Tra gli argomenti discussi: Anziani, Cinema, Cultura, Diritti Sociali, Film, Giovani, Lavoro, Societa', Usa.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
09:00
10:00
10:00
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Consultando i cataloghi delle piattaforme digitali può capitare di scoprire film in Italia quasi sconosciuti ma che sono da un punto di vista artistico delle piccole rivelazioni
Parlo di film recenti che forse fossero usciti nelle sale avrebbero avuto una circolazione limitata ma che attraverso le piattaforme potrebbero raggiungere un pubblico molto più ampio
Uno di questi casi e a mio parere l'ultimo turno diretto da Arthur con un documentarista esordisce con questo film nei cinema di finzione si tratta di un film americano indipendente presentato al Sundance Film Festival e interpretato da un grande attore come Richard Jenkins
Il titolo del film si riferisce al tempo e al luogo in cui gran parte del racconto si svolge e cioè durante il turno di lavoro di notte in un fast food
Collocato su una strada provinciale di una cittadina degli Stati Uniti in un quadro urbano periferico desolato
Essendo poi quello stesso negozio di fast food ormai antiquato sorpassato da catene più moderne come quelle di McDonald
E frequentavo per lo più da una vecchia e spogliata clientela di automobilisti
Ma per quanto squallidi oppure antiquato quell'ambiente costituisce tutto l'orizzonte di vita di un uomo che ci lavora da tanti anni ed è giunto ormai alle soglie della pensione
Ha detto appunto al turno di notte il più disagevole
Scrutato dai datori di lavoro sottopagato ai limiti della sussistenza quell'anziano lavoratore non sembra consapevole dell'ingiustizia del trattamento a cui è sottoposto
E si dedica a preparare i panini che gli vengono ordinati sempre con il massimo scrupolo e con cortesia senza mai dare segni di risentimento
Avviene però che per alcune notti gli viene affiancato un nuovo diritto colui che la notte dovrà sostituirlo appena andrà in pensione e a cui lui deve come si dice passare le consegne
Si tratta di un personaggio opposto al suo è giovane mentre lui è anziano è vero mentre lui è bianco ma soprattutto era ribelle consapevole dei propri diritti quando lui è ignaro era segnato
Se si trova a lavorare in prova in quel fast food è perché è appena uscito di prigione dov'era finito per aver derubato un monumento
E se non supererà quel periodo di prova dovrà tornare in cella a scontare il resto della prima
Così descritta l'opposizione degli atelier così netta
Che può sembrare schematica e invece nel racconto risulta sempre viva e contraddittoria
L'anziano dovrebbe fare da pagare da maestro il giovane invece il giovane a risultare paterno nei confronti dell'anziano che è rimasto del resto un eterno bambino
Il cui unico sogno di liberazione appena smesso di lavorare è prelevare sua madre dall'ospizio per ritirarsi a vivere con lei improvvida
Mentre il ragazzo è già padre
Il giovane dovrebbe soltanto detestare l'anziano per il suo conservatorismo perché in gioventù quel bianco è stato testimone silenzioso di un omicidio razzista
Ma sembra provare un sentimento misto di condanna e di pietà
E se l'anziano dovrebbe a sua volta respingere quel ragazzo nella sua arroganza finisce per essere illuminato dalla sua consapevolezza ma quella tardiva presa di coscienza sulla propria stessa vita quando ormai in gran parte già spesa provoca in lui sgomento un senso di ribellione impotente per una condizione di vita ormai irreparabile
I due protagonisti sono interpretati in modo eccellente da Richard Jenkins l'anziano rilasciò mo'Bond metti il giovane
Ma anche i comprimari dall'assistente sociale alla manager del fast food al vecchio ligio infanzia di Jenkins sono tutti definiti con precisione impeccabile e tutti insieme formano un quadro di vita di impressionante verità
Si tratta di un film certamente da vedere
Su alcune piattaforme digitali come chili Amazon Prime video l'ultimo turno di Arthur con un saluto da Gianfranco su alcune
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.