Sono stati discussi i seguenti argomenti: Bioetica, Cinema, Commercio, Critica, Cultura, Film, Gestazione Per Altri, Maternita'.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
11:00 - Roma
11:30 - Roma
13:00 - Roma
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Uno dei modi con cui l'ideologia può condizionare un racconto anche cinematografico è il moralismo
Intendendo con questo termine l'attitudine di un autore ha esprimere un giudizio morale chiaro e netto sulle azioni dei suoi personaggi a tal punto che quelle azioni già in partenza
Assumono quella dignità positiva o negativa che deriva appunto dal giudizio dell'autore su di loro
E sono poi raccontate come a dimostrazione di quel giudizio
Un regista italiano esordiente nel lungometraggio ha realizzato un film intitolato sulle presentato al Festival di Venezia
Dedicato al tema della maternità surrogata
E chi è manifestamente un film contro la maternità surrogata
Si racconta di una ragazza immigrata in Italia dalla politica la quale rimasta incinta accetta i vendere il bambino e dovrà nascere per qualche migliaio di euro a una coppia sterile i coniugi italiani
Per coprire questa vendita il nipote del marito della coppia è un ragazzo molto giovane dovrà riconoscere legalmente il bambino come suo figlio e poi affidarlo normalmente all'occhio
Passi il ragazzo accetta apparentemente senza battere ciglio con animo imperturbabile il favorire in questo modo il commercio del bambino si capisce subito che in cuor suo sente che sta facendo qualcosa che non va
E infatti è sempre scontento scontroso implicitamente ostile a quello anch'io con cui ha stretto raccordo mentre riserva le sue rare espressioni di simpatia o addirittura di tenerezza a quella ragazza polacca con la quale anche per avvalorare la finzione della paternità vede provvisoriamente compiti
E anche la ragazza del porte vorrebbe sbarazzarsi del bambino a cuor leggero e poi con i soldi guadagnati trasferiti in Germania
Ecco però non può impedirci di essere attenzionata al figlio anch'io riscopriranno alla figlia
E riguardare copia dei nemici coloro che si preparano Pappalettera
Perché l'autore abbia lo stesso sentimento dei suoi personaggi canti corte lo abbia trasferito i loro lo dimostrano tanti particolari come il modo in cui mostra il pianto del bambino e suona come un grido dell'innocenza offesa
Poi il sorriso della madre acquisita quando diede alle braccia la bambina
Ed è un sorriso che appare avido e crudele
Ma lo dimostra forse più di tutto una situazione che inventa quando il neonato sta per essere definitivamente consegnato alla coppia
Nell'appartamento in cui i due ragazzi convivono come prove provvidenzialmente chi tengono reduci per un blackout il ragazzo accende una candelina
E qui l'appartamento di riferiti a chi trasforma per qualche attimo in una specie di presepe
Per così dire nella capanna di Betlemme
La crisi del film evidentemente di due ragazzi dovrebbero continuare a restare insieme il ragazzo dovrebbe trovarsi un lavoro
E aiutare la ragazza accrescere il suo bambino
Quando un giudizio morale e così sono ha impresso un raccolto tende a impoverire lo e a schema di Carlo lo priva cioè di quegli ambiguità in quei chiaroscuri e che sono propri nella vita reale
Va detto però che l'autore Carlo Sironi in mostra notevoli capacità espressive
Nel far parlare i volti e gli sguardi dei suoi personaggi le intonazioni della voce per esempio del ragazzo protagonista quasi sempre taglienti e viscida che significano più delle sue parole
E poi parlare gli ambienti in cui i personaggi sono inseriti che somigliano spesso a quadri astratti e che suggeriscono un mondo e vorrebbe i giovani in Carli
Si tratta di un film interessante sonetti Carlo Sironi un saluto da Gianfranco cerco
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.