L'intervista è stata registrata mercoledì 3 marzo 1993 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Conso, Corruzione, Giustizia, Ministeri, Politica, Tangenti.
La registrazione audio ha una durata di 10 minuti.
Rubrica
00:15
12:30
15:00 - CAMERA
9:30 - Napoli
10:00 - Roma
13:00 - Roma
17:30 - Evento online
17:30 - Roma
12:30 - Salerno
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
10:00 - Caltanissetta
professore
Radio radicale
Si sta discutendo sempre più spesso di soluzione politica per l'ormai famosa Tangentopoli ministro guardasigilli nuovo ministro di Grazia e Giustizia Conso sta preparando in merito una proposta di legge o addirittura un decreto legge
Secondo alcune indiscrezioni dovrebbe essere cambiato il cosiddetto meccanismo del patteggiamento non dovrebbero essere più utilizzato utilizzando di lei manette per ottenere confessioni tutto tra virgolette ovverosia dovrebbe essere più ristretto l'uso della custodia cautelare e forse si interverrà anche sulla le sanzioni penali per la violazione della legge sul finanziamento pubblico dei partiti abbiamo ora al nostro microfono il professor Paolo Armaroli costituzionalista per la precisione proprio ordinario di diritto pubblico comparato all'Università di Genova ecco la prima domanda professore che le che le volevo fare in base alle indiscrezioni che si sanno le informazioni anche di carattere giornalistico che si sanno che cosa prevede quest'sto schema che sta preparando il ministro Conso
Beh Enna si tratta del ministro col solleone eminente giurista esperto presidente della Corte Costituzionale sa bene è una cosa che dalla cruna dell'ago non si può far passare né cammelli Netro mercati e che i problemi siano difficili lo dimostra l'ultima riunione del Consiglio dei ministri
Dove a quanto si è letto sui giornali il ministro guardasigilli ha presentato vari Canning di decreto legge
E questi schemi sono stati discussi ma non si è andati alla una provocazione un po'perché il caso è particolarmente difficile e complesso un po'perché la al al Senato la commissione competente del Senato ancora non aveva approdo tutto la modifiche sulla finanziamento dei partiti che solo ieri sera ha ha licenziato quindi ora dovrebbe scattare l'ora X da parte del Consiglio dei ministri per la adozione di un decreto legge come lei ricordava questo decreto legge riguarda varie misure le le cosiddette manette facili o comunque la
La custodia cautelare e poi dovrebbe riguardare anche il famoso patteggiamento dunque sono varie misure un pacchetto molto articolato di misure
Innanzitutto la questione delle cosiddette manette facili ma secondo lei questa custodia cautelare è stata usata un po'incautamente dei magistrati restare usata
Proprio come prevedeva la normato le norme a protezione della processo legale ma come lei ben sa c'è stata una polemica nei giorni scorsi tra il ministro guardasigilli e la Procura della Repubblica di Milano
E mi pare che però Borrelli abbia risposto molto bene cioè dicendo due cose essenzialmente la prima noi magistrati ci siamo tenuti entro i limiti
Del codice di procedura penale e questo già è una un fatto importante ma la seconda cosa per l'opinione pubblica forse ancora più importante dice signori grazie a questo nostro atteggiamento
Che è nel limite della legge
Noi abbiamo portato a confessioni che altrimenti non sarebbero mai venute ed è interesse costituzionale dell'opinione pubblica italiana sapere come si sono svolti determinati fatti o misfatti
Ecco quindi
Questo è già una cosa molto importante ecco questione del patteggiamento che cosa innanzitutto questo praticamente previsto dal nuovo codice di procedura penale che cosa va e cosa vogliono dire queste modifiche
Dunque sostanzialmente qui Stocchi confessa dunque ci sono varie esigenze che confessa naturalmente confesserebbe subito al giudice quindi non ci sarebbero i vari appelli fino alla Cassazione
Cioè il patteggiamento è un marchingegno direi molto intelligente perché in poco te
Con la magistratura potrebbe venire a campo il giudicare in ultima istanza sul sui determinati processi
E quindi quindi questo senza l'aggravio
Della dell'appello senza l'agrario della cassazione quindi in tempi non rapidi e ragionevoli
La si potrebbe veramente i magistrati potrebbero giudicare dunque questo fatto
Positivo ecco l'aveva ampliato quindi la sfera di applicazione di questo mi Caliendo per quei cure questo sensato siamo d'accordo quello sul quale io personalmente ho delle perplessità e che cosa dare in cambio
Qui si è parlato addirittura di una condizionale fino a tre anni e mezzo che però per marchingegni che non sto a dire per che forse non interessò l'opinione pubblica ma è stato scritto sui giornali si potrebbe addirittura arrivare a una condizionale fino a cinque anni e mezzo
Una potrà dare mi pare che sia un po'tanto ecco quindi in sostanza vediamo di non far passare dalla cruna dell'ago troppi cammelli ecco un altro cammello questa questione della
