01 DIC 2016
dibattiti

Presentazione del Progetto "Abili oltre" per l'inclusività sociale

DIBATTITO | - Roma - 20:05 Durata: 2 ore 4 min
A cura di Bretema e Valentina Pietrosanti
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
"Nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Internazionale della Disabilità Snfia (Sindacato Nazionale Funzionari Imprese Assicuratrici), in collaborazione con 12 associazioni romane che si occupano di Terzo Settore, organizza una serata all’insegna dell’inclusività sociale durante la quale sarà lanciata la piattaforma 'Abili Oltre', una Smart Community senza fini di lucro che propone l’inserimento e la tutela nel mondo del lavoro di soggetti svantaggiati".

Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del Progetto "Abili oltre" per l'inclusività sociale",
registrato a Roma giovedì 1 dicembre 2016 alle 20:05.

Dibattito organizzato da Sindacato Nazionale Funzionari Imprese Assicuratrici.

Sono intervenuti: Marino D'Angelo (segretario generale SNFIA), Mita Medici (cantante e attrice), Leandro Ventura (direttore del Museo della Civiltà – Museo Nazionale delle arti e tradizioni popolari), Paolo Masini (rappresentante Mibact), Riccardo Fiorentino (musicista), Emanuela Giudice (soprano), Emanele Massagli (presidente ADAPT), Gianni Palumbo (portavoce Forum Terzo Settore Lazio), Luisa Arezzo (rappresentante del portale Scuolediroma.it), Raimondo Grassi (presidente Movimento Roma Sceglie Roma), Maria Grazia Dardanelli (preside del Liceo Artistico Statale "Enzo Rossi"), Alessandro Reale (vicepreside del Liceo Artistico Statale "Enzo Rossi"), Walter Di Nardo (prefessore Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore,), Angelina Pimpinella (componente dell'ufficio di presidenza UICI), Simona Balestrieri (psicologa), Mariannina Amara (psicologa).

Tra gli argomenti discussi: Cultura, Democrazia, Diritti Civili, Disabili, Discriminazione, Istituzioni, Lavoro, Occupazione, Sindacato.

La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 4 minuti.

Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci