Tra gli argomenti discussi: Cinema, Cultura, Famiglia, Film, Italia, Letteratura, Paternita', Politica, Societa', Spettacolo, Storia, Terrorismo.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 5 minuti.
Rubrica
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
C'è una giuria della letteratura che distingue il senso del messaggio letterario dal suo significato
Il senso sarebbe più sfuggenti più ambiguo suscettibile di svariate interpretazioni
Il significato sarebbe più definito più circoscritto più univoco
Ogni opera letteraria ammetterebbe allo stesso tempo per così dire un significato preciso ma anche un senso più vago
Ora io so di semplificare forse di abusare di questi concetti ma volendo applicarli al cinema in particolare un film Padre nostro il film diretto da Claudio Noce
Chi ha vinto al Festival di Venezia il premio per la migliore interpretazione maschile assegnato Pierfrancesco Favino
Ecco sarei tentato di attribuire la predominanza del senso a una parte del film la più estesa
E la predominanza del significato a un'altra parte del film quella in cui si tirano le somme del racconto e si indica quale sia la morale che dovremmo trarne il racconto e ambientato nell'Italia degli anni settanta quella in cui imperversava il terrorismo
L'ispirazione autobiografica riferisce di un attentato a mano armata compiuto contro un magistrato la quale costui esce ferito ma vivo
Il punto di vista dal quale l'episodio è raccontato e quello del figlio dell'uomo ancora bambino che assiste alla sparatoria senza però rendersi conto delle ragioni per cui è avvenuta e nemmeno fino in fondo delle sue conseguenze
Privato come dalla madre dell'accesso al televisore in unica fonte d'informazione da lui ma non riesce a guardare una volta di nascosto
Lontano dal padre e a lungo tenuto lontano anche dalla scuola
Quel fatto di sangue tanto concreto reale sembra curarsi della sua fantasia dell'atmosfera degli immaginari terrori infantili
E allo stesso tempo di quell'attrazione delle storie cruente che spesso si ritrova nei giovani della sua vita
Trovato il modo di introdursi nella sua vita un ragazzo che non è un compagno di scuola e di qualche anno più grande di lui non appartiene a una famiglia una famiglia benestante anzi a suo dire non ha nemmeno una famiglia dorme per strada
Malgrado la loro diversità e anzi forse in virtù di cui si sta si sviluppa fra loro un'intensa amicizia
Il bambino sembra attratto dal gusto della trasgressione a cui lo introduce il ragazzo più grande dal piacere per il pericolo
Tanto più seducente per lui che vive in un ambiente familiare che vorrebbe a tutti i costi proteggerlo e poi per le scorribande notturne delle bevute vicino
Ma è indubbio che insieme all'euforia la presenza sempre più invadente di quello sconosciuto suggerisce almeno allo spettatore anche un senso di minaccia
Che sia fruisce quando un giorno durante una gita in barca in Calabria insieme al padre del bambino che si è ricongiunto alla famiglia
Quel ragazzo rivolge all'uomo domande ruvide indiscreti sulla sua professione che fanno pensare che il ragazzo non ritenga quel luogo un eroe come gran parte dell'opinione pubblica
Ma come altri insinuano piuttosto un infame
Ora finché il racconto si mantiene così ambiguo misterioso sostenuto da una leggera sussistenze perché non si capisce dove voglia andare a parare
A momenti quasi fiabesco perché l'amicizia tra i due giovani sembrava una variazione sul tema quasi mitico dell'amicizia dei principi del povero
Ecco il racconto riesce quasi sempre a interessarci via suggestionare
Il ritratto del bambino a tante note indovinate il suo giovane interprete Mattia veraci a un'espressività così varia duttile imprecisa
Che rivaleggia con il pur bravissimo famiglio nel ruolo del padre
Quando però capiamo che i due giovani sono rappresentanti di le due fazioni che si scontravano in Italia in una specie di guerra civile
E la loro amicizia vuole significare lo scioglimento del conflitto attraverso i buoni sentimenti
Che quell'amicizia rinnovandosi nell'età adulta
Vuole come suggellare il superamento di una pagina tragica della storia d'Italia ecco allora possiamo anche approvare la morale che il film ci impartisce possiamo anche commuoverci
Ma di fronte a un significato così semplice e chiaro ringhiano diciamo il senso più un suggestivo e indefinito con cui il racconto ci aveva a lungo interessato e affascinato
Si tratta appunto comunque di un film molto interessante padre il vostro di Claudio Noce un saluto da Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.