Cinema & cinema: "La douleur" di Emmanuel Finkiel
-
9:00 Durata: 4 min 56 sec
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Ci sono film in cui il protagonista si impone con tale forza rispetto all'ambiente al contesto storico e agli altri personaggi del racconto da essere il perno del Freedom
Tanto che tutto il resto sembra esistere in sua funzione
E cioè per attivare i suoi comportamenti e le sue reazioni interiori per dare occasioni alla sua figura di esprimersi e di svilupparsi
Potrà forse sembrare paradossale tali premesse per un film francese uscito nelle sale italiane con il suo titolo originale la Dürer vale a dire il dolore diretto la Emanuele tra Insiel
E tratto dall'opera letteraria omonima più un diario che è un vero e proprio romanzo di Marguerite Duras as paradossale dico perché l'ambientazione potrebbe sembrare in questo caso un elemento predominante del racconto che si svolge a Parigi al termine della seconda guerra mondiale
Quando i prigionieri di guerra francesi superstiti ai campi di concentramento nazisti rientrano in patria attesi a volte spasmodica venti attesi dai parenti dalle Bugli e dagli amici
La Dürer è proprio il racconto di una tesa
Una giovane donna che adombra un rappresenta del tutto la stessa Durazzo attende ritorno a Parigi del marito Roberta Thelma scritture lui stesso e membro della resistenza antinazista
E nell'attesa frequenta gli amici del marito impegnati anche loro nella Resistenza o vicini di casa e in attesa del rientro dei loro parenti
E incontra più volte un francese collaborazionista un dirigente della Gestapo a Parigi
Che le promette di aiutare il marito
Ora così raccontato la Dürer potrebbe anche apparire un fin storico tradizionale e corale
Ma come anticipavo l'aspetto più originale del racconto è che l'interiorità della protagonista
è preponderante e gli eventi esterni non sono linearmente e magari pedissequamente raccontati sono poco più che frammenti collocati a volte nel presente della vicenda o a volte nel passato
Cosicché il contesto storico risulta un po'scomposto come per così dire in un quadro cubista
Mentre al centro del quadro della composizione più compatta c'era storia intima della giovane donna
Che certamente vive in uno stato di ansia quasi insopportabile per l'attesa di quel rientro che sembra non realizzarsi mai un'esasperazione che conta già lo spettatore ma è una storia intima che poi come tutte le realtà umane quando sono raccontata in modo veritiero e anche ambigua e contraddittoria
Così gli incontri della donna con il dirigente della Gestapo venati da parte di lei di disprezzo da parte dell'uomo di un evidente attrazione seppure non sfociano in una relazione sentimentale
Se lei intende soltanto sfruttare quell'uomo ed è anche disposta a farlo cadere in una trappola organizzata dalla Resistenza
è anche chiaro che un uomo che nello stato di angoscia in cui lei si trova le promette protezione e il conforto
Che ha l'eleganza e la cortesia di un gentiluomo costituisce per lei una tentazione che insomma il tradimento del marito ed i suoi ideali politici è continuamente sfiorato
E poi il suo irrigidimento nella tesa lo stato di mortificazione che lei si autoimpollinazione la rabbia con cui reagisce a chi mette in dubbio l'autenticità dei suoi sentimenti
Fanno pensare che tali ligure è più l'Effetto o di un imperativo morale un dovere che un'espressione di amore
Che forse il senso di colpa impone alla donna di attendere il ritorno di un uomo che in effetti non ama più
Tale introspezione nell'animo del personaggio trasforma il film in un monologo interiore affidato non soltanto le parole ma anche alle espressioni del viso agli sguardi
Va detto che la protagonista trova un interpreti eccellente in Melanie Kerry
Si tratta di un film da vedere è il film che la Francia ha scelto per partecipare alla competizione all'Oscar per il miglior film straniero la Dürer di Emanuele fa Insiel un saluto da Gianfranco Cercone
Puntate recenti
- 26 Apr 2025
- 19 Apr 2025
- 12 Apr 2025
- 5 Apr 2025
- 29 Mar 2025
- 22 Mar 2025