Sono stati discussi i seguenti argomenti: Ambiente, Arte, Cinema, Cultura, Film, Giovani, Guerra, Intellettuali, Martone, Societa', Storia.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 5 minuti.
10:00
10:00
18:00
9:30 - CAMERA
10:00 - SENATO
10:00 - Roma
10:00 - Consiglio di Stato
10:00 - Roma
15:30 - Roma
16:00 - Roma
16:00 - Roma
17:00 - Evento Facebook
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
A volte un film come un romanzo può racchiudere in sé una specie di saggio un dibattito di idee
In questo caso i personaggi incarnano ognuno una diversa visione del mondo
E i conflitti che li contrappongono hanno una funzione dialettica
Rappresentano cioè il dialogo lo scontro tra quelle diverse e opposte visioni che proprio contrapponendosi hanno modo di svilupparsi e di chiarirsi
Mi sembra questo il caso dell'ultimo film di Mario Martone che si intitola Capri Revolution
Ambientato per l'appunto per l'appunto a Capri ai tempi della Prima guerra mondiale racconta di una comunità di artisti di intellettuali provenienti dal nord dell'Europa
Che riuniti intorno alla figura carismatica di un giovane pittore
Sperimentano una loro personale rivoluzione danno vita cioè a una società alternativa dove non esistono legami di coppia o famiglie tradizionali si pratica il libero amore
I figli sono allevati in comune
Non si mangia la carne si prende il sole completamente nudi
Ci si abbandona Aire Brianti danze collettive dalle quali dovrebbe scaturire un'ideologia positiva un calore affettivo erotico che dovrebbe unire la comunità
La funzione dell'antitesi nel racconto è incarnata da un giovane medico Napolitano che giunto a Capri in qualità di medico condotto
Contravvenendo alle regole della società caprese che tollera ma anche isola quella setta di stravaganti li frequenta e si intrattiene a conversare e soprattutto con quel pittore che ai loro leader
Un uomo di scienza come Luís non può non essere scettico nei confronti del misticismo dell'irrazionalismo che permea i loro discorsi e i loro comportamenti
Ma il suo argomento polemico più stringente cui sto mentre infuria per tutta Europa una guerra mentre l'Italia ha deciso di impegnarsi di combattere contro gli Imperi Centrali la cui vittoria comporta dei bene o che in Europa una restrizione delle libertà degli altri Stati
Ecco non è una forma colpevoli di evasione la ricerca della felicità in un piccolo mondo a parte
Il pittore potrà rispondere che non esiste libertà che non scaturisca da una rivoluzione dell'intimità di ogni individuo
Che soltanto un gruppo di individui liberati
Contagiando con la forza del proprio esempio altri individui potrà gradualmente rigenerare la società e che la guerra dalla quale il medico attende un rinnovamento dell'Europa
è un Effetto di quella logica distruttiva che proprio la malattia della nostra civiltà
Ma nel film c'è un'altra antitesi che proprio interna alla comunità
Elencare da uno psicanalista
Il quale ritenendo che le pulsioni distruttive siano una componente ineliminabile della natura umana che reprimere del tutto può indurre nevrosi
Vorrebbe farli sfogare in dosi omeopatiche attraverso la caccia o attraverso riti che evocano soltanto evocano
Gli antichi sacrifici umani
Per questi insegnamenti sarà radiato dalla comunità che però con questa decisione contro avverrà ai propri principi liberali e cioè di libera espressione delle idee
La simpatia dell'autore del film e quindi di Mario Martone per la comunità emerge comunque attraverso la figura di una giovane allevatrice di Capri
Che entrando in contatto con questa specie di scippi ante litteram troverà la forza per liberarsi dei propri dei vincoli di una famiglia patriarcale
Dall'oppressione dei fratelli e imparerà a leggere e a scrivere
In questo resoconto come anticipavo ho evidenziato la qualità saggistica del film e cioè come al centro del racconto ci sia uno scontro di idee
Va detto però che ognuna di quelle idee trova nel personaggio che incarna una raffigurazione del tutto confacente sebbene un po'convenzionale come forse inevitabile quando un personaggio non vale tanto per sé stesso
Ma in quanto appunto emblema di un'idea Pentri più libera è la raffigurazione della Società caprese e in particolare del personaggio della giovane allevatrice
è uno scontro di idee che coinvolge perché contrappone diversi e ragionevolezza e cioè tutt'altro che ovvio chi abbia torto o ragione e lo spettatore è chiamato a formarsi una propria opinione
Si tratta dunque di un film molto interessante Capri Revolution di Mario Martone un saluto da Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.