Perché le istituzioni non funzionano si dice che siano due potenziate sul piano decisionale e che siano poco controllabili sul piano democratico cosa vuol dire depotenziati sul piano decisionale vuol dire in sostanza che il Governo governa troppo poco
Poco controllabili sul piano democratico vuol dire che il Parlamento controlla troppo poco
Mi pare che dal punto di vista del governo cioè della governabilità del Paese i socialisti sono quelli che se non sono preoccupati maggiormente anche perché sono il padre della riforma istituzionale
Amato che cosa vuol dire potenziare le capacità del Governo di governare cioè di governare di più e governare di più e meglio vuol dire avere al vertice del nostro sistema istituzionale
Delle sedi con il Governo deve essere che non assolvono più al compito tipico dei governi societarie create nelle società arretrate dico cioè che conta di più fare andar d'accordo la gente che magari al Trinity si spari perché altrimenti i conflitti diventano talmente tignosi da esseri ingovernabili
Per numerosi anni probabilmente è stato un giusto preoccuparsi in Italia delle istituzioni che soprattutto coagulano consenso ma in Italia e cresciute
è un Paese in natura è un Paese che ha dei problemi che però si possono risolvere se si adottano tempestivamente anche nelle sedi istituzionali le decisioni che serva ecco qui c'è proprio un cambiamento di mentalità ed in modo di funzionare
Ah non io aggiungo Vernon serve perché adotti con tempestività le decisioni che servono al Paese e non sia costretto a programmare e progettare e poi passano Nisini insieme Isildur e così si parla male decisioni non arrivano mai
Ecco mi pare che invece sul fronte del Kundera contro l'agibilità della democrazia in Italia i radicali siano particolarmente sensibili se questa opposizione costante di radicali c'è questo filibustering addirittura alle volte
Signora Bonino che cosa vuol dire controllabilità delle istituzioni dal punto di vista democratico per i radicali e perché voi adottate tanto spesso questo ostracismo all'interno della segnalare senta io credo che il problema palestinese in generale
Non è un problema tecnico è un problema politico e quindi non si risolve modificando che ne so i regolamenti parlamentari o qualche altra quisquiglie di questo tipo ritengo che il problema è politico ed è sostanzialmente le istituzioni il Parlamento mi riferisco non funziona
Perché è stato occupato da questi partiti che occuperebbero tutto dalle usura la RAI TV a qualunque altra cosa ed è ridotto da una parte a puro organo di ratifica di centinaia di decreti legge quindi non è che il governo non governo
Decreti legge ne ha fatti a centinaia e tutti ratificati
E nell'altra incapace ma per problemi politici di prendere le decisioni che servono al Paese citato nelle perché non sono d'accordo con te
Perciò andare tra la gente una delle riforme che aspettano da tanto tempo e che non sono state fatte la riforma delle pensioni
Che non è stata fatta noi perché le istituzioni non funzionano perché c'era l'ostruzionismo nostro quello dei missini quello di non so chi ma perché all'interno della maggioranza non si ha trovato un accordo politico dato per portarle in auto tante che arrivate in Aula è stata rimandata in Commissione e lì dorme
Il codice di procedura penale c'è un problema di ostruzionismo no c'è un disaccordo all'interno dalla maggioranza per cui non viene in aula perché non non c'è l'accordo per la prova per questa dedico il problema è politico spesso all'interno della maggioranza
Ma non è un problema di istituzioni che non funzionano io credo che l'unica cosa che potremmo fare veramente e che non è mai stata fatta in trent'anni come gesto innovativo è applicabile alla costituzione prima di pensare a modificarlo quando neanche l'applicazione non è avvenuto
Ecco mi pare che invece i repubblicani soprattutto nel periodo il Governo Spadolini si siano preoccupati di dare più potere a questo presidente del Consiglio cioè scendiamo un pochino più in concreto che cosa ha fatto il senatore Spadolini per dare più potere al Presidente del Consiglio in modo che il Governo possa governare meglio onorevole Del Pennino dobbiamo partire dal
Una constatazione
Che il nostro Paese e quello in cui il potere di coordinamento e di guida del Presidente del Consiglio sono inferiori a quelli che il premier a in tutti gli altri Paesi europei
Questo perché la Costituzione è rimasta per trent'anni inattuata la legge sulla Presidenza del Consiglio che doveva essere istituita
Subito dopo l'entrata in vigore della costituzione non è mai stata presenta l'unica l'India di riforma seria era quella di incominciare a modificare questo stato di cose e il Governo Spadolini ha presentato la legge sulla Presidenza del Consiglio
Volta a rafforzare i poteri di coordinamento e di direzione qui che cosa consente esattamente per talento questa legge consiste in un ordinamento degli uffici della Presidenza del Consiglio nella individuazione di quelli che sono i poteri di coordinamento rispetto ai singoli ministri
Beh la presidente del Presidente del Consiglio nella definizione delle procedure attraverso i quali svolge il suo lavoro collegialmente il Consiglio dei minimi
Ed è un proprio non una legge che va integrata sulla base dell'esperienza delle ultime negli ultimi mesi prevedendo anche un potere di revoca dei ministri da parte del Presidente del Consiglio se non avessimo avuto il potere di revoca del e ministri da parte del Presidente del Consiglio
Della nel caso della rissa delle comari che ha provocato la crisi del governo Spadolini noi avremmo avuto uno strumento istituzionale che avrebbe consentito un intervento strumento istituzionale che invece non c'era
Bene queste istituzioni consentono all'opposizione de agire come deve agire una posizione in un sistema democratico oppure sono in qualche modo vincolanti per l'opposizione l'opposizione chiede qualche cosa all'Eliseo alle istituzioni chiede di riformarle per poter avere più voce in capitolo oppure no
