Sono stati discussi i seguenti argomenti: Avvocatura, Cinema, Cultura, Diritto, Divorzio, Donna, Famiglia, Film, Matrimonio, Netflix.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
Rubrica
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Storia di un matrimonio il film che l'autore americano Noah Baumbach ha dedicato infetti alla storia di un divorzio
Se in apparenza racconta soprattutto il conflitto tra due coniugi a ben guardare raccontare in primo luogo un conflitto tra due principi come l'amore e la legge
I due personaggi Luís regista teatrale di una compagnia of di New York lei attrice di quella stessa compagnia almeno finché dura il loro matrimonio
Si separano per iniziativa della donna che ritorna della sua città di origine Los Angeles portando con sé i loro figlio
Ma pur separandosi entrambi continuano manifestamente ad amarsi
Il loro conflitto sembra dovuto infatti piuttosto che ha un esaurimento dell'amore a un desiderio di indipendenza della donna che a New York sotto l'ala protettrice del marito
In una compagnia teatrale dove ritiene ormai di avere un ruolo secondario rispetto al coniuge ecco sente di non potersi realizzare appieno mentre a Los Angeles potrà riprendere la sua carriera di attrice di serie televisive
Interrotta dal matrimonio
E puntare lei stesa al ruolo di regista di quelle serie
Ma come accennavo questo conflitto tutto psicologico non è primario nel film di Noah Baumbach perché al centro del film ci sono piuttosto le sue conseguenze
La donna per la tutela dei suoi interessi e forse per timore della personalità predominante del marito c'è in ballo l'affidamento del figlio e la decisione se lui dovrà vivere a Los Angeles sua New Yorker
Ecco la donna si affida a una celebre avvocatessa di Los Angeles
E se il marito in un primo tempo vorrebbe risolvere la controversia amichevolmente in via extragiudiziaria si trova alla fine costretto anche lui a fare ricorso a un avvocato
Si mette in moto così una complessa macchina giudiziaria alimentata da cavilli giuridici
Da consulenti del tribunale da avvocati e pretendono costosissimi onorari tali per esempio da esaurire i finanziamenti della compagnia teatrale
Dai colpi bassi che quegli avvocati infliggono agli assistiti dei loro avversari insomma una macchina giudiziaria che si dimostra così crudele così spietata nei confronti di entrambi gli ex coniugi
Che trascende di gran lunga i loro propositi di vendetta
Che loro stessi dopo averla messa in moto
Sono incapaci di arrestare e il cui risultato è una decisione la cui giustizia può lasciare perplessi
La sensazione che resta dal racconto e che gli stessi coniugi armati di ragionevolezza sarebbero potuti giungere attraverso il dialogo allo stesso compromesso o a un compromesso migliore
Ma allora forse più che le procedure del divorzio è lo stesso istituto del matrimonio essere immesso indirettamente in questione dal film
Un istituto che privato del suo senso religioso resta evidentemente un fatto giuridico
Ma le leggi che lo disciplinano non sembrano collimare con le dinamiche dei sentimenti e anzi a volte le prevaricando o le esasperano
Questa sotterranea polemica contro la civiltà giuridica che fiorisce intorno al matrimonio
Fa sì che per esempio le figure degli avvocati siano rese nel film con un sottile umorismo con un intento satirico
Che però bolle altera mai fino al punto da renderle del tutto irrealistiche
Mentre i ritratti dei due coniugi sono più complessi più sfumati
Tali da farci intuire le ragioni e i torti di entrambi tanto che è impossibile attribuiti all'uno o all'altro la patente del buono o del cattivo
Il film è molto ben recitato in primo luogo dei protagonisti nel ruolo i due coniugi che sono Adam driver e Scarlett Johansson
Il film che è stato presentato al Festival di Venezia è uscito in un numero limitato di sale appartenenti al circuito del se del cinema di qualità
Ma dal sei dicembre sarà visibile su Netflix che lo ha meritoriamente prodotto si tratta infatti di un film molto bello storia di un matrimonio di Noah Baumbach un saluto da Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.