Tra gli argomenti discussi: Antieuropeismo, Conte, Esteri, Governo, Italia, Lega Nord, Movimento 5 Stelle, Rassegna Stampa, Unione Europea.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 20 minuti.
Quel giorno gli ascoltatori di radio radicale mercoledì ventitré maggio questo è l'appuntamento con la rassegna dalla stampa internazionale a cura di David Carretta ancora una volta dedicato integralmente alla situazione politica in Italia Italia hanno zero erra il titolo ieri in prima pagina su libera siamo
Fotografia di una bandiera italiana strappata dietro cui compare il volto
Di Giuseppe Conte l'alleanza antisistema conclusa tra l'estrema destra i populisti del Movimento cinque Stelle
Ha proposto lunedì lo sconosciuto Giuseppe Conte per dirigere il governo e per applicare un programma che inquieta l'Europa e
Getta Roma in terra incognita
Sintetizza Di Biasio che ieri pubblicava un lungo dossier noi riproporremo in particolare
L'editoriale vedremo anche un'analisi da nel mondo secondo cui questa coalizione Cinquestelle lega e il loro programma rappresentano un nuovo duro colpo per Emmanuel ma o in Europa i progetti europei di Parigi
Rischiano di essere piombati in caso di crisi con l'Italia l'Unione Europea in sospeso a causa dell'Italia il titolo di un editoriale di e il mondo che vi proporremo e poi c'è la questione allarme dei mercati allarme che viene spiegato oggi da Martin Wolf columnist del Financial Times su con toni particolarmente pesanti scenari da catastrofe
I nuovi governanti in Italia potrebbero scuotere lei euro se dovessero andare a sbattere fuori dalla moneta unica fare default i danni sarebbero enormi scrive tra l'altro Martin Wolf dal camoscio Times riproporremo anche un'analisi un po'più ottimista di Tony Barber secondo il quale le istituzioni europee potrebbero funzionare come dica rispetto all'esperimento populista in Italia e chiuderemo tornando sulle mondo una corrispondenza di Jerome lungo Torre l'improbabile coalizione dei protestatari
I Maya e Salvini coalizione che è divisa su molte cose ma almeno e unità
Su una principale nemico l'Europa
E allora partiamo dalla dalla
Prima pagina di ieri di liberazione dal dossier pubblicato dal quotidiano progressista francese bandiera italiana strappata dietro il volto di Giuseppe Conte governo che inquieta l'Europa programma che getta Roma in terra incognita
L'editoriale divide ha come titolo truciolo non bisogna nasconderselo il bel ideale europeo moderno e generoso democratico aperto sul mondo
Basato sulla pace e sulla prosperità per tutti inizia ad avere del piombo nelle ali dopo la Breguet Seat dopo
Le velleità di indipendenza della Catalogna dopo l'indebolimento della cancelliera tedesca Angela Merkel per troppa generosità nei confronti di rifugiati che fuggono dalla guerra
Dopo la virata nazionalista e xenofoba in Ungheria Polonia dopo l'abbandono degli affari globali da parte degli Stati Uniti Donald Trump ecco che l'estrema destra arriva al potere in Italia in un improbabile alleanza con in populisti di Beppe Grillo in Italia cioè la terza Potenza del continente si può essere ottimisti quanto si vuole ma il futuro appare molto tetro
La sola speranze che questa nuova ferita nel progetto comune serva da elettroshock i democratici non possono più accontentarsi dei bei discorsi o delle marce solenni accompagnate dall'inno alla gioia i simboli sono importanti ma le azioni sono molto meglio secondo liberazione
La cui domanda è perché gli italiani abbiano virato verso l'atto oscuro della forza se si crede a quanto ci dicono non è tanto l'afflusso di rifugiati o la paura dell'altro che avrebbe spinto gli italiani verso questi estremisti ma la miseria al declassamento la disillusione verso un sistema politico ed economico che da l'impressione di approfittare solo pochi proiettando la maggioranza dei cittadini in un pozzo senza fondo non c'è niente di peggio del risentimento per nutrire gli scetticismo mille foodie di ogni tipo
A un anno dalle elezioni europee non c'è più tempo da perdere occorre per Libération reinventare il progetto comune
Inviare dei segnali ridare speranza a tutti quelli che si sentono dimenticati o non ci credono più non c'è più scelta
