come noi della sinistra indipendente non possiamo avere
Un rapporto buono con Paolo Volponi con Armando Cossutta assicura che hanno un rilievo intellettuale un passato una
Probità una coerenza morale di tutto rilievo eccellenti rapporti il problema per tepori critico si tratta di vedere quali proposte faranno e e sulle proposte noi potremmo decidere il consenso o il dissenso la convergenza o la reiezione venga senatore gir
A nostro microfono il senatore Chiarante del nel gruppo nel partito democratico da sinistra verso dovremo imparare a chiamarlo in questo modo senatore Chiarante
Lei poteva immaginare anche lontanamente un esito del genere a terra reiezione del segretario del neonato PDS hanno
Non mi pareva pareri
Il però di mi ha stupito il fatto che dal momento che è stata introdotta una norma molto democratica quella che stabilisce che occorre la maggioranza dei componenti del
L'organismo i compagni della segreteria che hanno a cura queste cose non si siano neppure preoccupati delle presenze inoltre dico
Se non prevedeva un insulto
Esso però mi pareva chiaro alla luce del congresso che la maggioranza non sarebbe stata la ricchissima a favore di Occhetto perché e compensare assegna
Do delle divisioni anche all'interno di quella che era la vecchia maggioranza e perciò non mi sorprende affatto che potessero esserci oltre alle i voti contrari i nostri voi astensioni dal nostro gruppo di quello di Bassolino anche dei voti contrari che provenivano da quei settori della maggioranza che hanno
Erano espresso delle posizioni differenti da quelle sostenute da Occhetto e dal gruppo più vicino a loro quindi io non non lo considero un semplice incidente tecnico ritengo
Non è un fatto politico che è accaduto si è manifestata una crisi del all'interno della maggioranza che sosteneva il segretario del partito senta Occhetto dopo aver preso qual è stato l'esito del voto a
Detto io non mi ricandido cioè cercatevi un altro segretario c'è questa ondata di solidarietà nei suoi confronti sembra che si voglia nel prossimo consiglio nazionale giungere ad una elezione pressoché unanime del segretario generale del PDS ecco ci potrebbe essere una la un voto positivo da parte dell'Area cui lei fa riferimento
Io credo che i problemi politici non si risolvono mai con gli appelli emotivi se c'è un pro o politico come è quello che si è manifestato va affrontato in quanto tale quindi discutendo seriamente sulla politica del partito sull'assetto da dare al suo gruppo dirigente sui motivi di gestione del partito che anche questi fanno parte della politica quindi anche i rapporti tra le viveva s posizioni che sono presenti e solo così si possono trovare delle soluzione per quindi per quel che ci riguarda a un appello
O all'unanimismo rispondiamo dicendo dei no noi crediamo nella dialettica democratica non crediamo nell'unanimismo realizzato a fini motivi per
Per dare una una facciata diversa una realtà che
Invece ha mostrato delle crete e dei dissensi che vanno affrontate in termini politici presenta nella sua replica Occhetto ha detto dobbiamo smetterla di valutare i nostri rapporti unicamente con le altre forze
Ittiche e ha fatto una battuta anche sul segretario socialista Craxi ed ha polemizzato anche con repubblicani liberali socialdemocratici si è rivolto invece ai cittadini ecco lei condivide questa impostazione oppure i generi
Considerare i rapporti a sinistra a io sono convinto che il problema dei rapporti a sinistra è un problema che è tutto aperto e che va affrontato seriamente voglio dire più in generale che questa ditta il pensare di risolvere le difficoltà nei rapporti politici con un appello indistinto agli al cittadino è un metodo
Parte può essere giudicato come un metodo negativo o rispetto alla pienezza delle forme democratiche è un metodo che non dà mai molti frutti e quindi io credo che resto io la nostra posizione sin dall'inizio sulla famosa costituente è stato molto male interpretata in
Punta molto
Anche forse non ci siamo spiegati bene noi stessi matricola la nostra posizione non era affatto quello di una una ostilità otto sottovalutazione dell'importanza di avviare un processo di questo
Il signore dei nuovi rapporti con le altre forze di sinistra ma era quello di dire che non si può non può non si può pensare che un partito da solo si può si può mica come il partito che determina questo processo quasi col affermando la propria egemonia rispetto a tutte le altre forze però da un vecchio metodo che si è rivelato anche in questo caso è un metodo non positivo fra di noi parlavamo dell'opportunità di avviare un processo anche attraverso momenti di transizione abbiamo parlato di rapporti di federativi con altre forze non come adesso ci ha riproposto il tema della