Modifica della legge sul finanziamento pubblico dei partiti ma c'è
C'è il serio rischio che vengano sul serio depenalizzati i reati di finanza in violazione al finanziamento questo prevede questo prevede la proposta della commissione Affari costituzionali ritiene accuse professore ma questo non è il insomma
Colpo di spugna voi
Beh e direi che è un po'assillo è perché lei sa benissimo che in forse cioè chi come la disposizione successo la disposizione legislativa successive
Si applica anche all'ipotesi precedenti non passate in giudicato cioè voglio dire coloro che in primo grado hanno avuto una condanna
In ceco in appello non avrebbero più questa condanna perché non si applicherebbe la vecchia normativa prevista dalla legge sul finanziamento dei partiti che prevede pene da sei mesi a quattro anni
Ma sarebbero semplicemente le sanzioni amministrative quindi la cosa importante e che non si applicherebbe soltanto d'ora in poi
Queste sanzioni amministrative ma anche per i processi che non sono stati per le sentenze non definitive siccome sentenze definitive praticamente non ce ne sono o quasi
Quindi per tutta Tangentopoli si applicherebbe la le sanzioni puramente e semplicemente amministrative e quindi questo mi pare un po'troppo e quindi mi sembra un colpo di spugna poi
Non era anche un pochino discutibili di più di applicare solo sanzioni amministrative per chi viola per chi fornisce fin lecitamente il la mente partire
Da questo dei russa io temo che in questo caos generale
Poiché andrà a una graduazione come letta già si sta parlando dice un conto è rubare per il partito altra cosa è rubare per se stessi ecco scusi scusi
Devo fare una domanda scusi se l'interrompo ma secondo lei più grave rubare per il partito per se stessi perché alla fin fine rubare per ripartire vuol dire e mettere in discussione la legittimità del sistema rubare per se stesse sia dei ladri
Sì
Ma quindi io sono d'accordo con con Cossiga quando dice che queste purtroppo e che lui ripeto ribadisco purtroppo non è una comune storia di ladri
è la conseguenza di un sistema istituzionale perverso
Di un sistema consociativo dove tutti quanti sono stati a tavola e hanno ben bene mangiato e per se stessi e per il partito perché sta venendo fuori una cosa inquietante che in diversi casi non voglio generalizzare
Per carità ma chi rubava per il partito be'poi qualche Lissa poi se la trova anche in tasca in in taluni casi non voglio generalizzare per carità la scorsa ecco volevo fare un'ultima domanda comprende
Completare questi questi intervistando il perché ridere Cosa Nostra scrutatori si parla di decreto legge ma anche la procedura del decreto legge non è un discutibile per una cosa così complessa e così difficile rivedo tutto sommato no
Tutto sommato no perché qui c'è bisogno ormai di grande rapidità e i tempi parlamentari sono quelli che sono in Parlamento ormai si sprecano le autorizzazioni a procedere perfino le autorizzazioni all'arresto questo governo è un qualche cosa di
Di nuovo rispetto al vecchio anche se c'è molto vecchio nel nuovo quindi tutto sommato io non mi scandalizzerei per lo strumento del decreto legge semmai esiste un grosso problema
E che è già stato segnalato dalla magistratura di Milano che cosa succede succede che le norme del decreto legge dovrebbero essere immediatamente esecutive nei processi che già sono in corso
Dopo domani per direttissima per esempio viene giudicato Enzo Carra Milano ecco che cosa succede
Sciacca si dovranno applicare le norme del decreto legge però poi il decreto legge potrebbe non essere convertito alle g o potrebbe essere convertito con molte modifiche come spesso chiusa quindi veramente ci troveremo in una tale
Che durerà forse molto più di sessanta giorni in una totale incertezza del diritto e questo è quello che volevo dire appunto non è un po'opinabile intervenire con decretazione d'urgenza in questioni inerenti la procedura penale
Sì però le dico l'urgenza qui veramente c'è direi perché siamo alle porte comincia come si dice a Firenze e quindi non mi non mi scandalizzo come costituzionalista dello strumento del decreto legge mi preoccupa quello che potrà succedere le decisioni dei magistrati che poi potrebbero essere
Vede darne sta una conversione in legge non conforme al decreto al decreto o ai decreti legge che si stava per adottare da parte del governo conclusione lei in cosa ne pensa di questa o di
Delle bozze che stanno circolando di questo decreto Conso
Ma sempre si
Ma a pensar male si fa peccato ma si indovina e non c'è dubbio che ci siano delle pressioni a mio avviso della classe politica per un colpo di spugna anche se si dice da parte di tutti no a colpi di spugna
Ringraziamo il professor Paolo Armaroli costituzionalista per questa intervista come abbiamo sentito delicato al progetto Conso
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.