Perché l'alternativa semplice un continente intero che implode un Segni un sogno di effimero che diventa incubo questo scrive tra l'altro in relazione al suo editoriale
Di ieri e invece l'effetto rischia di essere quello opposto almeno si pensa
Ai Progetti Europei di emanare una folla Rifondazione del dell'unione europea in particolare della
Non Euro il governo tutto populiste in Italia e il suo programma rischiano soprattutto di raffreddare
Gli entusiasmi già molto moderati di Angela Merkel per i progetti di ma coi lo spiega le Mondo oggi in un'analisi di Marx è morto un nuovo colpo duro per macro i progetti europei di Parigi potrebbero essere piombati in caso di crisi con l'Italia
La nuova situazione a Roma è un duro colpo per la strategia europea di Emanuel Macho che dalla sua elezione un anno fa chiede un approfondimento della zona Euro approfondimento già molto contestato in Germania nel nord del continente
Ma cromo leva essere architetto dell'Europa e si troverà come i suoi predecessori a fare il pompiere di fronte alle crisi spiega il Bertolucci Cini specialista di questioni europee che insegna SIOS può a Parigi
La proposta di un trattato del Quirinale che mirava a riaffermare i legami tra Italia Francia ma anche a stabilire un contrappeso di fronte a Berlino
Con cui Parigi ha firmato il Trattato dell'Eliseo quella proposta di trattato del Quirinale e Natta morta nel contesto attuale con il governo Cinque Stelle lega la corsa al rialzo di Roma contro l'austerità non può che raffreddare ancor di più la cancelliera tedesca Angela Merkel
Che quanto meno eh reticente di fronte alle proposte di riforma fatte da e mamma Alma con così tra l'altro marxiano su le mondo di oggi tra l'altro va segnalata la Frankfurter Allgemeine Zeitung ha pubblicato l'appello di oltre cento economisti in Germania fondamentalmente per abbandonare qualsiasi proposta di riforma della di zona euro e uno delle ragioni è proprio la mancanza di fiducia nei confronti dell'Italia
In generale ancor di più con il governo attuale e questo ci porta in qualche modo il mondo ieri un editoriale dal titolo L'Unione europea in sospeso a causa dell'Italia
Scrive il quotidiano spagnolo le elezioni italiane hanno rafforzato due partiti antisistema di segno opposto la lega il Movimento cinque stelle hanno finalmente trovato un accordo di governo fondato sul loro disprezzo comune per l'establishment all'inizio nel loro programma c'erano proposte estremiste come l'uscita dall'euro cosa che ora è stata tolta dal contratto ma rimangono altre misure estreme come l'espulsione in massa di immigrati a un'espansione incontrollata della spesa pubblica con una drastica riduzione delle tasse
Se questo programma sarà messo in opera l'Italia diventerebbe un paese ribelle unendo sia Polonia Ungheria nel fronte comune contro Brussel
è difficile credere che l'indignazione dei cittadini nei confronti dei politici tradizionali sicuramente screditati da casi di corruzione trasformismo abbia portato gli italiani a scegliere due chiari esempi di teppismo politico e xenofobia che hanno un programma demagogico rovinoso
Ma così è lunedì due partiti hanno proposto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella il nome di un candidato di consenso sconosciuto il giurista Giuseppe Conti se sarà confermato il meglio che ci si può attendere è che Conte malgrado la sua inesperienza regni con la finezza che è mancata
Finora e perché perché l'Italia un partner troppo grande per immaginare che la sua caduta non danneggi l'unione europea
Prima dello spread dei parametri di Brussel ci sono gli italiani ha sentenziato il leader dei cinque Stelle Luigi Di Maio per lui è come se gli italiani potessero vivere fuori dalle contingenze del mercato
Potessero ignorare il quadro democratico europeo così
Tra l'altro
El Mundo in questo editoriale
E allora arriviamo ai mercati
E a Martin Wolf il commentatore del
Mercoledì del Financial Times
I nuovi governanti in Italia potrebbero scuotere lei euro farlo tremare
Se dovessero andare a sbattere fuori dalla moneta unica fare default i danni sarebbero enormi questo il titolo del sommario di un articolo particolarmente pesante scrive Martin Wolf l'Italia non è la Grecia ma non tutte le differenze sono incoraggianti
La sua economia è dieci volte più grande di quella greca il suo debito di due virgola tre tre milioni di euro è sette volte più grande
è il quarto nella il primo nella zona Euro in termini assoluti il quarto al mondo l'Italia è troppo grande per fallire potrebbe essere troppo grande per essere salvata la domanda è se sarà il nuovo governo provocare una crisi di questo tipo e se sì quali sarebbero le conseguenze
Finora i mercati si sono mostrati solo moderatamente nervosi lunedì rendimenti sui titoli italiani a vent'anni erano solo duecentoventi punti base sopra i livelli tedeschi con un rendimento al tre virgola quattro per cento realtà titoli a trent'anni
Si tratta di un livello molto più basso del picco degli spread registrato nel due mila e undici quando erano quattrocentosessantasette punti base
Rendimento al sette sette per cento insomma le cose sarebbero potute andare peggio e potrebbero andar per Secondo European Council on Foreign Relations in nessuno Stato membro tranne la Grecia il senso di cui visione degli individui all'interno dell'Unione Europea è crollato il mondo più netto che in Italia
Dal due mila sette al due mila e diciassette e questo non è dovuto solo alla crisi economica tra il mille novecentonovantasette hanno di lancio della zona euro non dell'euro della zona euro il due mila diciassette il PIL procapite reale cresciuto di appena il tre per cento una performances peggiore della Grecia italiani si sentono anche abbandonati di fronte alla crisi migratoria in sostanza molti italiani si sentono semi distaccati dal resto dell'Unione Europea
E questo si aggiunge
Al loro disprezzo per l'establishment italiano questa è la ragione per cui secondo Wolf
Un Governo intellettualmente incoerente formato da populisti di estrema destra ed estrema sinistra è arrivato al potere con quelli di estrema sinistra più forti al Sud e quelli di estrema destra più forte al Nord
Una divisione spiegata con le profonde divergenze economiche regionali
Questo caos Martin Wolf del Financial Times colpa sia dell'Unione Europea sia dell'Italia l'Unione europea non è riuscita a realizzare gli obiettivi di inflazione o a generare una domanda adeguata
E questo ha reso più difficile realizzare i necessari giustamente i post crisi in termini di competitività
Il rifiuto della Germania di riconoscere che questi sono problemi reali ha peggiorato le cose al contempo gli italiani non sono riusciti a comprendere quanto fossero necessari
Riforme radicali dell'economia e dell'istituzione per tornare a prosperare in particolare in un'unione monetaria con la Germania
Secondo Martin Wolf però potrebbe essere già troppo tardi
La spirale del populismo e questa elettori scontenti promessi e responsabili esiti negativi elettori ancor più scontenti promesse ancor più irresponsabili e risultati ancor peggiori
La storia non finisce mai e questo potrebbe essere solo l'inizio il programma cinquestelle lega contiene abbastanza da provocare un conflitto con l'Unione europea e con la zona euro spesa più alta tasse più basse
Violazione delle regole di bilancio e monetari della zona euro il ministro delle finanze francese Bruno le Maire ha suonato il campanello d'allarme Matteo Salvini ha risposto italiani prima di tutto
L'assunto compiacente
è che alla fine saranno comunque i creditori a decidere se il nuovo governo violerà le regole la Banca centrale europea si troverà nelle condizioni di non poter più aiutare l'Italia
In uno scontro l'instabilità finanziaria dovrebbe mettere gli italiani in ginocchio spingendoli a cambiare idea
Ma questo è vero solo se l'Italia non deciderà di usare l'arma del default
I non residenti cioè
Investitori di altri paesi detengono seicentottantasei miliardi di debito italiano al trentasei per cento la Banca centrale europea detiene altri quattrocento quarantatré miliardi nel sistema Target tu
Sistema sui regolamenti tra le varie banche centrali
Se l'Italia dovesse andare a sbattere
Fuori e fare default
I danni potrebbero essere enormi senza tenere conto dell'impatto più ampio sia dal punto di vista economico che politico in questo contesto secondo Martin Wolf e molto più difficile fare i prepotenti con l'Italia che con la Grecia
E perché perché l'Italia exit è una soluzione molto più pericolosa rispetto alla Grexit che era stata prospettata da Atene per convincere il governo Alexis Tsipras in sostanza cambiare idea rimettersi in