Federazione come fa fatto interno che è altra cosa ma rapporti federativi con altre forze a partire da determinati temi ad esempio da convergenze su questioni programmatiche da convergenze su grandi obiettivi da pro
Porre all'attenzione del Paese anche da convergenze elettorali e attraverso tra rapporti graduali ET unificazione cercare di invertire quello che certamente è un è stato in questi anni un processo negativo c'è una tendenza alla crescente frantumazione delle forze di sinistra nel nostro Paese ma io credo che ha avuto questo non si risolva da un giorno all'altro perché le di fare
Zé quando ci sono esprimono diversità di culture diversità di di anche di in
Interessi rappresentati dico interessi nel senso più corretto della parola nonne interessi clientelari ma interessi per determinate quaestio Toni per rifarmi sensibilità per certi temi più che per altri cioè la sinistra oggi è molto composita perché c'è una vecchia sinistra che viene da una tradizione che è quella del movimento operaio che credo sarebbe quanto mai sbagliato pensare deporre dal TAR ma c'è ancora nuova sinistra che invece viene dall'attenzione per altro tipo di problemi problemi dell'individuo i problemi delle divertendo nuove forme di di per Tahiti Davide ed è di questo che occorre tener conto di una ditta riletta di interessi
Di posizioni che debbono confrontarsi per poter giungere a creare un fatto unitario perché senza questo processo non ci si arriva un'unità reale quindi io sottolineo che credo che un problema che occorre guardare alle posizioni politiche
Certamente poi bisogna combattere le degenerazioni partitocratiche ma questa è un'altra cosa serpeggiante di vorrei fare un'ultima domanda lei e il senatore e qui si forma adesso una gruppo non sa più comunista sarà il gruppo del partito
Locativo da sinistra però alcuni hanno scelto di non aderire al PDS hanno formato un gruppo autonomo ecco lei crede innanzitutto che questa emorragia se così la si può definire sia terminata con questa composizione di undici membri
Ma nella nell'aula di Palazzo Madama ci potranno essere nuove defezioni e lei comunque come valuta questa diciamo Minisci di scissione e naturalmente a me dispiace particolarmente perché si tratta di comparti
Nieri quali sono molto legato e sia perché punto la posizione che io ho scelto è che come quella di altri compagni dell'Area di Rifondazione comunista quella di continuo portare avanti la nostra iniziativa nostra battaglia all'interno del nuovo partito
Perché questo proprio per le ragioni che dicevo poco prima già c'è una tendenza forte alla frantumazione della sinistra se questa si frantuma ulteriormente
Rischia di antiche e divani e di diventare sempre più debole e le forze di sinistra rispetto alle forze moderate e conservatrici quanta la domanda che lei mi faceva
Io penso che quello sì al gruppo che ha inteso quegli undici senatori compiere questa scelta personalmente non sa non non sono in grado di dire si può darsi che ci sia ancora uno o due compagni che potrebbero così su quella strada io mi auguro di no ha dato ma non per un'ostilità personale perché anzi io credo che dovremo cercare di abituarsi sempre a non considerare mai chi dissente come un nemico anzi cercare pericolante nere sempre
FIP vivi e forti non soltanto i legami personali ma anche il confronto politico la il dialogo politico e da qui di non
Dico quel dico che spero che non ce ne siano altre non per diciamo un per pregiudizi di carattere personale nei confronti di questo gruppo perché spero che siano molti quelli che come e che condividono la scelta che ho fatto anch'io cioè quella di continuare la hanno nostro impegno la nostra iniziativa dentro questo partita Da Rin graziato dichiarante
A nostro microfono il senatore Volponi senatore Volponi lei ha deciso di non aderire al Partito democratico della sinistra ce ne può spiegare le ragioni
Le ragioni
Sono mi pare siano così
Evidenti per chi conosce un tantino una mia storia insomma ecco
Io non
Non ho una una una storia fatta dall'interno un'asta
All'interno del partito comunista ecco mi sono iscritto al Partito comunista e nei giorni in cui Occhetto diceva che voleva cambiar tutto cambiarle nome abbandonare la cultura comunista perdere anche il senso di questa parola