Pazzaglia
Io credo di dover premettere una cosa anche perché non condivido neanche la scheda
La debbo dire che per chiarezza
La prima denunzia della crisi del sistema e del movimento sociale
Quando lei parlava di crisi del sistema tutti gli altri dicevano che le istituzioni non era adesso quella crisi è diventata più profonda essere incomincia a parlare ma con molto ritardo
E noi diciamo che si tratta di una crisi di sistema perché tutte le istituzioni sono in crisi così salda niente poltrone
è in crisi il Parlamento è in crisi il governo come istituti è in crisi la presidenza la Repubblica ero bisogno di dirlo in crisi la magistratura così io supero dalla magistratura
è un fatto e di grande attualità
Ora tutta questa crisi all'origine te e due uomini
L'origine la partitocrazia l'arroganza del potere il secondo nome e faccio il costume politico
In un regime come questo che governa il governo perché sono i partiti al governo del governo e ora ci vedono e questo le opposizioni si battono ma l'arroganza del potere tale che è difficile alle opposizioni non commento di normali arrivare a far sentire la propria voce mi riferisco persino alla lottizzazione dei poteri di informazione che è stata realizzata per cui le opposizioni non hanno spazio per esprimere i loro punti di vista
E allora queste istituzioni vanno riformate
Certo che non si fa la riforma mi consentite di dirlo molto molto pacatamente ma anche con un certo un sorriso spalare Inferno e con la modifica di una legge elettorale una modifica del Regolamento o con proposte come quelle che sono state indicate nella presentazione
Per la riforma deve essere profondo altrimenti non è in regola
Altrimenti sono dei piccoli correttivi che non cambiano niente perché per fare un esempio le disfunzioni del Parlamento non derivano da un regolamento che non è adatto
Nel con la corsia preferenziale si ridurrebbe il problema della governabilità da parte di qualunque governo il problema da affrontare è molto più profondo e anche i rimedi da adottare debbono essere adeguati alla situazione ma avremo occasione di di spiegarlo
Più in là
Mi pare che l'onorevole pazza leali ha chiamato un po'in causa il partito maggiore perché quando si parla di arroganza del potere istintivamente si parla
O si vuole iniziare l'azione non mi riferisco solo al partito maggiore perché per esempio la lottizzazione viene fatta anche col Partito comunista
Dolcissimo ecco allora chiamiamo un momento in causa la democrazia cristiana che è il partito maggioritario
La democrazia cristiana occupa veramente questo Parlamento impedendo all'opposizione di esercitare la loro funzione soprattutto questo governare per decreti legge e cioè per decisioni prese dal governo è una forma di debolezza è una forma di
Forza da parte del governo
Vedo io farei una proposta ottantuno diversa noi siamo convinti che il rapporto da ricostituire in questo momento il rapporto di fiducia tra i cittadini
E loro rappresentanti nei Comuni nelle Regioni in Parlamento
Per ricostituire questa fiducia noi siamo convinti che occorre dare una risposta di chiarezza ad una domanda di chiarezza
E che prima di molti discorsi di tipo giuridico istituzionale occorre consentire ai cittadini non più di votare soltanto per partiti e candidati ma per votare per schieramento di governo alternativo
Abbiamo impostato la campagna elettorale questa volta ritenendo che si debba andare alle elezioni facendo capire agli italiani non sono per quale partito si vota ma per quale governo conseguente alle elezioni si vota questa è la premessa della riforma istituzionale
Senza questa chiarezza nei rapporti tra i cittadini e i partiti e tutto diventa più difficile tutto diventa più aleatorio si forma la maggioranza di occasionali si può tradire il voto degli elettori cambiando Alleanza in corso di legislatura
Si può assumere un impegno di governabilità e lo si fa venir meno all'improvviso senza spiegarne le ragioni e questo vale per il Parlamento come per i comuni basta vedere quello che è successo nelle ultime settimane in alcuni comuni d'Italia
I decreti legge sono troppi o sono pochi e il nostro Governo nel sistema costituzionale italiano ha poteri molto migliori dei governi della Germania della Francia dell'Inghilterra
Non può fare approvare i bilanci e le leggi finanziarie nei tempi in cui ritiene di fare approvare racconta sempre anziano ad esempio non ha la Gabbianella garanzie minima di presentare il proprio programma di vederlo esaminato in Parlamento perché ne abbiamo vissuto per molti anni secondo un criterio del tutto il quale le opposizioni
Hanno teso a governare insieme al governo da questo punto di vista si occupano le istituzioni da parte dei partiti
Io ritengo per la verità in parte sì e in parte no i partiti sono strutture fondamentali di democrazia hanno certamente ceduto dell'uso dei loro poteri
Ma basta vedere che cosa succede in tutti i Comuni d'Italia in questo senso sono veramente simili gli uni agli altri l'impegno che abbiamo assunto con i nostri recenti deliberato in materia di programma è innanzitutto quello di aprire spazi di governo a chi vivendo al di fuori della vita di partito in grado di portare una competenza professionale al governo delle istituzioni
Ecco ci diamo ancora momento sul piano concreto ad esempio la legge finanziaria la fa il governo poi si dice che il Parlamento la stravolga né ritardi l'approvazione i repubblicani sono i più sensibili o sono tra i più sensibile al problema
Finanziario del nostro Paese bene onorevole Del Pennino che cosa pensano di fare i repubblicani in modo che ad esempio sul piano dell'approvazione da legge finanziaria non ci sia questo stravolgimento tra ciò che il governo propone ciò che il parlamento dispone e poi nessuno si riconosce in questa legge finanziaria
Sono due misure
Elementari quelle che devono essere adottate
