Tra gli argomenti discussi: Cattolicesimo, Chiesa, Cinema, Corruzione, Cristianesimo, Cultura, Film, Giovani, Minori, Pedofilia, Religione, Sacerdozio, Sessualita', Violenza.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 5 minuti.
9:15 - Senato della Repubblica
11:00 - Parlamento
9:00 - Roma
11:30 - Roma
15:00 - Roma
16:30 - Roma
12:00 - Napoli
9:00 - Catania
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Si sa che uno dei momenti più emozionanti da un punto di vista artistico più alti del racconto della passione di Cristo
E quell'urlo di Cristo sulla croce in cui chiede si tiene Dio mio Dio mio perché migliaia abbandonato
Al culmine del proprio dolore sembra sentirsi improvvisamente solo la sua fede sembra vacillare
E forse non crede più in quel Dio Padre che dovrebbe assisterlo e proteggerlo ma allo stesso tempo con quel grido in poca la sua presenza
Rilevo con questo episodio del Vangelo perché un sentimento duplice
Di crisi o di perdita della fede ma allo stesso tempo dell'esigenza della necessità di quella fine
E a mio parere alla base del film che il regista François Ozon ha dedicato al tema della pedofilia nella Chiesa cattolica e che si intitola grazie addio
C'è il film che ha vinto il Gran Premio della giuria al Festival di Berlino
E in effetti una via crucis quella che percorrono i bambini decine di bambini
Che appartengono a un gruppo di boy scout gestito da un prete incerto padre Traina
Che uno ad uno nel corso degli anni solo presi in disparte dall'uovo e costretti a subire abusi sessuali che li seguiamo dello spirito
Ma anche almeno in un caso nella carne perché si racconta che in seguito a tali incontri in uno di loro potrebbe essersi pronunciata una deformazione fisica permanente e ricordo di tali incontri a volte seppellito dentro di loro del dolore e della vergogna a volte addirittura rimosso
Gli accompagnati fino all'età adulta e quando è riemerso ed è affluito in parole pronunciate ad alta voce
è stato quasi immancabilmente accompagnato da uno scoppio di pianto
Ma ecco nel primo dei casi che ci racconta uso la la denuncia dei fatti accaduti
Soltanto come ripiego in secondo grado viene indirizzata alle autorità civili perché prima di tutto l'uomo si rivolge alla stessa chiesa cattolica sperando che il sacerdote che aveva abusato di lui
Sia punito sì almeno ridotto allo stato laicale
Per un'elementare esigenza di giustizia perché non possa più ferire altri bambini ma anche per ammissione dell'uomo
Perché lui stesso possa continuare Davide finite in quella chiesa che ora gli appare omertosa e corrotta disposta anche a coprire i colpevoli di crimini così gravi
Perché a quella chiesa possa ancora affidare con tranquillità d'animo i propri figli
Non tutti i personaggi del film Io son sono allo stesso modo convinti cattolici un altro anzi quello che diventa il leader dell'associazione delle vittime i padri pre Ina
Ha il gusto della provocazione blasfema vorrebbe che un aereo sorvola asse San Pietro recando sulla bandiera l'immagine di un sesso maschile
Ma si sa che a volte la blasfemia è una conseguenza della fede come l'odio può esserlo dell'amore
E quanto al terzo personaggio principale del film un giovane uomo di grande intelligenza ma che conduce una vita da fallito senza un lavoro stabile coinvolto in relazioni sentimentali conflittuali e precarie
Preda di continue crisi epilettiche
Ecco sembra invocare con lo spettacolo della propria marginalità della propria sofferenza l'aiuto di un padre che lo sostenga e lo protegga mentre il suo padre anagrafico lo abbandonato quando era un bambino
Insomma anche se il film di uso onde è una denuncia molto dura contro la Chiesa cattolica si riferisce affatica realmente accaduti denunciati dall'associazione francese la parola liberata
E l'espressione che dà il titolo al film grazie addio è stata sciagura parente pronunciata durante una conferenza stampa da un conto da un cardinale
Che si delegava così che i crimini commessi da sacerdote fossero caduti in prescrizione malgrado dicevo la durezza senza sconti della denuncia
L'originalità la particolarità del figlio sonda è di essere un film a mio parere intimamente forse inconsapevolmente cattolico
Tutta la storia è immersa nel clima di un mistero spirituale che allude anche ai grandi temi religiosi della caduta di del peccato e poi della tesa almeno della tesa del pentimento e della salvezza
Per la sincerità del sentimento che lo permea è un film bello e da ridire grazie a Dio di François Ozon un saluto da Gianfranco Falcone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.