Tra gli argomenti discussi: Cinema, Cultura, Diritti Umani, Film, Guerra, Immigrazione, Impresa, Razzismo, Satira, Sordi.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
Rubrica
Convegno
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Nelle discussioni che a volte si animano intorno ai film che fanno ridere
Si tende a confondere a non distinguere abbastanza due categorie di film in affetti diverse i film comici e le commedie
Se i film comici sono costruiti di solito intorno a un personaggio centrale il comico appunto
E gli altri personaggi gli episodi in cui sono coinvolti hanno scarsa consistenza sono più che altro dei pretesti che consentono al comico interpretare delle gang di dire battute divertenti
Nella commedia il racconto è più sviluppato i personaggi possono essere psicologicamente più complessi
Sì di deserto ma non sempre ed è tutt'altro che esclusa la presenza di elementi drammatici
Ora a quale categoria scrivere l'ultimo film di Checco Zalone Paolo Paolo
Il film ed Effeti tutto costruito intorno al personaggio interpretato dallo stesso Zalone
Si tratta di un imprenditore pugliese il fallito che come ripiego ha trovato lavoro come cameriere in un complesso turistico in Africa
Senza tuttavia abbandonare la mentalità i vezzi le piccole manie le velleità di quell'imprenditore un po'cialtrone che era si tratta di un tipo d'uomo corrotto fino al midollo totalmente ignorante egocentrico maschilista impermeabile alla realtà intorno all'unica al senso che la sua coscienza e così fiacca che nemmeno tenta di comprenderla
Fascista latente colonialista in pectore
Magari a suo modo generoso ma nei limiti del paternalismo verso quei neri che invincibili mente ritiene inferiori a lui anche se poi si sente intimidito dalla virilità che attribuisce a quegli uomini
Si tratta insomma di un cretino
E la caricatura che ne fa il film e senza indulgenze senza vivi chiaroscuri e senza un riscatto perché malgrado le terribili disavventure a cui l'uomo andrà incontro
In seguito una guerra civile dovrà abbandonare di corsa il villaggio turistico dove lavora viaggiare per il deserto finire prigioniero
E di entrare per mare in Italia clandestino tra i clandestini ebbene lui resta in fondo perdutamente uguali assesti so eternamente immaturo
I personaggi intorno al luglio e soprattutto i profughi hanno invece i tratti della serietà del coraggio dell'amore per la cultura dell'allegria intelligente e anche della bellezza fisica
A volte imbrogliano ma con grazia e si tradiscono lo fanno perché spinti dalla miseria e tormentati dal rimorso
Ora è evidente che questa contrapposizione tra le virtù dei neri e la deficienza dell'uomo bianco al mito del protagonista elementare
Ma a ben guardare rientra nelle convenzioni di un film comico in cui il personaggio centrale è un tipo una maschera e i personaggi di contorno non sono mai individui
L'obiezione che si potrebbe muovere al salone perché un dramma collettivo a volte una tragedia come l'immigrazione
Meglio sarebbe stata affrontata da un attore come Luís attraverso una commedia
Sì a volte paragonato Zalone ad Alberto Sordi per la popolarità che riscuote
Ebbene i personaggi di Sordi almeno i migliori spesso appunto protagonisti di commedie erano capaci anche di contraddizioni di risvolti drammatici non erano sempre come in questo caso una macchietta
E in una commedia i personaggi dei profughi e le loro storie avrebbero potuto essere meglio approfondite mentre qui restano soltanto abbozzate
Ma va dato atto a Zalone il coraggio di avere affrontato la chiave comica che lui evidentemente congeniale un tema come l'immigrazione che si poteva presupporre impopolare
Di aver rischiato di inimicarsi una parte del suo pubblico con prese di posizione politica mette inequivocabili per esempio contro il divieto agli sbarchi di clandestini
E poi ecco chi si sarebbe aspettato di Ruffini Zalone un omaggio a un vero grande firma del passato temo oggi sconosciuto ai più come Mamma Roma di Pasolini
Toro Tolo è un connubio abbi norme un po'l'incongruo tra un film di denuncia e un film comico trash ma a mio parere è interessante proprio per la sua singolarità
Dunque tono Tolo di Checco Zalone un saluto tra Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0