La prima stabilire una sessione di bilancio con dei tempi proceduralmente fissa
Che obblighi il Parlamento entro una determinata data alla approvazione della legge di bilancio che non si ripeta quello che è successo
Lo scorso anno per cui la legge finanziaria ha dovuto attendere modenesi per essere approvato la seconda eh l'abolizione dello scrutinio segreto per quanto riguarda gli emendamenti che vengono presentati per Prodi le modifiche delle spese
Nella legge finanziaria
Perché assolutamente impensabile che si possa impostare una politica economica seria che tenga conto delle compatibilità
Che sia frutto di un impegno di programma di governo se poi un pugno di franchi tiratori congiungendosi con l'opposizione per disegni politici che magari politici non sono ma riflettono interessi corporativi di alcune categorie modifiche elettorali modificano tutto il quadro delle compatibilità quando crescere la spesa pubblica in modo incontrollato perché introducono una dilatazione del disavanzo pubblico che poi ci porta ai risultati
Vediamo in questi giorni con l'onorevole Bonino diceva che è una questione di volontà politica nella fattispecie cioè nella fattispecie che abbiamo citato cioè nel caso specifico delle leggi finanziarie
Come si può manifestare questa volontà politica in modo che
Non venga stravolta questa lì anzitutto facevo l'esempio della legge finanziaria ha ragione Del Pennino la il governo rappresenta la maggioranza cioè non era d'accordo la tenuta in commissione per nove mesi no l'avvocato nessun'altra bloccata la maggioranza
Perché io voglio questo allora il Pd voleva quell'altro il Petrelli sicuramente voleva qualche cosa la proposta implichi cercava qualcosa anche lui il PSI anche nove mesi quando arriva in Aula gli ultimi tre giorni m'ha detto scusate votare una legge finanziaria in tre giorni è ridicola non esiste nessun Paese del mondo abbiamo fatto un'azione di resistenza sul bilancio militare soprattutto di tre giorni si è gridata l'ostruzionismo radicale
Ora ridicolo questa legge è stata in condizione nove mesi la riforma delle pensioni sta in Commissione danni
Il codice del procedura penale pure scura voglio solo fare una trasmissione dato che chi ci sta a sentire si chieda di essere un po'più concreti perché secondo me stiamo di un'astrattezza tutti quanti me compresa che non riusciamo proprio a comunicare con la gente insomma
Qualcosa cosa vuol dire quando tu dice sostanzialmente aboliamo il voto segreto che ci sono i franchi tiratori ma questa veramente abbiamo il voto segreto perché se il Governo Totti e Mediaset Duccio
Son programma economico su alcune scelte economiche a scrutinio palese è una cosa indagare io no non è una cosa immorale dalle si consolano attese che consenta di stravolgere queste scelte di perde ogni coerenza
Perché già lo scrutinio segreto in cui come è capitato anche in questa legislatura si incontrano gli interessi delle opposizioni con quelli degli esattori siciliani con quello di altre dei petrolieri di altre corporazioni che
Determinano uno stravolgimento reale della Poli bravissimo facciamo a questo momento un piccolo break pubblicitario poi riprenderemo la discussione fra un paio di minuti
Corroso calcolo elettorale dal lunedì al venerdì alle dodici alle venti il sabato e la domenica venti gli appuntamenti con uomini partiti idee che possono cambiare la nostra rotocalco Nicola in esclusiva per cui sugli schermi di Canale cinque
Piccolissima cambi considera operato però chi trascura il turista ora no
Allan vicus all'ambito elettrodomestico magico
Bene ENI in
Buongiorno
Il lavoro nobilita ma se il caldo dedica il vasto ufficio svilita per questo dovete fare installare un ventilatore da Sottil tra portici nel vostro elettricista shares vortici ventilazione il riscaldamento
Due e i tempi Celebes ritroso shampoo delicato immigrazioni segni di in pubblici Selinunte
Di beni da uso nel modo favelas di essa diciamo dose dopo dai manifesti tutti i giorni
Devi da uso e lo shampoo giusto perché veri
Voluto
In
Ma
Non esiste nel
E il bello specchiarsi in Turchia lo smalto il nazismo
Il colore il mito
Autonomo
Zilli
E io acrilici Smeralda
Autonomo
Il gelataio sì regalati alla vostra casa uno dei gioielli di casa
Il gelataio gelato più buono della città
Siamo ritornati di studio e prima di riprendere la conversazione con i nostri ospiti poi proviamo a chiederci che cosa ne pensa la gente Rosanna Marani è andata in giro per le strade lo ha chiesto e vediamo che cosa ne è uscito
A proposito delle istituzioni della Costituzione qual è il suo pensiero le va bene così come modificherebbe qualcosa tratti partiti cane Parlamento
Troppo i partiti devono fare e come farlo in Inghilterra o in America due partiti uno al governo dall'opposizione perché gli altri partiti non contano assolutamente una repubblica presidenziale magari oppure come abbiamo in Francia mi pregava quote sta di sette anni inedite cacciavite va con stati un lungo periodo in Germania ma spesso solamente qua uno costruzione uno la mattina si sveglia fa cadere il governo TAC lei cambierebbe qualcosa
Ogni asta c'è una falla diavolo che non so neanche come quella funzione no alle faccende no di governo due camere sì ma c'è troppa gente dicano basta adesso pistola Repubblica dovessero dottor proprio dico che va tutto bene così come perché perché più ne facciamo Edion più male stiamo cioè o altri saggi ed articoli qui in Inghilterra praticamente sì se non nel periodo in cui la missione alternati PAC dieci Governi dovessero essere alternati vantano e chiarire una nel Consiglio dei ministri ad un po'perché non Peccioli specialmente il presidente che abbia un pochettino più di autorità che non corre adesso io penso che a livello istituzionale e costituzionale eccetera sia abbastanza buono il modello che abbia bisognerebbe farlo funzionare meglio tutto qua mausolei a che cosa vuol dire questa parola un un continuo rapporto istituzioni intese come quali rappresentanti delle istituzioni