L'ho fatto e con spirito polemico e per fare una battaglia che poi ho fatto all'interno del partito aderendo alla mozione due facendo i congressi perché la base respinge essere proposte di Occhetto Occhetto ha vinto quindi era naturale che io non non entrasse in questa nuova formazione che non mi convince perché è una formazione di tipo così liberaldemocratica che accetta il sistema per quel che che entra nella grande area della gestione della politica come poteva dice dicendo che riformerà qualcosa migliorerà qualcosa
Che le proposito Kika Company democristiani liberali socialisti repubblicani tutti tutti insieme all'interno invece di un sistema che non è migliorabile
Perché il capitalismo sopra
Decide cosa concedere cosa può dare come come farà andare il mondo in sostanza la guerra del Golfo ne è una prova quindi io non sono entrato nel PDS perché io ritengo che questo gettate benessere invece riformata che ci deve essere uno scontro uno scontro politico democratico culturale
Ecco perché questa scelta abbia la capacità di controllare il grande capitale cambia la capacità di controllare democraticamente i programmi di produzione del paese del lavoro del Paese dell'intelligenza del Paese
Dell'educazione della scuola della crescita culturale e politica del Paese non entro nel PDS aderisco a questo gruppo di Rifondazione Comunista e con con con slancio comune sì ma buoni compagni intanto anche dalle mie parti io sono di Urbino per un luogo tradizionalmente rosso
Ho contatti o abbiamo Ca'stabilito dei Comitati per la rifondazione comunista perché non si perda il punto di vite comunista non si perda una cultura importante non si perdano strumenti storici critici d'analisi di questa società
Io credo che si la rivoluzione francese ma anche il marxismo anche quel Capatti Piccini anche le teorie del PC
Anche Gramsci soprattutto Gramsci che va riletto e rivisto per quel che aveva proprio di libertario di eretico nei confronti del del delle deviazioni del comunismo che si sono affermate poi nei Paesi del del socialismo reale
Ecco senatore Volponi lei un attimo fa ha detto Occhetto ha vinto il congresso e quindi è naturale che io non aderì sia al PDS
A Occhetto ha fatto più volte un appello a tutte le anime del del di quello che è stato il PC per rimanere all'interno del PDS perché anche l'interno al Pd e se si poteva difendere un punto di vista comunista vero perché quando poi lo avevo chiesto per esempio
Di potere entrare sul piano di un patto federativo questa richiesta nostra è stata respinta insomma ecco
Quindi
Non è vero che ci sarebbe è secondo me non c'è la possibilità di continuare una battaglia comunista sul serio all'interno del PDS insomma ecco infatti la non elezione di Occhetto gli scontri che ci sono le lotte di potere che ci sono
Dimostrano come il PDS sia proprio
Messo in una condizione di di di di
Di impossibilità politica insomma troppe anime troppo tendenze troppe linee troppi interessi da difendere insomma ecco
Senta Volponi le diceva c'è bisogno nel nostro Paese di un grande scontro culturale politico democratico ma lei non teme che con una formazione come quella cui adesso resta aderendo quella di Rifondazione Comunista
Ecco questo sconto diventi impossibile essendo così impari
Avendo da una parte un grandissimo blocco che magari lei giudicherà moderato dall'altra parte poi con un due tre per cento dei consensi popolari no al due tre per cento chi l'ha detto a noi cresceremo
E la lotta politica è fatta appunto attraverso l'ente conquiste
Leggo l'elaborazione culturale va avanti magari anche senza conquistare delle maggioranze certi nostri principi riescono a contagiare e a muovere nel nel nel nel nella massa sociale nella cultura del Paese nuovi meccanismi di sostanza no non è una battaglia inutile sterile perduta
è e destinata a crescere insomma ecco noi secondo me avremmo anche parecchie adesioni
Ieri creeremo un certo spirito di ricerca politica insomma ecco nel senso progettuale della parola nel senso libertario fuori dagli schematismi di Quetta politiche TAC che si fa anche qui dentro insomma ecco dei blocchi di potere delle spartizioni degli accomodamenti delle mediazioni delle assegnazioni noi fare una politica di proposte Progetti e quella gente e giudicherà e poi se saremo due o saremo ventidue lo vedremo senta volevo farle un'ultima domanda secondo lei doveva questo PDS rischia una deriva a destra
Non lo so doveva al PDS perché sono troppe le correnti no
è un vaso rotto l'acqua esce doveva le in varie parti
Ringrazio senatore Volponi
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0