Linea
E allora cosa potrebbe accadere
Una possibilità che Giuseppe Conte candidato primo ministro si mette a guidare un governo convenzionale
Un'alternativa che il Governo cinquestelle lega si pieghi nel momento in cui vede i primi segnali di polvere da sparo
Ma anche possibile che questo Governo cinquestelle lega persista con il suo programma provocando una fuga del dal debito e dalle banche italiane
Senza il sostegno della BCE questo potrebbe portare a controlli sui capitali cioè limiti alla possibilità di trasferire denaro fuori dal Paese o alla sua conversione in contante
Di fatto l'Italia si troverebbe fuori dalla zona euro il risultato sarebbe una crisi mostruosa ci vorrebbero anni per riparare i danni
In termini di credibilità e fiducia economia italiana perderebbe il suo attuale
Slancio moderato potrebbe ripiombare in recessione la fuga di capitali persone e imprese
Potrebbe essere devastante
Ma in questo contesto un'altra edizione a potrebbe portare un governo ancor più estremista o peggio L'Unità d'Italia potrebbe essere rimesso in discussione
Di fronte a tutto ciò la domanda per Wolfe se la crisi italiana possono essere contenuta in un unico Paese l'Italia per l'appunto la risposta è forse ma con una crisi grave
Altri Paesi rischierebbero di essere colpiti la pressione sulla zona euro potrebbe diventare sostanziale esistenziale riformarsi o perire
Molti italiani danno tutta la colpa all'Italia all'all'all'Europa per
I loro problemi questo ingiusto ma inevitabile visto che così tante decisioni che li riguardano vengono prese in Europa italiani hanno voi votato per rompere la camicia di forza ma il tentativo sembra destinato a fallire
Questo tuttavia non risolverà la crisi anzi potrebbe farla peggiorare nel lungo periodo fino a quando l'Italia non ritroverà prosperità la sua politica il suo posto in Europa rimarranno fragili qualsiasi cosa accada così Martin Wolf lo scenario
E alquanto allarmante
Chi invece
In qualche modo offre
Uno uno scenario meno allarmante più tranquillizzante
è sempre sul fascio Times Tony Barber
Che nel titolo di un'analisi si chiede si possono limitare i danni dell'esperimento populista in Italia cinquestelle lega potrebbero scoprire che la Costituzione italiana
Blocca i loro programmi loro piani di bilancio
L'esperimento populista in corso in Italia pone un interrogativo che va al cuore della Repubblica creata dopo il mille novecentoquarantacinque sulle rovine del fascismo
I fondatori del nuovo Stato democratico avevano disperso il potere tra diverse istituzioni presidenza due Camere del Parlamento Corte Costituzionale Banca centrale imprese sindacati Regioni con l'obiettivo di evitare il ritorno all'abuso di potere che aveva caratterizzato la dittatura di Benito Mussolini Mussolini
Il gioco oggi è se questa dispersione di potere servirà limiti a limitare i potenziali danni di una coalizione di governo tra cinque stelle e lega in mercati si agitano per le stravaganti Brock proposte di spesa di questa coalizione
Il focus se le istituzioni riusciranno a tenerle sotto controllo un ruolo centrale potrebbe essere giocato dal presidente
Mattarella che può rigettare la nomina di conti o applicare un freno alle iniziative di spesa del Governo grazie al diritto di mettere il veto alle leggi altri problemi sono in vista al Senato dove cinquestelle lega hanno una maggioranza risicata
Sì una manciata di senatori dovesse disertare il governo potrebbe perdere la maggioranza e dunque non essere più in grado di approvare quelle misure che allarmano di più i mercati finanziari insomma conclude Tony Barber
L'esperimento populista potrebbe implodere per una combinazione di debolezze proprie e per la forza visiva delle istituzioni italiane così
Toni Barbra sulla fascia Times che ci porta le mondo un articolo di Jerome via tre ve lo segnaliamo solo per questioni di tempo
L'improbabile coalizione dei protestatari Di Maio Salvini
La tesi questa i due sono divisi su quasi tutto dispongono però di un nemico comune l'Europa ma una coalizione così può reggere ci fermiamo per oggi da David Carretta una buona giornata con Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.