Cittadinanza elettorato intende dica come vuole siamo solo che le cose non vanno bene perché lo sento dire e di conseguenza venivano ci vorrebbe qualche cosa di più fermo per quanto riguarda le riforme istituzionali son d'accordo
C'è bisogno di razionalizzare di più nell'arco il parlamento del senato colpisce questo può trovare un meccanismo istituzionale
Sia dal punto di vista legislativo che consenta nel minor tempo possibile la possibilità a legiferare a sostanzialmente rispetto al
Problemi che ci sono subito aveva riconosciuto la sua versione circolarmente fattore dell'elezione del sindaco questa cosa
Cioè il coinvolgimento dovrebbe essere anche sui luoghi di lavoro in tutte le maniere dell'informazione abbastanza grande perché non è una cosa piccola questi per esempio il voto nel sistema inglese si sa che ogni sera si fa alle venti per cui non ci sarebbe sempre la polemica
Sui giornali sull'assenteismo e non solo a sentirmi quindi non c'è un pericolo nel modificare alcune questione prevista dalla nostra Costituzione io dico che ben venga tutto ciò che serve a governare questo Paese che ha tanto bisogno di essere governato
Ritorniamo in studio la l'onorevole Bonino ha chiamato in causa una maggioranza che non saprebbe governare non sa governare in Commissione non sa legiferare in commissione quando va in aula alle volte non ha la maggioranza perché manca il numero legale
Quindi in sostanza una maggioranza che e sempre alla mercé dell'opposizione che alle volte addirittura è costretta a governare con l'opposizione o pollo o comunque a legiferare con l'opposizione che tra l'altro se quella comunista lo fa molto volentieri e molto spesso ecco ad esempio nelle Commissioni cioè dove si legifera non in Aula ma nelle singole Commissioni c'è un terzo dei commissari si oppone
All'approvazione di una certa legge questa legge deve andare in Parlamento quindi per poco approvare queste leggi in commissioni si è costretti in qualche modo a ricorrere anche al contributo dell'opposizione
Questo
Braccio non inquina Donofrio scusi non inquina in qualche modo le decisioni che poi vengono trovate
Io credo che noi dobbiamo tener presente una cosa il nostro rimane un Paese nel quale tra i diversi partiti che all'interno del nostro popolo le divisioni sono ancora profonde e quindi bisogna non vere per fare unificare di più questo Paese non bisogna accentuare la preoccupazione per il come funziona il Parlamento quello che conta è che le decisioni siano conformi agli interessi almeno delle larghe
Fasce di italiani che questi possono riuscire ad incidere su queste decisioni
La maggioranza fino ad oggi ripeto è una è un concetto un istituto è un modo di essere
Che nel nostro esempio concreto non verrà potere di decisione analoghi a quelli che hanno le maggioranze in Germania e in Francia in Gran Bretagna faccio un esempio semplicissimo
Quando si decide di incrementare le tasse o di ridurre le spese negli altri paesi questa decisione la prende soltanto la maggioranza perché è responsabile davanti agli elettori del suo programma anche economico
Da noi in Parlamento può capitare e capita di tutto che le opposizioni
Riducono le entrate dello Stato senza dire come si deve fare fronte per esempio alle spese che sono stato e di governo quando le opposizioni a ridurre le perché la maggioranza non c'è perché c'è una possibilità di bloccare i lavori parlamentari come mentre dell'allora
Ma restare parliamo se parlate tutti assieme non vi ascolta nessuno quindi cercherei di ascoltare parlare uno per volta per quanto riguarda il discorso del rapporto tra le commissioni e l'aula discorso molto tecnico vorrei che i ricchi nostri ascoltatori
Potessero capirle
Cose più semplici direi che in realtà non abbiamo una possibilità di governare bene
Sia nelle Commissioni Siena una due condizioni che si cominci ad accettare l'idea che chi amministra non faccio il parlamentare
Perché in questo modo la maggioranza di governo avrebbe tutti i propri parlamentare a sostegno mentre oggi un governo settanta ottanta parlamentari che sono al governo
O quanto meno che parlamentari che vanno al governo abbiano dell'anno sostituti che nel frattempo gli sostituiscano questo una proposta che abbiamo fatto
Per la prossima legislatura benissimo Amato mi pare che sulla governabilità di su qualche cosa da dire anche su questo problema io su questo problema non sono molto d'accordo con l'impostazione che come dei colleghi hanno dato anche nel senso posso essere d'accordo su proposti parliamoci chiaro il problema non è dare alla maggioranza di strumenti per governare quanto intorno al fuoco
Far sì che la maggioranza esista e sia all'altezza delle sue responsabilità
E qui non c'è da menare scandalo e naturale che in un Paese lo chiamiamo pluralista in soldoni pluralista che cosa vuol dire che ci sono in Parlamento dei signori che rappresentano dei partiti ma anche dei Postelegrafonici ma anche dei petrolieri
Ma anche dei coltivatori diretti ma anche dei commercianti che in un paese vivo ci sono tutti questi interessi che generalmente fanno parte di qualunque maggioranza di destra di centro di sinistra ora ogni volta che tu presenti una misura e questa misura deve fare i conti con gli interessi di queste di quest'altro di questi gruppi i parlamentari tendono naturalmente istintivamente ad essere portatori più del punto di vista spesso della categoria che esprimono
Che non dà un indirizzo politico del governo rispetto al quale sono maggioranza quindi a questa gente occorre dare dei binari entro i quali costringerli a muoversi qui ha perfettamente ragione la Bonino quando dice il problema interno alla maggioranza di vero
E allora che bisogna muoversi tra Scilla e Cariddi trovare delle misure che impongano la maggioranza di comportarsi da maggioranze non spingersi
Senza per questo distrugge le ruote all'opposizione che altrettanto importante in un Parlamento quanto quello della maggioranza sul terreno toccato da Del Pennino del voto segreto qui necessario trovare questo compromesso by abolire il voto segreto
Utile può essere in certi casi su richiesta del governo per misure economiche imporre il voto palese perché io non credo effettivamente che quando si tratta di tassare i petrolieri
La coscienza di un parlamentare si tutela nel segreto dell'urna si tutela dicendo chiaro da che parte sta
Quindi Del Pennino un Parlamento che faccia delle leggi di carattere generale ma che non faccia delle leggi di carattere cooperativo comunque che non si occupi in continuazione delle leggine specifiche destinate alle singole persone lei che cosa ne pensa io credo che
La degenerazione corporativa del Paese sia un dato che abbiamo
Visto in questi anni e purtroppo è uno degli elementi che ci porta a una produzione legislativa di seconda categoria nel nel nostro Paese il tutto il punto è quello di ritornare a dare alla legge il suo compito
Governare regolamentare le grandi questioni avviando un processo di delegificazione del nostro Paese non è pensabile che per tutta una serie di batterie che sono materie di rilevanza particolare che non coinvolgono interessi generali faccio perché è un esempio di gli stati di avanzamento del pubblico impiego
E di alcune carriere il problema relativo alla istituzione di un di una di una ferrovia secondaria sia Prosperi sia necessario l'attività
Legislativa solo materie che devono fare parte della riserva amministrativa che esiste in tutti i Paesi moderne che nel nostro Paese in realtà non esiste cioè tutta una serie di materie devono essere regolamentato dati amministrativi del Governo
E il Parlamento deve tornare a occuparsi delle grandi questioni di principio delle grandi scelte di politica economica detto penso questo il dibattito politico può ritrovare un respiro diverso
Vorrei aggiungere un'ultima cosa
Anche il potere di controllo del Parlamento viene modificato il proprio dal fatto che
Vi è tutta questa attività legislativa minuta spezzettata che risponde agli interessi campanilistici o interessi corporativi per cui la macchina per nel parlamento viene inceppata
Non si fanno le cose importanti che si dovrebbero fare si fanno invece le leggi milioni di scarse interesse per la comunità ed interessi invece per questo perché il simbolo di sostanza la stessa maggioranza riconosce che si fanno delle leggi specifiche ma non si fanno le grandi linee
Sulle quali deve poi camminare il Paese l'opposizione è della stessa opinione cioè questo carattere corporativistico che assume la legislazione italiana
Spiace a questa opposizione di vostra nazionale oppure intanto io uso il termine corporativo integri senso completamente diverso perché non intendiamo corporativa come generale e non come particolare
Se vogliamo dire che il Parlamento fa leggi di carattere particolare devo dire però che cosa di più fa le leggi con fotografia per le singole persone e su questo evidente
I mali dell'Italia non derivano da
Da questa
Disfunzioni del Parlamento e della maggioranza i mali dell'Italia derivano delle da cause ben più profonde
E io c'era molta preoccupazione per esempio che nella prossima legislatura si riesca a fare una riforma di carattere costituzionale quando come stiamo vedendo adesso
Non c'è una indicono indicazioni di volontà di cambiare sul piano costituzionale di eliminare quelle che sono le cause della crisi generale del nostro Paese
C'è una leggina in più lingue al Parlamento ce ne saranno cinquecento in più
Ma per fare le riforme bisogna eliminare la crisi di carattere generale altrimenti le riforme non si faranno mai
E non perché in un certo momento la maggioranza non sia d'accordo o su un certo indica un si metta d'accordo su un certo indirizza non si fanno
Perché dietro ogni la legge ci sono prima l'interesse di partito e poi gli interessi dei cittadini
Questa è la verità
Vedere se ne accorgono tutti in Italia e allora mettiamo mano a una riforma costituzionale io so benissimo per essere stato dentro il comitato che ha studiato le posizioni dei singoli partiti è che non siamo in molti a volerla questa riforma
Siamo in molti siamo in pochissimi
Perché ci sono proposte di alcuni colleghi che ne hanno fatto a parte che sono proposte che ne hanno fatto parte che hanno quindi indicata loro attese in nome dei partiti che rappresentavano che hanno indicato delle soluzioni di piccoli aggiustamenti regolamentare che non cambieranno niente neanche la modifica della sede legislativa servirà a cambiare alcunché forse neppure la indicazione di una riserva di carattere amministrativo allora prima di arrivare al break pubblicitario siccome l'onorevole Bonino ci chiedeva
Di scendere sul concreto mi pare giustamente a flash partendo da Del Pennino che cosa in concreto i costi i singoli partiti propongono affinché questo Parlamento la smetta di legiferare nel modo in cui legifera
In concreto ai cominci a legiferare come dovrebbe legiferare cioè per grandi linee generali e poi queste linee generali dettano le condizioni per le singole leggi operative
Proprio improba da due cose una modifica dei regolamenti parlamentari con una previsione della sessione di bilancio
è destinata all'approvazione dei dei documenti di politica economica e sensuale e su queste scelte di politica economica l'abolizione del voto segreto
Un processo di delegificazione per tutta una serie di materie non devono essere più approntate dall'atto legislativo ma possono essere invece affidate Magoni amministrativi
La legge sulla Presidenza del Consiglio per riportare unità e collegialità nella Bibbia del Governo con possibilità di revoca dei ministri da parte del preside Amato
In primo membro nostro avviso dobbiamo ridurre il numero dei parlamentari sono troppi e non servono tutti quanti abbiamo Ghino di meno per
