06 MAG 2020
dibattiti

Più o meno disuguaglianze dopo l'emergenza sanitaria?

DIBATTITO | - Facebook - 18:04 Durata: 1 ora 11 min
A cura di Fabio Arena e Pantheon
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
L'incontro, live sulla pagina Facebook di UniTo fa parte del ciclo "Speciale Coronavirus - Spazio pubblico on line", uno spazio promosso dai dipartimenti di Cultura Politica e Società, Giurisprudenza e Economia e Statistica "Cognetti de Martiis", con la partecipazione della SSST - Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi dell'Università degli Studi di Torino.

Registrazione video del dibattito dal titolo "Più o meno disuguaglianze dopo l'emergenza sanitaria?", registrato a Facebook mercoledì 6 maggio 2020 alle 18:04.

Dibattito organizzato da Università degli Studi di Torino.

Sono
intervenuti: Filippo Barbera (professore presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell' Università di Torino), Fabrizio Barca (fondatore e coordinatore del Forum Disuguaglianze Diversità), Joselle Dagnes (ricercatrice presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino), Alessasndro Tassini (studente universitario presso la "Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi " di Torino), Francesco Masi (studente universitario presso la "Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi " di Torino).

Tra gli argomenti discussi: Ambiente, Antieuropeismo, Assistenza, Asvis, Banche, Caritas, Clima, Controlli, Costituzione, Crisi, Democrazia, Diritti Sociali, Discriminazione, Draghi, Economia, Emergenza, Epidemie, Europa, Finanza Pubblica, Giustizia, Governo, Immigrazione, Imprenditori, Impresa, Inps, Inquinamento, Lavoro, Malattia, Mass Media, Nazionalismo, Occupazione, Orban, Parlamento, Partiti, Politica, Poverta', Prevenzione, Reddito, Ricerca, Rifugiati, Salute, Sanita', Scienza, Societa', Solidarieta', Stato, Unione Europea, Universalismo, Universita', Usura, Vaccinazioni, Welfare.

La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 11 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci