Tra gli argomenti discussi: Burocrazia, Civile, Diritto, Finanziamenti, Germania, Giustizia, Il Fatto, Informazione, Italia, Penale, Procedura, Referendum, Riforme, Unione Europea.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 3 minuti.
09:00
15:00
9:15 - Senato della Repubblica
11:00 - Parlamento
9:00 - Roma
11:30 - Roma
15:00 - Roma
16:30 - Roma
12:00 - Napoli
9:00 - Catania
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
Ma già da tempo il giorno chi ci ascolta
Ma credo che sia utile richiamare l'attenzione su una notizia che racchiude una serie di notizie che l'appiglio nicchia o peggio o peggio la malafede hanno relegato quando va bene
In scaricava filetti scivolati via senza provocare alcun tipo di reazione
O di discussione la notizia è questa per quel che riguarda la giustizia civile l'Italia si rivela quattro volte più lenta della Germania
In Italia per ottenere un verdetto occorrono ben due mila seicento cinquantasei giorni oltre il doppio rispetto ai mille e duecento quarantun giorni dalla Spagna
Ai mille e duecento ventitré impiegati in Francia e quattro volte gli ottocento sei giorni che sono necessari in Germania
Si tratta di dati che vengono forniti dal centro studi di un'impresa
Che in questo modo fotografa lo spread per la giustizia civile mette in luce un divario che si rifà sempre più ampio era in tempo cessi nel nostro Paese troppo lunghi
Dalle Aule della giustizia italiana si esce con una sentenza definitiva dopo sette anni riminesi in media España il mio corpo tre
Tre anni cinque mesi il terzo grado di giudizio italiano quello della Corte di Cassazione
Richiede mille duecento sessantasei giorni ovvero più del totale della durata complessiva di tutti gli altri paesi europei
Sono cifre che dimostrano come la riforma della giustizia civile assieme al riordino del fisco della digitalizzazione
Della semplificazione dell'apparato amministrativo e lo snellimento burocratico sono diventate una priorità un'urgenza
Forse la prima grande centra e la riforma della giustizia vale la pena ricordarlo è una condizione non soltanto per di cedere la quota di investimenti europei che riguardano appunto la giustizia ma per poter ricevere l'intera cifra
Non sono solo i due virgola tre miliardi di euro appunto destinati per la giustizia mai duecentonove miliardi dell'intero piano
Entro il trentuno di dicembre praticamente domani devono essere approvate le leggi delega sia per l'agricoltura civica
Sia per quella del processo penale
L'Italia un osservatorio invece la cosa scusate un osservato speciale
E negli ambienti internazionali c'è una montatura implicazione queste riforme della giustizia
Di questo e su questo sarebbe utile e necessario opportuno discutere
Dibattere e confrontarsi anche litigare purché si possa conoscere al contrario si registra un assoluto silenzio nei cosiddetti programmi di approfondimento politico
Di televisioni e radio pubbliche o privati che siano e il prescelto sui giornali mentre alcuni come il fatto quotidiano
Si prodigano invece nel demonizzare un giorno sì e l'altro pure nei sei referendum per una giustizia più giusta
Non resta che dire per l'ennesima volta colte coraggio
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.