La multa arriva in buona parte il più qualificati bisogna cambiare il meccanismo elettorale anche perché ci dia un personale parlamentare
Tecnicamente più capace di affrontare le tematiche delle grandi leggi
Abbiamo due camere hanno gli stessi poteri sono inutili con gli stessi poteri io sono favorevole al mio partito e favorevoli distensive camere ma specializzati in che senso che in relazione al personale che a ciascun una delle due lavori più sull'intervento economico sociale l'altra lavori più sui codici il concordato questi temi che in questi anni sono rimasti regolarmente indietro benissimo rapidissimamente Emma Bonino
Io comincerei a tagliare le unghie alle smanie di occuparsi di tutto e di occultare tutto dei partiti
Tano
Ribadisco il punto fondamentale dare una risposta al desiderio di chiarezza degli elettori patti chiari i governi si corre consenta al Parlamento di funzionare bene sia come maggioranza se come opposizione Pazzaglia
Repubblica presidenziale una sola Camera partecipazione alla formazione della Camera o altri partiti da delle categorie sociali ed economiche dell'arte della cultura veri un piccolo break ci rivediamo in studio fra un paio di minuti
Per super cinque il torneo che proclamerà la migliore squadra di club a livello mondiale a partire da sabato venticinque giugno alle venti e venticinque
Canale cinque trasmetterà le dieci fantastiche partite tra le cinque più titolate squadre di club del mondo Mundialito ottantatré sabato venticinque giugno alle venti e venticinque Intel lamento riferito vennero al Milan Mundialito ottantatré un avvenimento sportivo da vivere il momento per momento in esclusiva su Canale cinque
Degli anime importante destinati a nel camerino Pamela
Criminali
Antenna
Insomma davanti
Autogrill anti e simbolico
Fernet Branca
La conquista di un gusto pieno le immagini del gruppo Parmalat Fernet Branca
Forcolin generoso raffinato
Sarebbe Branca digerire e di
Se qualcuno gonfiore perde sotto sotto c'è in cui scafandro durante
Nuovo di spezie d'ambra orientale dai impulso
Geni cancellato costa sono settanta mila lire fa il giro dice nato in venti minuti Girmi piccoli elettrodomestici grandi prestazioni
Dall'Alfa Romeo una nuova linea
Al fine trentatré nel
La linea della prudenza
Altra trentatré la vignetta Andrews
Al fra trentatré linea della
Stile dell'uomo
Waldenburg o
La sapientemente equilibrato
Il sul punto impulso Rotundo
Prima erano in borghese una grande villa per scoprire la birra
Ritorniamo in studio con un nuovo filmato questa volta si tratta di chiedere all'opinione pubblica la gente della strada
Se questa riforma istituzionale la preoccupa oppure no i cittadini comuni l'uomo della strada sono preoccupati del cambio delle istituzioni della riforma delle istituzioni oppure no dobbiamo il filmato
Secondo lei ci sono dei pericoli a riformare le istituzioni cioè avere una camera dare maggiori poteri al presidente eliminare qualche partita
Il discorso abbastanza lungo tutto sommato vagano ti posso dire in due minuti
Penso che le paghe complicazione ci sarà in ogni caso però qualcosa di nuovo potrebbe anche cambiare la situazione attuale che non è molto prima perimetrali al suo rovescio però adesso mi sembra che non esageriamo in questa le cose vanno atto democratico di credere di avere cinquanta mila controlli che poi in fondo si trovano anche dei dei sistemi di Rivoli però non esserci quindi meglio che un governo di persone serie democratico
Posso abbandonare seriamente il presidente del avrebbe il potere accentrato su di noi
Va bene potere accentrato mai vederli secondo una persona perché potremmo consolari un di tinture unificazione delle Camere sta bene
Non proprio galleria cioè ci sono sempre dei problemi che dopo sorgono qualificazione delle Camere
Mario direi che è meglio così come aveva
è stata stasera quantitativa per avere una retta ma garantirebbero era Caparezza tecnicamente che saranno a fare da poco ma indubbiamente i pericoli ci sta un perché è con me
Come in tutte le case vedo che cioè non si riesce mai vista altere come si dovrebbe
Comunque sarebbe alta media ma penso che sia un sarebbe una grossa barba la democrazia se venissero alzati le percentuali di partecipare per l'ingresso in Parlamento o le forme che abbiano maggior peso istituti quale quello del del presidente perché sono legati al fatto che il presidente oggi è una persona di grande rispetto di grande valore
Ma sarebbe ci promettono involuzione autoritaria
Ma sul sul problema dei dei propri partiti dove ci sia una cosa
Più democratico per più di disponibilità di opinioni e di conseguenza la massima libertà di costituirsi in gruppi io ultimamente alla che ne interessi molto di queste cose perché sono un posto lo sfiduciato
Poter fare Capato qualunquista e costose
Comunque un discorso del genere al punto di perdere aveva quella come vengono effettuate all'elezione carattere ma ci sono un sacco di parti e quindi presto crea un sacco di problemi che vanno burocratico ciecamente e la riforma sarebbe auspicabile
Si sarebbe auspicabile bisogna vedere chi la fa se la fama quale che sono al governo adesso a parte che vanno penso proprio non l'ha fatto io non sarei molto contento ecco e quindi ecco
D'Onofrio ricordava che oggi con il sistema elettorale come attualmente non si scelgono né i governanti né le politiche future cioè in altre parole l'elettore vota e delega
Ai propri eletti poi di usare il loro voto con le credono cioè in sostanza la politica si fa dopo non si sceglie prima
D'Onofrio lei pensa che si possono dare a questo inconveniente con una riforma del sistema elettorale che però mi pare sia bocciato da qualcuno e cittadini che si preoccupa anche dei partiti minori
Ma abbiamo ascoltato molti degli intervistati che hanno fatto capire perché continuano ad esserci molti partiti in Italia ci sono opinioni diverse
Hanno radici storiche importanti noi come democrazia cristiana non intendiamo ridurre gli spazi di presenza di questi partiti perché saranno gli elettori si oppongono a ridurre la consistenza elettorale non ordina il medico di votare
