Cinema&cinema: "La tigre bianca" di Ramin Bahrani
-
9:30 Durata: 5 min 11 sec
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Un personaggio può essere considerato in un racconto letterario o cinematografico da due punti di vista opposti nei suoi rapporti con sé steso ove i suoi rapporti con il mondo esterno con la società
Non solo due punti di vista che si escludono a vicenda ma se prevale il primo il più soggettivo l'aspetto interiore del personaggio potrà risultare più approfondito se prevale il secondo più oggettivo
Sarà determinante la collocazione sociale del personaggio
E più approfonditi saranno i problemi conflitti all'interno della società che da quella collocazione conseguono
Mi sembra evidentemente quest'ultima l'impostazione narrativa del film la tigre bianca diretto da Rabin Barani tratto da un romanzo bestseller Diana Rindt fatica uscito su Netflix
Fin dall'inizio nel film siamo infatti informati dell'estrazione sociale del giovane protagonista il quale proviene da una povera famiglia di uno sperduto villaggio di Lidia il padre era un guidatore Division
E appartiene insomma a una casta inferiore
Dalla sua stessa voce apprendiamo quale sia l'atteggiamento predominante nei confronti della vita
Che sembra discendere come fatalmente penale collocazione nella società e cioè la rassegnazione l'abitudine a servire senza mai protestare
Lui però non è un esponenti tipico della sua casta Giada i suoi occhi neri Pristina profondi capiamo che è più consapevole dei suoi compagni di sventura
Consapevole che se si abbandona al destino che sembra precostituito per lui andrà incontro soltanto all'infelicità e alla miseria
Decide dunque come si dice di prendere la vita nelle sue mani ma lo fa obbedendo alle regole della sua società
Il riscatto che circa e farsi assumere come servo come autista ma senza diritti nella villa dei padroni del suo villaggio quei padroni che affamata noti i suoi stessi familiari pretendendo tributi spropositati
Ma sarà in questo in effetti soltanto il primo capitolo di una escalation un'escalation occhio Pedica alla legge fondamentale della società che il protagonista della sua formazione finisce per apprendere
Che della società cioè trionfa il più furbo ma anche il più spietato colui che per astuzia per ferocia somiglia a una tigre bianca un esemplare di belva quasi unico
E tuttavia ottenuto in base a questi principi il successo negli affari il giovane continua a coltivare in cuor suo il desiderio in appagato di una società più giusta il più onesta
Dicevo in apertura che da un racconto così impostato ci si aspetta una descrizione particolareggiate approfondita dei rapporti sociali più che di problemi psicologici soltanto individuali
E la tigre bianca da questo punto di vista mio parere non delude le aspettative
Evidentemente intenzioni dell'autore offrire un affresco dell'India in cui è ancora in vigore il tradizionale sistema della divisione in caste un sistema però messo in discussione dai più giovani
Non soltanto il protagonista cerca di emanciparsi dalla mentalità dalle tradizioni del suo villaggio di provenienza
Ma anche uno dei più giovani della famiglia di Viki da cui si farà assumere tenta momenti di trattare con lui più alla pari non come da padrone a servo
E tuttavia malgrado l'intenzioni democratiche che dichiara risorge spesso intuì istintivamente la prepotenza del padrone l'abitudine ad abusare della sottomissione del servo
E se quest'ultimo sogna di diventare ricco a sua volta e così è radicato in lui l'istinto di servire che se il padrone luogo ad una si sente solo e sperduto desideroso di tornare ad ubbidire
Il sì finirà per tradire ferocemente i suoi padroni a partire dal più benevolo verso di lui sarà anche per strappare i dazi l'istinto atavico per lui vale diritto di servire
La riuscita del film è in primo luogo della riuscita individuazione dei volti dei corpi dei gesti dei personaggi ognuno dei quali pure incarnando un atteggiamento tipico nei confronti del sistema sociale preso disabile al film ammette varie sfumature e contraddizioni
Si tratta insomma di un film da vedere
Mi ricordo la tigre bianca di Ramin Bahrami su Netflix un saluto da Gianfranco Cercone
Puntate recenti
- 19 Apr 2025
- 12 Apr 2025
- 5 Apr 2025
- 29 Mar 2025
- 22 Mar 2025
- 15 Mar 2025