I partiti e le speculazioni in borsa
-
0:00 Durata: 1 ora 30 min
Partitocrazia
In Borsa ce lo spiega sull'ultimo
Devono alla poi curarsi
Numero di questa settimana
La Rizzo
Il giornalista Teo dall'aver Uras in un articolo
Vito russi l'ex presidente della Consob l'organismo che dovrebbe controllare
Operazioni di Borsa ci spiega come i partiti Spee
In Borsa
Che i partiti si finale
Anche con operazioni di Borsa
Fare una circostanza fuori discussione
Anche se è impossibile dimostrarlo chi frequenta la Borsa di Roma può segnare adito gli operatori che rappresentano i singoli partiti e quando si approssimano le scadenze elettorali
A Naro si fa sempre
Finanziamento dispone
Oggi si accertare
Se non saranno
E la legislatura di qui a una ecco perché da quando la Borsa ha assunto un andamento deciso al rialzo in piazza degli Affari si è cominciato
E speculazioni dei per
Alcuni intoppi non chiara mi
Quello sulla rivalutazione del
Vita iscritti
Sì delle società
La cosiddette
E quello sui fondi
Hanno alimentato i sospetti
Manager che ha frequenta
E che conosce per esperienza le tecniche attraverso le qualità
Finanziamento
La mente insufficiente a coprire le spese correnti poiché era
Meno del cinquanta per cento dell'ufficio delle uscite ufficiali
Finanziere di partito speck
A appunto queste speculazioni
Hanno informazioni riservate e solo perché ha troppe o troppo facile disponibilità finanziarie
La regola è quella di non correre rischi e come opera per non correre rischi
Per capirlo scriveva class bisogna
A cosa che ha
La Borsa di ristrette dimensioni come quelle se una banca decide di acquistare nel giro di pochi giorni un grosso quantitativo
Nomi di una società quotata oppure se decide
Interno i beni i prezzi Stra
In un senso o nell'altro e chi ha compra
Dopo qualche giorno in anticipo Poiret bellissime sorprese
E quindi chiaro il
E l'informazione
Se si sa che è una
Dopo due giorni si fa un acquisto su quelle azioni sì distano chiaramente a un prezzo più basso
E due giorni dopo fa una da
Prezzo di queste azioni dopo due giorni si nono e si lucra la differenza
Ad esempio qui
Re curasse
Cita l'esempio della FIN Siderno e dice che chi ha speculato sulla Finzi vero è stato un temerario
Finanziaria si deve
Una ragionevole prospetti
Perso negli ultimi a
Insidia dicevano che curasse e come in
Eppure queste azioni hanno
The plusvalenze del settantacinque per cento in
O che è legittimo chiedersi se chi le ha comprate
Mario o nomine
E qui dalla vettura succitati di
Mondo riproduce
In cui sono rappresentate le variazioni percentuali mese per mese di sette titoli quotati
Delle partecipazioni
Per confrontare
L'indice globale di boxe in qualche caso si tratta di società che fanno profitti e il caso del Credit
E della SIP
In altri società che esibiscono un
Io e in altre ancora di società cronicamente deficitarie come la smette la Finzi leader l'unica caratteristica con delle sette società considerate la scarsità del flottante
Ecco che cos'è fu il flottante flottante
Diciamo il nume
Viene scambiato
Punto spiega
Che è posseduta in dal nove per cento da lì
Uno la smettere il settanta
Per il sessantasette
Tanta sete la FIN Sider per il novantotto virgola cinque per cento
E quindi non c'è nessuna possibilità
Queste società
Eppure dice dalla
L'assessore in qualche caso Virtua
L'esistenza di azioni in circolazione eppure proprio questi titoli sono stati al centro di spostamenti di prezzi visto un siano
Ampi di quelli registrati dall'indice globale se è il caso delle Finzi del re è il più clamoroso quello che la smetta
La somma delle variazioni
E di quelle in più registrate negli ultimi sei mesi dalla finanziaria
Ivi è chiaro che si verrà
Stanze che il prezzo si muova e pari al centotrenta per cento lo stesso avviene per
Che pure essendo poche in circolazione si muovono a botte del trentacinque per cento
No al mese
E non solo queste l'essenza del MEF
Rapporto con le esigenze finanziarie di
Dalla vettura spadone synth
Di una semplicità
Risparmiatori si renda
Del come funzioni
Già se ne sono resi conto
Di recente per esempio scrive dall'aver cura spesso stata collocata
Una emissione di obbligazioni e
L'indicizzate
I titoli collocati alla
I bruciati
Giorno e si capisce perché
Una del collocarmi toh c'era gente disposta per
E subito dopo reazioni valevano il tre per cento in
Che in cifre fanno ventiquattro mila e a profitto Monet
E c'è già chi giura chi al mio atti di questi ventiquattro miglia
Tata assorbito
Così Terme
Dalla lettura stecco questo mica
L'indicizzate
Traverso con le banche o magari
C'è questa inceppo atti fidi finanziario
E si sa già che il giorno dopo o due giorni dopo
L'hanno rimpiazzato al tre per cento in più perché c'è una forte richiesta di risparmiatori perché vengono ritenuti
Il comune mortale che ha qualche vispa
Già si sente
A mente risponde
Che la collocazione e di queste obbligazioni è già stata effettuata e che sono state collocate in tutto se vuole acquistarle può acquistare
E hanno un sovrapprezzo del tre per cento meccanismo molto sempre
E sempre usato in questi anni
Otto testimoniato la correttezza di questi e
Oltre alla
L'ex presidente dimissionario della Consob Guido Rossi
Rossi dice
No forse sopravvalutata
Il finanziamento dei partiti attraverso la Borsa
Ma quel che so
Credo
Id quando speculano in borsa e e su altri nel
Finanziari non compiono atti che siano qualificabili come ha
Finisce e quindi non sono perseguiti
L'abuso di notizie rise
Senza di carattere strettamente istituti
E la trasformazioni dei partiti in ordine soggetti di diritto pubblico gli
Ma anche responsabili e soggetti al controllo pubblico cioè qui pratiche
Ente della Conso fuori
Mi di borsa e la regolarità delle operazioni borsistiche
C'è appunto questo fatto qui vergogno
Che i partiti utilizzino tutte le informazioni
Per speculare in Borsa e sono tranquillamente speculazioni sicuro ora però ne
Borsa
Se qualcuno
Tra e dei profitti altri traggono degli svantaggi e questi profitti e poi carico sicuramente minatori quello che si definisce appunto che si è sempre definito la Borsa il cosiddetto Parco buoni
Questa è la situazione
I le cose non anzi da questo punto di vista
Ecco un altro esempio
Bilanci sempre alle spalle e sulle tasche dei risparmiatori
Registrazioni correlate
- 28 Gen 1997
- 8 Gen 1999
- 21 Gen 1997
- 4 Mar 1998
- 21 Lug 1998
- 1 Gen 1984