Per i partiti bolognese ottengono consensi vanno rispettati
Per questo abbiamo proposto il patto preelettorale tra partiti perché questo fa chiarezza senza far violenza alle diverse opinioni politiche degli italiani
I socialisti invece sul patto elettorale mi pare che non siano molto d'accordo però sono anche i padri della grande riforma cioè che cosa propongono in merito per ovviare a questo inconveniente non vogliono stabilire i patti prima di governo cioè non vogliono dire con chi vorranno governare
Però vogliono anche che il Parlamento il Governo funzioni allora perché non vogliono accettare questi patti preliminari e che cosa propongono perché il governo funzioni meglio
E i socialisti non accettano il part preliminare perché ci sono dei problemi concreti da risolvere non degli schieramenti astratti per costruire se dopo le elezioni con la Democrazia cristiana ci troviamo d'accordo su un modo concreto di risolvere i problemi faremo un governo se non ci troviamo d'accordo staremo all'opposizione questo è un altro problema è per quello che riguarda l'articolo nove della grande riforma è un po'come la Messa Donofrio io devo dire la verità sono convinto che in un Paese moderno undici perché vi sono troppe qui undici perché vi sono espressivi di una situazione di spranghe lamento che può essere superata però sono convinto anch'io che i partiti non si possono ridurre per decreto
Si può stabilire quando nasce un sistema prima che i partiti che sia non mettiamo una clausola di sbarramento ma quando i partiti ormai ci sono
Scala volontaria al consenso dei partiti minori stessi aggregarsi caratterizzarsi
Mettersi insieme perché il sistema politico funzioni meglio la grande riforma tutto quello che può fare incentivare i cartelli dei minori ma non distrugge nell'esistenza dall'alto
Ecco c'è chi dice ad esempio che andiamo verso una riforma istituzionale di tipo francese cioè che favorisca gli accorpamenti dei partiti ci partiti si mettono assieme per raggiungere quel quorum che consenta loro di esprimere degli eletti
Questa però può essere una
Riforma che preoccupa i partiti minori Del Pennino lei che cosa ne pensa di una riforma alla francese
Ma la riforma elettorale francese nata da una crisi profonda della la Repubblica francese
Quando il generale De Gaulle ha preso il potere in una condizione di di crisi non solo istituzionale della ma militare della Repubblica francese in Italia non ci troviamo di fronte a una situazione che non è paragonabile alla situazione francese di allora
Questo sistema elettorale
è un sistema che ha consentito il mantenimento del regime democratico
Se vi sono come certamente vi sono state due generazioni
Ci sono striscioni sono state occupazioni indebite da parte dei partiti dello Stato questo nome attribuibile al sistema elettorale il problema è quello
Che un partito il ritorno a quello che il il compito che la Costituzione assegna loro cioè l'indicazione
Dei grandi temi la sede in cui i cittadini si associano per fare delle scelte politiche che la smettano di occuparsi dei l'occupazione dei posti di sottogoverno Edolo lottizzazioni se noi torniamo a ristabilire un confine fra partiti e istituzioni non c'è bisogno di nessuna riforma elettorale
Se questo non viene stabilito anche con la riforma elettorale riceveremo le istituzioni e la vita morale del Paese i radicali vanno al elezioni ma raccomandano di votare scheda bianca
Cioè in sostanza si oppongono manifestano una posizione a questo tipo di partitocrazia questo tipo di occupazione dei partiti da parte dei partiti delle istituzioni
La scheda bianca è uno strumento che i radicali usano in occasione delle elezioni ma in prospettiva futura quali sono i loro programmi per evitare che questo occupazione avvenga per dover ricorrere sempre affidabile
Ma io credo che il problema non è ricorrere sempre ora la scheda bianco no io credo che in questa situazione e stante la nostra analitiche ha ragione Del Pennino il problema dell'occupazione dei dei partiti
Dello stato nefaste
Penso che l'unica Del Pennino Monte ovunque Buckler aperto una crisi di governo cioè in parte infatti raccomanda al governo sulla dando proprio per cioè non pubblico proprio Ryanair l'attuale consideravano Bendandi era lì inamovibili quindi figurati se è credibile quella diciamo solo rimuoverli allora io credo che la scheda bianca
La schiera di proposta nasca dal nulla quindi scrivendo sopra annullando le schede come gesto di partecipazione non vi indifferente o di qualunquismo
Sia l'unico ammonimento serio che la gente può dare ai partiti sentite ho cambiate o così non si parla di che cosa facciamo lui che a noi interessa in questo modo proprio perché riteniamo che il problema sono i partiti
Interessa contrapporre il nostro partito è fatta in questo modo agli altri partiti non ci interessa in questo momento tornare in un parlamento inesistente completamente occupato e che non conta assolutamente più niente
Abbiamo comunque offerto due possibilità all'elettorato
La scheda nulla che è quella che noi preferiamo che proprio ritiene che il voto di un giorno può votare sicuramente radicale le liste ci sono come tutti gli altri partiti a questa scelta ma almeno un invito alla riflessione profonda
Non sono lezioni come tutte le altre
Speriamo di aver messo almeno un senso di riflessione tra la gente che sappia esattamente qual è la gravità della situazione
Pazzaglia parla di crisi del sistema e quindi necessita di riformarlo questo sistema quindi c'è una grande riforma diciamo così anche da parte della mesi Destra nazionale abbiamo in qualche modo rilevato quali sono i difetti del sistema sia pure a volo da cui la perché non è possibile scendere sui particolari ma questa grande riforma della Mario Silvestre nazionale che eviti l'occupazione dei partiti delle istituzioni insomma che faccia funzionare meglio il Parlamento che dia un senso
