Tra gli argomenti discussi: Cinema, Cultura, Economia, Elettricita', Energia, Film, Industria, Pena Di Morte, Polemiche, Ricerca, Scienza, Storia, Usa.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
10:00
10:00
18:00
9:30 - CAMERA
10:00 - SENATO
10:00 - Roma
10:00 - Consiglio di Stato
10:00 - Roma
15:30 - Roma
16:00 - Roma
16:00 - Roma
17:00 - Evento Facebook
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Ha tolte le biografie cinematografiche quelle dedicate ai grandi uomini del passato
Insistono talmente sul loro valore sulle loro virtù da darci un senso di falsità quello che proviene in genere dalle celebrazioni
E allora forse per reazione a questa retorica che il regista Alfonso come stare a Onna autore del film che in Italia si intitola Harrison l'uomo che illuminò il mondo
Ma il titolo originale in inglese significa invece la guerra della corrente elettrica
E forse per reazione che ha accentuato i tratti caratteriali più ostici più respingenti di quel geniale inventore che dà il titolo al film
Non si tratta in effetti propriamente di un film biografico se non altro perché nel racconto giganteggia alla pari di Edison un altro personaggio un imprenditore Giorgio Westinghouse
è un terzo personaggio testa vola altro geniale in venture un immigrato dalla Serbia negli Stati Uniti
Se nel racconto I in terza posizione guai con sofferenza perché vorrebbe balzare in primo piano alla pari degli altri due
In effetti la migliore chiavi di lettura del film e suggerita dal titolo originale si tratta di una guerra appunto la cui posta e la fornitura dell'energia elettrica appena scoperta agli Stati Uniti
Siamo alla fine dell'Ottocento
Il fine sembra dunque il benessere della società
Ma il racconto individua come momenti di due rivali in primo luogo la ricerca del profitto
Ma forse poi più ancora del Successo della gloria
Sì Edison appare più arrogante e scontroso mentre Westinghouse ai modi più affabili di un gentiluomo
Entrambi per prevalere si rivelano senza scrupoli spietati pronti a rubarsi le idee e a informare l'avversario
C'è un episodio che forse più di altri ci dà la misura di cosa sono capaci
Per dimostrare che la corrente elettrica alternata promossa da Westinghouse s'è pericolosa e anzi mortale
Edison inaugura degli esperimenti pubblici in cui con una scarica di quel tipo di corrente uccide dei cavalli
E quando un uomo politico avrà così l'idea di utilizzare quella corrente per le esecuzioni capitali
Edison ha sarà disposto a fornire di in segreto una consulenza purché la sedia elettrica sia associata alla corrente fornita dal suo rivale
Una consulenza che poi quel rivale smascherata e rivelerà alla stampa
Così il primo condannato a morte a finire arrostito su quel nuovo strumento di esecuzione capitale soltanto in apparenza più pietoso della Furka
Ecco risulta nel racconto come la vittima sacrificale delle egotismo del narcisismo dei due contendenti
Edison è un film a volte confuso tumultuoso forse per la quantità eccessiva di informazioni di materiale storico condensato gioco forza nella durata di un lungometraggio
Allo stesso tempo il suo assunto psicologico è fin troppo semplice quasi Ruzzo
Tuttavia il ritratto dei due protagonisti resi monumentali anche dei loro difetti
è senza tante sfumature ma comunque incisivo ed evidenzia in modo appropriato le loro differenze e le loro profonde somiglianze
Merito anche dei due ottimi attori che li interpretano che sono bene Dick Camber Bacci nel ruolo di Edison e mai conoscendo nota ruolo di Westinghouse s'si tratta di un film interessante
Edison l'uomo che illuminò il mondo di Alfonso come sempre on un saluto da Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.