Cinema&cinema: "Il primo anno" di Thomas Lilti
-
9:30 Durata: 4 min 27 sec
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Il difetto dei film cosiddetti attivi Seat e che alterano il disegno dei personaggi o forzano il corso di una vicenda a dimostrazione appunto più una tesi preconcetta
In certi film invece il giudizio su un certo obiettivo sullo certa mentalità traspare anche i voli evidenza da una di iscrizione di quell'ambiente o di quella mentalità che non sembra per niente esasperata ad arte che sembra invece oggettiva del tutto verosimile
Questo equilibrio tra descrizione e giudizio mi sembra la qualità più evidente del film francese il primo anno divento dopo mariti
Portava in questi giorni in poche sale cinematografiche da un distributore indipendente buddisti sbagliata
L'ambiente in questione è quello dell'università e precisamente della facoltà di medicina
Il primo anno cui si riferisce il titolo e quello che si trovano a dover affrontare vuoto nel ripetere i due studenti protagonisti del racconto
E la mentalità presa in esame dall'autore e che costituisce il tema centrale del film per quella indotta dalla competitività tra studenti per entrare nella facoltà a numero chiuso
Ma soprattutto per poter proseguire gli studi dal primo al secondo anno
Si tratta di affetti vediamo informatici di un passaggio cruciale nel quale la stragrande maggioranza degli iscritti a medicina pieni falcidiata
Ora il film non intende suggerire credo che la competitività sia di per sé è un male
Più sottilmente il racconto si appunta sui nuovi sui criteri in base ai quali quella competizione organizzata
L'esame è chiamato a vagliare quali studenti avranno accesso al secondo anno è costituito da decine di domande per rispondere ognuna delle quali ogni candidato a disposizione pochi secondi
Ebbene una prova simile e davvero adatta ad accertare che ha una vocazione ad essere medico
Non premierà piuttosto quelle menti più pronte a immagazzinare nozioni di qualunque genere e senza farsi troppe domande sulla loro effettiva utilità
Se la medicina dovrebbe sottendere almeno una sensibilità umanistica questa non è in fondo negata dalle virtù della rapidità e dell'efficienza richieste gli studenti e li trasformano in una specie di macchine
E se la competizione necessaria renderla tanto spietata non finisce per esaltare latitudini all'indifferenza o all'ostilità nei confronti degli altri a partire ai propri compagni di corso
Sono questi alcuni dei dubbi che il racconto provoca lo spettatore resi tanto più convincenti incisivi come accennavo all'inizio
Dal fatto che la descrizione del mondo universitario appare pienamente realistica
Tre momenti migliori del film sono le assemblee inaugura propedeutiche all'anno scolastico in cui il fermento il trambusto tra gli studenti sembrano come accennare a una rivolta che però non scoppierà
E sono infatti accettati gli dai docenti computer balistica condiscendenza
Ne ha reso anche evidente lo stress in generale indotto dalla competizione
Che in un momento del film cerca come un sollievo in un canto goliardico osceno intonato inaugura da studenti e studentesse con la complicità degli insegnanti
E per quanto riguarda la storia dell'amicizia tra i due protagonisti è sottile il conflitto tra l'affetto la solidarietà e la discordia che con varie gradazioni si insinua anche tra loro
Il finale del film che non vi rivelo in apparenza sancisce il trionfo dei poli sentimenti ma significa invece secondo me soprattutto la critica radicale a un sistema educativo
Si tratta di un film molto interessante il primo anno Pippo Battisti un saluto da Gianfranco Cercone
Puntate recenti
- 19 Apr 2025
- 12 Apr 2025
- 5 Apr 2025
- 29 Mar 2025
- 22 Mar 2025
- 15 Mar 2025