Al voto degli elettori voi come la vedete in concreto ecco io vorrei anzitutto dire che siamo gli unici che abbiamo presentato un progetto completo
Di riforma e parliamo infatti di nuova repubblica noi la vediamo il motivo che entriamo nei dettagli vediamo la nuova repubblica con queste linee che in parte ha già determinato primo repubblica presidenziale elezione diretta del capo dello Stato da parte dei cittadini
Secondo ho detto già un unico un'unica camera composta non soltanto dai partiti ma anche dai rappresentanti del categorie sociali economica e della cultura dell'arte
Terzo Luna riforma del governo
Governo definito il noi siamo favorevoli a che si faccia una legge sulla Presidenza del Consiglio che intanto non è stata fatta e adesso abbiamo vediamo che cosa succede
Che abbiamo un'infinità di ministeri Nutrilite vengono consentiti e che costano a questo orario già sfiancato
Migliaia di miliardi
Per quanto riguarda altri istituti per esempio eliminazione immediata delle cosiddette vedo la cosiddetta giustizia politica e su questo non tutti qui presente siamo d'accordo non tutti qui presenti siamo d'accordo ad essere fatta non è stata fatta
Eliminazione della immunità parlamentare per i reati per i reati comuni nuova Regione nuovo Comune nuova provincia sono riforme molto importanti
E questo consentirebbe di andare verso l'avvenire con una tranquillità di uscire dalla crisi di superarla di andare avanti perché altrimenti ci si si resta sempre la crisi è la crisi di tutto compresa quella finanziaria quello economico
Sono lei parlava di del fatto che si va alle elezioni senza sapere per chi e per che cosa si vota
Lei quindi pensa che la democrazia cristiana potrebbe essere favorevole ad un'elezione diretta ad esempio che il Presidente del Consiglio su una base precisa su un programma preciso elettorale che l'elettorato capisca e sulla base di quello prodotto il Presidente del Consiglio
Noi abbiamo distinto negli ultimi tempi una indicazione per quanto riguarda i comuni in particolare abbiamo riproposto all'attenzione dell'opinione pubblica l'eventualità di giungere all'elezione diretta del sindaco perché c'è un rapporto più immediato tra popolazione comune
E lì e il problema della rappresentanza dei partiti minori dei partiti intermedi si pone in termini sufficientemente affrontabili per quanto riguarda il governo nazionale
Noi riteniamo che vada appunto salvaguardato fin quanto avranno questo ruolo importante i partiti minori riteniamo che il Presidente del Consiglio possa essere eletto dalle Camere
In quanto tali e che abbia una facoltà di scelta dei ministri con molta più larga autonomia
Soprattutto che vi sia una tendenziale incompatibilità tra incarico ministeriale incarico parlamentare
Molte delle disfunzioni del nostro sistema di governo son dovute all'abbinamento delle delle due cariche ma io vorrei porre in risalto un altro degli aspetti della proposta di riforma che noi sottoponiamo al giudizio degli elettori e il problema dell'integrazione europea
Ne siamo stati fin dall'inizio insieme agli amici repubblicani tre partiti presenti tra i promotori dell'integrazione europea
Evidentemente il suo non imponiamo la nostra amministrazione pubblica dai Comuni allo Stato in termini di rendere competitivo il nostro paese sul quadro europeo
è inutile che parliamo di riforme così elegante sul piano autarchico da questo punto di vista la dimensione internazionale proprio decisiva per ogni proposta di riforma
Ci hanno alla fine dalla trasmissione prima di concludere io chiederei agli ospiti di dare un flash in questo senso cioè c'è una ragione visto che si parla di riforma dell'istituzionali
Delle istituzioni per le quali cittadini dovrebbero votarli c'è una ragione istituzionale per la quale dovrebbero votare in questo senso qual è quello che caratterizza il vostro partito a a Flash ripeto in termini di riforma delle istituzioni per la quale varrebbe la pena di votarli Del Pennino
Lo ripeto
Legge sulla Presidenza del Consiglio riforma dei regolamenti e desidero aggiungere abolizione dell'inquirente delle forme di privilegio al mondo dello spettacolo e dello togliendole tuona grande elettore politica dell'enorme di balletto Calderoli solidarietà
E delle forme di privilegio che vengono riservati agli rappresentante della classe poi Amato che cosa panificatori tu socialista sottolinea che reinvestono qualifica il fatto di essere il partito che per primo ha posto questo problema
Lo qualifica il fatto di aver proposto non per voglia di autoritarismo o per qualità di andare a caccia di farfalle invece di occuparsi di problemi concreti
Lo caratterizza il fatto di puntare sulla modernizzazione del Paese esso volere istituzioni moderne comunitaria che cambia Bonino
Io credo che per nuovi Honda quello che ci interessa una politica per la vita una politica per la qualità della vita però voglio dire per questo devono cambiare gli altri partiti nel voto diretto che chiediamo Donofrio
Riteniamo che occorra comunque salvaguardare la continuità democratica del nostro Paese ed è una domanda di sicurezza e stabilità noi crediamo di aver fatto proposte per una nuova sicurezza e una nuova stabilità Petralia
Noi chiediamo sulla base della nostra priorità assoluta nelle iniziative di riforma
Della costituzione un vuoto che ci rafforzi che ci consenta di fare della propria della prossima Camera una camera costituente
Si conclude così il nostro dibattito ringraziamo i nostri ospiti ringraziamo gli spettatori sperando che questo dibattito sia servito a chiarire loro le idee anche in vista del voto del ventisei giugno buonasera a tutti
No
Avevano
Bisognerà ma Anna aveva
Si può essere informati su tutte giacché accade in America almeno nel campo sportivo anche rimanendo in Italia Walter seguire settimanalmente in altra Dan Peterson con americani vogliono vi lascio insomma