Condividi
Puoi selezionare il secondo di avvio del contenuto che vuoi condividere. Posiziona il player nel punto in cui vuoi avviare la selezione e poi premi la spunta di Inizia. Il sistema aggiorna automaticamente i link da condividere in base alla tua scelta.
Puoi selezionare il secondo in cui puoi far terminare il contenuto che vuoi condividere. Posiziona il player nel punto in cui vuoi terminare la selezione e poi premi la spunta di Termina. Il sistema calcolerà l'istante esatto e aggiornerà i link da condividere con la tua scelta. Questa è un'opzione facoltativa.
Copia link
Facebook
Twitter
Google +
Linkedin
Segnala errori nella scheda
Segnalaci eventuali errori su questa pagina(verrà aperta una finestra per inviare la segnalazione)Organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei, con il contributo dell'Associazione degli Amici dell'Accademia dei Lincei e con quello della Banca d'Italia.
Convegno ""Lo stato delle istituzioni italiane: problemi e prospettive"", registrato a Roma mercoledì 30 giugno 1993 alle 00:00.
L'evento è stato organizzato da Accademia Nazionale dei Lincei e Associazione degli amici dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Associazione degli amici della Banca d'Italia.
Sono intervenuti: Giovanni Spadolini (PRI), Giorgio Salvini (professore), Giuseppe Passarelli Santoro (professore), Paolo Sylos Labini … (ECONOMISTA), Sergio Cotta (professore), Gennaro Sasso (professore), Sabino Acquaviva (SOCIOLOGO), Massimo Cacciari (FILOSOFO), Alessandro Galante Garrone (magistrato), Bruno Paradisi (professore), Elia Leopoldo (MINISTRO), Alessandro Pizzorusso (professore), Luciano Cavalli (professore), Domenico Fisichella (POLITOLOGO), Pietro Scoppola (STORICO), Gianfranco Pasquino (POLITOLOGO), Ernesto Bettinelli (professore), Renzo De Felice (STORICO), Giuseppe Galasso (PRI), Giuseppe Ugo Rescigno (professore), Paolo Ridola (professore).
Tra gli argomenti discussi: Crisi, Istituzioni, Riforme.
La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 5 ore e 52 minuti.
Convegno ""Lo stato delle istituzioni italiane: problemi e prospettive"", registrato a Roma mercoledì 30 giugno 1993 alle 00:00.
L'evento è stato organizzato da Accademia Nazionale dei Lincei e Associazione degli amici dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Associazione degli amici della Banca d'Italia.
Sono intervenuti: Giovanni Spadolini (PRI), Giorgio Salvini (professore), Giuseppe Passarelli Santoro (professore), Paolo Sylos Labini … (ECONOMISTA), Sergio Cotta (professore), Gennaro Sasso (professore), Sabino Acquaviva (SOCIOLOGO), Massimo Cacciari (FILOSOFO), Alessandro Galante Garrone (magistrato), Bruno Paradisi (professore), Elia Leopoldo (MINISTRO), Alessandro Pizzorusso (professore), Luciano Cavalli (professore), Domenico Fisichella (POLITOLOGO), Pietro Scoppola (STORICO), Gianfranco Pasquino (POLITOLOGO), Ernesto Bettinelli (professore), Renzo De Felice (STORICO), Giuseppe Galasso (PRI), Giuseppe Ugo Rescigno (professore), Paolo Ridola (professore).
Tra gli argomenti discussi: Crisi, Istituzioni, Riforme.
La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 5 ore e 52 minuti.
leggi tutto
riduci
leggi tutto
riduci
-
Giovanni Spadolini
PRI
0:00 Durata: 13 min -
Giorgio Salvini
professore
Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei sospensione dei lavori0:13 Durata: 1 min -
Giuseppe Passarelli Santoro
professore
Presiede dell'Accademia Nazionale dei Lincei "La crisi della societa' italiana: riflessioni di un economista" relazione di:0:14 Durata: 4 min -
Paolo Sylos Labini
ECONOMISTA
0:18 Durata: 34 min -
Giuseppe Passarelli Santoro
professore
"Dalle teorie della prassi all'anomia. Un'interpretazione culturale della crisi odierna" relazione di:0:52 Durata: 2 min -
Sergio Cotta
professore
0:54 Durata: 11 min -
Giuseppe Passarelli Santoro
professore
1:05 Durata: 1 min -
Gennaro Sasso
professore
segue1:06 Durata: 28 min -
Gennaro Sasso
professore
riprende -
Giuseppe Passarelli Santoro
professore
Presiede dell'Accademia Nazionale dei Lincei1:34 Durata: 1 min -
Sabino Acquaviva
SOCIOLOGO
1:35 Durata: 9 min -
Massimo Cacciari
FILOSOFO
1:44 Durata: 7 min -
Alessandro Galante Garrone
magistrato
1:51 Durata: 7 min -
Giuseppe Passarelli Santoro
professore
1:58 Durata: 1 min -
Bruno Paradisi
professore
Presiede "Democrazia rappresentativa e democrazia diretta nella forma di governo neoparlamentare" relazione di:1:59 Durata: 1 min -
Elia Leopoldo
MINISTRO
Ministro per le Riforme Elettorali ed Istituzionali2:00 Durata: 47 min -
Bruno Paradisi
professore
2:47 Durata: 2 min -
Alessandro Pizzorusso
professore
2:49 Durata: 9 min -
Bruno Paradisi
professore
2:58 Durata: 1 min -
Luciano Cavalli
professore
2:59 Durata: 14 min -
Bruno Paradisi
professore
3:13 Durata: 1 min -
Domenico Fisichella
POLITOLOGO
3:14 Durata: 19 min -
Bruno Paradisi
professore
sospensione dei lavori "La democrazia dei partiti: da una necessita' storica ad una crisi di sistema" relazione di:3:33 Durata: 1 min -
Pietro Scoppola
STORICO
segue3:34 Durata: 46 min -
Pietro Scoppola
STORICO
riprende -
Bruno Paradisi
professore
Presiede "Il sistema dei partiti: regole istituzionali ed elettorali" relazione di:4:20 Durata: 1 min -
Gianfranco Pasquino
POLITOLOGO
4:21 Durata: 20 min -
Bruno Paradisi
professore
4:41 Durata: 1 min -
Ernesto Bettinelli
professore
4:42 Durata: 13 min -
Bruno Paradisi
professore
4:55 Durata: 1 min -
Renzo De Felice
STORICO
4:56 Durata: 17 min -
Bruno Paradisi
professore
5:13 Durata: 1 min -
Giuseppe Galasso
PRI
segue5:14 Durata: 11 min -
Giuseppe Galasso
PRI
riprende -
Giuseppe Ugo Rescigno
professore
5:25 Durata: 14 min -
Paolo Ridola
professore
5:39 Durata: 12 min -
Bruno Paradisi
professore
Presiede5:51 Durata: 1 min